Pagina 1 di 1
Inviato: 25 nov 2005, 01:45
da gluca
PANTHALASSA.
Questo è il progetto che vorrei realizzare il prox anno. Ero partito da una idea un pò diversa (tutto bilanciato) ... ma troppi tubi e troppa corrente ... avrei bisogno di un altro trafo di alimentazione al top mentre così ho quasi tutto.
Non ho controllato tutto, non so se sia tutto OK. Sarà il primo tentativo di mu-follower e, come al solito, non ho scelto tubi facili. Ma questi catodi al torio/tungsteno sono belli brillanti. Ed io sono un pò capra come sapete. Classe A2 al driver.
Illuminate la mia via.
Saluti
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 25 nov 2005, 01:58
da audiofanatic
PANTHALASSA.
Questo è il progetto che vorrei realizzare il prox anno. Ero partito da una idea un pò diversa (tutto bilanciato) ... ma troppi tubi e troppa corrente ... avrei bisogno di un altro trafo di alimentazione al top mentre così ho quasi tutto.
Non ho controllato tutto, non so se sia tutto OK. Sarà il primo tentativo di mu-follower e, come al solito, non ho scelto tubi facili. Ma questi catodi al torio/tungsteno sono belli brillanti. Ed io sono un pò capra come sapete. Classe A2 al driver.
Illuminate la mia via.
Saluti
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Originariamente inviato da gluca - 24/11/2005 : 19:45:27
così a naso, mi pare che la griglia schermo della 807 sia un po' altina in tensione, in genere non è il caso di superare i 300V
Filippo
Inviato: 25 nov 2005, 03:33
da triodopentodo
...schema decisamente interessante, si dovrebbero però apportare diverse modifiche ma nella sostanza non è niente male come idea.
A parte l'affermazione corretta di Filippo, il TOTEM con il pentodo in alto lo vedo un po' da malati di mente ma si può riuscire a far funzionare.
Non mi tornano affatto le tensioni sull'induttore da 50H (dovrebbe avere in continua una Rserie molto alta....propongo una soluzione resistiva)
Magari me lo studio meglio e nelle prossime ti saprò dire il mio parere definitivo.
Mario

Inviato: 25 nov 2005, 04:08
da gluca
Ho ipotizzato 50H e 600R per l'induttanza. Andare di R semplice significherebbe portare la B+ a valori troppo alti.
Grazie. ALTRI COMMENTI????
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 25 nov 2005, 05:11
da plovati
Si puo' usare un generatore di corrente al posto dell'induttore.
E' il principio del Beta follower presentato su Glass Audio tempo fa.
_________
Piergiorgio
Inviato: 25 nov 2005, 05:55
da gluca
e costerebbe pure meno... in tal caso ci metteri solo pezzi di sabbia e mi eviterei il pentodo. Per le prestazioni non so. Probabilmente andrebbe meglio.
Il triodo sotto vede cmq anche il carico a valle dato dalla induttanza splitter ... quindi caricarlo un generatore di corrente perfetto (R moooolto alta) potrebbe non fare una grande differenza (rispetto alla L "amplificata" dal pentodo)... o no?
Non so. Non sono contriario alla silice in genere ... anzi ... ma mi piace il ferro.
Grazie. Ciao.
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 25 nov 2005, 15:32
da plovati
Grazie. ALTRI COMMENTI????
Originariamente inviato da gluca - 24/11/2005 : 22:08:18
Che ci fa il cond. da 0,1uF all'ingresso, tra il -9V e il catodo della 801?
Perchè la 801, poi?
_________
Piergiorgio
Inviato: 25 nov 2005, 15:48
da gluca
La 801 perchè la ho già e nel caso in cui ci metta la 811A al posto della 809 volevo qualcosa di robusto... A dire il vero non ho mai visto uscire di catodo con un DHT?!???!!!
Mi piace però l'idea di far vedere in ingresso un cathode follower.
Il C lo metto dato che parte del bias lo do con una pilazza.
Ciao.
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 25 nov 2005, 21:13
da Larry Lomax
Ciao a tutti, non voglio offendere nessuno, non tutti mi conoscete, quindi non ve la prendete se vi dico che una cosa del genere è da malati di mente o per quelli che come le star amano una vita spericolati e si trovano la sera a bere whiskey al Roxy Bar...
Comunque tanti auguri e tienici informati.

Inviato: 25 nov 2005, 21:14
da gluca
@ Plovati: compreso il senso del tuo messaggio ... il C è disegnato nella posizione sbagliata!! Dovrebbe essere tra il punto di iniezione del bias di -9V alla terra e non al catodo della 801A.
Ciao. Grazie.
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 29 nov 2005, 15:08
da gluca
Sto avendo una crisi! Sarà il troppo whiskey
Che dite lascio il PP (horribile dictu) e vado verso un SE? Pensavo ad un trafo in, mu-follower 801A-807, 1:2 step up autoformer, 211 (P)SE in A2 bias alla griglia, 10K OPT
Così, buttata là ... ancora da ragionarci su ... cosa ne dite? E' abbastanza folle? Con il combo 801A+step up ci tiro fuori 90Vpp con 2Vrms all'ingresso, abbastanza per pilotare le 211.
Allora? Come vi suona? SE?!?! Chi lo avrebbe mai detto?? Sto abiurando.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 29 nov 2005, 23:54
da plovati
Vediamo un po' : se fai un SE ti servono ancora tutti quei trafi?
Giusto per enumerare qualche possibilità: supertotem di E180F a triodo, trafo interstadio con triodi ad alto gm come CV5112 (ti ricorda qualcosa?), cascata di 6SN7 in SRPP...
Inviato: 30 nov 2005, 01:53
da gluca
CV5112!!??? Bella forte come valvola?!! Non la conoscevo a dire il vero ... belle curve! In quale amp/pream era stata già usata?
In effetti useri solo un autoformer che potrei evitare usando tubi con mu più alto ... però ... così ... ci sarebbe un solo stadio di guadagno attivo ed un autoformer step-up che non soffre dei problemi tipici dei trasformatori. A dire il vero mi erano venute in mente altre possibilità, compresa la S6N7 in SRPP, ma ... ragazzi ... mi sono follemente invaghito della 801A.
Non ci tiro fuori il max come potenza dalla 211 dato il guadagno basso della 801A ... ma considerando che mi fermo a 750V all'anodo e che vorrei stare alto di corrente come al solito rinuncio solo a qualche W.
Volevo chiedere:
QUALI PROBLEMI INTRAVEDETE/AVETE AVUTO A METTERE I TUBI IN PARALLELO IN SE? mi sembra pratica molto diffusa alla audio note ... ma l'ho vista poche altre volte ... credo un vecchio schema RCA con PPP di 811, forse quel pazzo della audiotekne va fisso con tubi in parallelo ...
uhmmm stamattina ho preso dei trafi OPT su ebay da 10k:8/4, 50W, 150mA max da Honk Kong a 139USD/coppia inclusa spedizione ... speriamo che non friggano sotto tensione. I feedback lasciati erano tutti positivi. Così giusto per provare dato che costavano poco ... da upgradare in futuro se tutto funziona OK.
Fatemi gli auguri e consigliatemi.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 30 nov 2005, 06:02
da plovati
.. un autoformer step-up che non soffre dei problemi tipici dei trasformatori.
