Pagina 1 di 1
sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 02 gen 2015, 15:44
da andreaemme
Ciao, da tanto non uso questo forum, un po per inattività ed un po perché non mi ricordavo nemmeno di essermi già registrato..
Avevo già aperto una discussione su questo argomento su DIYaudio ma non essendo l'inglese il mio forte non siamo riusciti a centrare l'obbiettivo, così chiedendo aiuto al grande Filippo mi ha ricordato di questo ottimo strumento, tutto italiano. Non è dunque un cross-posting, mi riprometto semmai di pubblicare lì i risultati utili.
Ecco il mio problema. Ho realizzato una coppia di
http://murphyblaster.com/content.php?f= ... Tower.html, sistema a 2 vie con incrocio a 2.200 Hz che utilizza il Vifa M21WO39-08 come woofer caricato in 54 litri circa in bass reflex accordati a 35 Hz e lo ScanSpeak D9500 come tweeter (versione opzionale), ottimo progetto caratterizzato da buona estensione e grande trasparenza.. ecco, la trasparenza!
Per molti sarà un grande pregio ma per me, nella gamma media-bassa, non lo è, il mio suono preferito è caratterizzato da punch, incisività e percezione "fisica" degli strumenti acustici quali il basso elettrico e la batteria, se non sento questi allo stomaco non sono contento. Ho sbagliato di grosso credendo che realizzando un subwoofer avrei ottenuto ciò ma così non è stato, quello che cerco sta un po più su di gamma e per ottenerlo sono disposto a sacrificare l'estensione. Allora smanetto da un anno diminuendo il volume di carico, accorciando il tubo o riempendolo di fonoassorbente ma niente, sempre e solo "boomy" sound, niente impatto, incisività, dettaglio.
Sulla scorta dei consigli di Filippo ho allora cercato una serie di woofer caratterizzati dai valori più alti possibili di Qms e BxL, caratteristiche che possono conferire alla riproduzione sonora quello che cerco ed ho stilato una classifica basandomi su simulazioni con WinISD, grazie al quale ho potuto stimare le risposte di ciascuno e le corrispondenti maggiori o minori necessità di modificare il filtro di crossover. Piccola parentesi: nel progetto il tweeter è allineato col woofer mediante un attenuatore, se dunque usassi un woofer più sensibile potrei eliminare l'attenuatore ed ottenere un sistema complessivamente più efficiente.
Ecco gli 8 candidati in ordine di preferenza, per ciascuno dei quali ho allegato il file di WinISD, da confrontare con quello di riferimento 00_Vifa ed il pdf dei dati tecnici:
01) Visaton GF200 (2 bobine in serie: Qms 4.12 - BxL 9.2Tm - Fs 30Hz): al primo posto perché quello che ricalca più da vicino le orme del Vifa in termini di risposta e modulo di impedenza e che grazie agli alti Qms e BxL dovrebbe assicurare punch e dettaglio;
02) Dayton ST210-8 (Qms 4.99 - BxL 10.5Tm - Fs 51.7Hz): al secondo perché non conosco bene la qualità generale di questa marca e perché come estensione perde qualcosa rispetto al primo;
03) Peerless 830869 (Qms 5.7 - BxL 9.1Tm - Fs 30Hz): al terzo posto perché in gamma media perde molto rispetto al Vifa di riferimento e trattandosi di un 2 vie non saprei come ricostruire la mancanza, altrimenti in gamma bassa sarebbe perfetto;
04) Ciare XH201 (larga banda Qms 6.41 - BxL 6.6Wb/m - Fs 53.4Hz): al quarto perché la qualità della Ciare home non mi ha mai convinto più di tanto, ma in realtà sarebbe quello in grado di fornire più livello e mi consentirebbe di eliminare l'attenuatore dal tweeter ottenendo un sistema più efficiente.
05) Beyma CM-8B (Qms 13.46! - BxL 9.8N/A - Fs 73Hz), è quello che in realtà mi affascina di più anche perché ha un modulo di impedenza molto vicino a quello del Vifa ma ha il problema di un picco di Group Delay poco sopra i 40 Hz, se non fosse cosa grave salterebbe al 1° posto..;
06) Eminence Beta_8A (Qms 4.65 - BxL 9.6Tm - Fs 65Hz), Group Delay migliore rispetto al precedente ma impedenza sensibilmente diversa rispetto al Vifa;
07) Eminence Alpha_8A (Qms 4.60 - BxL 7.8Tm - Fs 73Hz), come sopra ma con Group Delay peggiore;
08) Visaton B200 (largabanda Qms 8.39 - BxL 3.9Tm - Fs 40Hz) in cassa chiusa, all'ultimo posto perché mi preoccupa l'escursione del cono e la poca linearità in 54 litri, ma la grande efficienza e l'assenza di Group Delay potrebbero renderlo interessante.
Da considerare che la mia poca esperienza e le scarne basi teoriche e la mancanza di strumenti a mia disposizione rendono la mia classifica molto aleatoria per cui chiedo aiuto a voi: se aveste a disposizione il tempo di confrontare le simulazioni e darmi un consiglio sarei enormemente grato. Approfitto per ringraziare Filippo che mi ha instradato su Qms e BxL e chi impiegherà il suo tempo per aiutarmi, e per fare a tutti gli auguri di un Buon anno nuovo.
Ecco gli allegati:
sost VIFA_simulazioni WinISD.zip
sost VIFA_dati tecnici.zip
Grazie : )
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 04 gen 2015, 18:42
da audiofanatic
andreaemme ha scritto:Ciao, da tanto non uso questo forum, un po per inattività ed un po perché non mi ricordavo nemmeno di essermi già registrato..
