Pagina 3 di 4

MDD3B89 un altro miglioramento nella tecnologia MDD

Inviato: 22 dic 2020, 18:11
da claudiogan
Un ulteriore miglioramento rispetto al progetto mdd3a89 con un maggiore dettaglio e facilità d’ascolto. Resta da prestare attenzione al posizionamento, l'eccessiva vicinanza al muro evidenzia troppo le note basse sostenute. Servirebbe aumentare leggermente la banda superiore. Non farò modifiche, ho già in mente nuove configurazioni.

Il progetto mdd3a89 ha il problema che le forze laterali applicate al pannello in polipropilene alveolare non sono simmetriche, si generano vibrazioni spurie rilevabili nella riproduzione. Nella misura della distorsione non riesco a evidenziare l'effetto, all'ascolto é invece evidente. Nel progetto mdd3b89 il carico acustico frontale é separato dal carico acustico posteriore. Entrambi i carichi acustici usano 16 pannelli in polipropilene alveolare spesso 2.5 mm e sagomati a punta. La tolleranza della lavorazione manuale è circa 1 mm, entro questo errore tutte le forze laterali si riducono notevolmente rispetto al prototipo mdd3a89 in cui per progetto c'erano differenze di vari cm.

Link:
https://www.claudiogandolfi.it/
https://www.claudiogandolfi.it/mdd3a89.html

Re: 34c9 una cassa acustica MDD.

Inviato: 23 dic 2020, 20:09
da claudiogan
Con una mail hanno chiesto un disegno con le misure del progetto mdd3b89, non è un disegno tecnico ma credo basti.

Sono riportate le misure delle sagome in polipropilene alveolare e i fori nel pannello di supporto.

MDD3C89

Inviato: 13 gen 2021, 18:04
da claudiogan
I progetti MDD3A89 e MDD3B89 usano polipropilene alveolare con spessore ridotto. Con 5 mm e 2.5 mm la sezione di ogni guida d'onda è inferiore alla lunghezza di una semionda per cui l'emissione per diffrazione ha una forma sferica. Le sezioni ridotte aumentano l'impedenza acustica con il risultato che è attenuata l'emissione delle alte frequenze. Nel prototipo MDD3C89 il carico acustico frontale è realizzato con polipropilene alveolare da 10 mm. L'emissione alle medie e alte frequenza aumenta di alcuni dB. La risposta in frequenza è più equilibrata e il posizionamento è meno critico per la riproduzione delle basse frequenze. Il polipropilene alveolare da 10 mm è anche più rigido e riduce il problema delle vibrazioni spurie delle guide d'onda.

Le guide d’onda del carico acustico frontale sono realizzate incollando 5 pannelli di polipropilene alveolare da 10 mm sagomati opportunamente. Nello stesso pannello si ricavano 6 guide d’onda. Le guide d’onda del carico acustico posteriore sono realizzate incollando 10 pannelli di polipropilene alveolare da 5 mm. Nello stesso pannello si ricavano circa 25 guide d’onda.

Nella risposta in frequenza resta un avvallamento tra i 3 e 4 KHz, probabilmente in relazione alla geometria delle guide d'onda. Nel prossimo prototipo aumenterò la sezione totale del carico frontale e cambierò la geometria del sistema, lo scopo è quello di recuperare qualche altro dB sulle medie e alte frequenze.

Link:
https://www.claudiogandolfi.it/
https://www.claudiogandolfi.it/mdd3a89.html#c

1a-direct

Inviato: 28 feb 2021, 21:46
da claudiogan
Ho realizzato il prototipo “1a-direct” per misurare l'attenuazione causata dalle guide d'onda in polipropilene alveolare e capire il motivo di una ulteriore riduzione di circa 5 dB a 3,25 KHz nel progetto MDD3C89.

A mio avviso non è un miglioramento nella qualità audio dei progetti precedenti. Lo schema (simile alle linee di trasmissione) può essere usato per provare la tecnologia MDD.

