Pagina 3 di 24

Inviato: 07 giu 2007, 20:45
da gluca
Stai già pensando alle modifiche estetiche?

Terminali SLK

Spoiler SLK

Cerchi SLK


Rimane uno tra i miei roadster preferiti.


---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 07 giu 2007, 21:04
da MBaudino
Plurale majestatis?
No : citavi me ed Andrea, quindi mi sembrava grammaticalmente corretta la forma plurale. I due canali erano comunque estremamente diversi per altri aspetti; pur senza controprova, direi che la differenza 10Y/801 era trascurabile.

Bella comunque la zona Pontina; non tanto Latina (che obiettivamente non è, a ragione, grande meta meta turistica) quanto la costa fino a Gaeta e poi a Capua, il Circeo e soprattutto l' appennino a Est. Per chi è abituato alle montagne Piemontesi, l' appennino, in quell' area, ha un aspetto lunare. La zona di collina verso Cori, poi, ha un clima meraviglioso tutto l' anno.

Per GLuca: grazie, ma nessuna modifica, non ho nessuna passione per le auto. A memoria i cerchi montati sono in lega da 16'' (per lo meno il pneumatico è R16, credo che sia il diametro). Visto che ti piaccioni le roadstar, se la vuoi per un week end te la lascio (pioggia a parte).
Ti stai allenando per il campionato di SuperEbayer?
Mauro

Inviato: 07 giu 2007, 21:07
da Luc1gnol0
Stai già pensando alle modifiche estetiche?

Terminali SLK

Spoiler SLK

Cerchi SLK
Originariamente inviato da gluca - 07/06/2007 : 15:45:34
...e i tipolo.

OH! (© by gluca) Ma la tua macchina che ha fatto per aver speso più di una Fiat Panda (®) per ripararla? Hai graffiato i cerchi in lega contro un dissuasore?

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 07 giu 2007, 21:50
da gluca
Ma la tua macchina che ha fatto
Si è avvicinata ad un guardrail più del dovuto

Per GLuca
Thanks, ma dato il recente precedente eviterei per il momento. OH! Si dice LO pneumatico. E' vero, ebay mi piace molto :)

differenza 10Y/801 era trascurabile
Ho fatto il confronto più volte in passato scambiandole e sinceramente non ho mai notato nessuna differenza. La 10Y è più microfonica (molto)ma non saprei dire se è quella particolare valvola oppure è una caratteristica generale.




---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 07 giu 2007, 22:11
da MBaudino
GLuca:<<OH! Si dice LO pneumatico>>

Vero, lo pneumatico, lo gnocco, la gnocc.

Per fortuna la lingua non è morta, e lotta insieme a noi contro la banda dei 4 congiuntivi.

http://www.accademiadellacrusca.it/faq/ ... &ctg_id=93
http://www.corriere.it/Rubriche/Sciogli ... mbre.shtml

Sono un progressista di destra..., il progresso deve principalmente giustificare le mie deviazioni ed i miei errori: viva lo gnocco, viva il pneumatico.
Mauro

Inviato: 07 giu 2007, 23:12
da Davide

Mica tanto simili... come dicevo il mio pre ha una 10Y Hytron in un canale ed una 801A Hytron nell'altro. Le placche sono diverse ed anche le strutture di sostegno. Non faccio foto che tanto mi vengono male. Non so se siano coeve.


[Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originally posted by gluca - 07/06/2007 :  11:29:23
Quello che osservi però non è vero per tutte le marche, inoltre è molto facile trovare 10Y di una marca molto simili ad 801A di un altra piuttosto che la similitudine nell' ambito della stessa marca....(volutamente ho parlato di marca e non di costruttore...).

Ciao

Davide

Inviato: 07 giu 2007, 23:22
da Luc1gnol0
La 10Y è più microfonica (molto)ma non saprei dire se è quella particolare valvola oppure è una caratteristica generale.
Originariamente inviato da gluca - 07/06/2007 : 16:50:41
La RCA aveva in catalogo, almeno dal 1937, una versione speciale (conosciuta precedentemente come 10 Special) della 10Y, siglata come 1602 (curioso che sia 2*801) e qualificata come "For applications critical as to microphonics". La 801-A è stata preceduta dalla 801, ma almeno dal 1940 in poi non ne vengono riportate le eventuali differenze: il corposo datasheet RCA della 801 del 1934 sembra peraltro assolutamente identico a quello successivo che riporta ambo le sigle.
Come questo si possa inserire nei ragionamenti portati da Davide Maiarelli, non ho idee precise, ma a me sembra ci siano indicazioni nel senso di una tendenziale maggiore microfonicità delle 10 dell'epoca (anche certi risalenti ed immaginifici articoli di Ciro Marzio al riguardo parlano di un cambio del materiale dello zoccolo con il cambio di denominazione in 10Y).

In generale nei numeri dei datasheet al momento ho trovato due sole differenze tra 10 ed 801 (oltre quelle relative alle tensioni e correnti d'impiego): la prima è dichiarata con una capacità anodo-filamento doppia (3µµF vs. 1,5µµF) e quella anodo-griglia maggiore di 1µµF, nonché con un valore di "absolute maximum" per la corrente di placca di 60mA, contro i 70mA della seconda (65mA di "design center maximum").