Avevo già aperto una discussione su questo argomento su DIYaudio ma non essendo l'inglese il mio forte non siamo riusciti a centrare l'obbiettivo, così chiedendo aiuto al grande Filippo mi ha ricordato di questo ottimo strumento, tutto italiano. Non è dunque un cross-posting, mi riprometto semmai di pubblicare lì i risultati utili.
Grazie : )
Ciao
premesso che cambiare il woofer significa cambiare anche il filtro, e poichè il tweeter non può andare oltre i 90dB, la scelta si restringe di molto
Non ho la bacchetta magica e per fare un lavoro serio bisogna valutare molte cose
a prima vista il Visaton parrebbe la scelta più logica, il Dayton mi pare costi una esagerazione per il tipo di prodotto, a parte il Peerless tutti gli altri sono improponibili, Fs troppo alta o efficienza troppo elevata
curiosando in giro ho trovato un altro candidato, il Precision Device PD8BM20
https://images5.static-thomann.de/pics/ ... 169168.pdf
che pare una bestiola niente male e non costa uno sproposito
Anche il Monacor SPH200KE potrebbe rientrare nel gruppo
il problema principale è che, in linea di principio, sarebbe preferibile sempre partire da zero, ma dovendo riciclare il mobile, e dovendo rispettare il massimo livello del tweeter, le scelte si restringono molto
da quello che posso capire sei alla ricerca di un suono "monitor", non difficile da raggiungere con altoparlanti pro, ma poi ti devi scordare l'estensione in frequenza del Vifa... quindi preparati a qualche compromesso
tra l'altro, dando una occhiata al progetto, ho visto che il 9500 è tagliato altissimo, e questo IMHO toglie molto impatto al diffusore
Filippo
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 04 gen 2015, 23:10
da UnixMan
...non è che magari per ottenere il risultato che cerca basterebbe rivedere il filtro e l'incrocio, senza cambiare gli altoparlanti?

Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 05 gen 2015, 13:49
da audiofanatic
UnixMan ha scritto:...non è che magari per ottenere il risultato che cerca basterebbe rivedere il filtro e l'incrocio, senza cambiare gli altoparlanti?

può darsi, però spostando l'incrocio si può dare incisività intorno ai 1000 Hz, non più in basso, il problema riscontrato è tipico di molti woofer "Hifi" estremamente smorzati e controllati
Filippo
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 06 gen 2015, 21:40
da andreaemme
Grazie tante, molto apprezzato il suggerimento sul woofer Precision Device, che dalle caratteristiche sembra proprio un'arma impropria!
Come ho detto all'inizio avevo iniziato una discussione sullo stesso problema su DIYaudio, dove mi è stato recentemente consigliato al post #17
http://www.diyaudio.com/forums/multi-wa ... -fs-2.html di dimezzare l'induttanza principale del passa basso da 3.0 mH a 1.5 mH e ritoccare i valori della capacità e della resistenza in serie, cosa che dovrebbe assicurare una maggior presenza alle medio-basse.
Allora inizio da questa modifica e nel frattempo, per poter installare un driver sostitutivo, studierò i metodi per progettare sistemi di altoparlanti e soprattutto i crossover non avendo a disposizione strumenti di misura, come questo
http://www.diyaudio.com/forums/multi-wa ... ement.html e quelli indicati nel relativo post #25
http://www.diyaudio.com/forums/multi-wa ... ent-3.html, purtroppo in inglese ma veramente ben fatti, almeno per gli inesperti come me.
Che voi sappiate è stato pubblicato qualcosa di simile in italiano?
Grazie.
andrea
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 07 gen 2015, 14:28
da audiofanatic
andreaemme ha scritto:Grazie tante, molto apprezzato il suggerimento sul woofer Precision Device, che dalle caratteristiche sembra proprio un'arma impropria!
Come ho detto all'inizio avevo iniziato una discussione sullo stesso problema su DIYaudio, dove mi è stato recentemente consigliato al post #17
http://www.diyaudio.com/forums/multi-wa ... -fs-2.html di dimezzare l'induttanza principale del passa basso da 3.0 mH a 1.5 mH e ritoccare i valori della capacità e della resistenza in serie, cosa che dovrebbe assicurare una maggior presenza alle medio-basse.
Allora inizio da questa modifica e nel frattempo, per poter installare un driver sostitutivo, studierò i metodi per progettare sistemi di altoparlanti e soprattutto i crossover non avendo a disposizione strumenti di misura, come questo
http://www.diyaudio.com/forums/multi-wa ... ement.html e quelli indicati nel relativo post #25
http://www.diyaudio.com/forums/multi-wa ... ent-3.html, purtroppo in inglese ma veramente ben fatti, almeno per gli inesperti come me.
Che voi sappiate è stato pubblicato qualcosa di simile in italiano?
Grazie.
andrea
Andare a casaccio con i crossover equivale a fare buchi nell'acqua
Il "tutorial" di DyAudio mi pare assolutamente anacronistico, il solo uso di CrossPC è, al confronto, fantascienza.
Di cose simili in Italia ne sono stati pubblicati a iosa, quasi tutti inutili o inutilmente prolissi.
Gli unici "corsi" sui filtri di una qualche utilità sono ancora i testi di Giussani a corredo dei progetti realizzati con Cross e che datano ormai almeno 25 anni.
Forse sarebbe il caso di fare un recupero di quei testi perché pare si sia persa memoria storica.
Tra l'altro siamo in una periodo in cui si può allestire un sistema di misura elettroacustica a un costo centinaia di volte inferiore a soli 15 anni fa e a una frazione del prezzo sborsato per un altoparlante esoterico. Quindi non ci sono molte scusanti.
