Pagina 3 di 4
Inviato: 16 gen 2006, 02:26
da PPoli
Il 126E in TQWT secondo me è meglio
Per i FE126E, la cassa che ho costruito io era un TQWT con accordo reflex sul fondo (i disegni sono in rete non so più dove)
Qualche indicazione in più?
Siete riusciti a convincermi ad ordinare una coppia di FE87 per la trombetta di questo post.
Con l'occasione vorrei fare un ordine unico anche per un'altra coppia di casse, progetto ancora da decidere.
Entrambe non sono per me ma da regalare (a non audiofili). Quindi non devono costare una fortuna.
L'ibrido tromba-bass reflex di Fostex non mi convince completamente, ma anche fare due cose uguali (con gli 87) lo trovo piuttosto noioso e poco stimolante.
Eventualmente anche non Fostex.
Non ci sono problemi di potenza, una coppia va con 60W SS e l'altra con un valvolarino da 7W.
Inviato: 16 gen 2006, 03:27
da plovati
Vuoi una trombazza? Guarda un po' questo
Batman:
http://www.chaosmic.de/projekte/batman/batman.htm
Per il progetto con i 126 e 127 io ho come riferimento il lowther club olandese, ho scoperto ora che era un progetto di Bert Dopplemberg che ora si è messo in affari col suo marchio. Il nome del file era twqp2.jpg, magari in qualche angolo della rete è rimasto, purtroppo non ho altri riferimneti, il disegno non ce l'ho più sarà finito buttato via con la segatura (peccato perchè era ben fatto, con tutte le quote).
_________
Piergiorgio
Inviato: 16 gen 2006, 15:09
da PPoli
Le Batman le avevo già notate in rete....se ci fosse qualcosa di leggermente più elegante...quelle mi danno l'impressione che un giorno "prendono il volo"
Nulla da fare per Dopplemberg
Una ulteriore alternativa potrebbero essere i 103 da usare e/o con le trombe consigliate Fostex o con le piccole Solo103 di Tony Gee, magari in un impianto computer.
Consigli sempre ben accetti.
Inviato: 16 gen 2006, 16:04
da vexator
Non ci sono problemi di potenza, una coppia va con 60W SS.
sono un po' troppi per un monovia, pochi altoparlanti larga-banda tengono tale potenza (di quella fascia di prezzo)
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 16 gen 2006, 16:09
da plovati
Trovato!
una ricerca in Google con TQWP2.jpg mi rimanda ad un sito giapponese che ha questo disegno con scritte in danese (?).
Chissà chi lo ha realmente progettoto...
Magia della rete mondiale. Comunque il disegno è questo:
_________
Piergiorgio
Inviato: 16 gen 2006, 16:15
da PPoli
Lo so bene, non sono io quello da convincere, ma il destinatario della casse. Vorrà dire che userà solo il 20% del volume, o che provvederò a mettergli due resistenze sulle uscite dell'ampli (d'inverno) o sul cavo del lettore cd (d'estate).
E' sorprendente constatare giornalemente come chi ha meno cognizione della materia (in qualsiasi settore, non solo nell'audio) ha convinzioni molto più insindacabili di chi invece continua a studiare e sperimentare, sviluppando un senso del relativo decisamente maggiore.
Ma io ormai sono troppo disilluso per tentare di cambiare il mondo, cerco di limitarmi a non assecondarlo troppo.
Inviato: 16 gen 2006, 16:21
da mwolf
Salve,
il progetto originale di Doppenberg credo sia questo(usa due driver):
http://www.pmillett.com/tqwp.htm
Spero sia utile
ciao
Teo
Inviato: 16 gen 2006, 16:34
da PPoli
Trovato!
Grazie, sempre disponibile.
Non so come hai fatto, ieri sera ci ho provato senza successo. Le misure in danese riesco ancora a leggerle: unico dubbio, ma solo per curiosità: il foro da 93 del progetto è per il fostex 103, non per il 126.
Forse preferisco così. E possibile avere il link?
Grazie Teo e benvenuto. Il progetto che mi hai indicato è troppo costoso per questa occasione (casse da regalare), ma molto interessante. Ho provveduto ad inserirlo tra i bookmark.