Originariamente inviato da gluca - 29/11/2005 : 19:53:49
Di questo non ne sono convinto, so che qualcuno lo ha detto e scritto da qualche parte su CHF, ma non vedo di primo acchito una gran differanza con un trasformatore. Meriterebbe approfondire.
_________
Piergiorgio
Inviato: 30 nov 2005, 15:10
da gluca
Effettivamente sono stato superficiale e generico ... cmq ti rimando ai commenti che Mike LeFevre fa proprio sull'EXO173 che sto usando. Se guardi bene qualche vecchio schema della Altec/Peerless la trovi spesso. In effetti MQ ha ripreso i progetti della Peerless.
Per la mia esperienza personale posso dirti che paragonato al LL1660 PP-PP della Lundahl ho notato dei miglioramenti:
1) Non è un problema ... cmq sono scomparsi i ringing all'onda quadra tipica dei trafi e che con LL non sono in nessun modo riuscito ad eliminare del tutto. Ripeto sono piccoli e non sono segno di instabilità dell'amp
2) Il suono mi piaceva di più con lo splitter autoformer ... non specifico meglio dato che sarebbe un giudizio soggettivo ed inoltre cambiava anche la valvola driver. Diciamo che mi sembrava globalmente meno cupo ... ripeto con il LL1660 usavo la 6H30/6H6 e con l'exo173 la 801A quindi non saprei dirti come attribuire al differenza.
Ecco il link
http://db.audioasylum.com/cgi/m.mpl?for ... 3&session=
Se hai da aggiungere info e commenti si potrebbe aprire un 3D sugli interstadi.
Ciao. Grazie.
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 30 nov 2005, 15:14
da plovati
Se hai da aggiungere info e commenti si potrebbe aprire un 3D sugli interstadi.
Originariamente inviato da gluca - 30/11/2005 : 09:10:30
Mi sembra una buona idea, lo fai tu?
Grazie per la segnalazione al link Audioasylum.
_________
Piergiorgio
Inviato: 08 dic 2005, 07:48
da gluca
Vorrei solo dirvi che mi sono arrivate:
1 splendida (veramente splendida) 809 NOS della RCA
2 807 usatine JAN-SYLVANIA
ci sarà qualche tappa intermedia prima di mettere insieme panthalassa (intanto lo schema l'ho modificato)
Pochi soldi. Ci comprate una 2A3 della Valve Art con quello che ho speso e vi resta pure qualcosa per un caffè.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 12 dic 2005, 23:32
da gluca
Appena recuperate due 813 nuove dalla GE ... 52 euro per tutteddue ... mi pare buono come prezzo.
Sto riorientando il progetto verso un SE di 813 (messo a triodo) ... il parallelo di 211 non mi convinceva del tutto:
1:1 all'ingresso con bias fisso negativo alla griglia
mu-follower di 801A con 807
paper/oil cap ex CCCP
1:2 step up autoformer
813 triodo, grossomodo -50V di bias alla griglia e 750V di anodo
10K:8 ... in futuro sarà parafeed
Credo intorno agli 8-10W utili per canale ed un disastro di potenza dissipata per scaldare tutto l'ambaradan. Mi sembra un progetto folle. DISSUADETEMI.
In arrivo anche MOTORRUN da 100uF per l'alimentatore.
Gianluca
PS mettere la pila alla griglia ha dei vantaggi, che non avevamo citato nell'altro 3D, rispetto alla pila nel catodo ... non ci passa corrente attraverso e quindi il suo comportamento è più lineare (molto?)
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 12 dic 2005, 23:36
da titano
PS mettere la pila alla griglia ha dei vantaggi, che non avevamo citato nell'altro 3D, rispetto alla pila nel catodo ... non ci passa corrente attraverso e quindi il suo comportamento è più lineare (molto?)
Originariamente inviato da gluca - 12/12/2005 : 17:32:36
Vero...però ti ritrovi con un offset in ingresso e quindi o usi un condensatore o un trasformatore e non è detto che questo sia sempre il compromesso migliore, a meno di valutare bene l'interfacciamento con la sorgente.
Marco
PS. riguardo alla follia che ti pervade, preferivo quasi l'idea dello stadio finale in push pull...
Inviato: 13 dic 2005, 00:39
da gluca
Trafo 1:1 in ingresso ...
LOSSOLOSSO anche a me piace di più il PP nel finale ... ma dovrei prendere un trafo di potenza nuovo (anzi due) ... il mio arriva a 175mA max ... il PANTHALASSA ne succhierebbe 225 min ... è un Bartolucci quindi magari ha un pò di riserva ma non mi oso a chiedere così tanto
PP: sarà così nel futuro.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 13 dic 2005, 16:21
da titano
Trafo 1:1 in ingresso ...
LOSSOLOSSO anche a me piace di più il PP nel finale ... ma dovrei prendere un trafo di potenza nuovo (anzi due) ... il mio arriva a 175mA max ... il PANTHALASSA ne succhierebbe 225 min ... è un Bartolucci quindi magari ha un pò di riserva ma non mi oso a chiedere così tanto
PP: sarà così nel futuro.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Originally posted by gluca - 12/12/2005 : 18:39:58
Ho visto il trafo in ingresso nello schema...io parlavo in generale. Avere un trasformatore in ingresso può essere cosa buona e giusta...ma ripeto PUO'...visto che l'1:1 sta per il rapporto spire ma l'impedenza riflessa dipende da cosa ci attacchi a monte ed a valle...
Per la corrente nello stadio finale...capisco il problema, certo è che fare un trafo per SE da 10K, con corrente anodica non proprio irrisoria, non è cosa da poco e certamente è più complicato che fare un buon trafo per push pull. La coperta è sempre troppo corta...a meno di non usare il parafeed, ma a quel punto il trafo te lo devi far fare in modo completamente diverso...quindi o parti subito con quel tipo di connessione ed il trafo ad hoc oppure, secondo me, è meglio che lasci perdere quest'idea e provi a farti avvolgere un trafo decente per il solito carico anodico. Altrimenti non vedo dove potrebbe essere il vantaggio.
Se c'è una cosa che ho imparato nella poca esperienza acquisita sul campo con gli SE è che il punto di partenza è il TU...non il tubo finale.
Marco
Inviato: 15 dic 2005, 05:30
da gluca
Don't worry ... trafo in scelto ad hoc, cinemag CMMI 15/15B, e caricato come suggerito da loro in/out ... Potremmo, come si diceva in altro forum, passare a trafi in/out tutti da 600Ohm ... come si usa ancora sui pezzi professionali. Cosa ne dite?
Per il trafo out, come dicevo, ho preso ste cose made in Honk Kong semplicemente per far girare tutto ... soprattutto il driver. Vediamo come va e ... magari ... sti trafi da 40USD vanno benino ... chi può saperlo.
Un SE da 100mA/10K penso possano farlo decente solo pochi al mondo e bisogna poi saperlo usare bene ... potrei metterci anche un 5K ma sinceramente mi sembrano pochi per caricare una 813 che dovrebbe avere sui 2.2K di Ra.
Per il futuro, o esce il ferro da 845 in parafeed che sta preparando Magnequest e che andrebbe bene anche per la 813 oppure cambio tutto e faccio lo stadio di potenza in PP come era da idea originale...