Non mi stancherò mai di ripetere che un sistema ben progettato con altoparlanti economici e mobile in truciolare suonerà mille volte meglio di uno mal progettato con mobile in legno pregiato e driver ultracostosi.
E per realizzare un sistema decente serve uno strumento di analisi, c'è poco da fare.
Per fare un esempio, con mille euro di budget, è molto, ma molto meglio spenderne 700 in altoparlanti e mobile e 300 in strumenti di analisi piuttosto che usare tutto per i diffusori.
Detto questo ti invito a seguire il recente thread
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... =7&t=10825
che affronta proprio queste tematiche e mostra quali sono i requisiti minimi per un approccio sano alla progettazione di un sistema di altoparlanti.
Tutte le altre strade, dagli inutili testi teorici sui filtri crossover, ai tentativi "a orecchio" che durano anni, sono vicoli ciechi in cui è meglio non infilarsi.
Filippo
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 09 gen 2015, 13:26
da andreaemme
Il tutorial a cui mi riferisco in particolare è quello pubblicato da Dave Dal Farra
http://www.audio.claub.net/Simple%20Lou ... 20ver2.pdf, ma per un motivo molto semplice, paradossalmente per chi è nemmeno alle prime armi come me è più utile un approccio "passo dopo passo" piuttosto che un programma sofisticato e completo di cui però non riesco a comprendere appieno passaggi e comportamento e su cui non riesco a capire l'effetto di ogni singola modifica, invece usando la catena di lavorazione di elaborazione dei file .frd e .mz attraverso programmi più piccoli e parziali tutto diventa un po più chiaro. Per chi ha studiato tutt'altro ed è costretto ad un approccio empirico per iniziare credo possa essere una buona strada.
Sistemato l'aspetto teorico e progettuale, sono d'accordo con te che sia necessario un sistema di misura soprattutto visto che giustamente
... siamo in una periodo in cui si può allestire un sistema di misura elettroacustica a un costo centinaia di volte inferiore a soli 15 anni fa e a una frazione del prezzo sborsato per un altoparlante esoterico. Quindi non ci sono molte scusanti.
Dunque chiedo un consiglio su quale sistema di misurazione sia più conveniente per uno come me. Credi che un pc,
Speaker Workshop ed un buon
microfono calibrato siano sufficienti? Di microfoni calibrati ne ho visti tre:
1) emm-6-dayton-electrect-microphone
01_emm-6-dayton-electrect-microphone.jpg
2) umm-6-dayton-mini-microphone usb
02_umm-6-dayton-mini-microphone.jpg
3) OmniMic V2 System
03_omnimic-v2-system.jpg
dal prezzo rispettivamente di 1x, 2x, 4x. Quale consiglieresti ad uno come me?
Non mi stancherò mai di ripetere che un sistema ben progettato con altoparlanti economici e mobile in truciolare suonerà mille volte meglio di uno mal progettato con mobile in legno pregiato e driver ultracostosi.
Su questo sono sempre stato pienamente d'accordo.
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 09 gen 2015, 16:58
da audiofanatic
andreaemme ha scritto:Il tutorial a cui mi riferisco in particolare è quello pubblicato da Dave Dal Farra
http://www.audio.claub.net/Simple%20Lou ... 20ver2.pdf, ma per un motivo molto semplice, paradossalmente per chi è nemmeno alle prime armi come me è più utile un approccio "passo dopo passo" piuttosto che un programma sofisticato e completo di cui però non riesco a comprendere appieno passaggi e comportamento e su cui non riesco a capire l'effetto di ogni singola modifica, invece usando la catena di lavorazione di elaborazione dei file .frd e .mz attraverso programmi più piccoli e parziali tutto diventa un po più chiaro. Per chi ha studiato tutt'altro ed è costretto ad un approccio empirico per iniziare credo possa essere una buona strada.
Dunque chiedo un consiglio su quale sistema di misurazione sia più conveniente per uno come me. Credi che un pc,
Speaker Workshop ed un buon
microfono calibrato siano sufficienti? Di microfoni calibrati ne ho visti tre:
Sinceramente stai seguendo una strada che porta solo a fare confusione...
ho dato una occhiata al PDF e non ci vedo nulla di pratico per i seguenti motivi:
se hai un sistema di misura non ti serve a nulla fare una simulazione del genere
se non hai un sistema di misura anche la più sofisticata simulazione ti lascerà dei dubbi
per chi è digiuno del tutto, il software di gran lunga migliore dal punto di vista didattico rimane CrossPC, per la facilità d'uso
l'immediatezza e la velocità con cui si producono risultati visibili
Non è sofisticato ai massimi livelli e paga molto nella rigidità delle celle di filtro
ma per iniziare è perfetto
altro programma free che pare interessante è Boxsim
http://www.visaton.com/en/literature/so ... downloads/
molto migliore grazie alla matrice per la realizzazione dei filtri, ma più complesso (e comunque io non lo conosco)
per quanto riguarda il setup di misura pare che ARTA sia quasi uno standard tra gli autocostruttori
http://www.artalabs.hr/
per il microfono c'è la IBF che ne vende anche di calibrati
http://www.content.ibf-acoustic.com/cat ... Path=21_22
ma il microfono calibrato non serve a nulla, a essere calibrato deve essere il sistema completo, quindi compreso il pre microfonico
perchè il guadagno viene determinato dal tutto
ma, alla fine, la calibrazione è anche superflua, perchè nell'autocostruzione non servono valori assoluti, ma relativi
quindi cosa interessa sapere se un diffusore ha una Spl di 88 o 90 dB? nulla...
