Pagina 3 di 4
Inviato: 20 apr 2006, 00:49
da gluca
Good news - bad news ... ma quelle brutte sono brutte-brutte.
Good news
Sbagliavo a misurare il ripple (alcune utili dritte su DIYAudio) e la messa a terra era "perfezionabile". In effetti il ripple non riesco a vederlo con l'oscillo (5mv/div) ... cosa che già torna simile ai risultati che PSUD tira fuori. Anche la alimentazione in DC della 813 ora è molto OK... 10VDC con CCS. Ho dovuto cambiare i diodi ed usarne in formato TO220 per problemi di dissipazione, rifare la basetta (che devo definitivamente aggiornare ora), ho aggiunto un induttanza Hammond da 10mH/5A che mi avanzava (di scorta nel caso in cui il CCS fosse andato male).
Stadio driver OK e testato. PSU OK e testata. Ho fatto girare il tutto anche per 5 ore di seguito senza probelmi particolari ne surriscaldamenti. Insomma tutte le premesse per mettere mano allo stadio di potenza c'erano ed ero pure bello soddisfatto dei risultati.
MA
Bad news
Durante un test delle alimentazioni, raddrizzatrici fuori dagli zoccoli e solo gli heater on, i diodi del ponte ibrido si sono fritti (non ho ancora capito perchè) mandando in corto il secondario del trafo di alimentazione. Puff! Una bella fumata densa ed oleosa. Ora ho un trafo in meno ma 4-5 kili di ferro in più. Lo usero per tenere ferme le porte quando c'è vento.
Mi sia concessa una bestemmia anticlericale!
Note to self: do always fuse the primaries!
Eggià! Per fretta avevo escluso il fusibile dato che gli alimentatori erano tutti testati. Una fesseria elencata al punto 2 della lista delle cose da non fare. Ma l'ho fatta.
Non ho neanche provato a rimettere la tensione al trafo. I vari secondari non appaioni in corto ... ma l'oscillo sembra rilevare che sono fusi.
Vaffanfusi. Merla!
Intanto dalla Onori mi hanno fatto una bella ed onesta quotazione con tempi di consegna di una settimana.... umpf!
Gia che ci sono cambio qualcosa alla PSU ed elimino il ponte ibrido introdotto solo per riciclare i trafi che ho (ooops avevo). Credo che rispolvero anche l'idea di usare le 6D22S come già discusso e suggerito da Plovati (? eri tu ?).
Mi sto orientando su un
pri: 0, +200, +220, +240
sec1: -500, -350, +0, +350, +500 250mA
sec2 e sec3: -3.15, -2.5, +0, +2.5, +3.15 3A
schermo elettrostatico
4kV
anche se non strettamente necessario tengo il terzo secondario per le raddrizzatrici cosi metto in parallelo le sezioni della GZ34 o recupero una 83 (bella ma forse noisy) etc....
Datemi qualche pacca sulle spalle ed incoraggiatemi.
A parte una GZ34 che ho cortocircuitato ed un paio di resistenze all'inizio non ho mai fritto nulla ... tranne il ferro da stiro di mia madre.
Ne approfitto per mettere ordine sul tavolaccio e rifarmi una basetta che non è bellina.
DATEMI QUALCHE PACCA SULLA SPALLA.
Gianluca (depressione)
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 20 apr 2006, 04:10
da nebbioso
OMISSIS OMISSIS OMISSIS
i diodi del ponte ibrido si sono fritti (non ho ancora capito perchè)
OMISSIS OMISSIS OMISSIS
Originariamente inviato da gluca - 19/04/2006 : 19:49:05
Perche' a vuoto il secondario del trasformatore era sicuramente oltre i 600v nominali (il fattore di regolazione e' generalmente, per un buon trasformatore sotto il KVA, fra il 5% e il 10%); aggiungici una rete momentaneamente oltre i 230v nominali, e magari un bel picco di sovratensione (o una risonanza fra dispersa e condensatori di snubber), e i diodi si sono presi 1200-1500v... .
PACCA SULLE SPALLE: quasi certamente non hai combinato niente; e' che della rete luce c'e' da fidarsi poco!
Per inciso anche la GZ34 ha una SOA limitata a 550v, per i datasheet che ho; solo la 5AR4 e' specificata con curve operative sino a 600vac, per cui attenzione: e' vero che le valvole sono dure a morire, ma se andassero in arco -non importa se dopo qualche centinaio di ore- con la rete di filtraggio e il resto attaccato altro che fumo oleoso!
