Pagina 1 di 1
pre 71A
Inviato: 04 ago 2018, 14:16
da casapozzi
Saluto tutti gli utenti di questo sito che trovo molto interessante.
Sono un nuovo utente e vorrei sapere se qualcuno si è cimentato nella costruzione di un pre solo linea con le 71a.
Io ne ho realizzato alcuni tutti con uscita a trasformatore ma ho intenzione di provare anche l'uscita a condensatore.
Sono rimasto molto soddisfatto dal suono ma come è facile intuire non sono riuscito ad eliminare l'hum anche se con l'alimentazione dei filamenti in continua con un filtro crc si è abbassato di parecchio.
Avete dritte da darmi? Grazie.
Re: pre 71A
Inviato: 04 ago 2018, 22:21
da gluca
dovresti provare un regolatore per il filamento (ed essere sicuro che non sia l'anodica rumorosa)
Re: pre 71A
Inviato: 05 ago 2018, 09:41
da casapozzi
Grazie per la risposta, non ho molta esperienza con i regolatori, giusto quel po che sanno un poco tutti, ossia un regolatore con un 317, ma in genere, per le prove che ho fatto , non molte in tutta onestà, non ambiava un granché.
Invece, sempre ammesso che si tratti dei filamenti, vorrei provare ad usare delle induttanze sull'alimentatore dei filamenti, ho visto alcuni interventi sul forum a tal proposito ma non si indicava il valore in mh. Ho anche letto del regolatore Coleman. Non avendo provato ne la soluzione con le induttanze, ne con i Coleman sareste così gentili da dirmi quale delle due è più efficiente nell'abbattere l'hum?
E se non chiedo troppo che valore dovrebbero avere le induttanze in un ipotetico filtro CLC dopo il raddrizzatore per alimentare i filamenti di una 71A?
Grazie anticipatamente per i consigli. Io trovo la 71A in assoluto la valvola più eufonica che ho avuto modo di provare per realizzare un pre con guadagno basso, sapreste indicarmi altri modelli escluse le 300b, le 2a3, e le 45 che già ho avuto modo di provare?
Grazie.
Re: pre 71A
Inviato: 05 ago 2018, 18:46
da mariovalvola
Ciao. Finalmete qualche nuovo vizioso.
I Coleman, sono praticamente obbligatori in un pre. Io, ti consiglierei comunque il trasformatore. Ne trovi di tutti i prezzi e alcuni di qualità celestiale.
La 71A, è un gran tubo soprattutto se si considera che è americano. Avevo realizzato un ampli per cuffie (induttore LaFevre) e zener ai catodi. Non andava male ma soprattutto era silenziosissmo (su 600 Ohm avevo in uscita 0,025mV!). Anche il Lundahl 2765 in amorfo è davvero interessante.
Prova la scuola europea. Rimarrai sorpreso.
RE304, RE134, RE084 se vuoi stare sui barium tube a placca orizzontale TFK
Della Marconi Genova forse trovi ancora delle L610 oppure anche le LP2
Parti dai regolatori di Coleman per poi studiarti BENE l'alimentatore anodico.
Vedrai che il rumore precipiterà
Re: pre 71A
Inviato: 06 ago 2018, 08:00
da casapozzi
Grazie mi hai dato parecchie cose su cui lavorare. Farò alcune prove e poi magari ci risentiamo. Per i Coleman sapreste indicarmi dove poterli acquistare?
Re: pre 71A
Inviato: 06 ago 2018, 09:18
da mariovalvola
Re: pre 71A
Inviato: 06 ago 2018, 17:29
da casapozzi
Ho cliccato sul link che mi hai postato ma giunto sul sito non trovo il modo di contattarli, incollando l'indirizzo che forniscono loro " to buy eccc." mi rimanda alla stessa pagina, mi potresti aiutare?