Quello che serve è un sistema di acquisizione lineare che ci permetta di visualizzare le varie sorgenti allo stesso livello (arbitrario)
Quindi una capsula a pressione della Panasonic da 1 euro va già benissimo, se poi un amico ha un sistema calibrato da usare come riferimento
allora si potrà anche calibrare la capsula da 1 euro...
c'è poi il kit di teleprodotti, volendo
http://www.teleprodottistore.it/strumen ... stiche.htm
secondo me dovresti iniziare a leggerti il tutorial di CrossPC e cominciare a utilizzare il software, credo che in breve riuscirai ad acquisire i rudimenti dell'argomento, credimi, il tutorial che hai linkato è molto ma molto più incasinato e complesso di Cross (poi gira sotto Excel

)
http://www.audioplay.it/cross-pc-5-0/
Filippo
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 11 feb 2015, 13:58
da andreaemme
Ciao! Rieccomi dopo quasi un mese, in cui a parte le eterne difficoltà nel trovare il tempo per dedicarmi alle passioni, ho imparato ad utilizzare il programma Boxsim della Visaton ed a farlo girare con i file .frd e .zma che ho ricreato dai grafici contenuti nei datasheet dei componenti, usando le varie applicazioni suggerite nei tutorial di cui abbiamo parlato tempo fa e calcolatori online per le operazioni di base. Piccola parentesi sul Boxsim: per chi è alle prime armi e probabilmente lo rimarrà sempre ma non vuole rinunciare ad entrare un pò nel merito del filtro crossover posso garantire che è un'applicazione eccezionale, per la semplicità di utilizzo e la potenza di calcolo, simulando anche le diffrazioni del cabinet.
La strada che ho usato è questa: ho tracciato i grafici di risposta e di impedenza dichiarati dal costruttore con SPL Copy ed ho ottenuto i file .frd e .zma grezzi; li ho normalizzati con SPL View; li ho integrati con la fase minima attraverso Response Modeler; ho usato il Boxsim aggiungendo ai poarametri di Thiele-Small dei componenti questi dati; ho infine simulato i vari accoppiamenti a partire dal sistema suonante costruito, il New Vifa Tower, così da poterlo usare come riferimento auditivo.
I criteri usati nella modellazione della risposta sono essenzialmente lieve enfasi in gamma bassa a scapito dell'estensione e spostamento dell'incrocio da 2200 Hz del modello originale a 1200 Hz, sulla base del consiglio di Filippo, che ringrazio ancora per i preziosissimi consigli.
Il tweeter è sempre rimasto lo Scan Speak D9500, i woofer simulati sono stati, oltre il Vifa M21WO39-08 stesso, il Precision Device PD8BM20, il Monacor SPH-200KE, il Visaton GF200 ed il Peerless HDS 830869, ma sia il Precision Device sia il Monacor li ho alla fine scartati per l'estensione eccessivamente sfavorevole.
Ricordo che l'intenzione di sostituire il woofer è data dalla sottile ma persistente insoddisfazione che mi da il Vifa per la sua eccessiva "leggerezza", e sempre secondo quanto consigliatomi da Filippo vorrei provare con driver caratterizzati da alti valori di Qms e BxL, che dovrebbero avere più punch e dettaglio, con particolare interesse nalla gamma medio-bassa; a proposito il Vifa ha valori di Qms = 1.97 e BxL = 8.2, in effetto un po bassini.
Ecco i risultati.
Questo è il New Vifa Tower così com'è:
New Vifa Tower_FR.png
New Vifa Tower_XO.png
la risposta effettivamente rispecchia l'estrema linearità che ho avuto modo di apprezzare nell'anno e mezzo passato da quando l'ho costruito; questa risposta sarà riportata in tuti i grafici a seguire tratteggiata come riferimento.
Questo è invece il New Vifa Tower "tweaked", in cui ho rimpicciolito il volume del mobile, spostato l'incrocio di 1000 Hz in giù e lievemente attenuato il tweeter, secondo gli obbiettivi prefissati; le modifiche al crossover sono in effetti minime, col beneficio del dubbio sull'opportunità di diminuire leggermente l'induttanza da 3.00 mH per ottenere una leggera enfasi sul medio, secondo i risultati delle prove reali:
New Vifa Tower_tweaked_FR.png
New Vifa Tower_tweaked_XO.png
Questo è in "New Visaton Tower", ove ho usato il woofer Visaton GF200 con le bobine in serie, con un Qms = 4.12 ed un BxL = 9.2: la curva è estremamente simile a quella precedente ma in più il sistema dovrebbe essere caratterizzato da quel punch che cerco disperatamente:
New Visaton Tower_FR.png
New Visaton Tower_XO.png
Ecco infine il progetto che usa il Peerless HDS 830869 (ovviamente il "New Peerless Tower"..), per il quale avrei una maggiore propensione visto che adoro il timbro dei driver di questa marca. Il woofer ha un Qms = 5.7 ed un BxL di 9.1, il problema è che non capisco da dove viene la gobba nella risposta situata a circa 650 Hz subito prima del roll-off superiore, così come quel piccolo dente intorno ai 150 Hz! Sarà un errore nell'inserimento dei dati? Se riuscissi a capire di che si tratta procederei con questo driver..: (
New Peerless Tower_FR.png
New Peerless Tower_XO.png
Che ne dite? Qualche commento o suggerimento? Grazie molte, ed ancora un plauso ai tecnici della Visaton per questo straordinario programma, peraltro assolutamente free, come tutti i migliori programmi in genere, ad a Filippo che mi ha dato tantissimi suggerimenti.