NON FATEMI VENIRE DUBBI CHE IO PREFERISCO IL PP!
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 28 dic 2005, 21:31
da gluca
Ieri ed oggi sono stati due giorni buoni per il progetto.
1) Sono arrivate le 813. Nuove da GE. Belle e robuste come le gambe di una pallavolista.
2) Ho messo a punto un file xls per il calcolo della risposta in freq di stadi di uscita in parafeed (modulo e fase). Ad occhio e croce mi sembra OK. Conferma che i ferri che potrei usare oggi andrebbero bene.
3) Ho finito lo schemino per il bias negatico alla griglia. Lo allego. Straordinario! Non l'ho disegnato a matita ... i tempi evolvono. Esigo i vostri commenti. La PCB è pronta e mi sembra OK, devo dare un ultima occhiata prima di stamparla. RIPETO: ESIGO I VOSTRI COMMENTI.
4) Mi sono stampato un altro paio di basette per l'alimentazione DC dei triodi a la "uomo povero"
Che dire? Le vacanze aiutano. Mi manca ancora del materiale.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 03 feb 2006, 05:38
da gluca
Un progetto folle. Ma ci sono stati passi avanti ... ho avuto il tempo di lavorarci nell'ultima settimana.
Ho buttato in una scatola di ferro 8 lattine di alluminio che mi hanno spacciato per caps motorrun ed incollato con la saliva-colla le schede per l'alimentazione DC dei tubi. Sistemato su un trespolo gli zoccoli e le R/C di compagnia per lo stadio driver. Rifinito lo schema almeno nella topologia ma alcuni valori sono da calcolare con più cura. Trovato il trafo di uscita ... come lo volevo io ...
Manca qualcosa per finire la PSU, con cautela ... con estrema cautela.
Commenti? Graditi e necessari. Spero di postare qualche foto la prox settimana se rubo la digitale.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 03 feb 2006, 16:01
da vexator
perchè hai messo a massa il secondario del TU? io avrei lasciato l'uscita differenziale
quando me lo fai sentire?
quando torni?
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 03 feb 2006, 19:53
da gluca
Secondario a terra per sicurezza.
Penso di finirlo in un apio di mesi o poco più dato che il trafo di uscita non arriverà presto ... ancora in fase di studio.
Sono già a TA per questo uicchend.
Ciao.
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 16 feb 2006, 07:43
da gluca
[url=http://]http://[/url]
http://img48.imageshack.us/img48/6431/p ... b062af.jpg
Manca ancora qualcosina qua e la per finire la PSU e gli zoccoli UX5 per la 807 del driver ... cmq si procede.
Penso di accenderlo nel giro di 10-15 giorni e di postare qualche risultato e misura del driver ...
... Per lo stadio finale c'è molto da aspettare. I trafi parafeed da 10K arrivano tra un paio di mesetti almeno e non mi sono arrivati i trafi SE cheap da HonkKong comprati su e-bay ... azz ... mi servivano per far girare tutto l'ambaradan e sistemarlo prima di mettere i trafi finali. Spero almeno di non aver preso un bidone, sono passati due mesi abbondanti. 80euro la coppia ... sempre 80 euro sono. Devono essere fermi in dogana da qualche parte.
Enjoy
Gianluca (ora ascolto proprio Panthalassa ... con le cuffie sob! dato l'orario)
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 07 mar 2006, 00:40
da gluca
Luce. La 813 fa luce ... scalda anche. La 801A pure.
http://img530.imageshack.us/img530/3681 ... mar9ql.jpg
Nella foto manca ancora il trafo di alimentazione infatti le valvole sono solo accese, speriamo di riuscire a metterci mano nella prox settimana.
La alimentazione della 801A e DC con regolazione in corrente mediante un paio di LM1084. Ecco una foto sfocata del segnale preso all'oscillo a 5mV/20ms ... la fondamentale dell'alimentazione non si vede più.
http://img459.imageshack.us/img459/2518 ... ter2kh.jpg
Simile anche per la 807 che è alimentata però imponendo la tensione ai filamenti.
Per la 813 avrei voluto usare ancora DC con regolazione in corrente (LM1084 è dato per 5A e sino a 30W in particolari condizioni). NOPE. Grosso modo il regolatore vedeva 1.5V tra in ed out, che è il minimo, proprio per limitare la potenza dissipata ... ma niente da fare, dissipatori di dimensioni "normali" non lo tengono sufficiente freddo e fanno scattare la protezione termica. L'alternativa è collegarlo direttamente al telaio... ci provo stasera.
Quindi la 813 che vede qui è alimentata a 10.5VDC "raddrizzata" solo con 20000uF.
http://img381.imageshack.us/img381/7582 ... ted5ww.jpg
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 07 mar 2006, 04:27
da vexator
magari mettere a fuoco?
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 07 mar 2006, 05:21
da gluca
Magari avere una macchina decente ... meglio di così non fa. Sorry I am, vediamo nel futuro.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 08 mar 2006, 04:11
da gluca
Funziona... almeno pare per ora. LM1084 ancorato al telaio regola bene e vedo ai capi del filamento della 813 giusti giusti 9.98V. Devo montare su dissipatori anche i diodi raddrizatori ... gosh ... non ci avevo pensato ... la basetta sta prendendo il colore di una bruschetta.
Ora tutte le valvole sono alimentate in continua, 801 ed 813 controllate in corrente e la 807 imponendo la tensione.
Mi veniva un altra idea. Potrei provare un collegameto diretto anodo 807 (caricata con R o CCS IXYS) - griglia 801 (con induttanza) ed usare l'autotrafo con rapporto 2:1. Dovrei starci con le tensioni di B+ disponibili. Ci vedo discreti vantaggi. Abbastanza folle anche questa idea.
Per il momento 807 ed 801 sono in SRPP ... magari ci provo per l'altro canale (se soppravvivo quando metterò la spina).
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 08 mar 2006, 19:51
da vexator
ma suona? o si accende solo
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 08 mar 2006, 20:36
da gluca
No si accende solo. Ma già questo è un risultato
Devo trapiantare il trafo di alimentazione dall'altro amp e cmq il trafo out mi arriva tra un mese se va bene... prendo le cose con comodo dato che altrimenti rimango senza musica (ho un solo paio di amp). Penso di sacrificare un canale nel corso della prox settimana ... pazienza andrò in mono per un pò.
Qualcuno ha qualche CCS da cedermi? Vorrei cmq provarli al posto del pentodo 807 in testa alla 801A.
Credo che ordinerò i 10M45S della Ixys ... acc... li trovo solo su digikey?!? Qualcuno deve comprare qualcosa da Digikey che combiniamo la spedizione?
La soluzione Pimm, sebbeme molto elegante e performante, non la capisco completamente quindi la tralascerei per il momento. Avrei cmq abbastanza B+ per installarlo e 6.3V per la EL34.
Con un CCS a stato solido mi rimarrebbe spazio per far girare laddiritura la 809 al posto della 801a in A2 (guidata con un cathode follower) come nelle intenzioni originale.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 03 apr 2006, 05:18
da gluca
Due GZ34 con le teste in parallelo e due diodi fast ST per un ponte ibrido. Qualche WIMA MKS ed FKS intorno ai diodi. 15uF-4H-50uF-10H-100uF. 800V@26mA ... Non sono riuscito a vedere ripple... deve essere l'ora e le nottate passate in bianco. Me ne aspettano altre sob. I caps sono ASC motorrun (vrooom-vrooom) grossi come le lattine di olio motore, tranne il primo che è un rubycon (o Panasonic??? non mi ricordo più).
