Inviato: 21 ago 2006, 15:01
In questo scambio io sono abbastanza in sintonia con Roberto, che sembra abbia centrato in pieno le mie sensazioni...
L' idea valutata in questa prima fase è proprio di pensare un pannello frontale semplice ma di implementazione molto flessibile, in pratica che faccia le veci dei 2 classici pomelli (volume e selettore input) ma con in più una sezione IR e relativa possibilità di gestire in remoto tutte le funzioni.
In quanto "pannello frontale", secondo me non ha molto senso pensare ad integrazioni con altre sezioni (che siano pre o audio input), per ragioni quasi banali:
1. I display, l' encoder di volume, il ricevitore IR ed i tasti di selezione devono essere sul pannello frontale. Per la precisione, tutto quello che ho messo sulla scheda deve essere frontale...
2. Come dice Roberto, più una scheda del genere è lontana dalle sezioni audio meglio è per tutti, perchè è più facile "prevenire" che "curare" (ed io aggiungerei "che fare preventivi o anamnesi delle situazione..."
)
Invece trovo molto indicato di adottare questa politica nelle sezioni audio, perchè è molto importante che il percorso del segnale sia breve e pulito.
Infatti per ora nessuno ha toccato questo tasto. Sarà discrezione del singolo usare una http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t= di relè per il volume piuttosto che un CS3310 o altro, quindi ogni soluzione avrà un suo ingombro e una sua struttura da studiare.
Ovviamente anche io tenderò a farmi un circuito con input e stadio attivo integrato, sia per pulizia che per prestazioni, ma per ora si parla di fare l' unica cosa che nel mondo DIY non esiste, ossia un pannello frontale standard che interfacci il mondo IR e digitale con quello analogico. In giro non si trova mai una cosa flessibile e configurabile soft, solo i soliti LCD+cable+MPU board+ cablaggi+ selettori+ cablaggi ecc..., insomma, un marasma di cavi e schedine collegate tra loro, cosa che io personalmente faccio malvolentieri anche quando devo solo provare una sezione su millefori, figuriamoci in un pre "audiophile"....
Nel mio disegno i collegamenti con la scheda input e quella pre sono fatti con 2 vaschette per flat, una da 10 e una da 6 pin. Essi sono separati per aumentare al massimo la flessibilità della situazione (schede separate input e pre...). Ho scelto i flat perchè se è vero che gli hobbysti non hanno una morsa per flat (ma una morsa normale si...
) è anche vero che non hanno una pinza per crimpaggio molex o cose del genere. I cablaggi a perforazione di isolante sono i più facili in assoluto da fare, basta appoggiare e fare pressione con una morsa fino a sentire il "click"...
Un sistema precablato, a parte il costo proibitivo, non credo corrisponda proprio ad una applicazione DIY (che per definizione dovrebbe essere "adattabile" con quello che trovi sotto casa...).
Diciamo che questa è la mia sensazione del problema. L' unica alternativa che vedo è una monoscheda grande con da un lato la sezione Digitale e dall'altro quella analogica, fattibile senza 1 solo cablaggio. Il problema è che questo si può fare solo avendo uno schema preciso ed incontrovertibile di tutto il pre, cosa che mi pare non sia semplicemente fattibile, non tanto per me, ma se in 4 persone siamo già arenati sui connettori audio(RCA vs BNC) figuriamoci su tutta la sezione di amplificazione, relè, flessibilità di I/O e quant' altro, come il modello di contenitore ecc....
Io stesso pensavo a questo frontale proprio per poter valutare con calma le singole sezioni audio disponendo di una "consolle" affidabile (volendo montata in bella copia su un pannello) che non devo continuamente cambiare o ricostruire, al massimo riprogrammare....
Ma questa resta sempre la mia idea di base. Le varianti possono essere molte....
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html

L' idea valutata in questa prima fase è proprio di pensare un pannello frontale semplice ma di implementazione molto flessibile, in pratica che faccia le veci dei 2 classici pomelli (volume e selettore input) ma con in più una sezione IR e relativa possibilità di gestire in remoto tutte le funzioni.
In quanto "pannello frontale", secondo me non ha molto senso pensare ad integrazioni con altre sezioni (che siano pre o audio input), per ragioni quasi banali:
1. I display, l' encoder di volume, il ricevitore IR ed i tasti di selezione devono essere sul pannello frontale. Per la precisione, tutto quello che ho messo sulla scheda deve essere frontale...
2. Come dice Roberto, più una scheda del genere è lontana dalle sezioni audio meglio è per tutti, perchè è più facile "prevenire" che "curare" (ed io aggiungerei "che fare preventivi o anamnesi delle situazione..."

Invece trovo molto indicato di adottare questa politica nelle sezioni audio, perchè è molto importante che il percorso del segnale sia breve e pulito.
Infatti per ora nessuno ha toccato questo tasto. Sarà discrezione del singolo usare una http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t= di relè per il volume piuttosto che un CS3310 o altro, quindi ogni soluzione avrà un suo ingombro e una sua struttura da studiare.
Ovviamente anche io tenderò a farmi un circuito con input e stadio attivo integrato, sia per pulizia che per prestazioni, ma per ora si parla di fare l' unica cosa che nel mondo DIY non esiste, ossia un pannello frontale standard che interfacci il mondo IR e digitale con quello analogico. In giro non si trova mai una cosa flessibile e configurabile soft, solo i soliti LCD+cable+MPU board+ cablaggi+ selettori+ cablaggi ecc..., insomma, un marasma di cavi e schedine collegate tra loro, cosa che io personalmente faccio malvolentieri anche quando devo solo provare una sezione su millefori, figuriamoci in un pre "audiophile"....
Nel mio disegno i collegamenti con la scheda input e quella pre sono fatti con 2 vaschette per flat, una da 10 e una da 6 pin. Essi sono separati per aumentare al massimo la flessibilità della situazione (schede separate input e pre...). Ho scelto i flat perchè se è vero che gli hobbysti non hanno una morsa per flat (ma una morsa normale si...

Un sistema precablato, a parte il costo proibitivo, non credo corrisponda proprio ad una applicazione DIY (che per definizione dovrebbe essere "adattabile" con quello che trovi sotto casa...).
Diciamo che questa è la mia sensazione del problema. L' unica alternativa che vedo è una monoscheda grande con da un lato la sezione Digitale e dall'altro quella analogica, fattibile senza 1 solo cablaggio. Il problema è che questo si può fare solo avendo uno schema preciso ed incontrovertibile di tutto il pre, cosa che mi pare non sia semplicemente fattibile, non tanto per me, ma se in 4 persone siamo già arenati sui connettori audio(RCA vs BNC) figuriamoci su tutta la sezione di amplificazione, relè, flessibilità di I/O e quant' altro, come il modello di contenitore ecc....
Io stesso pensavo a questo frontale proprio per poter valutare con calma le singole sezioni audio disponendo di una "consolle" affidabile (volendo montata in bella copia su un pannello) che non devo continuamente cambiare o ricostruire, al massimo riprogrammare....
Ma questa resta sempre la mia idea di base. Le varianti possono essere molte....
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html