Ultimo aspetto che vorrei approfondire a dovere ma sul quale aprirò unnuovo thread: il baffle-step. Capisco che bisogna modellare la risposta per compensare la perdita in asse alle frequenza più basse ma è parecchio fastidioso sentire un eccesso di bassi quando ti alzi e giri un attimo per la stanza o per quelle situazioni in cui l'ascolto non può essere fatto in posizione fissa (uno dei miei aperitivi a casa per esempio..): non c'è un modo "fisico" per combattere il baffle-step? Che so, creare un pannello di separazione dietro il mobile per evitare che le onde sonore a più bassa frequenza circondandolo ritornino "dall'altro lato" attenuandosi a vicenda in asse?
Ne parleremo in altro thread!
Grazie ancora.
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 11 feb 2015, 16:08
da audiofanatic
andreaemme ha scritto:Ciao! Rieccomi dopo quasi un mese, in cui a parte le eterne difficoltà nel trovare il tempo per dedicarmi alle passioni, ho imparato ad utilizzare il programma Boxsim della Visaton ed a farlo girare con i file .frd e .zma che ho ricreato dai grafici contenuti nei datasheet dei componenti, usando le varie applicazioni suggerite nei tutorial di cui abbiamo parlato tempo fa e calcolatori online per le operazioni di base.
Ecco infine il progetto che usa il Peerless HDS 830869 (ovviamente il "New Peerless Tower"..), per il quale avrei una maggiore propensione visto che adoro il timbro dei driver di questa marca. Il woofer ha un Qms = 5.7 ed un BxL di 9.1, il problema è che non capisco da dove viene la gobba nella risposta situata a circa 650 Hz subito prima del roll-off superiore, così come quel piccolo dente intorno ai 150 Hz! Sarà un errore nell'inserimento dei dati? Se riuscissi a capire di che si tratta procederei con questo driver..: (
New Peerless Tower_FR.png
New Peerless Tower_XO.png
Che ne dite? Qualche commento o suggerimento? Grazie molte, ed ancora un plauso ai tecnici della Visaton per questo straordinario programma, peraltro assolutamente free, come tutti i migliori programmi in genere, ad a Filippo che mi ha dato tantissimi suggerimenti.
Ultimo aspetto che vorrei approfondire a dovere ma sul quale aprirò unnuovo thread: il baffle-step. Capisco che bisogna modellare la risposta per compensare la perdita in asse alle frequenza più basse ma è parecchio fastidioso sentire un eccesso di bassi quando ti alzi e giri un attimo per la stanza o per quelle situazioni in cui l'ascolto non può essere fatto in posizione fissa (uno dei miei aperitivi a casa per esempio..): non c'è un modo "fisico" per combattere il baffle-step? Che so, creare un pannello di separazione dietro il mobile per evitare che le onde sonore a più bassa frequenza circondandolo ritornino "dall'altro lato" attenuandosi a vicenda in asse?
Ne parleremo in altro thread!
Grazie ancora.
Ciao
complimenti per la costanza e l'ottimo lavoro, su Boxsim sei sicuramente più bravo di me, dato che per pigrizia non l'ho mai utilizzato a fondo,
detto questo direi che le anomalie del peerless siano dovute a due cause diverse, quella a 150Hz dipende da un qualche errore e lo si vede anche nell'impedenza, quindi qualcosa di strano di SPL copy, mentre a 650Hz è quasi certamente una risonanza del filtro, dato che hai mantenuto sempre la stessa struttura del filtro, e la cosa può andare più o meno bene una volta, ma spesso crea casini, se guardi le curve di impedenza vedrai che il modulo viene alterato a 650Hz, nella rete di filtro hai adottato valori abnormi per la R della prima LR, che compensa il baffle step, una R da 2,2K è inutile, dovresti poterla togliere del tutto.
sempre a proposito del baffle step, non confonderlo con la cancellazione tipica dei dipoli, si tratta della transizione da semispazio a spazio intero determinata dalla larghezza del pannello anteriore che "carica" le frequenze al di sopra di un dato valore (quindi aumenta il livello man mano che la frequenza sale, non attenua lo stesso man mano che la frequenza scende....), mentre nel dipolo le frequenze si appunto cancelllano al di sotto di una data frequenza (va da se che essendo un dipolo pur sempre un pannello, c'è anche il fenomeno del baffle step da considerare....)
Filippo
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 11 feb 2015, 16:42
da andreaemme
Grazie Filippo : ) la strada comunque è ancora lunghissima ma almeno ho trovato uno strumento che mi aiuta a vedere cosa succede nel disegnare un crossover.
A te quale woofer piacerebbe di più: il Peerless od il Visaton? Io vorrei tanto utilizzare il Peerless ma il Visaton sembra rendere le cose anche più semplici per l'amplificatore. Poi Qms e BxL sono niente male giusto?
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 14 feb 2015, 13:47
da audiofanatic
andreaemme ha scritto:Grazie Filippo : ) la strada comunque è ancora lunghissima ma almeno ho trovato uno strumento che mi aiuta a vedere cosa succede nel disegnare un crossover.
A te quale woofer piacerebbe di più: il Peerless od il Visaton? Io vorrei tanto utilizzare il Peerless ma il Visaton sembra rendere le cose anche più semplici per l'amplificatore. Poi Qms e BxL sono niente male giusto?
A questo punto non è più possibile fare molte considerazioni, devi solo valutare il comportamento fuori asse per fare la scelta migliore, poi rimane solo la classica monetina e il testa o croce
Filippo
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 17 feb 2015, 14:25
da andreaemme
Ciao, confesso che sono confuso e non mi va di scegliere a caso, anche perché ho letto che il Peerless lavora meglio in volumi piccoli ma non eccelle comunque in punch e coinvolgimento, mentre sul Visaton non sono stato in grado di trovare esperienze dirette da parte di alcuno, e tutto sommato mi sembra che a livello di Cms sia ancora abbastanza morbido e quindi non mi fido.
