Pagina 3 di 3
Re: cosa ho comprato? (kit valvolare)
Inviato: 11 gen 2021, 17:16
da alberto.graci
Beh si, non mi addentro perché anche io ancora sono molto terra terra, ho inziato a leggere anche io qualcosa della contro reazione.. tutto quello che posso dire (dall'ambito universitario) è che a quanto pare tutto funziona meglio con una controreazione almeno cosi diceva il prof ahahahaha.
Allora, io sono in attesa di una ecc83 che andrò a sostituire alla 82.. anche se ciò che mi dicesti prima mi ha sconfortato un po.. ma oramai l'acquisto è fatto! Aspetto solo che arrivi, ho già buttato giù 2 calcoli per modificare lo stadio e vedremo cosa succederà.. non nascondo che sto facendomi una cultura a posta per poter discernere da solo ciò che sia meglio per me, perché poi come dicono tutti, l'orecchio è personale!
Ovviamente non so nulla ne del trasformatore di alimentazione ne di quelli di uscita.. non trovando nulla in rete a riguardo.. a proposito, quello di alimentazione ha un secondario a 260 volt con una corrente nominale di 250 mA.. come lo definireste? Bastevole? Inutile?
Re: cosa ho comprato? (kit valvolare)
Inviato: 12 gen 2021, 08:47
da willer
se i 260 volt al secondario sono in alternata avresti 260x1,41=366 volt in continua circa,meno qualche perdita qua e la.Se i 260 volt che riferisci sono in continua sei al limite per la EL34.Comunque il piccolo ampli di cui sei in possesso puo rappresentare una palestra per poter capire meglio come funzionano gli stadi e con qualche modifica tirare il meglio possibile da un single ended a due stadi.Per l'acquisto dell'ECC83 non è stata una spesa inutile in quanto se nel futuro vorrai addentrarti in questo campo,un tubo di quel genere fa sempre comodo.Ti ricordo che a volte un tubo puo anche essere implementato se non si riescono a trovare delle specifiche ben precise.Ad esempio se la ecc83 fa comodo per avere un alto guadagno,di contro ha una impedenza di uscita elevata.Si puo ricorrere allora al trucchetto di mettere le due sezioni in parallelo dello stesso tubo per conservare lo stesso guadagno unitario del singolo triodo e dimezzare "quasi" la sua impedenza totale
saluti
Re: cosa ho comprato? (kit valvolare)
Inviato: 12 gen 2021, 11:40
da alberto.graci
Ho capito, effettivamente era una cosa che non avevo ancora letto da nessuna parte.. diciamo che l'ho comprato a posto perché potesse essere una buona palestra e comunque un qualcosa per ascoltare musica comunque.. facevo riferimento al secondario del trasformatore, quindi si, i 260 sono in alternata, e infatti dopo il raddrizzatore ho circa 370 (a vuoto).. vi aggiornerò e chiederó strada facendo! Grazie ancora
Re: cosa ho comprato? (kit valvolare)
Inviato: 17 gen 2021, 10:38
da alberto.graci
buongiorno e buona domenica a tutti! piccolo aggiornamento, ho sostituito la ecc82 con una ecc83, che lavora a circa 180 volt con una corrente di 1,5 mA e una tensione di griglia di 1,2 volt. sul cadoto ho applicato una resistenza da 100 ohm che non é bypassata ca condensatore e quindi dovrebbe dare una controreazione(?).. devo dire che ho ottenuto quello che volevo in termini di dB.. ora non so come si sente quel "clipping" che dovrebbe corrispondere all'interdizione della valvola (giusto?) peró anche al massimo che riesce a dare non senso distorsioni gravi, anzi il suono mi piace proprio.. magari fra qualche altra ora di ascolto lo faccio volare dalla finestra!!
a livello puramente indicativo (giusto per dire) l'indicatore di livello sui diffusori riporta una potenza di quasi una decina di watt.. (lascia il tempo che trova questa informazione)
adesso vorrei porti qualche altra domanda.. volevo soffermarmi sulla finale EL34.. e osservare il bias tanto discusso.. questa é polarizzata col resistore sul catodo.. vorrei tentare un bias fisso. ho rilevato tra griglia e catodo circa 24 volt, é una tensione plausibile? per tentare un bias fisso avrei bisogno di un alimentatore stabilizzato di 30 volt con cui scendere fino a quelli desiderati.. consigli o schemi o trucchetti? guardando in giro per la rete ho anche trovato qualche schema in cui le finali sono polarizzate coi diodi zener.. ne avete esperienza? é una cosa che funziona?
Re: cosa ho comprato? (kit valvolare)
Inviato: 17 gen 2021, 15:03
da alberto.graci
un'altra curiositá, vedo che questo kit monta dei condensatori da 400 volt per esempio ai capi del resistore di catodo della ecc82.. la tensione su questo resistore dovrebbe sempre mantenersi piú o meno al valore impostato come polarizzazione di griglia che sono pochi volt giusto? che senso ha un condensatore da 400 volt?
Re: cosa ho comprato? (kit valvolare)
Inviato: 19 gen 2021, 21:49
da alberto.graci
buona sera a tutti! ho fatto una prova per modificare il circuito in modo da avere questo bias fisso.. per prima cosa ho portato a massa il catodo, dopo di che ho preso un alimentatore che eroga 30 volt CC e tramite un regolatore per scendere a 24 volt ho portato il negativo alla griglia della EL 34 e il positivo alla massa generale.. tenendo d'occhio la tensione e accendendo il tutto il risultato é stato un bel niente! l'amplificatore é completamente muto.. ovviamente riportando il tutto alle condizioni originali ha ripreso a suonare.. cosa puó ammutolirlo cosi??
Re: cosa ho comprato? (kit valvolare)
Inviato: 19 gen 2021, 22:25
da UnixMan
alberto.graci ha scritto:[...] ho portato il negativo alla griglia della EL 34 e il positivo alla massa generale [...] cosa puó ammutolirlo cosi??
l'aver messo a massa il segnale di ingresso al tubo finale, per esempio?
Dal punto di vista del segnale, una alimentazione è equivalente alla massa. Non puoi collegarlo direttamente alla griglia. Dovevi staccare la resistenza di fuga di griglia dalla massa e connettere a quella l'alimentatore del negativo di griglia...

