Pagina 3 di 3

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 29 giu 2025, 16:49
da trini
iberton ha scritto: 29 giu 2025, 13:59
Ho appena provato con un finale e diffusori differenti.
Il finale è un SE di PCL86 (l'Insulto Finale di TNT-Audio).

Il risultato è che, con il Pre-Concetto, il disturbo è appena presente, anche perché non riesco ad alzare il volume più di un quarto.
Tuttavia i cali di volume continuano a verificarsi.
Dunque potrei escludere i finali?
Devo supporre che hai anche provato con il pre passivo? :? Se si, il fenomeno era presente?
Il triodo della PCL86 è praticamente una ECC83 con un guadagno di 100, cioè si tratta di un finale con una alta sensibilità di ingresso, però dici che i fenomeno è appena presente. Quindi sono convinto che si tratti di un interfacciamento non perfetto. Il finale che utilizzavi prima quale è?
Se lo hai, prova a usare un CD player collegato al Preconcetto e senti se ci sono ancora questi cali di volume.
Ciao, Trini

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 29 giu 2025, 19:05
da UnixMan
iberton ha scritto: 29 giu 2025, 10:02 Ho utilizzato un Pre passivo, composto, in ultimo, dal solo potenziometro del volume e il risultato è stato che i cali di volume si verificano con il potenziometro quasi al massimo, mentre con il Pre-Concetto a circa un quarto.
Quello che cambia è che se quello del Pre-Concetto è di 50K, quello del Pre passivo è di 100K.
Sembrerebbe che ad essere incriminato sia il potenziometro di ingresso.
Può essere così?
Non è certo il potenziometro. Assumendo che non sia un problema del finale, quello che cambia col valore e la posizione del potenziometro è l'impedenza vista dal pre-phono. Torna il sospetto di un problema di (in)stabilità del circuito, che produce una auto-oscillazione che si innesca solo in determinate condizioni... :?:

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 29 giu 2025, 19:50
da UnixMan
BTW: andando a riguardare il topic del tuo pre, noto un problema: hai le due induttanze vicine e con i nuclei paralleli tra loro (e pure al nucleo TA):

Immagine

Non si fa. In quel modo crei un (sia pur modesto) accoppiamento parassita tra le due. Dubito che possa essere quella la causa del problema, ma comunque è meglio correggere. Gira l'induttore più vicino al TA di 90°, in modo che il suo nucleo sia perpendicolare tanto a quello dell'altro induttore di fianco quanto a quello del TA.

Inoltre: hai poi messo i diodi "di disaccoppiamento" sulle alimentazioni? E se sì, dove, esattamente? Posta lo schema aggiornato.

Last but not least: hai verificato il condensatore di disaccoppiamento in uscita? Sicuro che non sia leggermente "in perdita"?

Proverei anche a ridurre il valore del resistore in uscita, a valle del condensatore.

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 29 giu 2025, 20:46
da UnixMan
L'alimentazione modificala così:
PSU.png
N.B.:

1) i LED non sono "per bellezza", ma per sicurezza. Servono a scaricare i condensatori quando spegni.

2) i condensatori "di uscita" dell'alimentazione (C5, C6, C8 e C9 nello schema) vanno montati a ridosso dei tubi, con collegamenti il più corti e diretti possibili, perché fanno parte del circuito audio (sono direttamente IN SERIE al segnale, anche se potrebbe sembrare che non sia così).

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 30 giu 2025, 18:17
da UnixMan
Meglio ancora, potresti spostare la R tra i due induttori in serie alla raddrizzatrice, così da limitare i picchi di corrente. Ovviamente il valore della R va aggiustato per riottenere le tensioni desiderate in uscita...
PSU2.png

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 01 lug 2025, 14:50
da iberton
trini ha scritto: 29 giu 2025, 16:49
iberton ha scritto: 29 giu 2025, 13:59
Ho appena provato con un finale e diffusori differenti.
Il finale è un SE di PCL86 (l'Insulto Finale di TNT-Audio).