Ciao.
Antonino
Inviato: 20 apr 2006, 04:20
da Giaime
Dai Gianluca su... (pat pat) tutta la famigliola di AudioFaiDaTe è con te: eccoci qui
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 20 apr 2006, 04:21
da vexator
non ti posso lasciare da solo che subito combini guai!
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 20 apr 2006, 04:49
da gluca
Thanks ... mi chiedevo infatti se non fosse stato più saggio mettere due diodi (che sono da 1100V) per lato in serie con le classiche R in parallelo ... le GZ34 erano cmq temporanee ... buuoooohhh ...
Thanks anche per la solidarietà ... a proposito a qualcuno interessa un trafo di potenza un pò puzzolente ma bello pesante??
Vabbè vale come esperienza ... vabbè tanto volevo già prendere altri trafi e questi riciclarli altrove dato che qui era tutto un pò tirato e stiracchiato ... vabbè ... ma almeno finire il prototipo ed ascoltarlo ... mancava così poco.
GOOOD NEWS!
Ho preso su ebay 6 (ouch ... o erano 8?) svetlana 6D22S a 4-5 USD l'una. Mi pare un bel prezzo! Da aggiungerci 5+5 USD per la spedizione. OH! Ho anche delle 866a usatine che avevo recuperato a poco qui o li ... belle blu .... cosa ne dite? Io cmq prima o poi le provicchio.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 20 apr 2006, 04:59
da vexator
866a usatine che avevo recuperato a poco qui o li ... belle blu .... cosa ne dite? Io cmq prima o poi le provicchio.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Originally posted by gluca - 19/04/2006 : 23:49:04
certo che le devi provare! sono le tue valvole, la sigla incomincia con 8
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 20 apr 2006, 16:10
da Giaime
Gianluca, o uomo delle 8, non è che mi sapresti dire qualcosa sulle 802? Se vuoi anche in privato, grazie
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 01 mag 2006, 18:58
da gluca
He loved him madly. E' il mio brano preferito da Panthalassa. Suona ora in questo preciso istante.
Suona. Ed anche molto, molto bene. O meglio, tanto per non essere scientifici, a me piace molto molto. Più del precedente PP di 2A3. Ma molto di più. Strano a dirsi ma i bassi sono estremamente profondi e la trombetta di Davis c'è tutta ... forse gli alti un pò pungenti.
Sarà l'entusiasmo ... ma mi sembra molto più dinamico del precedente amp.
Misure? Si ci sono del driver un pò grossolane ma non ancora dell'amp completo. Per il momento voglio ascoltarlo un pò e basta.
Dico solo che ora il driver è configurato come uno SRPP vero e proprio (uscita dal catodo superiore): decisione presa dopo uno scambio epistolare con Roberto Nullo (grazie) ... in effetti l'onda quadra a 10kHz è migliore ora (siamo intorno ai 4uS come tempi di salita e discesa). La banda passante del driver ora arriva forse a 100kHz (gloom!). Poi faro un pò di prove tra SRPP ed uscita dall'anodo inferiore. L'ultima volta mi piaceva di più la via non tradizionale anche se le performance strumentali erano inferiori. Ora la differenza sembra più sostanziale.
Considerando che sto caricando la 813 con due induttanze da PSU fatte dalla AE (belle) per un totale di 20H e come trafo out uso quello economico Eastern Audio comprato su ebay (la L del primario dovrebbe essere di 150H secondo mie misure grossolane) ... non oso pensare cosa succederà quando mi arriva il trafo+induttanze da Mike Magnequest LeFevre.
Per info la 813 è a 650V ed 110mA come bias. Lo SRPP viaggia sui 30mA. Hum? Non si sente affatto (casse da 100dB), solo un pò ovattato con l'orecchio nel cono.
Buon ascolto.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 01 mag 2006, 19:05
da vexator
suppongo che sia un solo canale...
sei pazzo scatenato, ma hai fatto un gran bel lavoro! ordinato... manca il mobiletto (rosso ovviamente).
Senti, ma il cavo per l'anodica non sarà troppo lungo? hai fatto una bella spira, senti radio deejay?
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 01 mag 2006, 19:30
da gluca
Radio Capital si prende meglio.