Mi sono stati infine consigliati i driver Volt serie Studio, tra i quali mi piace questo
http://www.voltloudspeakers.co.uk/louds ... /bm2208-8/, costa un po ma se avessi certezza che suona come vorrei lo comprerei.
Ho dato una simulata veloce sempre con Boxsim ed i dati estratti dai grafici pubblicati e sembra avere anche un'ottima estensione, appena ottimizzo (diciamo così per un principiante quale sono..) il filtro lo pubblico, ma ad una prima occhiata che impressioni si possono trarre?
Sarebbe in grado di dare un medio-basso pulito, pungente e pieno come sto disperatamente cercando di ottenere?
Grazie.
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 17 feb 2015, 15:21
da audiofanatic
andreaemme ha scritto:Ciao, confesso che sono confuso e non mi va di scegliere a caso, anche perché ho letto che il Peerless lavora meglio in volumi piccoli ma non eccelle comunque in punch e coinvolgimento, mentre sul Visaton non sono stato in grado di trovare esperienze dirette da parte di alcuno, e tutto sommato mi sembra che a livello di Cms sia ancora abbastanza morbido e quindi non mi fido.
Mi sono stati infine consigliati i driver Volt serie Studio, tra i quali mi piace questo
http://www.voltloudspeakers.co.uk/louds ... /bm2208-8/, costa un po ma se avessi certezza che suona come vorrei lo comprerei.
Ho dato una simulata veloce sempre con Boxsim ed i dati estratti dai grafici pubblicati e sembra avere anche un'ottima estensione, appena ottimizzo (diciamo così per un principiante quale sono..) il filtro lo pubblico, ma ad una prima occhiata che impressioni si possono trarre?
Sarebbe in grado di dare un medio-basso pulito, pungente e pieno come sto disperatamente cercando di ottenere?
Grazie.
I Volt hanno buona reputazione, mi pare siano usati da PMC e altri per monitor da studio, quindi niente da dire almeno sulla carta
a ben vedere il Qts mi pare un po' bassino per poter arrivare a quella estensione, prova con le simulazioni tenendo conto della Xmax che non è esagerata.
Tieni presente che il "medio-basso pulito, pungente e pieno" lo ottieni facilmente con woofer professionali, ma poi non scendono in frequenza
quindi devi sempre tener conto di una situazione di compromesso
p.e. anche l'RCF L8S800 è un ottimo midbass, ma non scende tantissimo
http://www.rcf.it/products/precision-tr ... ers/l8s800
Filippo
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 19 feb 2015, 14:17
da andreaemme
Ciao, credo proprio di aver deciso: da qualche giorno discuto di punch e di altoparlanti PA, mi sono incuriosito ed ho simulato un Eminence Alpha-8A
http://www.eminence.com/speakers/speake ... l=Alpha_8A, l'8 pollici che ha il Qts più elevato fra i pari misura, e sono contento, in reflex da 30 litri (il volume minore che posso ottenere dalle mie torri) credo proprio dia una bella risposta ed un bel andamento delle fasi relative (almeno credo..), per un confronto ho lasciato in tratteggio il New Vifa Tower originale:
Eminence Alpha_8A_FR.png
Eminence Alpha_8A_XO.png
Eminence Alpha_8A_PH.png
Eminence Alpha_8A_Disp.png
Eminence Alpha_8A_Dir.png
Che ne pensi? La lieve attenuazione del tweeter è voluta, posso sempre riallinearla modificando la resistenza in serie. Sono tanti i motivi che mi spingono verso questo tipo di driver: prima di tutto vorrei finalmente un po di divertimento nell'ascolto della musica e credo che la classe PA possa darne di più rispetto alla Home; a confronto con il Volt, solo candidato rimasto in alternativa, costa anche molto meno e questo per un principiante non è affatto male; poi si adatta bene alla flangia esistente e non devo fare nessun tipo di fresatura aggiuntiva; infine ho sempre il sub autocostruito in caso di estensione insufficiente, vorrà dire che lo riaccenderò ed anzi magari bisticcerà meno con i nuovi woofer rispetto a quanto accadeva con i Vifa.
Filippo, se la simulazione ti piace chiudo il thread ed ordino gli altoparlanti e prometto che farò misurazioni : )
Grazie..
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 19 feb 2015, 16:39
da audiofanatic
andreaemme ha scritto:Ciao, credo proprio di aver deciso: da qualche giorno discuto di punch e di altoparlanti PA, mi sono incuriosito ed ho simulato un Eminence
Filippo, se la simulazione ti piace chiudo il thread ed ordino gli altoparlanti e prometto che farò misurazioni : )
Grazie..
è un bell'azzardo, si tratta di un midbass vero e proprio, il sub sarà indispensabile, la Fs è veramente alta...
...costa poco e magari si può anche provare, ma di prodotti omologhi ce ne sono moltissimi
a partire dall'8FE200 di FaitalPro, che costa la metà
al Beyma SM108 un po' più costoso
http://www.audiokit.it/shop/it/mid-wf-s ... rrite.html
http://www.europe-audio.com/Product.asp?Product_ID=3626
c'è poi l'RCF già segnalato
Filippo
PS tornando a prodotti più "normali" e economici c'è anche questo Dayton
http://www.intertechnik.it/Shop/Altopar ... 058,137420
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 20 feb 2015, 09:34
da andreaemme
Santo cielo mi sono concentrato totalmente sul crossover tralasciando del tutto la verifica dell'escursione nelle "parti basse"! In effetti con WinIsd l'escursione supera i limiti già sotto i 100 Hz con 50 watt di potenza.. Bisognerebbe filtrarlo con un passa alto ma sarà semplice farlo a livello di XO passivo? Ci proverò..aiuto!