Re: cosa ho comprato? (kit valvolare)
Inviato: 20 gen 2021, 09:11
da alberto.graci
ciao! foooorse hai ragione

avevo intuito che in qualche modo avevo cortocircuitato il segnale.. per essere cosi muto era l'unica spiegazione plausibile.. ma non ho capito come il segnale é andato a massa tramite il regolatore di tensione

in serata faró una prova! grazie per la risposta.. ma la resistenza di fuga del segnale deve avere valori specifici? per adesso é su una da 330k..
Re: cosa ho comprato? (kit valvolare)
Inviato: 20 gen 2021, 12:08
da plovati
alberto.graci ha scritto:ciao! foooorse hai ragione

avevo intuito che in qualche modo avevo cortocircuitato il segnale.. per essere cosi muto era l'unica spiegazione plausibile.. ma non ho capito come il segnale é andato a massa tramite il regolatore di tensione
E siamo tornati a nonno Ohm e zio Kirchoff:
FakebiasG.jpg
diciamo che la resistenza equivalente del driver di pilotaggio è di qualche kiloOhm, diciamo 5kOhm. La resistenza serie equivalente in AC dell'alimentatore da laboratorio (che non è un dato così banale da trovare *) diciamo sia di 200mOhm a 1khZ.
Facciamo pure che il driver sia in grado di fornire 50Vrms.. Che segnale resta a pilotare la griglia?
Se estendi il ragionamento ti potrai rispondere da solo anche sul valore da mettere per la resistenza di fuga di griglia..
* Per esempio uno tra i pochi datasheet seri di alimentatori da laboratorio lo riporta
http://lcweb2.loc.gov/master/mbrs/recor ... Supply.pdf
Re: cosa ho comprato? (kit valvolare)
Inviato: 20 gen 2021, 12:15
da plovati
Già che ci siamo, alcuni schemi di bias fisso sono OK altri NO. Quali?
FixBiasOKoNO.jpg
Re: cosa ho comprato? (kit valvolare)
Inviato: 20 gen 2021, 13:04
da alberto.graci
Quindi hai sostituito lo stadio precedente al finale con l'equivalente di thevenin con in serie la resistenza equivalente dello stadio stesso, dopo di che sulla griglia è applicato un generatore cc con resistenza in serie (che è quella del generatore no?). Non ho capito come è "scomparso" il generatore costante, penso perché a questo punto per il segnale non conta(?).. quindi ho mandato a massa il segnale perché tutto l'accrocco che ho messo su è visto con impedenza molto minore dello stadio successivo?
Re: cosa ho comprato? (kit valvolare)
Inviato: 22 gen 2021, 07:31
da plovati
e il resto dei compiti ?
Re: cosa ho comprato? (kit valvolare)
Inviato: 17 mag 2021, 20:49
da jazzguitar