Re: pre 71A
Inviato: 06 ago 2018, 18:39
da mariovalvola
dht (at) lyrima.co.uk
Re: pre 71A
Inviato: 07 ago 2018, 08:33
da casapozzi
Grazie Mario, ma incollando la stringa che gentilmente mi hai fornito, dht (at) lyrima.co.uk, mi rimanda al sito. O non sto capendo esattamente cosa fare o per "scrivi a" si intende alla vecchia maniera, ossia con il servizio postale.
Scusa e insisto ma se puoi essermi d'aiuto mi fai una cortesia gradita.
Re: pre 71A
Inviato: 07 ago 2018, 09:55
da mariovalvola
Ma hai provato a spedirgli una email?
Re: pre 71A
Inviato: 07 ago 2018, 10:06
da casapozzi
mariovalvola ha scritto:Ma hai provato a spedirgli una email?
Non ho trovato l'indirizzo mail
Re: pre 71A
Inviato: 07 ago 2018, 10:09
da casapozzi
casapozzi ha scritto:mariovalvola ha scritto:Ma hai provato a spedirgli una email?
Non ho trovato l'indirizzo mail
Asino che sono!!!! at sarebbe la nostra @, sorry....abbiate pazienza sono alle prime armi

Re: pre 71A
Inviato: 07 ago 2018, 15:10
da casapozzi
Volevo approfittare ancora della vostra disponibilità. Nei pre con le 71 che ho realizzato ho usato, nell'alimentazione, dei trasformatori fatti su misura abbondando nella capacità di erogare corrente, a fronte dei 20ma max assorbiti dalla 71 l'ho fatto dimensionare da 150ma e con schermo elettrostatico. Ho usato una 5z3 che trovo molto buona dal punto di vista dell'eufonicità. Solo la 80 mi ha dato e stesse prestazioni ma è meno facile da reperire in buone condizioni.
Come filtro ho adoperato un clc con il primo cond. di qualità ma di pochi mf. Ora sto leggendo sui forum e anche su articoli tecnici ben presentati, che un alimentazione induttiva, a scapito della tensione erogata, offre moti vantaggi. Io non l'ho mai provata ma se qualcuno l'ha provata può dirmi se in effetti offre migliori prestazioni all'ascolto? Se si a fronte di un induttore in più, ossia un lcl, dovrei solo dimensionare i secondari de trafo di alimentazione in modi che riesca ad avere più volt e questo visto che i trasformatori li faccio fare su mia richiesta non sarebbe una difficoltà. A proposito di trafo di alimentazione, avete consigli da darmi? Volendo provare la differenza tra quelli che faccio fare e dei modelli in commercio, esclusi tango, tamura e altra roba da mutuo, avete esperienza con marchi tipo hammond o lundahl?
Grazie in anticipo
Re: pre 71A
Inviato: 07 ago 2018, 17:13
da mariovalvola
Lundahl avvolge ottimi oggetti e sa offrire componenti a prezzi da mutuo e a prezzi popolari.
Sui ferri di alimentazione, avrai notato che i dht regs richiedono secondari BT piuttosto robusti. Le alimentazioni simulale con psudII.
Se vuoi farti un'alimentazione induttiva devi avere induttori fatti ad hoc. In grado di lavorare in condizioni completamente diverse senza produrre rumore.
Prova anche le raddrizzatrici europee magari mesh come le AZ1, AZ2, ecc.
Altro aspetto da considerare sono gli zoccoli. Ottimo quelli in ptfe. Per la polarizzazione ti troverai bene con gli zener.
Per il potenziometro del volume pensa ai commutatori a 27 posizioni con resistenze smd della Milani. Li vende Audiokit a un prezzo onesto.
Ritornando ai ferri di alimentazione chiedi a Nor-se di Dovera. Li sa avvolgere molto bene. Uno dei migliori in Italia.
Re: pre 71A
Inviato: 07 ago 2018, 21:37
da casapozzi
grazie Mario, gli zoccoli uso quelli in teflon che abbattono parecchio la microfonicità anche se costicchiano, ora do un occhiata al materiale che mi hai segnalato.

