Pagina 3 di 4
Re: Da LX1240 a SE Kt88
Inviato: 18 mar 2019, 20:37
da EF80
GixKT88 ha scritto:Quello che ho fatto è tolgo le valvole, Capovolgo l’ampli, smonto dal mobile il pcb,giro il pcb per rimettere le valvole e con attenzione l’ ho acceso.
Io penso che è perche allontano le valvole dai TA e ruoto di 90 gradi l'induttanza,
Prova a ruotare i trasformatori d'uscita, forse è la cosa + semplice
Re: Da LX1240 a SE Kt88
Inviato: 20 mar 2019, 09:39
da GixKT88
[/quote]
Prova a ruotare i trasformatori d'uscita, forse è la cosa + semplice[/quote]
Bingoooo!!!! Hai centrato il bersaglio! Ho ruotato i TU e il risultato è un bel silenzio che cercavo... quel rumore mi stava facendo venire il mal di testa... Grazie!!
Pero adesso ho una tensione sull anodica di 345v invece che i vecchi 300 quindi devo dinuovo calcolare la RK
Re: Da LX1240 a SE Kt88
Inviato: 20 mar 2019, 09:49
da plovati
Una foto del layout trasformatori di uscita prima (con rumore) e dopo (senza), ci sarebbe ?
Re: Da LX1240 a SE Kt88
Inviato: 20 mar 2019, 10:42
da GixKT88
Come era prima ho quella con il coperchio ma i TA sono rimasti nella stessa posiizone.
Per il momento continuero a testarlo cosi dopo rifaccio il mobile forse solo il pianale in acciaio inox
Re: Da LX1240 a SE Kt88
Inviato: 20 mar 2019, 13:29
da EF80
GixKT88 ha scritto:Come era prima ho quella con il coperchio ma i TA sono rimasti nella stessa posiizone.
Per il momento continuero a testarlo cosi dopo rifaccio il mobile forse solo il pianale in acciaio inox
A me fanno riderissimo quei trasformatori di alimentazione, ho usato roba di quella taglio per alimentare uno scherzo con le PCL82, ma a che temperatura arrivano durante il funzionamento ?
Re: Da LX1240 a SE Kt88
Inviato: 20 mar 2019, 16:02
da GixKT88
Prima con la RK che faceva dissipare 37 wat alla kt88 arrivava anche a 50gradi circa al limite di poterlo toccare con mano, quando ho abbassato l'assorbimento della valvola anche loro si mantengono un po' più bassi di temp diciamo nella normalità..
Re: Da LX1240 a SE Kt88
Inviato: 20 mar 2019, 16:39
da GixKT88
Adesso con 340 v di anodica la rk quanto deve essere con collegamenti a pentodo
Re: Da LX1240 a SE Kt88
Inviato: 21 mar 2019, 08:54
da GixKT88
Buongiorno,
Non capisco il perche di alcune misurazioni..
Con rk 180 tensione misurata 0 (zero)
Con rk 150 misuro a stento 1 volt
Metto 2 da 180 in parallelo quindi 90 ohm e misuro 14,5 v e da quanto spiegato sono troppi perche 14,5/90=0,161
Mi potreste aiutare?
Grazie
Pardon! Errore mio di distrazione, mancava collegata la massa del pcb
Adesso ho 20,3 sulla rk da 180
Re: Da LX1240 a SE Kt88
Inviato: 22 mar 2019, 08:02
da GixKT88
Adesso sta suonando accettabile ma come detto diverse volte i TA sono scadenti e immettono ronzii anche se bassi ma presenti, per adesso voglio gustarmelo un po piu avanti pensero ad un set’up di TA, mi piacerebbe sapere invece la resistenza per migliorare la curva di lavoro delle driver. Per il resto allego una foto accetto critiche ditemi la vostra se devo fare altre modifiche ai componenti..
Le condizioni sono ancora un po Precarie.. scusate il penzolio della induttanza devo fissarla meglio.
Re: Da LX1240 a SE Kt88
Inviato: 22 mar 2019, 08:14
da mariovalvola
Parti dal un telaio in ferro fatto bene. Acquista i trasformatori di alimentazione e induttori decenti e ben schermati. Se sei soddisfatto tieniti i trasformatori di uscita che hai acquistato.
Pensaci bene prima per arrivare ai valori corretti di tensione e corrente per dimensionare con agio i ferri di alimentazione
Ragiona sui punti di lavoro. Conforntati con gli schemi che vedi in rete. Guarda i forum internazionali e tieniti un certo agio per fare gli aggiustamenti necessari.
il resto dovrà finire nel posto giusto: l'isola ecologica.

