Pagina 3 di 4
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 14 apr 2016, 20:15
da stereosound
UnixMan ha scritto:
Potrebbe però essere utile mettere comunque un filtro DC in ingresso (a monte del trasformatore di isolamento), proprio per evitare/limitare il problema del ronzio del trasformatore di isolamento stesso.

Esattamente! potrebbe essere una soluzione ottimale per ridurre un po' di ronzio specie in particolari momenti della giornata dove le interferenze sulla rete elettrica sono più evidenti.
All'uopo ne ho realizzato uno alla maniera standard che proverò a giorni all'ingresso dell'unità di isolamento da 400VA per alimentare le elettroniche di segnale ...vi farò sapere!
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 14 apr 2016, 22:00
da trini
politiz29 ha scritto:....in sostituzione del ponte, 4 di questi non dovrebbero essere male....,
nicomario ha scritto:.... usare solo 4 condensatori da 4700 uf 64v in parallelo....
Leggete
bene qui
http://sound.westhost.com/articles/xfmr-dc.htm prima di farlo!!

Si sta lavorando con la tensione di rete che non fa prigionieri

. Già aver utilizzato cap da 25V mi ha dato qualche pensiero.
UnixMan ha scritto:non ne vedo l'utilità...
BTW: lo sai che così facendo di fatto stai mettendo i due "filtri" e quindi i due banchi di condensatori in serie tra loro, per cui su ciascun filtro ti serve una capacità almeno doppia (quindi, in totale, quadrupla) rispetto a quella di cui avresti bisogno mettendo il "filtro" su un solo ramo, vero?

Prima di cominciare ho cercato di documentarmi il più possibile

, anche se poi ho preferito la implementazione di Vibex(peraltro uguale a quella di Elliott come schema generico che è poi lo schema che ho postato).
UnixMan ha scritto:e fai male.

Si sentono anche quelli, purtroppo.
Sicuramente, solo che ho detto che non ci credo molto, non che non ci credo. Ovvero non ritengo di dover fare salti mortali avvitati e carpiati per i cavi di alimentazione.
Possono essere la ciliegina sulla torta, ma non di più. Hai notato che prezzi ci sono? Sono giustificabili? E allora dei connettori per la alimentazione non ne vogliamo parlare? Eppure già a basso costo, alcuni vanno meglio di altri. Per dire, sono rimasto realmente sorpreso dai Neutrik PowerCon. Proprio carini.
Marcus ha scritto:Pazienza, vorrà dire che prenderò del FR2OHH2R 3 x 2,5 è come va va.
Puoi sempre andare da un trasformatoraio, farti vendere un po' di filo di rame con isolamento 3 ( quello più scuro)da 2mm di diametro, intubarlo in un tubetto di teflon, intrecciarlo( e qui viene il difficile), terminarlo senza pazzie e avrai un signor cavo di alimentazione. Certo è un po' rigido

( non più di certi pitoni che ci sono nel mercato) , solo che una volta disposto rimane ben fermo.
Ciao, Trini
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 15 apr 2016, 10:03
da politiz29
trini ha scritto:
Leggete
bene qui
http://sound.westhost.com/articles/xfmr-dc.htm prima di farlo!!

Si sta lavorando con la tensione di rete che non fa prigionieri

. Già aver utilizzato cap da 25V mi ha dato qualche pensiero.
Ciao, Trini
Letto tutto, con qualche difficoltà... ma l'ho letto tutto e ho capito abbastanza soprattutto sulla sicurezza, quindi se volevi farmi spaventare ci sei riuscito
come diodo meglio questo
http://it.farnell.com/multicomp/gbpc351 ... dp/1621714
o anche questo
http://it.farnell.com/multicomp/gbpc351 ... dp/1621712
avevo trovato dal mio spacciatore degli ultrafast da 15 ampere 600 volt, ma secondo me il gioco non vale la candela per i costi, rotture per montarli, benefici nell'utilizzarli visto che anche nell'articolo consiglia spassionatamente i ponti già pronti
per quanto riguarda i condensatori invece, dal mio spacciatore e con quelle capacità non riesco ad andare oltre i 25-35 volt, adesso devo decidere se una batteria da
4 x 10.000
4 x 8.200
6 x 6.800
8 x 4.700
devo giusto farmi due conti e decidere
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 16 apr 2016, 22:00
da samhorn
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 16 apr 2016, 22:49
da riccardo
http://sjostromaudio.net/shop/mains-cir ... -unit.html
Altrimenti c'é il buon vecchio Syostrom che é stato a suo tempo uno dei primi a segnalare il problema nel web hifi e a vendere la dc trap. Io ne ho sua montata in un filtro di rete a due stadi costruito anni fa e mi ricordo che funzionava a meraviglia
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 16 apr 2016, 23:13
da trini
Questo, che poi quello che ho messo io come hai visto dalle foto.
Per la capacità 4 x 8200 uF se filtri solo una fase. Ho appena finito di provare il filtro con la capacità portata a 16mF: va meglio
Ciao, Trini
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 17 apr 2016, 09:26
da rockin_al
Mi avete incuriosito, adesso vò a comprare due Mallory da 43.000uf 40v e un ponte 30A per provare........