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 20 feb 2015, 12:41
da audiofanatic
andreaemme ha scritto:Santo cielo mi sono concentrato totalmente sul crossover tralasciando del tutto la verifica dell'escursione nelle "parti basse"! In effetti con WinIsd l'escursione supera i limiti già sotto i 100 Hz con 50 watt di potenza.. Bisognerebbe filtrarlo con un passa alto ma sarà semplice farlo a livello di XO passivo? Ci proverò..aiuto!
l'unica cosa fattibile è l'inserimento di un condensatore di valore molto elevato in serie, di solito si usano due elettrolitici da 2200uF in antiserie per ottenere un non polarizzato da 1100uF
è un trucco molto utile nel caso di casse chiuse con Qtc elevato, è stato spesso usato dagli inglesi, Celestion e Wharfedale in particolare
con un reflex bisogna stare attenti perchè il secondo picco di impedenza può creare problemi
Filippo
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 20 feb 2015, 14:18
da andreaemme
Scusa Filippo, Boxsim fa anche il grafico della massima potenza applicabile (prima non lo avevo nemmeno visto), posto che ho preferito riportare il taglio a 2.0 Khz poiché ad 1 Khz c'era un vistoso calo intorno a quella frequenza, pensi che l'avvallamento con minimo intorno ai 90 Hz che limita la potenza applicabile a 50 W possa essere realmente un problema? Del resto la curva in tratteggio del New Vifa Tower originale ha il minimo a 50 Hz con potenza massima di nemmeno 30 W..
Emi_2k_XO.png
Emi_2k_MP.png
In fondo non vado quasi mai a manetta con il volume.. : )
Grazie..
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 21 feb 2015, 12:38
da audiofanatic
andreaemme ha scritto:Scusa Filippo, Boxsim fa anche il grafico della massima potenza applicabile (prima non lo avevo nemmeno visto), posto che ho preferito riportare il taglio a 2.0 Khz poiché ad 1 Khz c'era un vistoso calo intorno a quella frequenza, pensi che l'avvallamento con minimo intorno ai 90 Hz che limita la potenza applicabile a 50 W possa essere realmente un problema? Del resto la curva in tratteggio del New Vifa Tower originale ha il minimo a 50 Hz con potenza massima di nemmeno 30 W..
Emi_2k_XO.png
Emi_2k_MP.png
In fondo non vado quasi mai a manetta con il volume.. : )
Grazie..
non ho idea di come Boxsim possa simulare una MIL per il tweeter, lo scanspeak dichiara anche la Xmax e questo aiuta, ma non penso che a quelle frequenze si possa raggiungere tali escursioni
Il Vifa è probabilmente limitato meccanicamente dalla Cms elevata, il limite a 50W non sarebbe un problema, pochi woofer hanno MIL del genere in bassa frequenza, il problema è che qui si parla di 90Hz, ed è un po' poco, a 50Hz si comporterà ancora peggio del Vifa...
Poi dipende da come è fatto il tutto, se appena superata la Xmax (lineare) sale solo la distorsione oppure se la bobina va già a "tirare" il centratore oppure il cono va a toccare la piastra polare, quindi Xmax(damage) prossima a Xmax
Filippo
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 24 feb 2015, 12:34
da andreaemme
Eccomi, finalmente con la decisione: voglio sperimentare il suono dei mid-woofer PA, affiancandoci il sub esistente. Vista la mia poca esperienza e la completa disconoscenza di quale possa essere il risultato finale meglio non rischiare così mi affido al tuo suggerimento, Filippo, e cioè al FaitalPro 8FE200, che costa davvero poco e comunque mi sembra davvero un ottimo driver. Paragonato con l'Eminence ad esempio ha un cono ancora più leggero, una sospensione leggermente più rigida e, pur dichiarando una FS più elevata, come ci si potrebbe aspettare, gaurdando il grafico dell'impedenza il picco si trova a circa 62 Hz, cosa di cui non capisco il motivo ma che a me fa molto comodo : ) Ed in effetti il grafico della MIL è decisamente migliore rispetto a quello dell?Eminence, grazie anche alla maggiore escursione, insomma il drive rideale per le mie intenzioni, leggero, semplice ed auspicabilmente divertente. Infine, un Qms altissimo (13) così come un discretamente alto Qts, da cui il BxL non eccezionale ma spero comunque nell'effetto sperato, per il quale servono alti Qms e BxL.
Ecco i grafici:
FaitalPro 8FE200_XO.png
FaitalPro 8FE200_FR.png
FaitalPro 8FE200_PH.png
FaitalPro 8FE200_MIL.png
Non ultima, la facilità di alloggiamento nel cabinet esistente..
Grazie per i moltissimi consigli.. : )
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 28 feb 2015, 19:10
da audiofanatic
andreaemme ha scritto:Eccomi, finalmente con la decisione: voglio sperimentare il suono dei mid-woofer PA, affiancandoci il sub esistente. Vista la mia poca esperienza e la completa disconoscenza di quale possa essere il risultato finale meglio non rischiare così mi affido al tuo suggerimento, Filippo, e cioè al FaitalPro 8FE200, che costa davvero poco e comunque mi sembra davvero un ottimo driver.
Non ultima, la facilità di alloggiamento nel cabinet esistente..