Link:
https://www.claudiogandolfi.it/
https://www.claudiogandolfi.it/1a_direct.html

MDD3D89

Inviato: 12 mar 2021, 19:23
da claudiogan
Con il progetto 1a-direct ho verificato che, senza rendermene conto, ho attenuato progressivamente progetto dopo progetto l’emissione alle alte frequenze. Con il progetto MDD3D89 si migliora l’emissione alle alte frequenze oltre 5 dB in corrispondenza di un minimo tra 3 e 4 KHz del progetto precedente MDD3C89 . Ho usato le stesse parti del progetto MDD3C89 portando all’esterno il driver e montando il carico acustico frontale alcuni millimetri sopra di esso.

Visto che il diffusore è omnidirezionale non si può raggiungere lo stesso livello che si ha nella risposta diretta in asse, l’energia del lobo frontale è distribuita a 360 gradi. Con il prototipo MDD3D89 la differenza sulle alte frequenze è comunque chiaramente percepibile.

Per la mia abitudine all’ascolto con sistemi MDD continuo a preferire l’emissione per diffrazione a quella diretta del progetto 1a-direct. Con il prototipo 1a-direct gli alti sono più in evidenza ma in certi momenti risultano fastidiosi.

Il progetto MDD3D89 è semplice da realizzare ed economico, circa 50 euro compresi i driver 3FE25 della Faital-Pro. Driver che continuano a sorprendermi, anche dopo decine di sistemi realizzati, per la qualità della riproduzione.

Link:
https://www.claudiogandolfi.it/
https://www.claudiogandolfi.it/mdd3a89.html#d
https://www.claudiogandolfi.it/1a_direct.html

MDD3G100

Inviato: 24 mar 2021, 18:52
da claudiogan
Il progetto MDD3G100 unisce il meglio dei prototipi 34c9 e MDD3D89, la rigidità dell’alluminio e il doppio carico acustico: MDDBL chiuso e MDDFL aperto. La maggiore rigidità riduce le vibrazioni spurie. Il doppio carico acustico distribuisce in modo più efficace le alte frequenze all’altezza delle orecchie dell’ascoltatore. All’ascolto è evidente il miglioramento, nelle misure si nota una riduzione della distorsione.

https://www.claudiogandolfi.it/
https://www.claudiogandolfi.it/mdd3a89.html#g

MDD3H240

Inviato: 03 apr 2021, 09:53
da claudiogan
In questo periodo sto facendo prove usando carichi acustici frontali MDDFL e posteriori MDDBL presi da progetti diversi, in alcuni casi i risultati sono ottimi.

Nei test l’alluminio, più rigido, è meno sensibile a risonanze spurie. E’ il materiale che genera meno distorsione. Il suo principale difetto è il costo, per questo motivo la maggior parte dei carichi acustici è costruito in materiale plastico.

Con il PVC rigido, il propilene alveolare e la guaina spiralata si possono costruire facilmente carichi acustici fino a 2 metri con 10 - 20 euro di materiale. L’aumento della lunghezza estende verso il basso la risposta in frequenza. Nelle prove empiriche si riproducono in ambiente i 40 Hz con 2 metri di lunghezza massima.

Il progetto MDD3H240 usa il caricamento frontale in alluminio del prototipo MDD3G100. Il carico acustico posteriore in guaina spiralata è ricavato da parti del progetto 22C71L8. Si ha un aumento della distorsione sotto i 300 Hz rispetto al prototipo MDD3G100, il difetto è secondario rispetto al vantaggio dell’estensione della risposta sui bassi. Alle medie e alle alte frequenze i prototipi MDD3G100 e MDD3H240 sono simili.

https://www.claudiogandolfi.it/
https://www.claudiogandolfi.it/mdd3a89.html#h

MDD3T240 con trasformatore acustico

Inviato: 12 apr 2021, 08:56
da claudiogan
Nel progetto MDD3T240 uso come carico acustico frontale un “trasformatore acustico”, il termine è mio e indica il fatto che i fronti d’onda sonora con pressione elevata vicino al cono sono trasformati in fronti d’onda a pressione ridotta su superfici più ampie. Il trasformatore acustico sfrutta la deformabilità della guida d’onda attraversata dalle onde sonore. La diffrazione acustica non sparisce e opera in sinergia con le deformazioni, genera onde sonore secondarie, ritardate e coerenti con l’emissione primaria.