Re: Filtro DC per rete
Inviato: 17 apr 2016, 11:12
da politiz29
trini ha scritto:
Questo, che poi quello che ho messo io come hai visto dalle foto.
Per la capacità 4 x 8200 uF se filtri solo una fase. Ho appena finito di provare il filtro con la capacità portata a 16mF: va meglio
Ciao, Trini
stamattina pensando a una segnalazione di qualche tempo fa, fatta da Filippo sulle resistenze a strato metallico... mi sono ricordato dell'esistenza di Aliexpress
considerato che non ho fretta di ricevere la merce e che avrei bisogno di prendere anche qualche altra fetenzia, meglio giocare al risparmio.
Riguardo il filtro DC, a questo punto visto il costo di 10 pz, forse meglio puntare sui 15000 uf, così faccio due filtri, uno da mettere in camera dove ho l'otl per cuffia e uno da mettere in soggiorno dove ho l'impianto audio video. Stavo pensando a questi
http://it.aliexpress.com/item/35v-1500u ... a1f74df65f
al posto di questi
http://it.aliexpress.com/item/Aluminum- ... 44468.html
Suggerimenti o consigli in merito?
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 18 apr 2016, 17:16
da stereosound
stereosound ha scritto:UnixMan ha scritto:
Potrebbe però essere utile mettere comunque un filtro DC in ingresso (a monte del trasformatore di isolamento), proprio per evitare/limitare il problema del ronzio del trasformatore di isolamento stesso.

Esattamente! potrebbe essere una soluzione ottimale per ridurre un po' di ronzio specie in particolari momenti della giornata dove le interferenze sulla rete elettrica sono più evidenti.
All'uopo ne ho realizzato uno alla maniera standard che proverò a giorni all'ingresso dell'unità di isolamento da 400VA per alimentare le elettroniche di segnale ...vi farò sapere!
Devo dire che il filtro blocca dc effettivamente riduce la rumorosità dei toroidali del mio modulo di isolamento e filtraggio e soprattutto tende a spegnere quei fastidiosi ronzii,avvertibili solo in assenza di riproduzione, più o meno transitori dovuti ad interferenze sulla rete.
A livello di qualità audio non ho percepito comunque differenze apprezzabili.
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 18 apr 2016, 17:57
da trini
stereosound ha scritto:A livello di qualità audio non ho percepito comunque differenze apprezzabili.
Hai provato a metterlo a valle del modulo di isolamento? O anche escludendo il TA di isolamento?
Ciao, Trini
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 19 apr 2016, 06:10
da stereosound
trini ha scritto:stereosound ha scritto:A livello di qualità audio non ho percepito comunque differenze apprezzabili.
Hai provato a metterlo a valle del modulo di isolamento? O anche escludendo il TA di isolamento?
Ciao, Trini
No,non ho fatto nessuna altra prova dato che l'intento era quello di ridurre solo la rumorosità dei toroidali nel modulo,infatti ora la schedina è rimasta montata all'interno . Più avanti ne farò un'altra con condensatori più robusti per effettuare altre verifiche funzionali.
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 19 apr 2016, 11:54
da samhorn
Per chi ce l'ha montata comoda da misurare, sarebbe bello vedere delle curve all'oscilloscopio con e senza... e magari sul secondario... chissà se ci sono differenze avvertibili...
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 20 apr 2016, 13:06
da stereosound
samhorn ha scritto:Per chi ce l'ha montata comoda da misurare, sarebbe bello vedere delle curve all'oscilloscopio con e senza... e magari sul secondario... chissà se ci sono differenze avvertibili...
Stamane ho effettuato alcune misure(in corrente) per verificare il funzionamento del filtro elimina DC su un trasformatore da 400VA collegando al secondario un carico resistivo da ca 50W.
Premetto che a monte della rete ho inserito un TA d'isolamento da 3KVA (con uscita filtrata) per depurare la stessa (rete) da interferenze macroscopiche al fine di poter valutare meglio cosa succede con e senza filtro blocca DC.
Per le misure ho simulato la presenza di una "interferenza elettrica" servendomi di una pistola termica da 2000W a potenza ridotta(che inserisce in pratica un diodo serie alla linea per tagliare una sola semionda).
Lo schema del filtro utilizzato è composto da un ponte di diodi e un condensatore da 11kuF (n°2 da 22kuF collegati in antiserie-Xc=0,29 ohm) secondo lo schema standard.
Sul secondario non ho effettuato misure dato che quello che c'è al primario si trasferisce al secondario secondo il rapporto di trasformazione e larghezza di banda.
Allego le varie misure ...a voi le conclusioni;è evidente che l'interferenza produce anche una piccola componente continua che data la bassa R del primario (sotto i 4 ohm) determina una corrente maggiore sullo stesso(come si evince dalle misure risultanti)con ulteriori conseguenze.
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 21 apr 2016, 14:10
da rockin_al
L'ho fatto e collegato, 2 X 68.000uf 40V e ponte da 25A, non so se è suggestione ma il tutto sembra suonare meglio con il filtro, alti più definiti e meno trapananti , anche il microdettaglio (e quindi anche l'immagine stereo) sembra averne guadagnato.......boh, io lo lascio!