Per fortuna non hai visto come è collegato l'input alla 801A ...
Un solo canale ... il prossimo lo faccio più bellino e definitivo. Considera che ho un trafo per alimentare il fili della 807 appeso (si vede nella foto) ed il trafo out è a terra staccato dal telaio (nascosto nella foto). Ho seri problemi di spazio anche perchè i ferri finali saranno enormi.
Il mobile sara di alluminio e credo pelle grigia/nera... depends on how things are going to be.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 11 mag 2006, 16:27
da gluca
Qualche giorno fa ho messo la 807 a triodo che era rimasta a pentodo per pigrizia nonostante il driver fosse SRPP ... cambia qualcosa? Direi di si, mi suona cmq bene in entrambi i casi tri/pen.
Non so se proverò a fare uno SRPP con due 801A ... non ho molta voglia di incasinarmi con i catodi e le alimentazioni per il riscaldamento ed il bias della valvola alta. Credo che lascero la 807 a triodo che avendo il filamento ed il catodo separati si lascia gestire più facilmente. In futuro ... sì, più in là.
Voglio anche rivedere il C da 6uF ex CCCP carta/olio di accoppiamento tra i due stadi. Ne ho ancora qualcuno di valore diverso da provare.
I trafi di alimentazione nuovi sono in verniciatura. La nuova PSU sarà con le 866A recuperate usate a 5USD l'una su ebay o le sveltana 6D22 ... le provo entrambe. Filtro induttivo. 10H-50uF-5/5H-150uF con i motorrun ASC che ho già. Divrebbe salire di un 100V la B+ in questo modo.
Ho notato che l'induttanza di filtro del filamento della 813 induce quel pò di hum residuo sulle induttanze di carico delal 813 ... sono praticamente attaccate. C'èpoco spazio e dovrò spostare qualcosa. Not a problem.
Buone notizie. I trafi di uscita sono nel forno di Magnequest ed a breve saranno pronti. Buonissime notizie. già mi piace così questo amp con un trafo di uscita made in HK di mediocre qualità e due induttanze da alimentazione in serie come carico per la 813.
Stasera incomincio a mettere insieme i pezzi per ilsecodo canale implementando le modifiche.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 19 mag 2006, 06:25
da gluca
Questi viaggi per busìnes mi stroncano il tempo libero. Ho davanti a me un paio di settimane di trasferte con frequenza serrata. Meglio che stare in ufficio forse ... ma cmq mi consumano il tempo libero. Peccato perchè ha preso una prima forma Panthalassa 2, il secondo canale, con alcune modifiche della sezione segnale e con una nuova alimentazione. Peccato perchè la voglia di accenderlo è viva più che mai.
Sono riuscito a metterci mano oggi pomeriggio essendomi liberato prima da alcuni impegni. Idealmente uno non dovrebbe lavorare affatto. Ed è stata una giornata positiva. Sono arrivati i trafi di alimentazione della Raoli. Due pezzi di ferro da 7kg l'uno o forse più. 2000V al secondario che mi fanno tremare le vene ai polsi e per la paura e lo spavento mi sono caduti i capelli. Prezzo onesto. Onestissimo se paragonato alle altre quotazioni ricevute. Manifattura molto buona. Look industriale.
95 euro l'uno. Bartolucci me li avrebbe fatti pagare come un vestito di Hermes. Novarria ed altri hanno tirato alto con il prezzo. Le riviste audiofile scriverebbero a questo punto, se questa fosse una recensione, che i trafi di alimentazione sono giustamente sovradimensionati ... ma non so cosa significa.
Li riconoscete sulla sinistra con i morsetti arancione-pericolo. Nella foto manca ancora una seconda induttanza di filtro per la anodica. L'alimentazione sarà con le 866A filtrate da 10H/50uF/5H+5H/150uF. Motorrun ASC. Anche troppa C.
Ecco l'altro lato
EDIT: HO ELIMINATO LA FOTO ... LINK A FILE ERRATO! SORRY
Da sinistra a destra ci sono
-in basso i circuito per il raddrizzamento /filtraggio/regolazione dei filamenti
-in alto il C da 2.5uF/2kV in carta olio ex CCCP per disaccopiare dalla continua il trafo out
-autotrafo 1:2 interstadio
-6uF/600V carta/olio di disaccopiamento tra gli stadi
-induttanza 150H di carico dello SRPP
-trafo in ... che poi è un trafo out di linea riciclato
Trafo out ed induttanza di carico della 813 (ancora non arrivate nè spedite) andranno in coperta esposte alla publica vista.