Inviato: 16 gen 2006, 16:55
da vexator
E' sorprendente constatare giornalemente come chi ha meno cognizione della materia (in qualsiasi settore, non solo nell'audio) ha convinzioni molto più insindacabili di chi invece continua a studiare e sperimentare, sviluppando un senso del relativo decisamente maggiore.
Ma io ormai sono troppo disilluso per tentare di cambiare il mondo, cerco di limitarmi a non assecondarlo troppo.
io?
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 16 gen 2006, 17:00
da plovati
Non so se possa servire.. il link è questo:
http://audio.bluebox.co.kr/cwb-bin/Craz ... ackdepth=2
La versione 'europea' montava un 127 nello stesso mobile, a dire la verità non ricordo se il condotto di accordo era differente ma credo proprio di sì.
L'interno è tutto trattato pesantemente con antirombo e credo che la cosa serva. Io ci ho messo nell'ordine un RadioShack (clone Fe103), poi un 127 poi un 126E. L'unico tweak è giocare con l'assorbente e al limite con la dimensione del condotto di accordo (ce ne sono alcuni telescopici in vendita su sitio tedeschi, ma basta fare il foro a misura e provare con diverse lunghezze)
No, Giovanni, Paolo si riferiva al suo 'committente'.
Paolo, e perchè non il diffusore di Primo, per l'uso TV e musica da relax è l'ideale (mi è scappato, ma adesso non lo dico più...)
_________
Piergiorgio
Inviato: 16 gen 2006, 17:24
da PPoli
io?
No assolutamente, ogni tanto infilo nelle discussioni alcune mie considerazioni generali sul mondo in cui viviamo, mi sembra che in piccole dosi possa aiutare a conoscerci meglio e condividere anche idee non solo di autocostruzione. Anche perchè non tutto quello che riesco a dire è sempre all'altezza dell'ottimo livello di questo forum.
E comunque non sono bravo nella nobile arte della diplomazia, se avessi voluto dire qualcosa sarei stato esplicito.
Non si tratta di un "committente" ma di un parente, io sono uno di quei (penso molti ) frequentatori del forum che non si occupa professionalmente di audio, ma solamente per hobby.
e perchè non il diffusore di Primo
... e chi ha detto che non ci ho pensato...
In questa fase devo decidere che altoparlanti ordinare, una coppia di 87 sicuramente e un'altra (forse 103), poi approfitto per fare qualche prova. Le trombe però le voglio provare. Tagliandomi i pezzi in garage e non dovendo aspettare il falegname posso costruire anche due o tre modelli diversi. Se poi il risultato piace ad ordinare altri altoparlanti si fa sempre in tempo.
Ora basta che non voglio diventare un supporter dei monovia.
Inviato: 16 gen 2006, 18:10
da vexator
ciao paolo,
dai un'occhiata qui:
http://www.monacor.com/it/produkt_aufl_ ... T&brand=MO
ecco il listino:
Attachment: listino_1.pdf ( 135590bytes )
costano tutti sotto i 40 euro.
interessante è SPH-30X/8
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 22 gen 2006, 16:32
da vexator
Ciao Paolo,
un simpatico progettino per la tua doppia coppia di difusori:
ciao,
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 22 gen 2006, 18:37
da poluca
Secondo Alberto Bellino monterebbe questo diffusore a 733 mm dalla cima. Riporto discussione con lui intrapresa:
-Nel diffusore TQWP della Ciare, l'HX160 è posto nella mezzeria del mobile. Tale posizionamento si renderebbe necessario solamente se la linea partisse con una sezione iniziale pari a zero, per inderderci con la sommità del mobile a punta. Nel diffusore invece vi è una sezione iniziale pari a mm 70x200 = 14000 mm2 cioè pari alla superficie radiante Sd del woofer il che renderebbe necessario un posizionamento del monovia a mm 733 dalla sommità del box.
Tale modifica non influenzerebbe molto la resa sulle basse frequenze, poichè la volumetria del mobile e l'accordo rimarrebbero le stesse ma garantirebbe una migliore qualità sonora dettata dal fatto che la linea superiore, quella che si forma tra ap e sommità del box risuonerebbe perfettamente alla stessa frequenza di quella inferiore ( tra ap e fondo diffusore ), ma a fase contraria, garantendo la cacellazione recoproca delle armoniche superiori alla frequenza di risonanza.
