Pagina 3 di 4

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 06 feb 2010, 14:34
da sinuko
poco tempo fa mi ha detto che a causa di problemi vari era impossibilitato a evadere ordini!!!
Hino invece mi ha spedito quello ch evolevo senza problemi.
Ciao Paolo

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 06 feb 2010, 15:47
da giupo
dueeffe ha scritto: Tra quelli che indichi direi decisamente Hashimoto.
... non avevo dubbi, sono quelli che costano di più :smile:
dueeffe ha scritto: Se non te la senti di spenderci una fortuna cerca almeno i daburu al nano-cristallino.
eh, che roba è, viene dalla Sardegna? (Io di nano ne conosco uno, ma non è tanto .... cristallino.... :rofl: )
Trovati comunque. Ma i DA-35-Nano stanno sugli 850$ la coppia ;(

Grazie,

Giupo.

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 06 feb 2010, 19:44
da dueeffe
giupo ha scritto: Trovati comunque. Ma i DA-35-Nano stanno sugli 850$ la coppia ;(

Giupo.

...che è un prezzo "stracciato", per due TU in amorfo.

ciao,

FF

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 06 feb 2010, 20:36
da dueeffe
Tra l'altro, in riferimento ai James, il mio "Eloge de la Folie" monta dei JS-6123NM (James al nichel).

Ne vorrei altri perchè vanno alla grande, ma non li trovo più...

C'è solo un timido accenno qui:

http://www.audiovnclub.vn/forum/index.p ... 7698&st=20

1138$ per la coppia non sarebbe male...ma prenderli in Vietnam mi suona "strano".

ciao,

FF

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 17 ott 2010, 09:19
da giupo
E' passato un po' di tempo, ma sono ancora qui con questo coso.
Ho fatto alcune modifiche al circuito Shishido originale ed espongo ai vostri commenti il risultato che considero, a questo punto, pressochè definitivo.

Niente di che eh, le modifiche sono state (in ordine di "beneficio sonico"):
- Aumento carico TU che è passato a 4,7K (TUU);
- Alimentazione ridisegnata con raddrizzatrice 83;
- LED sotto il catodi del driver.

Il TA non è qui disegnato in assetto definitivo in quanto vorrei avere un TA separato per le uscite a bassa tensione col quale a poter preriscaldare i soli filamenti della 83.

Ciao,

Giupo.

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 17 ott 2010, 12:10
da mariovalvola
Come si comporta in alto?
Prova a non riferire a massa il secondario. (oppure riferiscilo in modo diverso) .E' un giochetto che facevo secoli fa (me lo ero pure dimenticato) e riproposto, da alcuni frequentatori di "spicco" di questo forum, relativamente da poco.

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 17 ott 2010, 16:39
da UnixMan
giupo ha scritto: - LED sotto il catodi del driver.
che LED hai usato?

Perchè non metti uno Zener (o altro "CVS") anche sotto al catodo della finale?

BTW: tu verrai al Bottom Audio 2010 e ce lo farai sentire, vero? ;)

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 17 ott 2010, 18:37
da giupo
UnixMan ha scritto: che LED hai usato?
Avago HLMP. Questo il datasheet. E' il low current con minor drop che ho trovato, minore dei Vishay TLLx440.
UnixMan ha scritto:Perchè non metti uno Zener (o altro "CVS") anche sotto al catodo della finale?
Sì, è una prova che vorrei fare. Qualcuno ha in mente un componente adatto?
UnixMan ha scritto:BTW: tu verrai al Bottom Audio 2010 e ce lo farai sentire, vero? ;)
Vorrei tanto venire, ma potrò saperlo solo all'ultimo. Portare il coso non è possibile perchè giace ancora su tavolaccio e non è trasportabile.

Ciao,

Giupo.

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 17 ott 2010, 20:00
da UnixMan
giupo ha scritto:Sì, è una prova che vorrei fare. Qualcuno ha in mente un componente adatto?
ad es. banalmente uno zener? (o intendevi dire un modello specifico?)

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 17 ott 2010, 20:04
da giupo
UnixMan ha scritto:
giupo ha scritto:Sì, è una prova che vorrei fare. Qualcuno ha in mente un componente adatto?
ad es. banalmente uno zener? (o intendevi dire un modello specifico?)
Sì, intendevo un modello specifico possibilmente, altrimenti continuo la ricerca.....

Grazie,

Giupo

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 17 ott 2010, 21:40
da UnixMan
non ho mai fatto nulla con le 2A3, x cui non saprei... prova a dare una occhiata a quelli usati da FF per il suo "Ultimate Zen", IIRC la sezione di potenza della 6EM7 non è poi così diversa da una 2A3.

Le "richieste" sono sempre le solite. A parte ovviamente la tensione giusta per il BIAS di cui hai bisogno ed una dissipazione max adeguata (cioè almeno un 50% in più di quella a riposo), devi verificare che alle correnti a cui lo utilizzi la tensione sia quanto più possibile costante, ovvero che la curva I/V in quel range di corrente sia quanto più possibile verticale (se poi è anche "lineare", tanto meglio).

Buona caccia... pardon, in bocca al lupo! :)

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 01 gen 2011, 13:39
da giupo
Ciao a tutti e Buon Anno.

Proprio vero che di definitivo non c'è quasi niente.