Lo stadio driver gira. -0.3dB@20Hz, -1.5db@20kHz, -5dB@50kHz. Quadra 1kHz bella-bella. Onda 10kHz booo?? sembra bella anche lei il problema è che il generatore di segnale la arrotonda. Non mi era mai successo. Domani posto le foto per consulenza.
Nessuna oscillazione particolare.
La 801A va a 26mA/-15V con bias fisso e catodo a terra. Sulla sua testa stanno comodamente sedute una induttanza (150H) ed una 807 dato che c'era ancora spazio. L'uscita è dall'anodo della 801A (e poteva essere diversamente?) eppoi l'autotrafo parafeed 1:2.
La 813 riposa al calduccio mentre che aspetta i suoi trafi.
Ho molto sonno e quasi quasi me ne vado a dormire.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 04 apr 2006, 05:11
da gluca
Aggiornamento.
Avevo collegato male una sonda. Emmm... il segnale di test era iniettato sotto il grid leak resistor lato terra e non alla griglia ...
20Hz:-0.24dB
20kHz-0.91dB
50kHz:-3.47dB
onda 10kHz: rise/fall time 13uS ... si sente un pò lo slew rate. Notare che preso il segnale all'anodo della 801A (quindi prima del trafo IT 1:2) i tempi di rise/fall sono di circa il 40% di meno.
onda 1kHz: no problem at all
Forse la prox settimana riesco a metterci la 813 caricata con i trafi made in china che avevo preso illo tempore su ebay. Dovrebbero averli sbloccati alla dogana di Genova. Almeno incominciamo a sentire un pò di musica e regolo il driver mentre che arrivano i trafi finali.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 08 apr 2006, 21:38
da gluca
A me piace il Jazz. Non tutto il Jazz. Anzi solo Miles Davis. Non tutto Miles Davis ma soprattuto quello a cavallo degli anni 70. E qualcuno storca pure il naso. Mi piace il basso elettrico le percussioni e le chitarre wha-wha. E non si dovrebbe neanche chiamarlo Jazz. Così come Jimi Hendrix non faceva blues. Ma questa è un altra storia.
Quella postata più su è invece la PSU che ho messo insieme per Panthalassa. Non ho ancora misurato il ripple, anzi ci ho provato ma senza successo ... ci riproverò. Come sempre se avete commenti e suggerimenti mi farebbe piacere riceverne. Avrei dovuto postare lo schema tempo fa, e più o meno l'ho fatto.
Mi è arrivato oggi anche un cartone di 866A color termometro. Da provare ... ma non con questa PSU. Ci toglierei i diodi di silicio, cambierei il trafo con uno da -1000/+1000V e CT ed andrei di filtro induttivo. Una 15 di Henrys per iniziare e poi 5+5 H avvolti sullo stesso core (mi sono arrivate oggi quelle induttanze doppie AE dopo tante peripezie). Devo vedere quanto mi costerebbe un trafo nuovo ... ho avuto delle quotazioni e la più conveniente e della ONORI. Devo chiedere alla AE (Holland) che lavorano veramente bene-bene. Magari in futuro. Per il momento le 866A me le accendo e ne guardo solo il bagliore blu-blu.
Mi sono arrivati anche i trafi OUT da Honk Kong. SE. Comprati a Novembre (!) dello scorso anno. Erano andati persi nella stiva di un qualche cargo e sdoganati a fatica nel porto di Genova. Fanno veramente schifo. Pagati circa 90USD la coppia e non so neanche se reggono 800V di B+. Spero non friggano. Ci faccio un giro, giusto per vedere se tutto l'ambaradan funziona ed emette suono. Per il momento so solo che il driver va benone.
A proposito, rise/fall del driver sono di 9-10uS ai 10kHz quadri ora all'uscita del autotrafo IT senza oscillazioni parassite.
Mi piace la 801A. Anche le 866A. E pure la 813. Queste valvole grosse sono molto più belle delle 300B/2A3 per non parlare delle EL84/EL34 etc ... E costano una frazione del loro prezzo. Niente da dire. Forse suonano pure peggio e sicuramente le uso male. Però sono belle a vedersi. Molto più belle. Non è un vezzo quello che sto prendendo ad usare queste bottiglie nè lo faccio per tirarmela. E' solo che non costano un casco e sono belle. Del suono o della distorsione e co ... francamente non lo so ancora (801 a parte che suona splendidamente) e la distorsione e co non so come misurarla. Per il momento sto imparando e quindi mi basta mettere insieme le bottoglie senza che mi esploda l'impianto elettrico. Se fanno musica tanto di guadagnato. Se suonano bene allora tanto meglio, Nina Simone ne sarà contenta.
AH! Che fesso. Queste valvole non costano molto ... costa molto tutto il resto che ci sta attorno. Non è un fatto trascurabile purtroppo.
Enjoy
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 08 apr 2006, 21:48
da vexator
foto dei tu
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 08 apr 2006, 22:10
da gluca
Appena cambio le pile alla macchina foto

. Se vuoi te li faccio vedere dal vivo domani (matt tardi? pom presto?).
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 11 apr 2006, 00:58
da gluca
Ecco una foto. Spero di aggiungere la 813 in questi giorni e di caricarla con il trafo made in Honk Kong (spero di riuscire a postare qualcosa anche nella sez componenti).
Ed ecco l'onda quadra ad 1khz del solo driver 801A ma già a valle del trafo interstadio. Bella vero? Non mi pare che abbia difetti. Nella porzione superiore c'è il segnale in ingresso ed in basso l'uscita (10x)
Ed eccola a 10kHz (anzi 9.9 per la precisione). Il tempo rise/fall è di 7us e non chiedetemi cosa ho fatto per farlo diminuire.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 12 apr 2006, 02:18
da gluca
Un altro pò di misure sulla PSU ... ma dovete guardarvi lo schema più su.
Ho misurato il ripple con la PSU nella configurazione postata e cioè con le induttanze di filtro nella parte bassa dell'alimentatore (lato terra ... e guardatevi lo schema).
Risultati
Ripple di B+= 535mV (RMS naturalmente) sugli 800V di alimentazione
Ripple alla griglia della 813 e quindi a valle della 801 e del trafo= 75mV
Ripple all'anodo della 801A= 35mV e cioè 24dB meno del ripple all'anodo della 807 ... speravo ancora meglio
I risultati non mi sembrano particolarmente entusiasmanti. Supponendo di riuscire ad avere cmq 150mV di ripple all'anodo della 813 (ricordate che sarà in parafeed con 90H di carico) questi diventano circa 4mV alle casse (trafo out da 10k:8) che penso possano ancora andare bene. O no??
Naturalmente ho fatto un esperimento. Ho spostato la seconda induttanza di filtro dal ramo basso (e guardatevi sto schema) a quello alto e ... guarda un pò il ripple a B+ è diventato di 20mV (!!!!) e sulla griglia della 813 è di 6mV. Ho preso degli abbagli nelle misure oppure ... non lo so ... pensavo fosse pratica comune e ben accettatata quella di mettere le L di filtro sul lato di terra dell'alimentazione (per motivi di sicurezza ed isolamento). Mi pare che abbia avuto indicazioni sperimentali diverse.
