Pagina 3 di 8
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 04 gen 2010, 20:04
da plovati
Yes, 10/13EM7 sono assolutamente una scelta saggia e non inferiore all'originale, anzi con qualche vantaggio per alimentazione filamenti e induzione ronzio.
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 04 gen 2010, 20:08
da hobbit
JJT ha scritto:Ciao, vorrei sapere se le 10/13/15EM7 sono alternative valide per costruire un Primo e / o i diversi parenti ricchi.
Trovare quattro 6EM7 uguali, di quelle "giuste", e diventato alquanto impossibile.
Pure se, sempre nel contesto di questo progetto, 6EA7 e 6GL7 possono fare le veci.
Grazie
JJT
Le 10/13/15EM7 sono la stessa valvola con il filamento che va alimentato a tensione diversa, perciò ottime.
Le 6EA7 e 6GL7 simili ma non identiche, comunque sostituibili.
Puoi verificare qui:
http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/frank/vs.html
Se riesci a trovare gli zoccoli Novar ti consiglio di provare la 6GF7 che può dissipare 1watt in più.
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 04 gen 2010, 20:11
da JJT
Che fortuna! ho appena preso queste:
http://cgi.ebay.es/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWNX:IT
I novar non sono un problema, gli ho gia presi prima , e ormai so la strada, nel caso me ne servano ancora.
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 04 gen 2010, 20:23
da JJT
L'dea e di fare una versione con led e zener sotto, ma con sopra qualcuno de quei moderni frutti sabbiosi (tanto per non ripetere quello che e gia stato fatto da altri) TUU gapped of course, Io sono economico.
tipo cosí:
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 04 gen 2010, 22:38
da UnixMan
JJT ha scritto:Ciao, vorrei sapere se le 10/13/15EM7 sono alternative valide per costruire un Primo e / o i diversi parenti ricchi.
certamente.
JJT ha scritto:Trovare quattro 6EM7 uguali,
QUATTRO?! perche` quattro?
Primo e` un SE, mica un PP. Ce ne vogliono solo due per due canali... o vai sul multicanale?!

Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 04 gen 2010, 22:40
da JJT
Per sicurezza e visione di futuro
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 04 gen 2010, 23:09
da UnixMan
JJT ha scritto:L'dea e di fare una versione con led e zener sotto, ma con sopra qualcuno de quei moderni frutti sabbiosi (tanto per non ripetere quello che e gia stato fatto da altri) TUU gapped of course, Io sono economico.
tipo cosí:
l'idea mi piace... ma x il carico anodico il CCS devi farlo almeno con due MosFET in cascode. E magari con questi...
http://www.diyaudio.com/forums/tubes-va ... 5s-ic.html
Una idea che mi piacerebbe ancora di piu` e` un accoppiamento diretto alla gluca...
...ma ci vogliono un po` di ferri extra, il che non va` daccordo con il "braccino corto".
![Evil ]:)](./images/smilies/emoticon-0116-evilgrin.gif)
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 04 gen 2010, 23:54
da JJT
Mmm ... CCS invece che choke elettronico?
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 05 gen 2010, 14:26
da JJT
Non mi è molto chiaro quando e dove conviene usare un CCS piuttosto che un choke elettronico(gyrator), parlando sempre di carico anodico...
http://www.epanorama.net/documents/telecom/gyrator.html
Sul cascode di DN2540:
"...Since the original article, is has been noted that in a given application which could use either on paper, the Supertex DN2540 tends to outperform the IXYS part. This could be due to the lower C, better noise rejection, or lower ron (see comparative data). Whatever... it just works better, and I have used it as high as 100mA (Rset ~20R).
I agree with those posters advocating the use of the DN2540 cascoded; as such it does work extremely well!
Walt Jung "
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 05 gen 2010, 20:47
da UnixMan
se non ricordo male, sempre su DIYaudio facevano vedere che un cascode di 10m45 andava anche meglio (ovviamente un cascode di DN2540 va` meglio di un singolo 10m45). BTW, vanno benissimo anche i DN2540.
Per il discorso CCS vs. gyrator... non ho mai provato per cui non ho alcun dato sperimentale diretto su cui basarmi, ma da un punto di vista diciamo "filosofico" personalmente preferisco il CCS o l'induttore "vero".
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 05 gen 2010, 22:30
da JJT
Beh, e tutto questione di mentalità e filosofie personali. Nel caso mio, le intenzioni non sono quelle di migliorare quello che già molto buono, come i lavori che ha fatto Marcus o i diversi "Ultimate". Bensì di arrivarci molto vicino, ma con meno spesa e meno ingombro, mediante l' uso massiccio di artilugi elettronici SS, come quelli sopra citati, e possibilmente anche regolatori tipo "shunt" come:
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 06 gen 2010, 12:30
da Vanny
Ciao a tutti !!
qui potete trovare le 10EM7 ad un'ottimo prezzo ...
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... _720wt_939
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 06 gen 2010, 16:11
da JJT
Senza foto, marchio e descrizione, come si fa a capire se sono di quelle "giuste" o quelle da evitare?
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 06 gen 2010, 18:42
da Vanny
Bhe, quelle da "evitare" sono le ultime realizzazioni a zoccolo Octal basso.....
Comunque basta chiedere al venditore.
Io per personale esperienza posso confermare la serietà del venditore e la bontà della valvole che vende; a me ha spedito delle RCA a zoccolo alto come da mia richiesta.
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 10 gen 2010, 10:03
da dueeffe
mrttg ha scritto:
in gennaio si pensa di fare una seduta di ascolto da Sinuko...
Mercoledì 13 gennaio sarò in riunione all'Università di Padova.
Magari ci esce il tempo per un saluto.
ciao,
FF
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 25 gen 2010, 18:02
da hobbit
Aggiornamento: messi i led gialli sotto i catodi delle preamplificatrici.
Ho un problema:
Le finali nel mio esemplare tirano poca corrente perché? Lo strumento mi da 280V di anodica, 38V al catodo (c'è uno zener che doveva essere da 36V ma .....?!) e calcolo (dalla caduta in continua sul primario del TUU) una corrente di 25mA. E' lo strumento che mi valori a cavolo o le mie 6em7 tirano poco, possibile? Dovrebbero avere poche ore di funzionamento.
Aspetto positivo si riesce a tenere il dito sopra il che dovrebbe dire che quanto meno gli allungherò la vita e la potenza comunque mi basta tranquillamente! Il suono non è male affatto.... vedremo quando effettuerò qualche confronto.
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 25 gen 2010, 18:30
da Marcus
hobbit ha scritto:38V al catodo (c'è uno zener che doveva essere da 36V ma .....?!)
Anche io con lo zener al catodo non ho 36 V , ma 37 V.
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 25 gen 2010, 19:59
da EF80
Gli zener come tutti i componenti sono soggetti a tolleranze di costruzione quindi non sono precisi, poi in base alla corrente che scorre nello zener la tensione non rimane cmq perfettamente stabile.
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 25 gen 2010, 22:12
da hobbit
So che la tensione varia con la corrente, ma non mi aspettavo questa escursione.
Quello che mi interessava di più era capire come mai le due valvole tiravano così poco, la variazione della tensione di polarizzazione non basta a giustificare. Chi accusare valvole o multimetro?
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 25 gen 2010, 22:19
da EF80
considerando le mie ultime esperienze non escluderei i multimetri digitali XD