Re: pre 71A
Inviato: 07 ago 2018, 21:41
da casapozzi
Si il potenziometro palazzo di audiokit lo uso spesso e sono d'accordo è un prodotto onesto, paragonabile ad altri che costano certamente di più, prima usavo i tkd, buoni e precisi ma costano parecchio. Riguardo al diodo zener potresti dirmi di più? Riguardo alle induttanze adatte per l'alimentazione lcl intendi dire che le normali induttanze ad esempio 10H 100ma della hammond non andrebbero bene?
Re: pre 71A
Inviato: 08 ago 2018, 04:30
da mariovalvola
La possibilità dell'induttore di lavorare in un alimentatore senza il primo condensatore, deve essere indicata dal costruttore. Non puoi essere tu a imporla ex post. L'induttore svolge il medesimo lavoro ma in condizioni diversissime. Inizia a guardare il catalogo lundahl. Lascia perdere Hammond.
O, meglio, guarda il loro catalogo e analizza la quantità di informazioni su ogni prodotto.
La serietà di un costruttore la valuti anche così.
Con prodotti modesti e poco documentati otterrai sempre risultati approssimativi. Perderesti solo tempo.
Sugli zener cerca nel forum e in rete. Penso che non ti dovrebbe essere difficile.
Investi su psudII. Sarà tempo speso bene. Leggi anche le discussioni sui single ended. Capirai come dimensionare i componenti. Alcuni interventi di Unixman e gluca e plovati sono, a tal proposito, chiari e illuminanti. Guardati tutto quello che è stato scritto sul progetto primo.
Re: pre 71A
Inviato: 08 ago 2018, 10:51
da casapozzi
Re: pre 71A
Inviato: 13 ago 2018, 15:51
da casapozzi
ragazzi forse è colpa dell'estate ma mi sta frullando in testa una domanda.
e se alimentassi il pre a stato solido? Io per le 71 ho sempre usato l'alimentazione a valvole ben filtrata e mi sono trovato bene.
Per curiosità volevo provare ad alimentarle con toroidale e ponte diodi tenendo lo stesso stato di filtraggio clc, secondo voi le prestazioni peggioreranno?
Aspetto un vostro parere, soprattutto se avete già fatto la prova. Grazie.
ps ho scritto a Coleman ed è stato gentile e puntuale, grazie della dritta.
Re: pre 71A
Inviato: 13 ago 2018, 18:13
da mariovalvola
Che significa ben filtrata? e se fosse, basta questo per considerare buona un'alimentazione a prescindere dal tipo di diodo usato (a vuoto oppure no)?
Bisogna vedere la qualità del toroidale che frequentemente risulta peggiore (non sempre) di un trasformatore più convenzionale. Altro aspetto sono i diodi scelti. Ci sono anche ottimi semiconduttori in grado di sostituire vantaggiosamente la 71A. Risparmieresti anche sui Coleman.

Re: pre 71A
Inviato: 13 ago 2018, 18:29
da casapozzi
sicuramente sono approssimativo sia nel progettare che nel realizzare questo dispositivo, ma non ho nessuna velleità in proposito.
per ben filtrata intendo con buoni componenti dimensionati bene. per buona alimentazione idem. io desideravo sapere soltanto se qualcuno di voi ha provato le diverse implementazioni o con rettificatore vt o silicio, tutto qui. io per altri pre, ad esempio con la 6sn7 implementata con il primo triodo in tensione e il secondo in funzione di buffer ho fatto la prova in emtrambi i modi e a chi me lo chiedesse potrei dare un parere, tutto qui.
Re: pre 71A
Inviato: 13 ago 2018, 18:59
da mariovalvola
Va bene ma che diodi a stato solido vuoi usare? quelli che Gluca chiama sciocchi o quelli normali? poi, come la fai questa alimentazione? Quanti induttori? che tipo di condensatori? HAi controllato dove risuona? Non è questa la solita contrapposizione tra guelfi e ghibellini. Semplicemente bisognerebbe vedere. Quasi sicuramente una Random a tubi, ha maggiori probabilità di suonare meglio di una random a diodi convenzionali a stato solido. Oltretutto vuoi complicare il confronto introducento un'altra variabile. Il ferro toroidale. Ora: quando e se percepirai differenze tra i due alimentatori, sarà colpa/merito del diverso ferro o sarà colpa /merito del diverso raddrizzatore?