Il risultato è che, con il Pre-Concetto, il disturbo è appena presente, anche perché non riesco ad alzare il volume più di un quarto.
Tuttavia i cali di volume continuano a verificarsi.
Dunque potrei escludere i finali?
Devo supporre che hai anche provato con il pre passivo? :? Se si, il fenomeno era presente?
Il triodo della PCL86 è praticamente una ECC83 con un guadagno di 100, cioè si tratta di un finale con una alta sensibilità di ingresso, però dici che i fenomeno è appena presente. Quindi sono convinto che si tratti di un interfacciamento non perfetto. Il finale che utilizzavi prima quale è?
Se lo hai, prova a usare un CD player collegato al Preconcetto e senti se ci sono ancora questi cali di volume.
Ciao, Trini
@Trini inizio a rispondere a te e, poi, quando avrò il tempo per modificare il circuito dell'anodica secondo le indicazioni di Unixman, farò sapere ulteriormente.
In ordine:
  • Non ho provato il pre passivo con l'Insulto; non mi è venuto in mente :sad:
  • Il finale che utilizzavo prima è composto, nella componente driver, da una REN904 che pilota una RE134 sempre SE.
  • Ho sempre utilizzato il CD Player con il Pre Concetto senza avere problemi di sorta.
Prima di mettere mano al saldatore, hai qualche altro consiglio da darmi?
Pensavo di provare a collegare il pre phono all'ingresso linea di un qualsiasi integrato commerciale e vedere cosa succede...può essere una prova valida per vedere se il fenomeno continua a presentarsi?

Grazie infinite per la pazienza.

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 01 lug 2025, 18:04
da UnixMan
iberton ha scritto: 01 lug 2025, 14:50 Pensavo di provare a collegare il pre phono all'ingresso linea di un qualsiasi integrato commerciale e vedere cosa succede...può essere una prova valida per vedere se il fenomeno continua a presentarsi?
specie se ne hai uno a portata di mano, è una prova da fare senz'altro.

Ma prima (anche per evitare il rischio di fare danni) assicurati che i condensatori di uscita non siano in perdita (misura con un multimetro per assicurarti che non ci sia tensione continua sulle uscite).

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 01 lug 2025, 21:37
da trini
iberton ha scritto: 01 lug 2025, 14:50 ................
  • Ho sempre utilizzato il CD Player con il Pre Concetto senza avere problemi di sorta.
Quindi il Preconcetto è fuori discussione, lui va bene. :!:
Quoto Unixman per i suoi consigli.
In particolare controlla che non ci siano spifferi di continua dai condensatori di uscita( partirei dal presupposto che tu lo abbia già fatto alla prima accensione :wink: ).
Mi sembra di avere capito che il problema si presenta su entrambi i canali, quindi trovassi una cosa di questo genere, siamo di fronte una volta di più al fatto che la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo :devil: . Due condensatori nuovi in perdita contemporaneamente!!! :swear:
Spero non abbia usato cinesate, nè, tantomeno, componenti troppo al limite come tensione di lavoro.
Non accontentarti di una misurazione rapida, stai a guardare per qualche minuto. Questa mi sembra la situazione in cui anche un buon vecchio tester a lancetta sia una buona scelta, se non hai un multimetro che dà anche una indicazione con la barra "analogica".
Quando sarai sicuro che non c'è continua in uscita , prova a pilotare un ampli o un pre linea commerciale.
Ciao, Trini

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 05 lug 2025, 14:45
da iberton
Forse ci siamo.
Dopo che mi avete parlato dei condensatori di uscita, li ho ricontrollati ed innanzi tutto ho constatato che il loro valore non corrispondeva a quello dello schema. Invece di 0,47UF li ho montati da 1,5UF. Di conseguenza, avendone due in casa di valore corretto, li ho sostituiti. Si tratta di Mundorf MCap EVO Oil.
Già che c'ero, ho ripristinato i condensatori sotto i catodi di V2, la prima metà della E182CC.

Ho quindi eseguito degli ascolti partendo dalla Quarta di Brahms in cui il problema appariva in modo particolare; ebbene: nessun problema. Ho ascoltato tutto il disco trattenendo il fiato, ma dei cali di volume neanche l'ombra.
Sono passato, poi, ad un brano particolarmente dinamico, le Metamorfosi Sinfoniche di Hindemith, e anche in questo caso il problema non si è manifestato.

Per ora ho fatto solo un'oretta di ascolti, provvederò prossimamente a verifiche ulteriori.
Mi sembra strano che i colpevoli siano i precedenti condensatori di uscita...
Voi cosa ne pensate?

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 05 lug 2025, 18:51
da UnixMan
iberton ha scritto: 05 lug 2025, 14:45 Mi sembra strano che i colpevoli siano i precedenti condensatori di uscita...
Voi cosa ne pensate?
possibilissimo. La distorsione armonica di ordine pari produce rettificazione (cioè, introduce una componente continua). Se i condensatori di uscita hanno un valore eccessivo, ti spostano il punto di lavoro del tubo di ingresso del pre a valle...

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 13 lug 2025, 14:52
da iberton
Confermo che i cali di tensione sono finiti.
Non avrei mai immaginato che i condensatori di uscita fossero i colpevoli.
Grazie per i preziosi consigli. :smile:
Igor