Pagina 3 di 8
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 21 feb 2017, 16:17
da beat2001
Perché gli zener vanno meglio di una resistenza ?
Quali sarebbero gli svantaggi dell'Ultrapath di WE ?
Anche il led sotto la 6900 andrà meglio di una bella resistenza al carbone. Ma se ne metto una al tantalio Audio Note non induttiva ???
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 21 feb 2017, 16:31
da gluca
Il condensatore alla ultrapath induce rumore di alimentazione nella valvola e nei casi pegiori anche feedback positivo. se metti una bella audionote spendi ancora più soldi e secondo me suonera peggio di un bel LED rosso da 10centesimi. la questione è che i LED e zener hanno bassa resistenza dinamica e quindi possono essere bypassati da piccoli C di qualità invece di elettrolitici o nessuno.
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 21 feb 2017, 16:37
da beat2001
Grazie per i chiarimenti.
Buono a sapersi ...
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 23 feb 2017, 16:28
da beat2001
Questi giorni ho fatto un pò di esercizi di progettazione, per puro divertimento.
Non realizzerò mai questo schema : non ho né le 6900 (rarissime), né tantomeno le 300BXLS (costosissime).
Una sola cosa mi sembra che non torni, almeno io non sono proprio riuscito a capirla ... : se la 6900 ciuccia 23mA dal catodo della finale, e la finale ciuccia 95mA per la sua polarizzazione a -90 di bias tutto l'ambaradan insieme dovrebbe ciucciare 118mA dal trasformatore di alimentazione (che qui è unico), e questo attraverso il passaggio nel trasformatore di uscita.
O no ?
Non so se sono stato chiaro.
Qui sembra che con 95mA, che passano nel TU, i restanti 23mA della 6900 saltino fuori "gratis", come per un incantesimo.
Pubblico un altro schema nel quale, anche qui, accade lo stesso miracolo.
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 23 feb 2017, 19:24
da gluca
beat2001 ha scritto:
Una sola cosa mi sembra che non torni, almeno io non sono proprio riuscito a capirla ... : se la 6900 ciuccia 23mA dal catodo della finale, e la finale ciuccia 95mA per la sua polarizzazione a -90 di bias tutto l'ambaradan insieme dovrebbe ciucciare 118mA dal trasformatore di alimentazione (che qui è unico), e questo attraverso il passaggio nel trasformatore di uscita.
O no ?
Non so se sono stato chiaro.
Qui sembra che con 95mA, che passano nel TU, i restanti 23mA della 6900 saltino fuori "gratis", come per un incantesimo.
Pubblico un altro schema nel quale, anche qui, accade lo stesso miracolo.
qualcuno chiama questo schema anche 'free lunch' (ma per altri motivi). no, i 95mA che passano dalla 300B si dividono in 23ma verso la 6900 e 72mA verso la resistenza di catodo (o zener) sotto la 300B.
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 23 feb 2017, 20:54
da beat2001
...e in questo modo la 300BXLS è polarizzatata a 95mA o a 72mA ?
Se è correttamente polarizzata con 95mA qui abbiamo un "pasto gratis" di 23mA !!!
E' questo che non mi spiego ...
Allego una immagine che mostra 2 differenti tipologie (simili) di L&W : il "Free Lunch" e il "Monkey".
Nel Monkey il valore della Rk mi pare si divida su due resistenze sotto il catodo della finale, e pare sia anche più sicuro : capisco poco l'inglese ma mi pare di aver capito che nel Monkey puoi anche sfilare la valvola driver senza conseguenze per la valvola finale.

Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 23 feb 2017, 22:19
da gluca
gluca ha scritto:
no, i 95mA che passano dalla 300B si dividono in 23ma verso la 6900 e 72mA verso la resistenza di catodo (o zener) sotto la 300B.
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 23 feb 2017, 22:28
da beat2001
Yes ! All right !!!
Ecco qua quello che potrei fare con le valvole che ho ...
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 23 feb 2017, 22:29
da beat2001
qua il "pasto gratis" è di 45 ma !!!

Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 24 feb 2017, 10:12
da giupo
beat2001 ha scritto:qua il "pasto gratis" è di 45 ma !!!