Se vuoi fare ordine alle idee, questo non mi sembra un buon inizio
Re: pre 71A
Inviato: 14 ago 2018, 13:14
da casapozzi
a quali semiconduttori ti riferisci? così su due piedi ho difficoltà a credere che dei semiconduttori possano suonare meglio delle 71a. non mi stupirebbe il fatto che possano avere prestazioni superiori ma in quanto a suonare meglio....
Re: pre 71A
Inviato: 14 ago 2018, 13:35
da mariovalvola
Gesù!! il meglio e il peggio rispetto a cosa? se vogliamo andare con il bilancino sul percepito (che nessuno osa mettere in discussione), non ne usciamo più. Vedo che ti soffermi solo sulle evidenze più superficiali e non vedi gli emoticon. Ti assicuro, tra il serio e il faceto, che alle orecchie di molti, non pretendo di tutti, uno stadio di uscita non a tubi non è necessariamente disdicevole soprattutto se confrontato a un tubo anche nuovo (forse) collegato a ferrazzi misteriosi e alimentato alla membro di segugio. Le prestazioni, intendo quelle percepite, le fa l'insieme. Il tubo da solo lo guardi e lo tieni in vetrina. Non nego che la 71A sia un gran tubo ma prova a ragionare pensando anche al contorno considerando la tua scarsa propensione a spendere cifre alte in ferri d'uscita.
Piuttosto, sulle alimentazioni, stai sbrogliando la matassa? Hai compreso che se vuoi fare confronti seri, ammesso che sia possibile, devi procedere con metodo?
Re: pre 71A
Inviato: 14 ago 2018, 14:01
da casapozzi
A dire il vero non volevo perdermi in un ginepraio ma solamente avere a grandi linee dei pareri. per la mia esperienza, ripeto non vasta come hobbista autocostruttore, ma molto vasta come esperienze di ascolto, i pre con i dht e uscita a trasformatori, per inciso fatti dalla fiat, che ho avuto il piacere di realizzare e confrontare con altri pre molto blasonati, suonano decisamente meglio in tutte le possibili varianti, ossia finali stato solido a valvole, valvole pp oppure se. l'aspetto che vorrei migliorare è come detto all'inizio del posto la rumorosità. su tale questione mi avete dato delle dritte vedi i coleman.
speravo di avere dei consigli simili anche per quanto riguardava la possibilità di alimentare l'alta tensione sia con tubi a vuoto che con rettificatori al silicio, tutto qui. che poi occorra valutare con attenzione ogni aspetto mi sembra più che ragionevole. grazie comunque.
Re: pre 71A
Inviato: 14 ago 2018, 14:23
da mariovalvola
Non capisco come tu possa fare confronti se hai problemi di rumorosità che, in un pre, sporca tutto. Pure il percepito.
Che misure hai effettuato sui ferri Fiat? hai qualche dato? (Induttanza primaria, Impedenza primaria, secondaria, resistenza in dc degli avvolgimenti, perdita d'inserzione, Massimo segnale al primario a 30Hz, risposta in frequenza tra i 10 e i 100KHz).
Per l'alta tensione, segui i suggerimenti ricevuti fino ad ora. Non potrai sbagliare.
Re: pre 71A
Inviato: 14 ago 2018, 21:21
da casapozzi
ok, grazie.
Re: pre 71A
Inviato: 14 ago 2018, 22:14
da casapozzi
mariovalvola ha scritto:Non capisco come tu possa fare confronti se hai problemi di rumorosità che, in un pre, sporca tutto. Pure il percepito.
Che misure hai effettuato sui ferri Fiat? hai qualche dato? (Induttanza primaria, Impedenza primaria, secondaria, resistenza in dc degli avvolgimenti, perdita d'inserzione, Massimo segnale al primario a 30Hz, risposta in frequenza tra i 10 e i 100KHz).