Re: Filtro DC per rete
Inviato: 21 apr 2016, 19:44
da trini
stereosound ha scritto: ...a voi le conclusioni
Beh, sembra evidente che, almeno da un punto di vista strumentale, l'efficacia ci sia; e non poca

. Grazie per le misure
rockin_al ha scritto:.... non so se è suggestione ma il tutto sembra suonare meglio con il filtro....
Direi di no, o almeno sono suggestionato anche io alla stessa maniera, anzi di più....
rockin_al ha scritto: ...io lo lascio!
Dai, prova a raddoppiare e a metterlo anche sul neutro

e facci sapere.
Ciao, Trini
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 22 apr 2016, 12:27
da rockin_al
trini ha scritto:
Dai, prova a raddoppiare e a metterlo anche sul neutro

e facci sapere.
Ciao, Trini
Ci sto ragionando, come già fatto notare un altro filtro andrebbe in serie tramite carico con il primo e quindi ridondante dato che il circuito è già chiuso sul primo ma potrebbe influire il fatto che alla fine il carico si trova totalmente "sollevato" capacitamente dalla linea elettrica?
Hai notato grandi differenze con l'aggiunta del secondo?
P.S. Sarebbe da ridere raddoppiarlo, i due cap da 68000 son 145x72 con un peso di 0.8kg

, cmq se ne vale la pena il posto si trova!

P.P.S. Avrebbe senso aumentare ancora la capacità? Nell'antiserie con i polarizzati vale ancora la regola dell'1/2 C?
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 22 apr 2016, 12:39
da mrttg
rockin_al ha scritto:
Ci sto ragionando, come già fatto notare un altro filtro andrebbe in serie tramite carico con il primo e quindi ridondante dato che il circuito è già chiuso sul primo ma potrebbe influire il fatto che alla fine il carico si trova totalmente "sollevato" capacitamente dalla linea elettrica?
Hai notato grandi differenze con l'aggiunta del secondo?
Se siete già disaccoppiati in AC sulla fase cosa serve farlo anche sul neutro?
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 22 apr 2016, 13:27
da stereosound
rockin_al ha scritto:
P.S. Sarebbe da ridere raddoppiarlo, i due cap da 68000 son 145x72 con un peso di 0.8kg

, cmq se ne vale la pena il posto si trova!

P.P.S. Avrebbe senso aumentare ancora la capacità? Nell'antiserie con i polarizzati vale ancora la regola dell'1/2 C?
Come è stato già fatto notare da UnixMan ed mrttg non è necessario il raddoppio del filtro dal punto di vista della sua funzione elettrica;alla fine il dover raddoppiare i valori delle capacità comporta una spesa più che doppia...e maggior ingombro.
Non è neanche necessario andare su capacità molto alte...a mio parere 2x68kuF sono anche troppi considerando che la reattanza risultante è di soli 0,093 ohm.
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 22 apr 2016, 13:34
da rockin_al
mrttg ha scritto:rockin_al ha scritto:
Ci sto ragionando, come già fatto notare un altro filtro andrebbe in serie tramite carico con il primo e quindi ridondante dato che il circuito è già chiuso sul primo ma potrebbe influire il fatto che alla fine il carico si trova totalmente "sollevato" capacitamente dalla linea elettrica?
Hai notato grandi differenze con l'aggiunta del secondo?
Se siete già disaccoppiati in AC sulla fase cosa serve farlo anche sul neutro?
Possiamo anche dire che il neutro "casalingo" di neutro ha ben poco, non è a potenziale (quasi) zero come in caso di fornitura 380V trifase, misurando sia fase che neutro riferendoli a terra danno 1/2 voltaggio di quello nominale, infatti l'unica spiegazione valida (se lo è) è il totale disaccoppiamento dalla linea.
Pour parler ovviamente......
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 22 apr 2016, 13:46
da mrttg
rockin_al ha scritto:
Se siete già disaccoppiati in AC sulla fase cosa serve farlo anche sul neutro?
Possiamo anche dire che il neutro "casalingo" di neutro ha ben poco, non è a potenziale zero come in caso di fornitura 380V trifase, misurando sia fase che neutro riferendoli a terra danno 1/2 voltaggio di quello nominale, infatti l'unica spiegazione valida (se lo è) è il totale disaccoppiamento dalla linea.[/quote]
IMHO stiamo facendo un poco di confusione, il circuito serve per togliere la componente DC sulla rete... e tecnicamente pare dia dei vantaggi... guardando le misure di Max.
Inserendo una capacità in serie alla fase toglie la DC verso il carico come succede ad esempio con il condensatore di ingresso di un pre.
Inserire un ulteriore batteria sul neutro modifica solo lo sfasamento fra corrente e tensione.
Se ti vuoi isolare dalla rete usi un trasformatore 1:1 che svolge anche funzioni si filtro passabanda.