Re: Da LX1240 a SE Kt88
Inviato: 22 mar 2019, 10:01
da EF80
GixKT88 ha scritto:Adesso sta suonando accettabile ma come detto diverse volte i TA sono scadenti e immettono ronzii anche se bassi ma presenti, per adesso voglio gustarmelo un po piu avanti pensero ad un set’up di TA, mi piacerebbe sapere invece la resistenza per migliorare la curva di lavoro delle driver. Per il resto allego una foto accetto critiche ditemi la vostra se devo fare altre modifiche ai componenti..
Le condizioni sono ancora un po Precarie.. scusate il penzolio della induttanza devo fissarla meglio.
Le rette di carico delle ECC82 in verde come l'originale NE in rosso modificati

Re: Da LX1240 a SE Kt88
Inviato: 22 mar 2019, 15:24
da GixKT88
mariovalvola ha scritto:Parti dal un telaio in ferro fatto bene. Acquista i trasformatori di alimentazione e induttori decenti e ben schermati. Se sei soddisfatto tieniti i trasformatori di uscita che hai acquistato.
Pensaci bene prima per arrivare ai valori corretti di tensione e corrente per dimensionare con agio i ferri di alimentazione
Ragiona sui punti di lavoro. Conforntati con gli schemi che vedi in rete. Guarda i forum internazionali e tieniti un certo agio per fare gli aggiustamenti necessari.
il resto dovrà finire nel posto giusto: l'isola ecologica.

Grazie,
Sul mobile ho dei dubbi perché ho letto delle vecchie discussioni in merito e unixman spiegava che il mobile in legno assorbe meglio le risonanze mentre invece il metallo aiuta a schermare.. Cosa dovrò fare doppio pianale? Una schermatura in acciaio e appoggio su legno...
Re: Da LX1240 a SE Kt88
Inviato: 22 mar 2019, 15:36
da EF80
GixKT88 ha scritto:mariovalvola ha scritto:Parti dal un telaio in ferro fatto bene. Acquista i trasformatori di alimentazione e induttori decenti e ben schermati. Se sei soddisfatto tieniti i trasformatori di uscita che hai acquistato.
Pensaci bene prima per arrivare ai valori corretti di tensione e corrente per dimensionare con agio i ferri di alimentazione
Ragiona sui punti di lavoro. Conforntati con gli schemi che vedi in rete. Guarda i forum internazionali e tieniti un certo agio per fare gli aggiustamenti necessari.
il resto dovrà finire nel posto giusto: l'isola ecologica.

Grazie,
Sul mobile ho dei dubbi perché ho letto delle vecchie discussioni in merito e unixman spiegava che il mobile in legno assorbe meglio le risonanze mentre invece il metallo aiuta a schermare.. Cosa dovrò fare doppio pianale? Una schermatura in acciaio e appoggio su legno...
Se hai valvole microfoniche meglio che cambi valvole che cercare di frenare le vibrazioni, che tanto non fermi ma sposti solo (come fanno gli anelli di gomma sulle valvole), vai col mobile di ferro.
Re: Da LX1240 a SE Kt88
Inviato: 22 mar 2019, 15:49
da GixKT88
Ok, grazie
invece per la retta delle ecc882
Ho capito che devo far giungere sul anodo 150v e -4v sul katodo ma partendo dai 330/340 saresti gentile da dirmi il calcolo che devo fare per capire il valore della resistenza?
Re: Da LX1240 a SE Kt88
Inviato: 22 mar 2019, 19:11
da EF80
GixKT88 ha scritto:Ok, grazie
invece per la retta delle ecc882
Ho capito che devo far giungere sul anodo 150v e -4v sul katodo ma partendo dai 330/340 saresti gentile da dirmi il calcolo che devo fare per capire il valore della resistenza?
Non è questione di far arrivare una certa tensione all'anodo, dalla resistenza di anodo dipende il guadagno e l'inclinazione della retta, hai un lx1240, fai le modifiche come dallo schema cambia le RK e le RA con quei valori li, non sono i 10 volt in più o in meno della tesione di alimentazione che cambiano le cose.
Re: Da LX1240 a SE Kt88
Inviato: 24 mar 2019, 16:01
da GixKT88
Qualche test
Re: Da LX1240 a SE Kt88
Inviato: 24 mar 2019, 18:05
da GixKT88
Nella seconda foto il segnale è di 20 hz ma non so perche quell agegio segna 20.000
Re: Da LX1240 a SE Kt88
Inviato: 24 mar 2019, 19:09
da EF80
Re: Da LX1240 a SE Kt88
Inviato: 24 mar 2019, 21:05
da GixKT88
Dovrebbe essere 1000 HZ quindi cosa devo controllare?
Ho il valore della retroazione raddoppiato sia Resistenza che condensatore rispetto l’origine in parallelo
Re: Da LX1240 a SE Kt88
Inviato: 25 mar 2019, 10:00
da EF80
GixKT88 ha scritto:Dovrebbe essere 1000 HZ quindi cosa devo controllare?
Ho il valore della retroazione raddoppiato sia Resistenza che condensatore rispetto l’origine in parallelo
Il valore della resistenza non va cambiato, piuttosto cosa usi per generare l'onda? controlla la sorgente prima di toccare l'amplificatore...