Per l'alta tensione, segui i suggerimenti ricevuti fino ad ora. Non potrai sbagliare.
forse mi sono espresso male, i pre che ho fatto non erano dispositivi che mentre ronzavano emettevano suoni

, ma presentavano un basso hum di fondo che non comprometteva affatto il suono. infatti non miro tanto a migliorare il suono di cui sono soddisfatto ma ad eliminare il rumore che comunque è già basso. il resto dei consigli li ho chiesti per curiosità cercando eventualmente di approfittare della vostra esperienza. ma se non sbaglio, almeno così mi sembra di aver capito, non avete esperienze di pre con le 71 alimentate nei due modi differenti, ossia valvole stato solido.
Re: pre 71A
Inviato: 14 ago 2018, 22:57
da gluca
Mah, io da un po’ preferisco diodi schottky SiC ai tubi. Bisogna provare dato che non tutti i gusti sono alla menta. Però lo hum devi eliminarlo
Re: pre 71A
Inviato: 15 ago 2018, 05:19
da mariovalvola
Un rumore anche basso comprime per forza la dinamica che non può che svilupparsi sia sugli alti livelli ma anche sui bassi e bassissimi livelli di segnale.
Il rumore sporca il messaggio musicale.
Poi, come afferma giustamente gluca, prima di pensare alle contrapposizioni ideologiche bisogna cercare di fare funzionare bene un alimentatore. Che sia a stato solido, a tubi o a patate conta meno.
Dei Fiat non ci dici nulla?
Re: pre 71A
Inviato: 15 ago 2018, 07:23
da casapozzi
dei fiat conosco solamente le caratteristiche elementari, ossia primario 5K secondario 600 ohm, li ho ordinati per uso con valvole tipo 71 a, 45 e 2a3, per cui posso supporre reggano parecchi ma rispetto all'uso con le 71 che sto implementando. le altre caratteristiche non le conosco. non credo però che possano esibire caratteristiche di induttanza e resistenza alla pari dei modelli molto più costosi. per questo pre che sto realizzando ho ordinato comunque il lundahl che ad un prezzo onesto offrono ottime caratteristiche. avrò modo di paragonarli ai fiat e poi magari ti faccio sapere.
Re: pre 71A
Inviato: 15 ago 2018, 07:29
da casapozzi
gluca ha scritto:Mah, io da un po’ preferisco diodi schottky SiC ai tubi. Bisogna provare dato che non tutti i gusti sono alla menta. Però lo hum devi eliminarlo
qualche volta ho usato i diodi STPS1545FP, il risultato che ho avuto rispetto ai ponti diodi che uso spesso è stato migliore dal punto di vista del dettaglio e della velocità ma per qualche motivo che non sono riuscito a capire erano più inclini a captare disturbi.
Re: pre 71A
Inviato: 15 ago 2018, 07:45
da mariovalvola
Un fabricante serio dovrebbe fornire i dati per consentire all'acquirente confronti e valutazioni. E' troppo comodo indicare una ipotetica impedenza primaria e secondaria.
Guarda i dati che fornisce Lundahl, i dati che fornisce ISO (ex.Tango) e la vecchia Tango.
Ma come potrebbe un trasformatore andare bene per tubi che richiedono 50-60 mA per funzionare bene e presentano una resistenza interna intorno ai 900 Ohm e tubi che si fanno bastare 20mA ma richiedono molta più induttanza primaria avendo una Rp intorno ai 1800 2000 Ohm???
A richieste fantasiose, un avvolgitore non può che fornire oggetti random.
Come hai scelto l'impedenza primaria?
Re: pre 71A
Inviato: 15 ago 2018, 07:47
da mariovalvola
Guarda che se ordini in Lundahl, puoi anche chiedere di dimensionarti il traferro per le correnti che tu desideri. Oltretutto, sanno indicarti ovviamente, anche l'induttanza primaria ottenibile con le variazioni richieste
Re: pre 71A
Inviato: 15 ago 2018, 10:01
da casapozzi
per l'impedenza primaria ho fatto un ragionamento semplice, magari sbagliando.