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 07 giu 2007, 23:23
da mariovalvola
infatti la 10 che avevo confrontato con la 801a erano identiche come aspetto.
Colgo l'occasione tra 10 e 10Y che cambia? a volte si vedono le miche a volte la ceramica a volte l'alta tensione passa nello stem con un percorso particolare (completamente separato dagli altri elettrodi). Chi ha provato le vt25 united (marchio :D ) placca lunga con i filamenti a ossidi?

Mario Straneo

Inviato: 07 giu 2007, 23:26
da Luc1gnol0
Chi ha provato le vt25 united (marchio :D ) placca lunga con i filamenti a ossidi?
Originariamente inviato da mariovalvola - 07/06/2007 : 18:23:35
United, e Hytron/Graybar, e Western Electric, e Sylvania... Hytron e Western le più comuni (oggi).

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 07 giu 2007, 23:27
da mariovalvola
In generale nei numeri dei datasheet al momento ho trovato due sole differenze tra 10 ed 801 (oltre quelle relative alle tensioni e correnti d'impiego): la prima è dichiarata con una capacità anodo-filamento doppia (3µF vs. 1,5µF) e quella anodo-griglia maggiore di 1µF, nonché con un valore di "absolute maximum" per la corrente di placca di 60mA, contro i 70mA della seconda (65mA di "design center maximum").

spero si parli di picoFarad :D :D

Mario Straneo

Inviato: 07 giu 2007, 23:40
da MBaudino
Chi ha provato le vt25 united (marchio :D ) placca lunga con i filamenti a ossidi?
Originariamente inviato da mariovalvola - 07/06/2007 : 18:23:35
United, e Hytron/Graybar, e Western Electric, e Sylvania... Hytron e Western le più comuni (oggi).

--- --- ---
Ciao, Luca


Originally posted by Luc1gnol0 - 07/06/2007 :  18:26:29
Qualche differenza elettrica o al suono?
Mauro

Inviato: 08 giu 2007, 00:08
da gluca
Qualche differenza elettrica o al suono?
e dove sono state usate? come finale o driver?

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 08 giu 2007, 00:11
da Luc1gnol0
spero si parli di picoFarad :D :D
Originariamente inviato da mariovalvola - 07/06/2007 : 18:27:58
Refuso (dovuto anche al fatto che all'epoca il prefisso p non c'era)!
Correggo subito! :)

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 08 giu 2007, 00:12
da mariovalvola
la differenza sul suono, la fa il filamento a ossidi (nel bene e nel male)
io ho avuto la WE con lo zoccolo ceramico , e ho ancora Hytron e united.













Mario Straneo

Inviato: 08 giu 2007, 00:22
da gluca
qualora non sia esplicitamente dichiarato, come riconosco le 10Y/801 ad ossido da quelle al torio-tungsteno (da spente)? c'è qualche differenza estetica?

guardando la 801A not che ha il filamento sospeso per mezzo di due molle (in trazione al peso, posizionate sulla sommità della placca) mentre la 10Y ha il filamento sostenuto rigidamente. potrebbe spiegare la differenza in microfnicità?

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 08 giu 2007, 00:28
da mariovalvola
le 10Y a ossidi hanno la placca più lunga. Il filamento è una bella fettuccia ricoperta di ossidi (bianchi). Se tu la vedessi, non penseresti a una 10. Assomiglia a una vt 52.


Mario Straneo

Inviato: 08 giu 2007, 01:06
da Luc1gnol0
Qualche differenza elettrica o al suono?
Originariamente inviato da MBaudino - 07/06/2007 : 18:40:48
La questione è controversa: di sicuro non esistono in rete datasheet reperibili (facilmente) della VT25A.

Secondo una fonte francese (che ormai non ricordo più quale sia... Mario!?!) Hiraga "stabilirebbe" una equivalenza tra VT25 e 10 (VT62 e 801) e tra VT25A e 10Y, e la differenza tra le "tipo 10" starebbe nella resistenza di placca delle seconde, che dovrebbe essere circa dimezzata (vedi nell' immagine sotto, in cui è indicato un carico per la VT25A che è la metà rispetto a quello della 801-A, ed una potenza che a 450V è del 20% maggiore di quella della 801-A a 600V),

Immagine

e che entrambe (VT25/10 e VT25A/10Y) sono state prodotte con la placca sia lunga che corta.

Tuttavia a me questa eventuale differenza non risulta da nessuna altra fonte, né ho mai acquistato o provato delle VT25A, per cui prendila come nota di colore, apocrifa.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 08 giu 2007, 01:18
da MBaudino
Gluca, un simpatico lavoretto per le lunghe serate estive. Misura la Rp sulla 801 e sulla 10Y......
Mauro

Inviato: 08 giu 2007, 01:31
da mariovalvola
Luca, quelle tabelle di Hiraga, sono palesemente sbagliate. La corrente e latensione di griglia non tornano sulla 10Y.. Mi ero spaccato anch'io la testa su questi dati :D :D

Mario Straneo

Inviato: 08 giu 2007, 02:09
da gluca
Mi sento di essere d'accordo con Mario.

sgruunf ... non mi dite che devo veramente mettermi a misurarla ... e chi assembla l'amp con la GM70?

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------