COMMENTI? Come mi spiegate il fatto che io non lo capisco tutto completamente?
In effetti la simulazione con PSUD dà ripple di pochi uV con le L sul ramo alto ... e purtroppo non simula con le L sul ramo basso.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 20 apr 2006, 00:49
da gluca
Good news - bad news ... ma quelle brutte sono brutte-brutte.
Good news
Sbagliavo a misurare il ripple (alcune utili dritte su DIYAudio) e la messa a terra era "perfezionabile". In effetti il ripple non riesco a vederlo con l'oscillo (5mv/div) ... cosa che già torna simile ai risultati che PSUD tira fuori. Anche la alimentazione in DC della 813 ora è molto OK... 10VDC con CCS. Ho dovuto cambiare i diodi ed usarne in formato TO220 per problemi di dissipazione, rifare la basetta (che devo definitivamente aggiornare ora), ho aggiunto un induttanza Hammond da 10mH/5A che mi avanzava (di scorta nel caso in cui il CCS fosse andato male).
Stadio driver OK e testato. PSU OK e testata. Ho fatto girare il tutto anche per 5 ore di seguito senza probelmi particolari ne surriscaldamenti. Insomma tutte le premesse per mettere mano allo stadio di potenza c'erano ed ero pure bello soddisfatto dei risultati.
MA
Bad news
Durante un test delle alimentazioni, raddrizzatrici fuori dagli zoccoli e solo gli heater on, i diodi del ponte ibrido si sono fritti (non ho ancora capito perchè) mandando in corto il secondario del trafo di alimentazione. Puff! Una bella fumata densa ed oleosa. Ora ho un trafo in meno ma 4-5 kili di ferro in più. Lo usero per tenere ferme le porte quando c'è vento.
Mi sia concessa una bestemmia anticlericale!
Note to self: do always fuse the primaries!
Eggià! Per fretta avevo escluso il fusibile dato che gli alimentatori erano tutti testati. Una fesseria elencata al punto 2 della lista delle cose da non fare. Ma l'ho fatta.
Non ho neanche provato a rimettere la tensione al trafo. I vari secondari non appaioni in corto ... ma l'oscillo sembra rilevare che sono fusi.
Vaffanfusi. Merla!
Intanto dalla Onori mi hanno fatto una bella ed onesta quotazione con tempi di consegna di una settimana.... umpf!
Gia che ci sono cambio qualcosa alla PSU ed elimino il ponte ibrido introdotto solo per riciclare i trafi che ho (ooops avevo). Credo che rispolvero anche l'idea di usare le 6D22S come già discusso e suggerito da Plovati (? eri tu ?).
Mi sto orientando su un
pri: 0, +200, +220, +240
sec1: -500, -350, +0, +350, +500 250mA
sec2 e sec3: -3.15, -2.5, +0, +2.5, +3.15 3A
schermo elettrostatico
4kV
anche se non strettamente necessario tengo il terzo secondario per le raddrizzatrici cosi metto in parallelo le sezioni della GZ34 o recupero una 83 (bella ma forse noisy) etc....
Datemi qualche pacca sulle spalle ed incoraggiatemi.
A parte una GZ34 che ho cortocircuitato ed un paio di resistenze all'inizio non ho mai fritto nulla ... tranne il ferro da stiro di mia madre.
Ne approfitto per mettere ordine sul tavolaccio e rifarmi una basetta che non è bellina.
DATEMI QUALCHE PACCA SULLA SPALLA.
Gianluca (depressione)
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 20 apr 2006, 04:10
da nebbioso
OMISSIS OMISSIS OMISSIS
i diodi del ponte ibrido si sono fritti (non ho ancora capito perchè)
OMISSIS OMISSIS OMISSIS
Originariamente inviato da gluca - 19/04/2006 : 19:49:05
Perche' a vuoto il secondario del trasformatore era sicuramente oltre i 600v nominali (il fattore di regolazione e' generalmente, per un buon trasformatore sotto il KVA, fra il 5% e il 10%); aggiungici una rete momentaneamente oltre i 230v nominali, e magari un bel picco di sovratensione (o una risonanza fra dispersa e condensatori di snubber), e i diodi si sono presi 1200-1500v... .
PACCA SULLE SPALLE: quasi certamente non hai combinato niente; e' che della rete luce c'e' da fidarsi poco!
Per inciso anche la GZ34 ha una SOA limitata a 550v, per i datasheet che ho; solo la 5AR4 e' specificata con curve operative sino a 600vac, per cui attenzione: e' vero che le valvole sono dure a morire, ma se andassero in arco -non importa se dopo qualche centinaio di ore- con la rete di filtraggio e il resto attaccato altro che fumo oleoso!
Ciao.
Antonino
Inviato: 20 apr 2006, 04:20
da Giaime
Dai Gianluca su... (pat pat) tutta la famigliola di AudioFaiDaTe è con te: eccoci qui
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 20 apr 2006, 04:21
da vexator
non ti posso lasciare da solo che subito combini guai!
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 20 apr 2006, 04:49
da gluca
Thanks ... mi chiedevo infatti se non fosse stato più saggio mettere due diodi (che sono da 1100V) per lato in serie con le classiche R in parallelo ... le GZ34 erano cmq temporanee ... buuoooohhh ...
Thanks anche per la solidarietà ... a proposito a qualcuno interessa un trafo di potenza un pò puzzolente ma bello pesante??
Vabbè vale come esperienza ... vabbè tanto volevo già prendere altri trafi e questi riciclarli altrove dato che qui era tutto un pò tirato e stiracchiato ... vabbè ... ma almeno finire il prototipo ed ascoltarlo ... mancava così poco.
GOOOD NEWS!
Ho preso su ebay 6 (ouch ... o erano 8?) svetlana 6D22S a 4-5 USD l'una. Mi pare un bel prezzo! Da aggiungerci 5+5 USD per la spedizione. OH! Ho anche delle 866a usatine che avevo recuperato a poco qui o li ... belle blu .... cosa ne dite? Io cmq prima o poi le provicchio.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 20 apr 2006, 04:59
da vexator
866a usatine che avevo recuperato a poco qui o li ... belle blu .... cosa ne dite? Io cmq prima o poi le provicchio.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Originally posted by gluca - 19/04/2006 : 23:49:04
certo che le devi provare! sono le tue valvole, la sigla incomincia con 8
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 20 apr 2006, 16:10
da Giaime
Gianluca, o uomo delle 8, non è che mi sapresti dire qualcosa sulle 802? Se vuoi anche in privato, grazie
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 01 mag 2006, 18:58
da gluca
He loved him madly. E' il mio brano preferito da Panthalassa. Suona ora in questo preciso istante.
Suona. Ed anche molto, molto bene. O meglio, tanto per non essere scientifici, a me piace molto molto. Più del precedente PP di 2A3. Ma molto di più. Strano a dirsi ma i bassi sono estremamente profondi e la trombetta di Davis c'è tutta ... forse gli alti un pò pungenti.
