A proposito di chip costosi, mi sono dimenticato di dire che io pago i SAP Sanken poco più di 2 (due) Euro l'uno, IVA inclusa.
Saluti e grazie a tutti per i contributi.
Luca.
Originariamente inviato da LUCCOMI - 11/11/2006 : 18:33:28
Allora, da moderatore, faccio i miei complimenti al sig. Luca Comi, per l'abilità dialettica e la disponibilità dimostrata a cantar le lodi tecniche e acustiche di una cosa da lui progettata, da lui ceduta a un giornale che viene venduto. Mi pare che sia la seconda volta che facciamo questo tipo di interventi, o sbaglio?
Che ci sarà da essere tanto permalosi da girare i tacchi ogni qual volta non c'è steso per terra un tappetino rosso?
Saluti
R.R.
Originariamente inviato da riccardo - 11/11/2006 : 19:24:58
scusa Riccardo ma devo intervenire, e duramente, nei tuoi confronti.
In primo luogo trovo assolutamente fuori luogo il tuo attacco a Luca per due VALIDISSIMI motivi. Uno personale, Luca è un amico e la difesa è dovuta, la seconda è di pertinenza. Il tuo accanirsi verso una persona che non conosci e verso le sue realizzazioni, che non hai ascoltato, è l'esempio più limpido di quello che NON dovrebbe essere un forum, nel bene o nel male l'aria se è fritta rimane fritta.
Luca è un appassionato come me, come te, come il Penasa, come tutti... e ha anche pubblicato alcune cose su CHF e allora???
Io ho pubblicato sia su CHF che su Audioreview, e allora???
Luca incidentalmente lavora in un settore che ha a che fare con l'amplificazione sonora, ma sonorizzare una chiesa o un supermercato o una fabbrica non è propriamente quello che si può chiamare alta fedeltà, quella Luca la coltiva a livello personale, come te, come me, come noi...
I suoi progetti sono sempre stati "open source", nessun segreto, nessun mistero, lui non vende i suoi progetti in kit, e al limite ti fornisce una PCB, fino a quando non finisce la ventina che lo stampatore gli fa a forfait quando deve fare la prima, poi ti devi arrangiare...
Per il monostato o l'ibrido pubblicati sul mio sito ancora oggi chiedono PCB che non ci sono più da tempo... per non parlare del pre phono o del convertitore...
E' forse pratica diversa da ciò che qui si fa con la PCB del myref e che si potrebbe fare con altri progetti, minibax ecc...? non mi pare... se vuoi te la fai, se sei pigro la compri bella e fatta...
Una ultima cosa, che vorrei fosse chiara e limpida, se al meeting di audiofaidate viene invitato il signor pincopallo, il signor pincopallo è GARANTITO che sia in sintonia con la filosofia di audiofaidate... in questo caso l'invito è stato fatto dal sottoscritto, e il sottoscritto GARANTISCE per la correttezza di Luca Comi, se domani inviterai tizio o caio io sarò sicuro dell'oculatezza della tua scelta, perchè e necessario che in una impresa collettiva ci si basi sulla FIDUCIA e non sul sospetto.
Luca è intervenuto in questa discussione perchè IO l'ho avvisato del fatto che gli era stata posta una domanda diretta circa un suo progetto, quindi ora IO gli chiedo scusa per il trattamento da TE riservatogli. Chiedo scusa anche a te per il tono deciso del messaggio, e spero che fra voi vi sia un dovuto chiarimento, per questo esistono i messaggi privati e la mail.
Con questo gradirei chiudere la questione PERSONALE e lasciare aperta quella che interessa tutti, cioè una sana discussione su circuiti, scelte progettuali, idee e pensieri.
Non è ammissibile per audiofaidate cadere nelle solite sterili diatribe valvole/statosolido o similari. Da tempo anche il più IGNORANTE degli audiofili ha imparato che non c'entra UNA MAZZA il dispositivo in sè, quello che importa è il MANICO del progettista e l'ORECCHIO del progettista.
Dico ORECCHIO perchè lo sappiamo TUTTI che se non possiamo stabilire la soglia di udibilità di determinate componenti, e se questa soglia CAMBIA anche da soggetto a soggetto, e se questa soglia CAMBIA a seconda di come è impostato l'anello finale della catena (sempre a parlare di amplificatori, ma nessuno che capisca quanto sia DEBOLE l'anello DIFFUSORE-ORECCHIO...), se tutto questo cambia è BASILARE la sensibilità del progettista.
L'esempio del primo auditorium progettato da Beranek con criteri scientifici è lampante:
But for all his accomplishments, Beranek will forever be associated with one of the greatest, and most public, acoustic disasters of the twentieth century: the opening of Lincoln Center's Philharmonic Hall in 1962. Though the hall has since been adjusted and readjusted, gutted, rebuilt, and even renamed, few would consider Avery Fisher Hall (as the hall is now known) an unqualified acoustic success.
ci sono teatri e auditorium bellissimi e bensuonanti disegnati battendo le mani, come faceva Sabine
http://en.wikipedia.org/wiki/Wallace_Clement_Sabine
e disastri incredibili laddove si è affidato tutto alla tecnica.
L'approccio di Mauro è assolutamente perfetto: in un sistema di riproduzione audio LA DISTORSIONE DEVE SEMPRE ESSERE LA MINIMA POSSIBILE, ma lo stesso Mauro "gioca" con i suoi circuiti, e le revA-B-C dello stesso Myref non sono forse sfumature giocate sotto soglie da lui giudicate MINIME POSSIBILI? E non ci sono forse diverse preferenze per le varie versioni?
E allora PER FAVORE, smettiamola di vedere tutto o solo BIANCO o solo NERO, cerchiamo di vedere la cosa come una tavolozza di COLORI, dove ciascuno ha preferenze tonali e di luminosità in cui collocare la MUSICA, cioè il FINE ULTIMO per il quale questi OGGETTI INANIMATI di vetro, silicio e metallo sono stati creati, e se poi ci mettete anche tutte le possibilità e le sfumature (e le DISTORSIONI) derivanti dai modi e dai tempi con cui sono stati registrati i dischi che ascoltiamo capirete tutti che stare a discutere dell'1% o dello 00000,1% di distorsione può anche essere fuorviante, esattamente come giudicare col bilancino dei microgrammi un sistema audio senza aver prima lavato le ORECCHIE.
E non dico cose strane, sono state pubblicati studi su come la POSTURA del corpo influenza la percezione, e potrei dire che la influenza il vostro umore, quello che avete mangiato e come avete dormito la notte prima e chissà quali altre variabili....
...e se poi la musica riprodotta non è di vostro gusto, beh, potete avere anche distorsione ZERO, ma l'impianto farà ca**** lo stesso
scusate la lungaggine
Filippo