Il caricamento a tromba fa la stessa cosa ma è molto più complesso da costruire. Con pochi centesimi si può costruire facilmente un carico acustico frontale omnidirezionale per le medie e le alte frequenze. Per il trasformatore acustico non ho un modello matematico e ne consiglio l’uso a chi è interessato a sperimentare soluzioni tecniche non standard. E’ un progetto che ho già utilizzato anni fa, l’ho sospeso perché non era adatto alla riproduzione delle basse frequenze. Sono a disposizione di chi volesse approfondire l’argomento.

https://www.claudiogandolfi.it/
https://www.claudiogandolfi.it/mdd3a89.html#t

Re: 34c9 una cassa acustica MDD.

Inviato: 15 apr 2021, 21:09
da tubetrapper
Veramente interessante, appena possibile voglio costruirne uno
Grazie per la condivisione delle tue idee.
Guglielmo

MDD3K240 Carico acustico frontale con triplo profilo Karlson

Inviato: 21 apr 2021, 12:49
da claudiogan
In questo progetto il carico acustico frontale con triplo profilo Karlson sostituisce il caricamento acustico frontale MDDFL in alluminio del prototipo MDD3H240. Anche questo progetto è molto economico e semplice da realizzare.

L’emissione omnidirezionale orizzontale è generata in tre zone.
1 – Nei triangoli si ha una prima emissione per diffrazione di tutte le frequenze che arrivano al bordo del driver stesso.
2 - Le fessure rettangolari emettono per diffrazione in tre lobi di circa 180 gradi parzialmente sovrapposti per coprire il piano orizzontale. Si generano altre onde sonore secondarie coerenti.
3 - Il bordo superiore della guida d’onda genera per diffrazione acustica ulteriori onde secondarie coerenti e ritardate di circa 0.3 millisecondi.
Una frazione dell’energia acustica emessa è diretta verso l’alto, successivamente è riflessa dal soffitto nell’ambiente d’ascolto.

Rispetto al prototipo MDD3T240 si ha il vantaggio che il carico acustico frontale ha una struttura rigida, resiste a urti che potrebbero deformare il trasformatore acustico in carta e cambiarne le caratteristiche. La risposta in frequenza non dipende dalla deformazione della guida d’onda ma solo dalla diffrazione acustica che è controllata dalla geometria della struttura.

Questo è un primo prototipo da migliorare ma anche con i profili grezzi è molto piacevole all’ascolto. E’ ideale per sistemi economici omnidirezionali. La forma e la dimensione dei profili sono in grado di influenzare la risposta in frequenza. Prima di studiare meglio il carico acustico frontale cercherò di eliminare il calo nella risposta in frequenza tra i 150 e 160.

https://www.claudiogandolfi.it/
https://www.claudiogandolfi.it/mdd3a89.html#k

MDD3M150 Carico acustico frontale in alluminio e carico acustico posteriore in polipropilene alveolare

Inviato: 08 mag 2021, 18:17
da claudiogan
Il prototipo MDD3M150 è una nuova combinazione di caricamenti acustici realizzata con il materiale a mia disposizione.
3ML828.jpg
Il carico acustico frontale MDDFL in alluminio e la base sono gli stessi usati nel prototipo MDD3G100.

Cambia la lunghezza del carico acustico posteriore MDDBL in polipropilene alveolare. Con una Lmax di 1500 mm la risposta in frequenza è più estesa rispetto al prototipo MDD3G100 (Lmax 1000 mm) e ridotta rispetto al prototipo MDD3H240 (2400 mm).
3M150 THD left.jpg
La misura più interessante è la distorsione ridotta rispetto ai prototipi precedenti.


https://www.claudiogandolfi.it/
https://www.claudiogandolfi.it/mdd3a89.html#m

MDD3N150 Carico acustico frontale triplo profilo Karlson e carico acustico posteriore in polipropilene alveolare

Inviato: 20 mag 2021, 20:23
da claudiogan
Il prototipo MDD3N150 usa lo stesso carico acustico frontale del prototipo MDD3K240 con un triplo profilo Karlson. Il carico acustico posteriore MDDBL in polipropilene alveolare e la base sono gli stessi usati nel prototipo MDD3M150.