Sarà l'entusiasmo ... ma mi sembra molto più dinamico del precedente amp.
Misure? Si ci sono del driver un pò grossolane ma non ancora dell'amp completo. Per il momento voglio ascoltarlo un pò e basta.
Dico solo che ora il driver è configurato come uno SRPP vero e proprio (uscita dal catodo superiore): decisione presa dopo uno scambio epistolare con Roberto Nullo (grazie) ... in effetti l'onda quadra a 10kHz è migliore ora (siamo intorno ai 4uS come tempi di salita e discesa). La banda passante del driver ora arriva forse a 100kHz (gloom!). Poi faro un pò di prove tra SRPP ed uscita dall'anodo inferiore. L'ultima volta mi piaceva di più la via non tradizionale anche se le performance strumentali erano inferiori. Ora la differenza sembra più sostanziale.
Considerando che sto caricando la 813 con due induttanze da PSU fatte dalla AE (belle) per un totale di 20H e come trafo out uso quello economico Eastern Audio comprato su ebay (la L del primario dovrebbe essere di 150H secondo mie misure grossolane) ... non oso pensare cosa succederà quando mi arriva il trafo+induttanze da Mike Magnequest LeFevre.
Per info la 813 è a 650V ed 110mA come bias. Lo SRPP viaggia sui 30mA. Hum? Non si sente affatto (casse da 100dB), solo un pò ovattato con l'orecchio nel cono.
Buon ascolto.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 01 mag 2006, 19:05
da vexator
suppongo che sia un solo canale...
sei pazzo scatenato, ma hai fatto un gran bel lavoro! ordinato... manca il mobiletto (rosso ovviamente).
Senti, ma il cavo per l'anodica non sarà troppo lungo? hai fatto una bella spira, senti radio deejay?
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 01 mag 2006, 19:30
da gluca
Radio Capital si prende meglio.
Per fortuna non hai visto come è collegato l'input alla 801A ...
Un solo canale ... il prossimo lo faccio più bellino e definitivo. Considera che ho un trafo per alimentare il fili della 807 appeso (si vede nella foto) ed il trafo out è a terra staccato dal telaio (nascosto nella foto). Ho seri problemi di spazio anche perchè i ferri finali saranno enormi.
Il mobile sara di alluminio e credo pelle grigia/nera... depends on how things are going to be.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 11 mag 2006, 16:27
da gluca
Qualche giorno fa ho messo la 807 a triodo che era rimasta a pentodo per pigrizia nonostante il driver fosse SRPP ... cambia qualcosa? Direi di si, mi suona cmq bene in entrambi i casi tri/pen.
Non so se proverò a fare uno SRPP con due 801A ... non ho molta voglia di incasinarmi con i catodi e le alimentazioni per il riscaldamento ed il bias della valvola alta. Credo che lascero la 807 a triodo che avendo il filamento ed il catodo separati si lascia gestire più facilmente. In futuro ... sì, più in là.
Voglio anche rivedere il C da 6uF ex CCCP carta/olio di accoppiamento tra i due stadi. Ne ho ancora qualcuno di valore diverso da provare.
I trafi di alimentazione nuovi sono in verniciatura. La nuova PSU sarà con le 866A recuperate usate a 5USD l'una su ebay o le sveltana 6D22 ... le provo entrambe. Filtro induttivo. 10H-50uF-5/5H-150uF con i motorrun ASC che ho già. Divrebbe salire di un 100V la B+ in questo modo.
Ho notato che l'induttanza di filtro del filamento della 813 induce quel pò di hum residuo sulle induttanze di carico delal 813 ... sono praticamente attaccate. C'èpoco spazio e dovrò spostare qualcosa. Not a problem.
Buone notizie. I trafi di uscita sono nel forno di Magnequest ed a breve saranno pronti. Buonissime notizie. già mi piace così questo amp con un trafo di uscita made in HK di mediocre qualità e due induttanze da alimentazione in serie come carico per la 813.
Stasera incomincio a mettere insieme i pezzi per ilsecodo canale implementando le modifiche.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 19 mag 2006, 06:25
da gluca
Questi viaggi per busìnes mi stroncano il tempo libero. Ho davanti a me un paio di settimane di trasferte con frequenza serrata. Meglio che stare in ufficio forse ... ma cmq mi consumano il tempo libero. Peccato perchè ha preso una prima forma Panthalassa 2, il secondo canale, con alcune modifiche della sezione segnale e con una nuova alimentazione. Peccato perchè la voglia di accenderlo è viva più che mai.
Sono riuscito a metterci mano oggi pomeriggio essendomi liberato prima da alcuni impegni. Idealmente uno non dovrebbe lavorare affatto. Ed è stata una giornata positiva. Sono arrivati i trafi di alimentazione della Raoli. Due pezzi di ferro da 7kg l'uno o forse più. 2000V al secondario che mi fanno tremare le vene ai polsi e per la paura e lo spavento mi sono caduti i capelli. Prezzo onesto. Onestissimo se paragonato alle altre quotazioni ricevute. Manifattura molto buona. Look industriale.
95 euro l'uno. Bartolucci me li avrebbe fatti pagare come un vestito di Hermes. Novarria ed altri hanno tirato alto con il prezzo. Le riviste audiofile scriverebbero a questo punto, se questa fosse una recensione, che i trafi di alimentazione sono giustamente sovradimensionati ... ma non so cosa significa.
Li riconoscete sulla sinistra con i morsetti arancione-pericolo. Nella foto manca ancora una seconda induttanza di filtro per la anodica. L'alimentazione sarà con le 866A filtrate da 10H/50uF/5H+5H/150uF. Motorrun ASC. Anche troppa C.
Ecco l'altro lato
EDIT: HO ELIMINATO LA FOTO ... LINK A FILE ERRATO! SORRY
Da sinistra a destra ci sono
-in basso i circuito per il raddrizzamento /filtraggio/regolazione dei filamenti
-in alto il C da 2.5uF/2kV in carta olio ex CCCP per disaccopiare dalla continua il trafo out
-autotrafo 1:2 interstadio
-6uF/600V carta/olio di disaccopiamento tra gli stadi
-induttanza 150H di carico dello SRPP
-trafo in ... che poi è un trafo out di linea riciclato
Trafo out ed induttanza di carico della 813 (ancora non arrivate nè spedite) andranno in coperta esposte alla publica vista.
Torino è afosa in questi giorni e l'umidità annebbia il cielo. Si percepisce il calore del prototipo già realizzato che unge ancora di più la pelle col sudore. E' si sente pungente ed acre l'odore dei vetri delle valvole accaldate. Panthalassa sembra essere un amplificatore invernale ma predilige le note calde di Miles Davis e Nina Simone. Sarà forse l'amp peggiore mai costruito ma come stufa funziona benissimo. O come lume per illuminare le letture.
Devo assolutamente mettere mano agli onken. E' un peccato tenere i 416 chiusi in una scatola di cartone.
Regalatemi un pò del vostro tempo libero. Se è libero allora significa che vi è avanzato ed allora siate generosi. In un modo o nell'altro saprò ringraziarvi.
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 19 mag 2006, 20:21
da Giaime
Regalatemi un pò del vostro tempo libero. Se è libero allora significa che vi è avanzato ed allora siate generosi. In un modo o nell'altro saprò ringraziarvi.
