Pagina 3 di 5

Re: KITtelafattofare (R)

Inviato: 01 giu 2017, 10:58
da plovati
Cioè?

Re: KITtelafattofare (R)

Inviato: 01 giu 2017, 11:26
da hobbit
Ecco, anch'io non capisco.

Re: KITtelafattofare (R)

Inviato: 01 giu 2017, 11:27
da stereosound
Il brevetto di Mariani-Polisois :

Re: KITtelafattofare (R)

Inviato: 01 giu 2017, 11:47
da plovati
Che è poi a me mi pare un crowhurst...
Lo vedo poco adattabile.

Piuttosto sono partito con l'idea di rendere possibile parallelare i due TU per ottenere da un ampli stereo 2-3w un PSE o un PP da 5-6...
KITtelafattofare-secondarioPSE-PP.jpg
Massima flessibilità, minimo costo.
Già Traferro mi ha stimolato ad osare di più' valutiamo anche un 5 sezioni capace di ottime prestazioni sulla carta. Da vedere i costi..

Piergiorgio

Re: KITtelafattofare (R)

Inviato: 01 giu 2017, 11:54
da mrttg
plovati ha scritto: Già Traferro mi ha stimolato ad osare di più' valutiamo anche un 5 sezioni capace di ottime prestazioni sulla carta. Da vedere i costi..

Piergiorgio
http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... ew&id=9772

Osa se un trasformatore simile con finitura telaietti costa circa 65€ la coppia... con un EI68 dovresti spuntare qualcosa di buono.

Re: KITtelafattofare (R)

Inviato: 01 giu 2017, 11:56
da samhorn
quoto l'osare di più, altrimenti si rischia di andare su un set ferri simil "lo scherzo"

Re: KITtelafattofare (R)

Inviato: 01 giu 2017, 12:00
da mrttg
samhorn ha scritto:quoto l'osare di più, altrimenti si rischia di andare su un set ferri simil "lo scherzo"
Comunque puoi girarla come vuoi con EI66/68 più di tanto non ottieni... riuscendo a reperire UI in M6 si potrebbe tentare anche quella strada.

Re: KITtelafattofare (R)

Inviato: 01 giu 2017, 12:07
da mrttg
Un altra via da esplorare potrebbe essere usare di quei nuclei a C che si impiegano per i trasformatori di alimentazione a basso profilo... in genere è roba in M4 che gli avvolgitori si fanno fare in quantità.

Re: KITtelafattofare (R)

Inviato: 01 giu 2017, 12:47
da plovati
samhorn ha scritto:quoto l'osare di più, altrimenti si rischia di andare su un set ferri simil "lo scherzo"
Buttali via... l'idea mia è proprio quella. Migliorare quello che si può, mantenendo tre obiettivi cardine:

1. costo basso
2. prestazioni oneste
3. finitura decente

Se vuoi di più, c'è già il TUU, Edcor serie CX, James, Electraprint..

Per il trasformatore di alimentazione, spero di aver già centrato il punto. Vedremo costi e prestazioni. Ma sulla flessibilità (anodica e filamenti) abbiamo già un'ottima soluzione che non mi pare sia altrimenti disponibile:
KITtelafattofare_TAlimentazione.jpg

Re: KITtelafattofare (R)

Inviato: 01 giu 2017, 15:15
da hobbit
Quanti Ampere per i filamenti?
Ma tutte le PCL hanno la stessa tensione? Forse no visto che dipende dai watt, mi sembra che l'unica cosa certa sono i 300mA.

Ad esempio ho le PL36 che vogliono 25V, valvoletta che forse bisognerebbe considerare vista i parametri eccezionali (linearità, efficienza, potenza) se collegata a triodo con l'unico scotto del cappelletto anodico. Tanto per capirci parliamo di questa:
EL36 as triode V2.jpg

Re: KITtelafattofare (R)

Inviato: 01 giu 2017, 15:42
da plovati
hobbit ha scritto:Quanti Ampere per i filamenti?
Ma tutte le PCL hanno la stessa tensione? Forse no visto che dipende dai watt, mi sembra che l'unica cosa certa sono i 300mA.
C'è scritto nel disegno. Per PCL vedi resistenza di aggiustamento in serie. PL non è PCL e mi sembra che richieda un diverso approccio (correnti più alte, trasformatori di uscita meno induttanzosi..).

Re: KITtelafattofare (R)

Inviato: 01 giu 2017, 16:06
da hobbit
Hai ragione sulle correnti dei filamenti.

Riguardo una eventuale pl36, pensandola pilotata da una 12at7 direi che mettendo in serie l'avvolgimento per i filamenti delle pcl e quello delle ecc, come tensioni e correnti ci siamo.
Un eventuale carico buono è proprio 5k, mentre l'anodica è bassa, 20/30 V in più non avrebbero guastato.