Dovendo scegliere 600 ohm di secondario, per non abbassare eccessivamente il rapporto tra primario e secondario, ho scelto una impedenza che non stressa la valvola ma allo stesso tempo mi permette di restare in un ipotetico rapporto 3:1.
Con una rp di 1800 la 71A certamente gradirebbe una impedenza un po più alta ma poi mi troverei a guadagnare un po meno. Siccome non ho previsto per questo pre ne un trafo di ingresso che mi alzasse il segnale, ne un ulteriore stadio a tubi, ho pensato fosse ragionevole mantenermi sui 5K.
La fiat non ha colpa sono io che ho chiesto un trafo del genere perchè in uno dei pre che ho realizzato con le 71 attraverso dei commutatori che mi permettevano di cambiare le tensioni sia dei filamenti che dell'anodica, potevo ospitare diversi tipi di valvola, la 71, la 45 e la 2A3.
è stato un modo, magari sbagliato, per valutare in modo "economico" i comportamenti di alcuni dht.
Re: pre 71A
Inviato: 15 ago 2018, 10:13
da mariovalvola
Però non hai un dato di induttanza primaria e tu non hai chiesto nulla
Potevi anche chiedere secondari differenti per non perdere troppo.
Re: pre 71A
Inviato: 15 ago 2018, 10:17
da gluca
Anche un 20k:5k si poteva fare
Re: pre 71A
Inviato: 15 ago 2018, 10:42
da casapozzi
mariovalvola ha scritto:Però non hai un dato di induttanza primaria e tu non hai chiesto nulla
Potevi anche chiedere secondari differenti per non perdere troppo.
vero, con dei secondari differenti avrei avuto maggiore flessibilità, per la mia scarsa esperienza all'epoca non ho chiesto questo espediente.
invece per l'induttanza ricordo di aver chiesto il valore più alto possibile in relazione al prodotto che stavano per realizzare, non credo proprio comunque i avvicinarmi ai valori della lundahl addirittura 64H, credo che non andrà oltre 20H.
Re: pre 71A
Inviato: 15 ago 2018, 10:44
da casapozzi
gluca ha scritto:Anche un 20k:5k si poteva fare
5k è troppo per il secondario che dovrebbe andare a pilotare degli stato solido, ho fatto la prova con impedenze di uscita anche più basse, diciamo intorno ai 3k e devo dire che in effetti valori sopra 600 ohm non fanno al caso mio, almeno per i finali a cui li ho attaccati e per il tipo di suono che desidero.
Re: pre 71A
Inviato: 15 ago 2018, 10:47
da casapozzi
A proposito dei lundahl oltre a jac music mi sapreste indicare altri venditori che li hanno disponibili?
Re: pre 71A
Inviato: 15 ago 2018, 10:51
da casapozzi
Ho visto sulle spiegazioni trovate sul sito di coleman, che prima del regolatore occorre costruire un semplice alimentatore in dc. lui consiglia due alimentatori e per giunta con un trafo apparte, nel mio caso consiglia un piccolo hammond di 7 volt X 2 1A, mi chiedevo se magari prevedere altri due secondari nel trasformatore per l'alta tensione potrebbe andare bene lo stesso. voi solitamente mettete un trafo a parte o ne usate uno con più secondari?
Re: pre 71A
Inviato: 15 ago 2018, 11:05
da mariovalvola
davvero??? non me n'ero accorto. Io collegavo direttamente il 230AC perché non avevo il 380V
Usa un ferro per i filamenti separato dalla HT Nel ferro HT tieni solo i filamenti per le eventuali raddrizzatrici o per l'eventuale Ballast.