Originally posted by gluca - 19/05/2006 : 01:25:26
Eccomi, son qua.
Bel lavoro comunque! complimenti. Tienici informati!
Poi volevo chiederti... dove hai preso i condensatori motor-run?
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 20 mag 2006, 07:38
da gluca
MOTORRUN VROOOOOM. Vedi qua:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=245
Il tipo li vende nuovi ed alla fine io ne ho preso un cartone quasi intero... infati guarda come li ho sprecati!
Stammibene e non avere troppe idee tutte contemporaneamente (LOL)
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 29 mag 2006, 01:27
da gluca
UMPF (esclamazione, sbuffata dalla bocca con espressione mesta, che sta a significare stanchezza)
Rispetto alle ultime foto più su si sono aggiunti un bel pò di fili qua e là. Ho passato l'intero pomeriggio a regolare i DC heater (OH! c'è uno su DIYAUDIO che mi sta riempendo di domande proprio in questi giorni sull'argomento)! Avevo saldato i diodi raddrizzatori per il circuito della 813 completamente a caso ... una pista saltata per la troppa corrente. Ora l'ho restaurata con qualche ponticello di emergenza ma credo che dovrò stamparmi una nuova basetta (che palle). Oppure esiste un modo per riprisitinare le piste? Ne mancano un paio di cm ormai dopo le numerose manipolazioni. Che fesso ... potevo guardare bene il datasheet e pensare prima di saldare! Mi manca cmq un paio di resistenze da 1ohm per regolare la corrente di alimentazione. Ora la 813 è alimentata a 8.8V che mi sembra pochino.
Le 866A si sono accese! Belle. Molto belle! Sembrano fantasmini blu.
La PSU sembra OK ma... non mi fido della induttanza hammond. Devo chiedervi aiuto.
La PSU è 900-0-900V, full wave di 866A, 10H, 50uF, 5+5H, 150uF. Ora gira con 650-0-650V giusto per vedere come vanno le cose.
La corrente a riposo di tutto l'ambaradan è di 140mA... quindi minimo bisogna usare 5H dopo le 866A. Se non ho sbagliato i conti ci sono anche 65mA di corrente di ripple. Una induttanza da 200mA dovrebbe essere quindi OK. Ma la induttanza vede anche la tensione AC dopo le raddrizzatrici, diciamo 800Vrms a 120Hz per stare larghi. Quindi la induttanza dopo le 866A dovrebbe essere 10H/200mA/800VAC minimo. O sbaglio??
Datemi qualche dritta che sono troppo stanco per pensarci. Ora o me ne vado al cinema oppure mi sbronzo con una decina di martini ... ho infatti nel frigo due vasetti pieni di olive (e basta).
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 29 mag 2006, 02:41
da Giaime
Mi raccomando dopo il Martini non condurre ulteriori test con la PSU
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 17 giu 2006, 21:01
da gluca
Le vespette spernacchiano puzzolenti nel centro di Torino. Moltissime da tutto l'europa. Ovunque vespette. Radunate per festeggiare il compleanno. E c'è anche il gay pride oggi. Credo. Con tutta questa confusione ed il tempo cupo ci sono solo buoni motivi per starsene a casa.
Possibilmente a saldare, anche se qualcosa altro di più interessante e più faticoso da fare andrebbe bene uguale. Mmm andrebbe anche di più a dire il vero. Tant'è ... per il momento si salda.
Panthalassa1 è acceso da questa mattina alle 9.00. Ancora nel dormiveglia ho messo su qualche disco.
Alle 14.00 Panthalassa 2 si è acceso. Per la prima volta. yuuumm
eccolo che brilla nel buio ... sfocato ... come dicevo prima mi ricorda un gruppetto di fantasmini che se ne va a spasso. A sinistra c'è Panthalassa mk1 a destra mk2.
Si notano subito le due 866a. Diverse. Una è RCA, l'altra JAN by RCA. Vedrò di prenderne due con stesso alone. Ne ho 8 in tutto.
Un altra foto (sfocata anche questa)
Dovrei dare qualche dettaglio tecnico? OK. Il driver non è cambiato, è il SRPP 801A+807 come descritto negli altri post. Stabile e senza oscillazioni, 0dB a 20Hz e -0.5dB a 50kHz. Onda 10kHz ok, mi sembrava meglio quella dell'altro canale.
Lo stadio di uscita è ora un SE tradizionale (series feed). Ma il trafo di uscita non c'è la fa. Si vede chiaramente come a 40Hz incomincia già a distorcere. La 813 gira a 100mA e 850V di bias. Non ho misurato con precisione le prestazioni di tutto l'amp dato i limiti fortissimi del trafo out.
L'alimentazione è 866A in full wave, 10H e 200uF. Ho provato a dimensionare il filtro in modo che sia criticamente smorzato. In effetti lo è. mk1 ha un CLCLC ma non accordato. Ci sono dei post su audioasylum sull'argomento ed anche qualche risultato postato da me. Quello che ho notato è che con la sola cella LC smorzata criticamente la perturbazione che il segnale crea nella B+ è più piccola. Naturalmente aumenta il ronzio di fondo. Sulla B+ ho misurato 500mVrms circa. Nella PSU LCLC è trascurabile. Fastidioso? Si sente un pò nel silenzio ad un 50cm dalla cassa (100dB).
Come suona? Lo ascolto da poco. I bassi non sono profondi e secchi come mk1 (che è in parafeed), ma tutto sommato accettabili. Il resto è simile. Lasciatemelo ascoltare ancora un pò.
Intanto Mike Lefevre di Magnequest ha finito i trafi parafeed 10K:8. Già spediti. Arrivano par avion spero presto-presto. A breve inizia anche ad avvolgere le induttanze di carico (90H/100mA). mk1 già suona benone con questo trafo made in Honk Kong e con due 20H sulla 813 (recuperate da una PSU!).
mk3 sarà leggermente diverso. Qualche ritocco alla PSU e naturalemente trafo di uscita nuovo.
E' tutto molto caldo. Diventa quasi faticoso rimanere nella stessa stanza con questi due cosi accesi. Sono ingombranti ed inopportuni. Si sentono innazitutto dall'odore. Poi si percepisce il calore che ricorda l'alito del mio cane. Per l'estate ci vuole, credo, qualche amp più fresco. Oppure un bel pò di martini freddo.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 17 giu 2006, 21:07
da Giaime
Io ho un'unica domanda....
(a parte tutte le altre - dovute - che ti andrebbero fatte, es. quanto pazzo sei, quanto fredda dev'essere casa tua per sopportare quei cosi, etc etc

)
insomma... perchè mk3???? :o
Ci sarà un terzo Panthalassa? :p
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 17 giu 2006, 21:50
da gluca
E certo ... ogni volta che cambia significativamente dalla versione precedente c'è un mk nuovo. yuuummm. credo che mk3 sarà l'ultimo a parte qualche piccolo aggiustamento fine.
OH!? E perchè pazzo?
OH!! No, questa casa non è particolarmente fredda ... anzi gli amp sono in una stanza relativamente piccola ora.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 02 ago 2006, 01:56
da gluca
OH! Sono arrivati e stanno girando i trasformatori 10K/16R/8R di MQ Mike Lefevre. Una serie limitata.
Un bel-bel passo avanti. Da misurare ... poi.