Ho rimesso nuovamente mano al circuitino al quale sono ormai dietro da tempo e stimolato da queste parole nelle quali qualcuno di voi si riconoscerà:
La nota D3a (a triodo) già senza CCS amplifica come una più comune 12AX7A, ma con meno di 3k di Rint ed oltre 15mA di corrente (non 1 o 2).
ho voluto provare la D3a a triodo come driver.
Questo ha anche il vantaggio, rispetto al circuito originale, di non presentare triodi in parallelo, invisi a più d'uno.
Successivamente ho voluto mettere anche un C4S in testa alla D3a e sono approdato qui:
Shishido%20modificato%20con%20D3a+83+C4S.jpg
Certo, la R sotto alla D3a di potrebbe anche levare sostituendo il diodo, non lo ho ancora fatto, ma forse così può anche essere meglio.

Tornando al CVS sotto alla 2A3, non ho trovato un componente adatto. Vorrei evitare la striscia di zener di potenza (che non costano neache poco) ed i regolatori a vuoto non gestiscono quella corrente.

Ciao a tutti ed un ottimo 2011.

Giupo.

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 01 gen 2011, 18:39
da marziom
giupo ha scritto: Tornando al CVS sotto alla 2A3, non ho trovato un componente adatto. Vorrei evitare la striscia di zener di potenza (che non costano neache poco) ed i regolatori a vuoto non gestiscono quella corrente.
così?

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 01 gen 2011, 19:27
da EF80
usa un pentodo...

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 01 gen 2011, 19:32
da giupo
Sì, in effetti ci sarebbe questo che potrebbe fare il caso mio.

Queste le caratteristiche dichiarate:
NTE5296A.jpg
Costo sui 27€ cad.

Ciao, grazie,

Giupo.

EDIT: L'impedenza dinamica non mi sembra bassissima....

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 01 gen 2011, 19:39
da marziom
GizMo ha scritto:usa un pentodo...
come cvs?... al più potrebbe approssimare un CCS...

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 25 feb 2011, 20:36
da Echo
mariovalvola ha scritto:Come si comporta in alto?
Prova a non riferire a massa il secondario. (oppure riferiscilo in modo diverso) .E' un giochetto che facevo secoli fa (me lo ero pure dimenticato) e riproposto, da alcuni frequentatori di "spicco" di questo forum, relativamente da poco.
Perchè cambia il suono se riferisci o no a massa il secondario (parliamo del TU giusto?)?
...e per riferirlo in modo diverso cosa intendi?

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 26 feb 2011, 13:16
da dueeffe
Echo ha scritto:
mariovalvola ha scritto:Come si comporta in alto?
Prova a non riferire a massa il secondario. (oppure riferiscilo in modo diverso) .E' un giochetto che facevo secoli fa (me lo ero pure dimenticato) e riproposto, da alcuni frequentatori di "spicco" di questo forum, relativamente da poco.
Perchè cambia il suono se riferisci o no a massa il secondario (parliamo del TU giusto?)?

A causa delle capacità parassite.

Ma è una pratica (quella di non riferire il secondario a massa) che si può fare (a proprio rischio e pericolo) ma non si dovrebbe scrivere nè consigliare, per ovvie questioni di sicurezza.

Saluti,

Fabio.

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 26 feb 2011, 18:37
da mariovalvola
dueeffe ha scritto:
Echo ha scritto:
mariovalvola ha scritto:Come si comporta in alto?
Prova a non riferire a massa il secondario. (oppure riferiscilo in modo diverso) .E' un giochetto che facevo secoli fa (me lo ero pure dimenticato) e riproposto, da alcuni frequentatori di "spicco" di questo forum, relativamente da poco.
Perchè cambia il suono se riferisci o no a massa il secondario (parliamo del TU giusto?)?

A causa delle capacità parassite.

Ma è una pratica (quella di non riferire il secondario a massa) che si può fare (a proprio rischio e pericolo) ma non si dovrebbe scrivere nè consigliare, per ovvie questioni di sicurezza.

Saluti,

Fabio.
Fabio, hai assolutamente ragione.
Chiedo le attenuanti generiche essendo tutti autocostruttori di apparecchi alquanto "esposti".
Hai fatto benissimo a rimarcare la cosa in una prospettiva diversa che andrebbe sempre considerata. Grazie.

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 26 feb 2011, 20:10
da dueeffe
mariovalvola ha scritto:
dueeffe ha scritto:
Echo ha scritto:
mariovalvola ha scritto:Come si comporta in alto?
Prova a non riferire a massa il secondario. (oppure riferiscilo in modo diverso) .E' un giochetto che facevo secoli fa (me lo ero pure dimenticato) e riproposto, da alcuni frequentatori di "spicco" di questo forum, relativamente da poco.
Perchè cambia il suono se riferisci o no a massa il secondario (parliamo del TU giusto?)?

A causa delle capacità parassite.

Ma è una pratica (quella di non riferire il secondario a massa) che si può fare (a proprio rischio e pericolo) ma non si dovrebbe scrivere nè consigliare, per ovvie questioni di sicurezza.

Saluti,

Fabio.
Fabio, hai assolutamente ragione.
Chiedo le attenuanti generiche essendo tutti autocostruttori di apparecchi alquanto "esposti".
Hai fatto benissimo a rimarcare la cosa in una prospettiva diversa che andrebbe sempre considerata. Grazie.

Carissimo Mario,

credo (e spero) che tu abbia intuito il senso dell'intervento.
Che non voleva assolutamente essere una critica ai tuoi (preziosi) contributi.

"Gli è" che qui abbiamo a che fare con un'utenza alquanto eterogenea, e certe avvertenze (ogni tanto) vanno (per mero dovere di "cronaca" o di coscienza) "elargite".

Perchè, alla fine, non siamo (propriamente) tutti "uguali".

Salutoni,

Fabio.