Certo, con quei 45mA è meglio farci lavorare la driver che farli dissipare alla resistenza catodica della finale.
Il prezzo da pagare per il pasto è quello dell'induttanza di carico anodico della driver...
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 24 feb 2017, 12:50
da gluca
Devi capire cosa succede in condizioni dinamiche e cioè studiarti le rette di carico di finale e driver.
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 24 feb 2017, 16:58
da beat2001
Troppo complesso per me che non ho studi di elettronica ...
Sono, purtroppo, costretto ad arrampicarmi sugli specchi (degli altri)

: in pratica ho un archivio-progetti e un archivio-dati su valvole & others che mi guida nelle scelte. Da ciò che mi pare interessante (arrubbando in questo pollaio) cerco di definire e assemblare qualcosa che mi pare interessante. Ovviamente mi piacciono i progetti molto semplici : e non solo per il vantaggio della facilità realizzativa, ma anche perché spesso sono quelli che assemblati con pochi nobili componenti alla fine suonano meglio di tutti. Nessuna pretesa o ambizione, quindi, di arrivare al "progetto migliore in assoluto nell'universo", che tutti stanno cercando (e che non troveranno mai), ma il più facile obiettivo di un progetto semplice, non-convenzionale e meglio suonante di tanto ciarpame commerciale in circolazione.
Anche questo disegno con E55L (driver) e 6528 (finale) è un assemblaggio di altri amplificatori (non L&W) già costruiti e funzionanti per conto loro.
La E55L (triode mode) è spesso utilizzata come driver su diversi amplificatori a 2 stadi, in alternativa alla EC8020 e alla famiglia di valvole che le assomigliano (EC8010, E810F; D3a, 6C45P, etc.) avendo peraltro caratteristiche che la farebbero anche più performante della "regina" (a parte il fatto che non è un triodo puro) : guadagno inferiore (u di 30 contro 55), resistenza di placca ancor più bassa (600 ohm contro 925), transconduttanza simile (50mA/V contro 60mA/V), dissipazione max più alta (10W contro 8W). Utilizzata anche in un progetto a soli 2 stadi con GM70. Dovrebbe far miracoli nel tirare la griglia alla 6528, che richiede solo -32mA di bias.
La 6528 (doppio triodo con placca in grafite con 30W di dissipazione per ognuno di loro) è una sorta di 211/845 in miniatura. Capace di 6-8 Watt per canale in SE è poco utilizzata per la sua rarità. Non proprio rarissima, appare spesso su Ebay a prezzi ancora accettabili. La sua sorellastra è la 6336. Ha un fattore di amplificazione di 9, una impedenza molto bassa (245 ohm) e alta transconduttanza (37mA/V se non erro). A dispetto della potenza erogata è la valvola che più mi è piaciuta come suono in assoluto finora. Trasparente e dalla dinamica esplosiva. Per me molto meglio di 300B e compagnia bella : non escludo che 211, 845, GM70 suonino meglio, ma bisogna andare su tensioni, pesi & ingombri nonché spese elevatissime per avere solo qualche sfumatura in più.
La loro accoppiata (E55L+6528) in Loftin & White mi pare davvero interessante ... (sicuramente da sperimentare : gli "esperti" sapranno certamente ricavare i punti di lavoro sinergici migliori in questo abbinamento).
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 24 feb 2017, 17:00
da beat2001
ecco una foto della 6528 ...
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 26 feb 2017, 18:16
da beat2001
Interessante utilizzo di un semplice L&W per guidare un booster con una bella valvolona di potenza a scelta (211, 845, 813, GM70 e altro ancora) !!!
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 28 feb 2017, 15:01
da mrttg
Glu esiste uno schema generale dell' alimentatore da qualche parte?
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 28 feb 2017, 21:52
da gluca
quale alimentatore?
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 28 feb 2017, 22:40
da beat2001
Penso che mrttg si riferisca alla doppia alimentazione di cui hai accennato più avanti ...
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 28 feb 2017, 23:25
da gluca
cLCLC, c=piccolo condensatore
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 01 mar 2017, 07:49
da beat2001
cito UnixMan :
Il modo migliore per realizzare ampli con accoppiamento diretto senza sprecare inutilmente un mucchio di potenza è utilizzare DUE alimentatori separati (di cui almeno uno "flottante") e "sovrapposti" (cioè collegati in serie tra loro).
Forse mrttg si riferiva a una alimentazione di questo tipo ...
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 01 mar 2017, 09:06
da gluca
entrambi cLCLC