C'è un pò di caos priordiale nei cavi volanti ... devo accorciare qui e li
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 11 ago 2006, 03:23
da vexator
finito?
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 11 ago 2006, 07:04
da gluca
No. Mancano le induttanze di carico per la 813. Cmq passo poi a panthalasa mk3 con la 100TH come driver e interstadio 2:1
glub ... endless
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 11 ago 2006, 23:04
da mariovalvola
... dopo questo arrivi alla chirurgia spinale. Sono anormale io ma qualcuno mi supera
Mario Straneo
Inviato: 11 ago 2006, 23:27
da gluca
E che ci posso fare ... 100TH ... mu di 37, Rp neanche tanto alta, bella forma, tanta robustezza ... ah! con un CCS naturalmente. Checche se ne dica in giro.
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 12 ago 2006, 04:20
da Giaime
Non se ne dice niente in giro dei ccs e delle 100TH: diversamente per un tale Gluca che al posto di checché scrive checche, destando l'ilarità di un'assonnato Giaime, e anche se non ci fosse stato l'errore di battitura, già il sentirti pronunciare un così inusitato vocabolo mi fa propendere per l'ipotesi che le 866 hanno uno strano effetto sulla psiche umana.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 19 dic 2006, 01:53
da gluca
no comment ...
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 19 dic 2006, 16:17
da Giaime
Bellissime!
Ma che ci devi fare?
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 19 dic 2006, 17:21
da gluca
Tolgo lo stadio SRRP e ci metto la 100TH caricata con il bacherozzo IXYS. Lascio l'autotrafo interstadio ma come stepdown 2:1. Il cap di (dis)accopiamento ora di 6uF lo porto a 2uF (dovrebbe essere OK come valore).
Insomma vorrei semplificare un pò l'ambaradan.
OH! Sono molto più belle dal vivo che in foto. Pagate la coppia NOS meno di un paio di 2A3 cinesi.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 20 dic 2006, 06:56
da vexator
Inviato: 20 dic 2006, 07:09
da gluca
E viene pure a me da ridere al solo pensiero di metterci le mani
OH! alcune pics nel 3D sono state scompaginate ... ce n'è una che viene addirittura da un altro 3D ... quello delle 3 vie per il tempo libero. Forse ho scelto lo stesso nome per registrare figure diverse. Nel caso qualcuno abbia dubbi sulle vecchie figure, chieda.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 20 gen 2007, 19:01
da gluca
Ho ritirato questa mattina le induttanze di carico arrivate da MQ Mike S. Lefevre. 90H a 100mA.
Ho buttato via quel trafo made in china che utilizzavo come carico per la 813. yuumm. Si, la differenza si sente. Ecco. Panthalassa mk2 è finito. Ha problemi di ronzio che non ho mai sistemato. Un loop delle terre percettibile sulle trombe da 115dB ma con cui si può vivere. Lo sistemerò. Il tempo non basta e la voglia di ascoltare musica in santa pace vince. Alleata facilmente alla pigrizia.
Vedrò di postare lo schema definitivo.
L'idea dello SRPP (con uscita tradizionale dal catodo superiore) come driver mi sembrava la cosa migliore da usare con l'autotrafo parafeed step-up 1:2 che pilota la griglia della 813. 801a + 807 ... non uno SRPP tradizionale ma con una induttanza in mezzo per seguire le prediche bloggate da J. Broskie. Ma troppo complicato per i miei gusti: troppi filamenti e troppe valvole. D'altra parte usare solo la 801A con CCS (e magari uscita mu-follower) potrebbe essere la soluzione ideale. Questo potrebbe essere il mk3 di panthalassa. In fondo ho tutti i componenti e ci metterei forse una mezzo pomeriggio per farlo. Il CCS dovrebbe erogare 30-40mA e swingare almeno 75Vpp che diventano 150 alla griglia della 813 (polarizzata sui 50-60V). Una cosa fattibillisima. Ma?! C'è sempre un ma.
La cosa più piacevole, più dei filamenti-lampadina della 801a (che amo) e della 813, la cosa più piacevole sono le 866a. Blu come i fantasmi. Vale la pena tenere acceso l'amp solo per guardarle e magari non ascoltare il rumore che vomita.
Non credo che realizzerò mai una scatola per questo amp (che si infila comodamente in un box hi-fi 2000 tipo rack da 5 unità). Ho già recuperato il materiale per il prossimo progetto.
Ora giro con un solo canale in monopazzia con il my_evo sui bassi e i tubazzi sui medio-alti. No xover. Il filtro ancora sul banco di misura. Strapazzando driver e uufer.
LIVE*EVIL. Un bel disco di Davis. Molto bello.
Non credo, dicevo, che darò una forma definitiva all'amp. Natali mi ha recuperato due GM70 in grafite prese in CCCP. Ho già le 100TH. Penso già di caricare le 100TH con una induttanza sui 20-30mA. Non più CCS. Usare l'autotrafo parafeed come step-down 2:1 e pilotare la griglia della GM70 con bias a 100mA. Stesso trafo 10K:8/16 in uscita. Parafeed naturalmente. La 100TH ha una Rp sui 14-15K che diventerebbero 4k alla griglia della GM70. Il guadagno in tensione della 100TH dovrebbe essere 38. Dovrebbe essere caricata con 150H, cap di disaccoppiamento di 0.22uF ed autotrafo da 600H. Un cap più grosso aiuterebbe a tenere bassa la rotazione di fase a 20Hz ... ma non amplierebbe più di tanto l'estensione in gamma bassa. Ma?! Io uso quest'amp da 500Hz in su ... quindi non mi faccio scrupoli. Usare un cap più grosso richiederebbe probabilmente una R (sui 47k e più) in parallelo per smorzare le risonanze subsoniche. Di fatto ne ho fatto a meno su panthalassa (che usa 6uF di disaccopiamento tra driver ed IT). Questo nel caso qualcuno voglia pensarci.
1Vrms all'ingresso diventano 38Vrms sulla 100TH e 19Vrms sulla griglia della GM70. Che fanno 53Vpp. Con 2Vrms in ingresso avrei la possibilità di pilotare la griglia della GM70 polarizzata a 50V. Potrebbe bastare.
Questo non sarebbe panthalassa mk3 ma un altro progetto. Magari potrei chiamarlo live*evil.
Cosa pensate? Provo a mettere insieme il mk3 oppure inizio a lavora su queste altre valvole?
Preferite panthalassa o live*evil?
Io preferisco ascoltare musica per il momento. Massive attack. Alla faccia di chi dice che le valvole non vanno bene per la musica rock. E mi piace più l'onken con i tubazzi che con il my_evo ... scusate se lo dico. E' solo una questione di gusti. E ci suono anche i Deep purple.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 23 gen 2007, 06:56
da gluca
Volevo solo ringrazare Natali per aver importato illegalmente un paio di GM70 dalla CCCP.
Struttura identica alla vista alla 813. Bulbo, placca, griglia, zoccolo a 7 piedini (in realtà 4 sotto la GM70) ... tutto molto simile. Simile anche il punto di funzionameto trovato a vista sulle curve.
Vedremo!
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 06 giu 2007, 04:41
da gluca
Ecco. Panthalassa non c'è più. Ho smontato tutto.
Addio.
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------