Pagina 3 di 3

Inviato: 20 set 2006, 15:38
da gluca
Plo, sono postabili in publico gli articoli che citavi?

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 20 set 2006, 15:53
da plovati
non credo. sto cercando di farne un sunto, ma ci vuole tempo.
Anche perchè ci sono correzioni e risposte di lettori in numeri successivi.

_________
Piergiorgio

Inviato: 23 mar 2007, 19:59
da plovati
Immagine Attachment: SRPP.pdf ( 32842bytes )

_________
Piergiorgio

Inviato: 06 nov 2007, 20:07
da plovati

Inviato: 06 nov 2007, 21:37
da Luc1gnol0
http://ayumi.cava.jp/audio/srpp/srpp.html[i]
Originariamente inviato da plovati - 06/11/2007 : 14:07:44
[/i]
Per chi non avesse Nakagata quale amico (come invece è per te), chi lo potrebbe tradurre dal giapponese? Non è chiaro, anzi, per essere "triviali", "non si capiscee... è oscuuroo"©.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 06 nov 2007, 21:42
da plovati
Nakagata dice di guardare le formule :D
C'è anche un PDF riassuntivo

E anche tante utili tabelle

_________
Piergiorgio

Inviato: 23 mar 2009, 23:43
da nagual
Ciao a tutti,
Nessuna novità su questa cosa di ottimizzare gli SRPP ?
Ho provato con i piccoli segnali e non ho capito bene cosa vuole ottimizzare Broskie quando tira fuori la formula per la Rak..lo swing?
Marinucci e Federici ottimizzano Rak per l'assorbimento di corrente costante .... mboh... ma ottenere un valore di Rak che sia l'ottimo vincolato dei vari parametri, si potrà?
Provando a giocare con LTspice mi sembra (e ribadisco mi sembra) che la distorsione si ottimizzi quando le due correnti AC sopra e sotto siano uguali (e in controfase) ,la qual cosa si realizza per valori molto più vicini alla formula ottenuta da Broskie rispetto a quella di Marinucci.
Graficando Rout e Voutmax in funzione di Rak sembra che entrambe si ottimizzino con valori maggiori rispetto alla Rak di Marinucci...
Devo precisare che nella mia simulazione la valvola di sotto è a polarizzazione fissa ma in regime dinamico la questione è identica (sarebbe bypassata)
Intanto grazie per le informazioni

Re:

Inviato: 08 giu 2010, 14:42
da mrttg
plovati ha scritto:http://ayumi.cava.jp/audio/srpp/srpp.html


_________
Piergiorgio
Plo hai poi approfondito con Nakagata :lol: il mistero degli SRPP?

Altro articolo interessante:
http://ttradio.net/images/srpp.htm

Re: SRPP mu-follower questi sconosciuti

Inviato: 14 giu 2010, 15:21
da mrttg
Tubecad in questo documento interpreta l' SRPP in modo ancora diverso :tmi:
http://tubecad.com/Product_PDFs/SRPP+_9-Pin.pdf

Re: SRPP mu-follower questi sconosciuti

Inviato: 14 giu 2010, 18:20
da UnixMan
"there are many ways to skin a cat"... ;)

nella fattispecie, ci sono molti modi diversi di vedere la stessa cosa. Anche quello e` un punto di vista interessante.

Broskie ha scritto una serie infinita di articoli sull'argomento: The Secret Behind the SRPP (Blog 171, 22 September 2009). Ne seguono altri ancora.

P.S.: curioso come il suo "impedance multiplier" idealizzato coincida con il mio "SSOPT". ;)

Re: SRPP mu-follower questi sconosciuti

Inviato: 16 giu 2010, 11:40
da mrttg
Ora dobbiamo capire solo come ottimizzarlo sto benedetto SRPP :wink:

Re: SRPP mu-follower questi sconosciuti

Inviato: 16 giu 2010, 22:00
da hobbit
mrttg ha scritto:Ora dobbiamo capire solo come ottimizzarlo sto benedetto SRPP :wink:
Aloia quando presentò il GY50 (chf 31,32,33) ne parlò. Dipende carico che deve pilotare. In generale, il valore della resistenza della valvola superiore dovrà essere maggiore di quello della valvola inferiore perché in qualche modo si trova in parallelo con il carico.