Torino è afosa in questi giorni e l'umidità annebbia il cielo. Si percepisce il calore del prototipo già realizzato che unge ancora di più la pelle col sudore. E' si sente pungente ed acre l'odore dei vetri delle valvole accaldate. Panthalassa sembra essere un amplificatore invernale ma predilige le note calde di Miles Davis e Nina Simone. Sarà forse l'amp peggiore mai costruito ma come stufa funziona benissimo. O come lume per illuminare le letture.
Devo assolutamente mettere mano agli onken. E' un peccato tenere i 416 chiusi in una scatola di cartone.
Regalatemi un pò del vostro tempo libero. Se è libero allora significa che vi è avanzato ed allora siate generosi. In un modo o nell'altro saprò ringraziarvi.
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 19 mag 2006, 20:21
da Giaime
Regalatemi un pò del vostro tempo libero. Se è libero allora significa che vi è avanzato ed allora siate generosi. In un modo o nell'altro saprò ringraziarvi.
Originally posted by gluca - 19/05/2006 : 01:25:26
Eccomi, son qua.
Bel lavoro comunque! complimenti. Tienici informati!
Poi volevo chiederti... dove hai preso i condensatori motor-run?
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 20 mag 2006, 07:38
da gluca
MOTORRUN VROOOOOM. Vedi qua:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=245
Il tipo li vende nuovi ed alla fine io ne ho preso un cartone quasi intero... infati guarda come li ho sprecati!
Stammibene e non avere troppe idee tutte contemporaneamente (LOL)
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 29 mag 2006, 01:27
da gluca
UMPF (esclamazione, sbuffata dalla bocca con espressione mesta, che sta a significare stanchezza)
Rispetto alle ultime foto più su si sono aggiunti un bel pò di fili qua e là. Ho passato l'intero pomeriggio a regolare i DC heater (OH! c'è uno su DIYAUDIO che mi sta riempendo di domande proprio in questi giorni sull'argomento)! Avevo saldato i diodi raddrizzatori per il circuito della 813 completamente a caso ... una pista saltata per la troppa corrente. Ora l'ho restaurata con qualche ponticello di emergenza ma credo che dovrò stamparmi una nuova basetta (che palle). Oppure esiste un modo per riprisitinare le piste? Ne mancano un paio di cm ormai dopo le numerose manipolazioni. Che fesso ... potevo guardare bene il datasheet e pensare prima di saldare! Mi manca cmq un paio di resistenze da 1ohm per regolare la corrente di alimentazione. Ora la 813 è alimentata a 8.8V che mi sembra pochino.
Le 866A si sono accese! Belle. Molto belle! Sembrano fantasmini blu.
La PSU sembra OK ma... non mi fido della induttanza hammond. Devo chiedervi aiuto.
La PSU è 900-0-900V, full wave di 866A, 10H, 50uF, 5+5H, 150uF. Ora gira con 650-0-650V giusto per vedere come vanno le cose.
La corrente a riposo di tutto l'ambaradan è di 140mA... quindi minimo bisogna usare 5H dopo le 866A. Se non ho sbagliato i conti ci sono anche 65mA di corrente di ripple. Una induttanza da 200mA dovrebbe essere quindi OK. Ma la induttanza vede anche la tensione AC dopo le raddrizzatrici, diciamo 800Vrms a 120Hz per stare larghi. Quindi la induttanza dopo le 866A dovrebbe essere 10H/200mA/800VAC minimo. O sbaglio??
Datemi qualche dritta che sono troppo stanco per pensarci. Ora o me ne vado al cinema oppure mi sbronzo con una decina di martini ... ho infatti nel frigo due vasetti pieni di olive (e basta).
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 29 mag 2006, 02:41
da Giaime
Mi raccomando dopo il Martini non condurre ulteriori test con la PSU
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 17 giu 2006, 21:01
da gluca
Le vespette spernacchiano puzzolenti nel centro di Torino. Moltissime da tutto l'europa. Ovunque vespette. Radunate per festeggiare il compleanno. E c'è anche il gay pride oggi. Credo. Con tutta questa confusione ed il tempo cupo ci sono solo buoni motivi per starsene a casa.
