Pagina 3 di 4

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 30 lug 2024, 13:23
da ghostdancing
Max, metro alla mano con i cm ci siamo..sul discorso generale che facevo, cioè far lavorare gli AP nei loro range "naturali", per migliorare sopratutto i medi evitando di "stretchare" (coperta corta) le loro caratteristiche native porterebbe ad un migliormento complessivo abbattendo la distorsione in gamma media, sei daccordo? è troppo semplicistico?

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 30 lug 2024, 16:42
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 30 lug 2024, 13:23 ... abbattendo la distorsione in gamma media, sei d'accordo?
Non è proprio così, ma riducendo la gamma d'utilizzo di un componente, evitando le zone più critiche, se ne migliora certamente la resa sonora.

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 30 lug 2024, 17:39
da ghostdancing
come medio cosa sceglieresti, rimaniamo sempre sui wooferini da 6" o qualcosa che sale meglio agli alti?

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 30 lug 2024, 18:18
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 30 lug 2024, 17:39 come medio cosa sceglieresti, rimaniamo sempre sui wooferini da 6" o qualcosa che sale meglio agli alti?
Questo andrebbe benissimo nel range da ca 300hz fino a ca 6khz, ma devi considerare che il filtraggio del tweeter andrebbe spostato ad almeno 4/5khz.
https://www.lavocespeakers.com/single-product/?id=158

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 30 lug 2024, 18:35
da ghostdancing
avrebbe sempre senso biamplificare?

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 31 lug 2024, 06:42
da ghostdancing
e se il medio che hai linkato lo facessimo lavorare nel range in cui ha meno caduta di efficienza fuori asse? ho difficolta ad interpretare la scala logaritmica, ma intendo entro la prima tacca dopo i 1000hz ? quanti hz sarebbero ? lo scanspeak ce la farebbe cosi in basso?
oppure mi faccio troppi problemi con queste curve "45° off axis"???

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 31 lug 2024, 12:12
da stereosound
Le considerazioni sul corretto utilizzo del medio sono state già fatte, per cui un incrocio ottimale col tweeter Scanspeak sarebbe a ca 4/5khz.
Anche il Tweeter ,essendo a tromba, ha una limitazione nella dispersione imponendo come condizione necessaria un ascolto in asse.
Questo sistema di diffusori non è contemplato per gli ascolti fuori asse.
Se hai necessità, invece, di aumentare l'angolo di dispersione (specie orizzontale) si dovrà ricorrere ad un sistema completamente diverso.

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 31 lug 2024, 13:57
da ghostdancing
ok, era un ragionamento da profano..

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 31 lug 2024, 15:03
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 30 lug 2024, 18:35 avrebbe sempre senso biamplificare?
La bi-amplificazione è sempre possibile ,ma l'impegno di spesa è ben maggiore.
Con un amplificatore da minimo 100/120w rms per canale raggiungi comunque buone pressioni sonore.

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 02 ago 2024, 14:13
da ghostdancing
ok Max, quindi si potrebbe fare per il momento un crossover passivo a 3 vie in attesa di implementare il sistema biamplificato..che tipo di pendenze useresti?

per quanto riguarda il ragionamento che facevamo qualche gg fa (evitare di riprodurre le frequenze intorno ai 200Hz con un woofer piccolo, e quindi usare il mid come medio\alto piuttosto che come medio\basso)..ebbene non ti sei pronunciato.. la tua opinione qual'è? ha un senso?

come sai bene navigo nel buio nel mare magnum dell'acustica, per cui ogni spiegazione\opinione competente è apprezzata!

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 02 ago 2024, 16:53
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 02 ago 2024, 14:13 quindi si potrebbe fare per il momento un crossover passivo a 3 vie in attesa di implementare il sistema biamplificato..che tipo di pendenze useresti?
In questo caso sarebbe meglio 12/12/18dB oct. Il crossover è più complesso.
ghostdancing ha scritto: 02 ago 2024, 14:13 per quanto riguarda il ragionamento che facevamo qualche gg fa (evitare di riprodurre le frequenze intorno ai 200Hz con un woofer piccolo, e quindi usare il mid come medio\alto piuttosto che come medio\basso)..ebbene non ti sei pronunciato.. la tua opinione qual'è? ha un senso?
Se leggi i post precedenti qualcosa è stato già detto, ti consiglierei comunque un incrocio tra basso e medio a 250hz (salire oltre non serve) visto che il medio suggerito è un componente potente, robusto, efficiente e sufficientemente esteso. Mentre tra medio ed alto consiglierei 4khz.