Come nel prototipo MDD3M150 la distorsione è ridotta ed è più semplice da costruire.

https://www.claudiogandolfi.it/
https://www.claudiogandolfi.it/mdd3a89.html#n

MDD3S150 Carico acustico frontale in PVC rigido e carico acustico posteriore in polipropilene alveolare

Inviato: 25 mag 2021, 15:32
da claudiogan
Il prototipo MDD3S150 usa lo stesso carico acustico frontale del prototipo MDD3FE25d con sette guide d'onda in PVC rigido. Il carico acustico posteriore MDDBL in polipropilene alveolare e la base sono gli stessi usati nel prototipo MDD3N150.

La base è molto versatile e mi permette di provare molte combinazioni con i carichi acustici che ho realizzato. Anche in questo prototipo la riproduzione è ottima. La maggiore lunghezza dal carico acustico frontale aumenta il range di ritardi emessi a quasi 5 millisecondi, per me è un vantaggio ma potrebbe essere una mia preferenza soggettiva non condivisa da altri.

https://www.claudiogandolfi.it/
https://www.claudiogandolfi.it/mdd3a89.html#s

MDD3J24

Inviato: 16 giu 2021, 15:40
da claudiogan
Il progetto MDD3J240 ha lo stesso carico acustico posteriore del progetto MDD3H240 e anche la stessa base.

Cambia il carico acustico anteriore MDD tube, un’unica guida d’onda in PVC con un diametro di 80 mm all’esterno che si adatta senza modifiche alla guarnizione frontale in gomma del driver 3FE25 della Faital-Pro. I fori da 9 mm alla base creano un corto-circuito acustico che rende il sistema aperto ad entrambe le estremità della guida d’onda. Le quattro serie di fori da 5 mm generano per diffrazione onde secondarie coerenti e con ritardi da 0 a 1 millisecondi.

La riproduzione è ottima anche se ancora migliorabile.

https://www.claudiogandolfi.it/
https://www.claudiogandolfi.it/mdd3a89.html#j
https://www.claudiogandolfi.it/mddfl.html#j

MDD3Z200

Inviato: 21 giu 2021, 16:19
da claudiogan
Il prototipo MDD3Z200 è una evoluzione del progetto MDD3F25d.

La base è la stessa del prototipo MDD3M150.

Il carico acustico frontale è lo stesso del prototipo MDD3F25d con 7 guide d'onda circolari in PVC rigido. Il carico acustico è montato sollevato di 10 mm per aumentare l'efficienza di alcuni dB.

Il carico acustico posteriore è lo stesso del prototipo MDD3F25d con 7 guide d'onda circolari in PVC rigido. Ho eliminato quasi tutti gli incollaggi lasciando solo quello alla base. Le guide ora sono leggermente divergenti e possono vibrare senza interagire con le guide d'onda vicine. La misura della distorsione è migliorata.


https://www.claudiogandolfi.it/
https://www.claudiogandolfi.it/mdd3a89.html#z

MDD3R150

Inviato: 16 ago 2021, 19:41
da claudiogan
Il prototipo MDD3R150 è una evoluzione del progetto MDD3M150.

La base è la stessa del prototipo MDD3M150.

Il carico acustico posteriore è lo stesso del prototipo MDD3M150 in polipropilene alveolare da 5 mm e un'altezza massima di 1500 mm.

Il carico acustico frontale è realizzato in PVC rigido con un unico tubo con diametro di 80 mm e lungo 1000 mm, MDD Tube. Il carico acustico frontale è montato sollevato di alcuni mm con staffe a L per non diminuire l'efficienza . Il tempo risparmiato negli incollaggi in questo prototipo è stato dedicato alla realizzazione delle serie di fori. Le quattro serie di fori da 5 mm generano per diffrazione onde secondarie coerenti e con ritardi da 0 a 3 millisecondi.

La misura della distorsione evidenzia dei piccoli picchi tra 1.5 e 3 KHz che non riesco a percepire all'ascolto. Forse sono dovute alle staffe a L realizzate a mano con cesoia e pinza.