Possibilmente a saldare, anche se qualcosa altro di più interessante e più faticoso da fare andrebbe bene uguale. Mmm andrebbe anche di più a dire il vero. Tant'è ... per il momento si salda.
Panthalassa1 è acceso da questa mattina alle 9.00. Ancora nel dormiveglia ho messo su qualche disco.
Alle 14.00 Panthalassa 2 si è acceso. Per la prima volta. yuuumm
eccolo che brilla nel buio ... sfocato ... come dicevo prima mi ricorda un gruppetto di fantasmini che se ne va a spasso. A sinistra c'è Panthalassa mk1 a destra mk2.
Si notano subito le due 866a. Diverse. Una è RCA, l'altra JAN by RCA. Vedrò di prenderne due con stesso alone. Ne ho 8 in tutto.
Un altra foto (sfocata anche questa)
Dovrei dare qualche dettaglio tecnico? OK. Il driver non è cambiato, è il SRPP 801A+807 come descritto negli altri post. Stabile e senza oscillazioni, 0dB a 20Hz e -0.5dB a 50kHz. Onda 10kHz ok, mi sembrava meglio quella dell'altro canale.
Lo stadio di uscita è ora un SE tradizionale (series feed). Ma il trafo di uscita non c'è la fa. Si vede chiaramente come a 40Hz incomincia già a distorcere. La 813 gira a 100mA e 850V di bias. Non ho misurato con precisione le prestazioni di tutto l'amp dato i limiti fortissimi del trafo out.
L'alimentazione è 866A in full wave, 10H e 200uF. Ho provato a dimensionare il filtro in modo che sia criticamente smorzato. In effetti lo è. mk1 ha un CLCLC ma non accordato. Ci sono dei post su audioasylum sull'argomento ed anche qualche risultato postato da me. Quello che ho notato è che con la sola cella LC smorzata criticamente la perturbazione che il segnale crea nella B+ è più piccola. Naturalmente aumenta il ronzio di fondo. Sulla B+ ho misurato 500mVrms circa. Nella PSU LCLC è trascurabile. Fastidioso? Si sente un pò nel silenzio ad un 50cm dalla cassa (100dB).
Come suona? Lo ascolto da poco. I bassi non sono profondi e secchi come mk1 (che è in parafeed), ma tutto sommato accettabili. Il resto è simile. Lasciatemelo ascoltare ancora un pò.
Intanto Mike Lefevre di Magnequest ha finito i trafi parafeed 10K:8. Già spediti. Arrivano par avion spero presto-presto. A breve inizia anche ad avvolgere le induttanze di carico (90H/100mA). mk1 già suona benone con questo trafo made in Honk Kong e con due 20H sulla 813 (recuperate da una PSU!).
mk3 sarà leggermente diverso. Qualche ritocco alla PSU e naturalemente trafo di uscita nuovo.
E' tutto molto caldo. Diventa quasi faticoso rimanere nella stessa stanza con questi due cosi accesi. Sono ingombranti ed inopportuni. Si sentono innazitutto dall'odore. Poi si percepisce il calore che ricorda l'alito del mio cane. Per l'estate ci vuole, credo, qualche amp più fresco. Oppure un bel pò di martini freddo.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 17 giu 2006, 21:07
da Giaime
Io ho un'unica domanda....
(a parte tutte le altre - dovute - che ti andrebbero fatte, es. quanto pazzo sei, quanto fredda dev'essere casa tua per sopportare quei cosi, etc etc

)
insomma... perchè mk3???? :o
Ci sarà un terzo Panthalassa? :p
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 17 giu 2006, 21:50
da gluca
E certo ... ogni volta che cambia significativamente dalla versione precedente c'è un mk nuovo. yuuummm. credo che mk3 sarà l'ultimo a parte qualche piccolo aggiustamento fine.
OH!? E perchè pazzo?
OH!! No, questa casa non è particolarmente fredda ... anzi gli amp sono in una stanza relativamente piccola ora.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 02 ago 2006, 01:56
da gluca
OH! Sono arrivati e stanno girando i trasformatori 10K/16R/8R di MQ Mike Lefevre. Una serie limitata.
Un bel-bel passo avanti. Da misurare ... poi.
C'è un pò di caos priordiale nei cavi volanti ... devo accorciare qui e li
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------