Perché dici TU meno induttanzosi?

Comunque non voleva essere una distrazione dal buon proposito iniziale, era solo un idea come un'altra.
In realtà se dovessi partecipare costruendo qualcosa potrei tirare fuori dal cassetto le pcl805 o le 6f5p, probabilmente più filologiche.

Re: KITtelafattofare (R)

Inviato: 01 giu 2017, 18:51
da plovati
Se no, usa EL36 e sei a posto (6.3v 1.25A).
Plc805 perfetta.. Devo rispolverare il quaderno progetti vecchi?

Re: KITtelafattofare (R)

Inviato: 01 giu 2017, 19:10
da hobbit
Il fatto è che l'anodica è un po' bassa per tirare le valvole con un carico di 5k. Per guadagnare qualche watt con valvole più robuste è necessario un avvolgimento aggiuntivo da mettere in serie all'anodica o per il negativo di griglia.

Aggiungo. Se si vuol valutare un PP con le stesse valvolette, el84, ecl805, ... io non ne capisco di dimensionanamento di TU, sarebbe auspicabile una configurazione degli avvolgimenti che permetta di avere circa 5k riflessi di 6-8 ohm in SE e 10k riflessi in PP. Io sono abbastanza convinto che il PP vada fatto come l'SE, perciò con lo stesso carico e non più basso come si fa di solito per avere più potenza. Capisco che non è una richiesta facile visto che gli avvolgimenti dovrebbero avere un rapporto tra le spire di circa 25 in SE e 25*sqrt(2) in PP. Se ho detto cretinate bloccatemi.

Re: KITtelafattofare (R)

Inviato: 02 giu 2017, 07:56
da plovati
Si sta lavorando ad un ipotesi di 5 sezioni con 3 secondari per aver un pelo di flessibilità in più proprio per il PP.
Ma cerchiamo di non esagerare.. poi entrano in gioco altri vincoli come le dimensioni del nucleo e lo sbilanciamento dei primari.

Configurazione alternativa x alte impedenze: collega due TU con i primari in serie e i secondari in parallelo. .. Due TU da 30euro sono sempre meno di uno da 80-100...

Re: KITtelafattofare (R)

Inviato: 02 giu 2017, 08:08
da plovati
KITtelafattofare Telaio.jpg
un'idea per la base telaio. Se qualche meccanico del forum avesse voglia di elaborare..

Re: KITtelafattofare (R)

Inviato: 02 giu 2017, 10:13
da hobbit
Ok per il TU.

Nell'ultima versione che ho fatto di Primo avevo adottato un'altra disposizione, non la classica simmetrica come quella che proponi nel disegno, ma sviluppato per il lato lungo del rettangolo. A destra l'alimentazione, con il TA, l'induttanza e l'interruttore con presa a vaschetta e fusibile, al centro le due 6gf7a, a sinistra il potenziometro, i TUU ruotati di 90 gradi l'uno rispetto all'altro, entrate e uscite. Nonostante non abbia utilizzato nessun cavo schermato il risultato è stato assenza totale di rumore di alternata anche al massimo volume sulle rf35. Ho cercato di imparare dai miei errori, eliminando tutti i problemi della versione che avevo portato a Padova, inascoltabile. Tanto metterò le foto sul thread di Primo così si capisce meglio.

Re: KITtelafattofare (R)

Inviato: 23 set 2017, 05:41
da hobbit
Quali potrebbero essere le valvole possibili con i trasformatori del Kit?
Pcl82, pcl85, pcl86, el84, 6v6, 6aq5, el84, 6dr7, 6em7 (ne ho una coppia, ma vedo che la reperibilità sta calando anche per i modelli analoghi) e quale altre?

Anche nell'ottica di sfondare la soglia dei due watt a triodo.

Re: KITtelafattofare (R)

Inviato: 23 set 2017, 09:49
da plovati
Tutte quelle hai detto. Più 11-12-15EM7. Oltre a tutti gli altri triodi duali dissimili: 6ew7 6dn7 etc..
Tra 1 e 2 w nn ti cambia quasi nulla.

Le classi di potenza significativa sono 1 4 8 20 50 100W

La più versatile è la EL84.

Re: KITtelafattofare (R)

Inviato: 23 set 2017, 10:25
da toscanaccio
Anche la 6p15 ev, costa poco e si trova bene (1,82 doll. ), credo che comunque la 6f5p potrebbe essere la candidata ideale per rapporto prezzo prestazioni (1,94 doll. ) ... anche la 6p1p ( 0,8 doll )