Il suono è molto buono. Il carico frontale MDD Tube è una valida alternativa ai carichi frontali con guide multiple.

https://www.claudiogandolfi.it/
https://www.claudiogandolfi.it/mdd3a89.html#r

MDD3Q150 con MDD FL 7

Inviato: 16 ago 2021, 20:07
da claudiogan
Anche il prototipo MDD3Q150 è una evoluzione del progetto MDD3M150 .

La base è la stessa del prototipo MDD3M150.

Il carico acustico posteriore è lo stesso del prototipo MDD3M150 in polipropilene alveolare da 5 mm e un'altezza massima di 1500 mm.

Il carico acustico frontale (MDD FL 7) usa 7 guide d'onda in PVC rigido con diametro di 25 mm e una lunghezza massima di 1600 mm, è il carico frontale del progetto MDD3Z200 modificato. Il carico acustico frontale è montato sollevato di alcuni mm con staffe a L per non diminuire l'efficienza. Ho eliminato tutti gli incollaggi. Le guide ora sono fissate con sei viti solo alla base, sono leggermente divergenti e possono vibrare senza interagire con le guide d'onda vicine. La misura della distorsione è migliorata.


https://www.claudiogandolfi.it/
https://www.claudiogandolfi.it/mdd3a89.html#q
ALLEGATI

MDD3ZZ200

Inviato: 13 nov 2021, 17:38
da claudiogan
Ho pronti due nuovi progetti che usano il carico acustico frontale (MDDFL) con le guide d’onda divergenti.

Nel progetto MDD3ZZ200 le vibrazioni che percorrono verso l'alto le 7 guide d'onda possono interferire meccanicamente solo alla base. Il miglioramento della qualità d'ascolto è percepibile rispetto al carico frontale incollato su tutta la lunghezza come nel progetto MDD3Z200.

https://www.claudiogandolfi.it/
https://www.claudiogandolfi.it/mdd3a89.html#zz

MDD3ZD200

Inviato: 13 nov 2021, 17:43
da claudiogan
Nel progetto MDD3ZD200 le vibrazioni che percorrono verso l'alto le 30 guide d'onda possono interferire meccanicamente solo alla base o con le due guide d’onda di lunghezza simile. Questo è il sistema che sto usando da circa un mese con molta soddisfazione.

Ascolto a circa 80 dB in una stanza 4 x 4 x 3, la banda va da 40 Hz a 15 Khz, la distorsione è ridotta, si riconoscono molti dettagli dei brani riprodotti. I segnali coerenti e ritardati simmetrici nei due canali generano una buona scena stereofonica anche in un ambiente riflettente e non trattato. L’emissione omnidirezionale svincola la posizione d’ascolto dal vertice del triangolo con alla base gli altoparlanti. Se ascolto seduto alla scrivania gli strumenti sono localizzati oltre il muro dietro al monitor. Se ascolto dal divano, sulla parete opposta agli altoparlanti, l’immagine stereofonica resta dietro al monitor ma risulta più larga. In nessuno dei due casi sono al vertice di un triangolo isoscele.

https://www.claudiogandolfi.it/
https://www.claudiogandolfi.it/mdd3a89.html#zd

MDDFL in polipropilene alveolare per tweeter a nastro

Inviato: 13 nov 2021, 17:47
da claudiogan
Ripropongo un suggerimento già dato.

Il carico acustico frontale (MDDFL) in polipropilene alveolare può essere facilmente adattato per l’uso con tweeter a nastro o comunque planari in sistemi multivia. Per realizzare un prototipo basta circa un mq di polipropilene alveolare da 10 mm sagomato in pannelli fissati con una doppia flangia adatta a essere montata a circa 10 mm sopra al tweeter posizionato orizzontalmente.

Non ho sistemi multivia a disposizione, posso però dare suggerimenti a chi volesse sperimentare la tecnologia MDD con tweeter planari rendendoli omnidirezionali.

https://www.claudiogandolfi.it/
https://www.claudiogandolfi.it/mdd3a89.html#zd