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 05 ago 2024, 07:39
da ghostdancing
ok, dobbiamo solo calcolare il filtro allora.. mi chiedevo anche: costruire un crossover attivo è complicato? ci sono buoni schemi "copiabili" in giro?, magari su basetta millefori

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 05 ago 2024, 10:37
da ciroschi
ghostdancing ha scritto: 05 ago 2024, 07:39 ok, dobbiamo solo calcolare il filtro allora.. mi chiedevo anche: costruire un crossover attivo è complicato? ci sono buoni schemi "copiabili" in giro?, magari su basetta millefori
Salve,
un crossover atti due vie pro costa + o - 75 neuri, costruendolo non so se si risparmia.
Saluti.

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 05 ago 2024, 11:06
da ghostdancing
interessante.. in effetti chiedevo per l'autocostruzione solo perchè siamo su un forum di autocostruttori; questo xover che intendi è mono o stereo?

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 05 ago 2024, 12:08
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 05 ago 2024, 07:39 ok, dobbiamo solo calcolare il filtro allora.. mi chiedevo anche: costruire un crossover attivo è complicato? ci sono buoni schemi "copiabili" in giro?, magari su basetta millefori
Il costo dei componenti per realizzare un paio di crossover passivi a tre vie non è trascurabile ed è quasi paragonabile al costo di un crossover elettronico. Realizzarlo con un kit specifico oppure acquistarne uno già assemblato ,potrebbe essere la soluzione più economica ,ma poi devi fare i conti con i relativi cablaggi e collegamenti vari. Solo se hai una certa padronanza con l'elettronica pratica ti consiglierei un kit o qualcosa di simile.
Ad es. un prodotto finito di tipo pro di discreto livello:
https://it.aliexpress.com/item/10050051 ... ry_from%3A
Se realizzi un tre vie con una bi-amplificazione serve comunque un filtro passivo per la via medio-alta.

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 05 ago 2024, 12:53
da ghostdancing
si Max, ragionavo sulla questione proprio considerando i costi e la biamplificazione come obiettivo a medio termine; eletttronica: mi affascina, conosco i componenti, la legge di ohm e sono capace di saldare a stagno..oltre al momento non vado

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 05 ago 2024, 13:52
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 05 ago 2024, 12:53 ragionavo sulla questione proprio considerando i costi e la biamplificazione come obiettivo a medio termine; eletttronica: mi affascina, conosco i componenti, la legge di ohm e sono capace di saldare a stagno..oltre al momento non vado
La bi-amplificazione richiede necessariamente due amplificatori adatti,un crossover elettronico ed un pre (oppure usare almeno un integrato che abbia la separazione pre-finale).
Il filtraggio passivo a tre vie (che non è comunque economico) invece richiede solo un amplificatore di potenza adatta. Fatti due conti e valuta quale strada percorrere.

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 05 ago 2024, 17:31
da ghostdancing
si, la catena mi è chiara..il sansui potrebbe fare da pre e finale per i medio alti, piu il classe D per i bassi..il sansui necessita di lavori, sono indeciso se cambiare tutti gli elettrolitici d'ufficio oppure solo quelli grossi del filtro alimentazione finali, pare che ci siano anche alcuini transistors noti per essere problematici, che in genere si sostituiscono alla revisione, è un lavoro che farò con calma ( a temperature piu sopportabili)..al momento piloto con un piccolo techincs che si ostina a funzionare, sempre ciarpame anni '80

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 06 ago 2024, 10:14
da ciroschi
ghostdancing ha scritto: 05 ago 2024, 11:06 interessante.. in effetti chiedevo per l'autocostruzione solo perchè siamo su un forum di autocostruttori; questo xover che intendi è mono o stereo?
Salve,
due vie stereo tre vie mono, io lho comprato in negozio di musica professionale, cioè, chitarre, pianoforti, casse amplificate e non, batterie, etc, etc.
Saluti.

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 06 ago 2024, 13:55
da ghostdancing
quindi simile a questo linkato da Max:

https://it.aliexpress.com/item/10050051 ... ry_from%3A