Quindi, nella pratica, se io dovessi costruire tale diffusore, semplicemente sposterei in alto di mm 167 la posizione dell'HX160. -
Un saluto.
Inviato: 22 gen 2006, 19:30
da audiofanatic
Secondo Alberto Bellino monterebbe questo diffusore a 733 mm dalla cima. Riporto discussione con lui intrapresa:
-Nel diffusore TQWP della Ciare, l'HX160 è posto nella mezzeria del mobile. Tale posizionamento si renderebbe necessario solamente se la linea partisse con una sezione iniziale pari a zero, per inderderci con la sommità del mobile a punta. Nel diffusore invece vi è una sezione iniziale pari a mm 70x200 = 14000 mm2 cioè pari alla superficie radiante Sd del woofer il che renderebbe necessario un posizionamento del monovia a mm 733 dalla sommità del box.
Tale modifica non influenzerebbe molto la resa sulle basse frequenze, poichè la volumetria del mobile e l'accordo rimarrebbero le stesse ma garantirebbe una migliore qualità sonora dettata dal fatto che la linea superiore, quella che si forma tra ap e sommità del box risuonerebbe perfettamente alla stessa frequenza di quella inferiore ( tra ap e fondo diffusore ), ma a fase contraria, garantendo la cacellazione recoproca delle armoniche superiori alla frequenza di risonanza.
Quindi, nella pratica, se io dovessi costruire tale diffusore, semplicemente sposterei in alto di mm 167 la posizione dell'HX160. -
Un saluto.
Originariamente inviato da poluca - 22/01/2006 : 12:37:54
la formula di Voight per determinare (d) è:
d = L/2+sqr(St/Sm)
L= lunghezza linea
St e Sm= superfici iniziali e finali della linea in mq
Filippo
Inviato: 24 gen 2006, 01:54
da Dragone
ho trovato anche questo semplice programmino
http://digilander.libero.it/abmade/TQWTDES.html comunque il risultato viene un pò diverso
Inviato: 24 gen 2006, 02:10
da audiofanatic
bisognerebbe fare un confronto con il mio calcolatore, ho anche recuperato il materiale usato per studiare la cosa, mi manca qualche foglio che dovrei avere da qualche altra parte. Mi sono tornate in mano tutte le misure fatte con diversi altoparlanti (ben 6) sullo stesso cabinet per vedere come variavano le risposte in base ai parametri, mi ero dimenticato di aver fatto anche quel lavoro...
Filippo
Inviato: 24 gen 2006, 02:18
da Dragone
ma il tuo calcolatore è in rete?
i nuovi ciare paiono interessanti l' hx201 dovrebbe scendere molto
Inviato: 24 gen 2006, 05:49
da audiofanatic
ma il tuo calcolatore è in rete?
i nuovi ciare paiono interessanti l' hx201 dovrebbe scendere molto
Originariamente inviato da Dragone - 23/01/2006 : 20:18:05
Non è in rete perchè è fatto con FileMaker per Mac, un programma poco diffuso su Win. Comunque la base sono le formule di Voight e le mie, con un minimo di tempo e pratica si può rifare in Excel o similari per Win. In aggiunta c'è il calcolo delle risonanze delle tre sezioni della linea per fare i risuonatori di Helmholtz
Filippo
Inviato: 10 feb 2006, 19:22
da gluca
Ricordavo bene...
non seguo tutti i thread sui diffusori, ma questo lo avevo letto.
Ricordavo che Johnny Vexator aveva fatto più prove diverse con il materiale fonoassorbente... probabilmente conoscete già, cmq stavo leggendo in questi giorni tra un volo e l'altro i lavori di King (molto interessanti) sui fonoassorbenti, trombe e trombette quindi vi posto il link
www.quarter-wave.com
@ Vexator ... ottima fattura ... bella venatura sul legno ... dove hai preso il multistrato??
Ed infine ancora alcune considerazioni. Diceva Johnny Vexator che ha arrotondato gli spigoli per pura estetica... avete mai visto il progetto Ariel di Lynn Olsen?? Attribuisce una GRANDE importanza ai raggi di raccordo ed agli spigoli.
Qualche mente esperta ha da aggiungere sull'argomento o magari aprire un thread dedicato?
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------