Pagina 3 di 3

Re: pre 71A

Inviato: 15 ago 2018, 10:51
da casapozzi
Ho visto sulle spiegazioni trovate sul sito di coleman, che prima del regolatore occorre costruire un semplice alimentatore in dc. lui consiglia due alimentatori e per giunta con un trafo apparte, nel mio caso consiglia un piccolo hammond di 7 volt X 2 1A, mi chiedevo se magari prevedere altri due secondari nel trasformatore per l'alta tensione potrebbe andare bene lo stesso. voi solitamente mettete un trafo a parte o ne usate uno con più secondari?

Re: pre 71A

Inviato: 15 ago 2018, 11:05
da mariovalvola
davvero??? non me n'ero accorto. Io collegavo direttamente il 230AC perché non avevo il 380V :rofl: :rofl: :rofl:
Usa un ferro per i filamenti separato dalla HT Nel ferro HT tieni solo i filamenti per le eventuali raddrizzatrici o per l'eventuale Ballast.

Re: pre 71A

Inviato: 15 ago 2018, 12:38
da gluca
casapozzi ha scritto:
gluca ha scritto:Anche un 20k:5k si poteva fare
5k è troppo per il secondario che dovrebbe andare a pilotare degli stato solido, ho fatto la prova con impedenze di uscita anche più basse, diciamo intorno ai 3k e devo dire che in effetti valori sopra 600 ohm non fanno al caso mio, almeno per i finali a cui li ho attaccati e per il tipo di suono che desidero.

Non esce mica a 5k, esce con impedenza di 1/4 della Rp della valvola

Re: pre 71A

Inviato: 21 ago 2018, 13:25
da casapozzi
Salve, ho misurato i trasformatori di uscita fiat.
primario 334ohm 42,2H
secondario 21,2 ohm 1,2H.
come vi sembrano?

Re: pre 71A

Inviato: 21 ago 2018, 13:47
da samhorn
Secondario 21 ohm????

Re: pre 71A

Inviato: 21 ago 2018, 14:09
da casapozzi
toc
si di resistenza

Re: pre 71A

Inviato: 22 ago 2018, 09:31
da mariovalvola
L'induttanza a che frequenza e con che ampiezza del segnale?

Re: pre 71A

Inviato: 22 ago 2018, 11:26
da casapozzi
ponte digitale, suppongo 1khz

Re: pre 71A

Inviato: 22 ago 2018, 17:54
da mariovalvola
:shake: ... :shake:

Re: pre 71A

Inviato: 22 ago 2018, 23:52
da casapozzi
ossia? credo di aver già detto parecchie volte di essere solo un semplice appassionato, non un tecnico, di essere alle prime armi...insomma una schiappa!
se non basta lo rimarco, ma per favore se non vi costa troppo..potete essere più chiari e meno misteriosi?

Re: pre 71A

Inviato: 25 ago 2018, 19:31
da casapozzi
mariovalvola ha scritto::shake: ... :shake:
cosa significa?

Re: pre 71A

Inviato: 28 ago 2018, 14:27
da gluca
sai che non ho capito bene cosa vuoi fare? hai il trafo ed intanto usalo e rivedi i filamenti aggiungendo i regolatori. poi da li a cambiare eventualmente trafo si può fare in un secondo momento

Re: pre 71A

Inviato: 30 ago 2018, 10:36
da casapozzi
certo è giusto quello che dici e farò cosi, ma ero curioso di conoscere il tuo parere e quello di mario su alcuni prodotti e alcune possibili scelte tutto qui.
ad esempio ho apprezzato molto il consiglio sui coleman e anche le info per trovarli. a tal proposito sono arrivati e li ho montati, devo dire che rod è stato gentilissimo e molto disponibile. da consigliare senza riserve.

Re: pre 71A

Inviato: 23 ott 2018, 18:54
da casapozzi
Salve ho terminato con parecchio ritardo la costruzione del pre con le 71 a. devo dire che con i regolatori coleman il risultato è semplice da ottenere, maggiore pulizia nella costruzione e minor ingombro. il rumore i fondo, o ronzio per quanto basso c'è e da questo punto di vista non ci sono differenze con quanto avevo già realizzato. rispetto agli altri pre fatti con la 71 questo ha una timbrica diversa non so se definirla migliore o peggiore, risulta meno presenta in gamma mediobassa e guadagna meno. Posso chiedere se è un effetto dei coleman rispetto ad un classico alimentatore in cc con pot centrale sui filamenti? grazie.

Re: pre 71A

Inviato: 23 ott 2018, 19:42
da mariovalvola
Il rumore deve essere all'atto pratico assente essendo non percepibile neppure con cuffie molto sensibili. Arrivavo impiegando una base sperimentale di alluminio e compensato a 0,025mV (mi pare di averlo già scritto).
Il DHT reg, questo lo riesce a fare agevolmente se correttamente implementato.
Altrimenti, ci sono errori altrove: nel cablaggio, negli alimentatori (anodica e filamento) oppure il tubo capta qualche disturbo generato da trasformatori di alimentazione vicini.
Non può cambiare il guadagno con un alimentatore diverso dei filamenti.
Verifca bene. Posta uno schema completo.