Re: pre 71A
Inviato: 15 ago 2018, 12:38
da gluca
casapozzi ha scritto:gluca ha scritto:Anche un 20k:5k si poteva fare
5k è troppo per il secondario che dovrebbe andare a pilotare degli stato solido, ho fatto la prova con impedenze di uscita anche più basse, diciamo intorno ai 3k e devo dire che in effetti valori sopra 600 ohm non fanno al caso mio, almeno per i finali a cui li ho attaccati e per il tipo di suono che desidero.
Non esce mica a 5k, esce con impedenza di 1/4 della Rp della valvola
Re: pre 71A
Inviato: 21 ago 2018, 13:25
da casapozzi
Salve, ho misurato i trasformatori di uscita fiat.
primario 334ohm 42,2H
secondario 21,2 ohm 1,2H.
come vi sembrano?
Re: pre 71A
Inviato: 21 ago 2018, 13:47
da samhorn
Secondario 21 ohm????
Re: pre 71A
Inviato: 21 ago 2018, 14:09
da casapozzi
toc
si di resistenza
Re: pre 71A
Inviato: 22 ago 2018, 09:31
da mariovalvola
L'induttanza a che frequenza e con che ampiezza del segnale?
Re: pre 71A
Inviato: 22 ago 2018, 11:26
da casapozzi
ponte digitale, suppongo 1khz
Re: pre 71A
Inviato: 22 ago 2018, 17:54
da mariovalvola

...

Re: pre 71A
Inviato: 22 ago 2018, 23:52
da casapozzi
ossia? credo di aver già detto parecchie volte di essere solo un semplice appassionato, non un tecnico, di essere alle prime armi...insomma una schiappa!
se non basta lo rimarco, ma per favore se non vi costa troppo..potete essere più chiari e meno misteriosi?
Re: pre 71A
Inviato: 25 ago 2018, 19:31
da casapozzi
mariovalvola ha scritto:
...

cosa significa?
Re: pre 71A
Inviato: 28 ago 2018, 14:27
da gluca
sai che non ho capito bene cosa vuoi fare? hai il trafo ed intanto usalo e rivedi i filamenti aggiungendo i regolatori. poi da li a cambiare eventualmente trafo si può fare in un secondo momento
Re: pre 71A
Inviato: 30 ago 2018, 10:36
da casapozzi
certo è giusto quello che dici e farò cosi, ma ero curioso di conoscere il tuo parere e quello di mario su alcuni prodotti e alcune possibili scelte tutto qui.
ad esempio ho apprezzato molto il consiglio sui coleman e anche le info per trovarli. a tal proposito sono arrivati e li ho montati, devo dire che rod è stato gentilissimo e molto disponibile. da consigliare senza riserve.
Re: pre 71A
Inviato: 23 ott 2018, 18:54
da casapozzi
Salve ho terminato con parecchio ritardo la costruzione del pre con le 71 a. devo dire che con i regolatori coleman il risultato è semplice da ottenere, maggiore pulizia nella costruzione e minor ingombro. il rumore i fondo, o ronzio per quanto basso c'è e da questo punto di vista non ci sono differenze con quanto avevo già realizzato. rispetto agli altri pre fatti con la 71 questo ha una timbrica diversa non so se definirla migliore o peggiore, risulta meno presenta in gamma mediobassa e guadagna meno. Posso chiedere se è un effetto dei coleman rispetto ad un classico alimentatore in cc con pot centrale sui filamenti? grazie.
Re: pre 71A
Inviato: 23 ott 2018, 19:42
da mariovalvola
Il rumore deve essere all'atto pratico assente essendo non percepibile neppure con cuffie molto sensibili. Arrivavo impiegando una base sperimentale di alluminio e compensato a 0,025mV (mi pare di averlo già scritto).
Il DHT reg, questo lo riesce a fare agevolmente se correttamente implementato.
Altrimenti, ci sono errori altrove: nel cablaggio, negli alimentatori (anodica e filamento) oppure il tubo capta qualche disturbo generato da trasformatori di alimentazione vicini.
Non può cambiare il guadagno con un alimentatore diverso dei filamenti.
Verifca bene. Posta uno schema completo.