Buona sera a tutti,
Anch’io sono nuovo in questo bel forum. Vengo subito al dunque, ho costruito circa 6 amplificatori valvolari per chitarra, Tutti i cloni fender style........funzionanti e con un bel suono di chitarra, adesso vorrei un po’ dedicarmi alla realizzazione di un amplificatore hifi audio, ma sono confuso e non riesco a capire su quale progetto andare.
Vi chiedo cortesemente se potreste darmi una mano

su cosa realizzare.
Amo molto le valvole e il suono valvolare
Grazie

mille. E buona sera.
Re: cosa ho comprato? (kit valvolare)
Inviato: 18 mag 2021, 17:23
da samhorn
Ciao e benvenuto, per consigliarti meglio devi darci qualche informazione, per ora sappiamo che sai usare bene il saldatore, e probabilmente che ascolti jazz

:
Re: cosa ho comprato? (kit valvolare)
Inviato: 18 mag 2021, 23:17
da jazzguitar
Grazie Samhorn, è vero, hai ragione,
Mi piacerebbe costruire un amplificatore stereo, con Valvole in bella vista, non per grandi ambienti, max 15 mc di volume. Certo non qualcosa “ULTRA”, ma di media qualità.
Ovviamente essendo agli inizi, mi piacerebbe cimentarmi su qualcosa di standard ma consolidato nel mondo dell’audiocostruzione. Ad esempio se ci sono dei kit da realizzare di discreta qualità.
Grazie per la cortesia.
Re: cosa ho comprato? (kit valvolare)
Inviato: 19 mag 2021, 08:12
da UnixMan
jazzguitar ha scritto: 18 mag 2021, 23:17
Mi piacerebbe costruire un amplificatore stereo, con Valvole in bella vista, non per grandi ambienti, max 15 mc di volume. Certo non qualcosa “ULTRA”, ma di media qualità.
Ad es. il “
Primo (ma non ultimo)”, ovviamente!
In ogni caso, vedi se sei ancora in tempo per accodarti in extremis al “
Gruppo acquisto TUU universali”.
I "TUU" sono un ottimo punto di partenza, con cui puoi realizzare sia il "Primo" che molti altri progetti, sia SE che PP:
“
Il Trasformatore di uscita universale (TUU) di audiofaidate”.
P.S.: a proposito del "Primo": come (se non ricordo male) già suggerito in passato, poiché le 6EM7 cominciano a scarseggiare ed a diventare (relativamente) costose, conviene usare una delle versioni equivalenti con tensione di filamento diversa, come le 10EM7, 13EM7, ecc (basta usare un TA con il secondario dedicato ai filamenti che abbia la tensione appropriata; per il resto non cambia nulla).
Altrimenti, in alternativa al "Primo" potresti considerare un “
Diaccatì”. Ma ovviamente è un po' più impegnativo, sia economicamente che come realizzazione.
Re: cosa ho comprato? (kit valvolare)
Inviato: 19 mag 2021, 17:49
da samhorn
Quoto in pieno Paolo, inoltre eviterei i kit belli e pronti perchè spesso risparmiano sulla qualità dei trasformatori.
Per capire di quanta potenza hai bisogno dovresti dirci quali casse hai.. ammesso tu le abbia già.
Re: cosa ho comprato? (kit valvolare)
Inviato: 22 mag 2021, 16:22
da jazzguitar
Grazie per la dritta, adesso cercherò di valutare quale strada seguire.
Poi vi farò sapere.
Cordiali saluti