Grazie per i moltissimi consigli.. : )
Molto bene, ci farai sapere come va...
tra l'altro il progettista della FaitalPro è uno dei nostri, ero in Faital proprio l'altra mattina a fare due chiacchiere con lui,
posso anche chiedergli ragguagli circa i parametri e l'incongruenza della Fs, è anche probabile che abbiano modificato la produzione
alzando la Fs, ma sia rimasto il vecchio grafico dell'impedenza
Tra l'altro sarebbe preferibile la versione a 4 Ohm, con un Qts più basso, ma poi salirebbe troppo la sensibilità, verso i 100dB, e lo scan non gli starebbe dietro
Filippo
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 01 mar 2015, 08:31
da andreaemme
Stavo giusto per scrivere..ho chiesto per e-mail alla FaitalPro il perchè di questa incongruenza e l'altro giorno mi hanno infatti risposto che la Fs corretta è 80 Hz e che il grafico è in corso di aggiornamento..
A quel punto, per paura dell'escursione e della tenuta in potenza ho cambiato ancora, ma per l'ultima volta, ed ho ordinato un paio di questi
http://www.beyma.com/products/lowmidfrequency/108P3FE8, che mi affascinano molto. Il breakup è abbastanza vicino ma con la solita tiplogia di filtro (compensazione Baffle Step più 2° induttanza) sembra mantenersi su livelli accettabili, proprio per questo ho voluto usare per la 2° induttanza un valore piuttosto alto. La risposta in gamma medio bassa è ballerina ma credo che la simulazione possa dare solo un orientamento e non vada presa alla lettera. Nell'attesa che arrivino sto provando ad usare filtri del 4° ordine, ma ancora non ci sono.. Intanto ecco i grafici di quanto fatto finora:
Beyma 8P300fe_XO.png
Beyma 8P300fe_FR+Z.png
Beyma 8P300fe_PH.png
Beyma 8P300fe_MIL.png
Il filtro è dunque in corso di definizione, ogni consiglio o punto di vista è sempre prezioso.
Grazie..!
ps della FaitalPro mi piace molto questo
http://www.faitalpro.com/it/products/LF ... =101030200 ma in termini di risposta all'estremo basso il Beyma mi è sembrato un tantino più performante, poi anche questo FaitalPro non ha il grafico d'impedenza aggiornato (seppur lo scostamento è minore rispetto all'8FE200) e poi avrei dovuto eseguire un discreto lavoro di fresatura per montarlo, ma ogni volta che lo vedo.. mi batte il cuore..! Ecco la sovrapposizione tra FaitalPro 8PR200 (in primo piano) ed il Beyma 8P300fe (tratteggiato):
FaitalPro vs Beyma.png
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 01 mar 2015, 09:45
da audiofanatic
andreaemme ha scritto:Stavo giusto per scrivere..ho chiesto per e-mail alla FaitalPro il perchè di questa incongruenza e l'altro giorno mi hanno infatti risposto che la Fs corretta è 80 Hz e che il grafico è in corso di aggiornamento..
A quel punto, per paura dell'escursione e della tenuta in potenza ho cambiato ancora, ma per l'ultima volta, ed ho ordinato un paio di questi
Il filtro è dunque in corso di definizione, ogni consiglio o punto di vista è sempre prezioso.
Grazie..!
il breakup lo potresti eliminare del tutto con una LC(R), la R immagino sarà necessaria perchè hai già un modulo basso
a livello teorico per 3500Hz L=0,6mH e C=3,3uF
http://www.ekswai.com/en_lc.htm
se il modulo scende troppo, aggiungi una R in serie, la Re minima della cella sarà pari a R+Rcc della L
ovviamente la R modifica il Q della cella, quindi si allargherà la campana di intervento e si ridurrà l'attenuazione
Filippo
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 01 mar 2015, 10:34
da andreaemme
il breakup lo potresti eliminare del tutto con una LC(R)
Grande! Ecco qui:
Beyma 8P300fe_XO_opt.png
Beyma 8P300fe_FR+Z_opt.png
Grazieeee...
Comunque in generale che ne pensi del Beyma Filippo?
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 01 mar 2015, 11:03
da audiofanatic
andreaemme ha scritto:il breakup lo potresti eliminare del tutto con una LC(R)
Grande! Ecco qui:
Grazieeee...
Comunque in generale che ne pensi del Beyma Filippo?
ok, breakup limato
il Beyma è molto interessante, mi pareva di averlo già elencato, magari mi sbaglio... forse lo avevo scartato per il dip a 2700Hz
però IMHO lo stai accordando un po' troppo alto, il primo picco di impedenza è più alto del secondo, indica poco smorzamento
anche in Faital hanno un prodotto simile, ma è un prodotto OEM sviluppato per un cliente e non in commercio
evidentemente c'è una richiesta particolare per woofer a metà strada tra il pro e l'hifi, per un uso in monitor da studio
che non sacrifichino efficienza e tenuta in potenza
Filippo
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 01 mar 2015, 11:25
da andreaemme
però IMHO lo stai accordando un po' troppo alto, il primo picco di impedenza è più alto del secondo, indica poco smorzamento
..ecco cosa succede passando da 30 litri @62Hz a 39 litri @55Hz, credi possa andare meglio?
Beyma 8P300fe_FR+Z_opt2.png
Ma forse 39 litri sono un po troppi per un Qts dello 0.33? Tra l'altro non so se riesco ad accordare i 30 litri sotto i 60 Hz perché purtroppo ho usato un condotto abbastanza largo, ma comunque è una verifica che farò tra orecchio e misure. Grazie ancora..
anche in Faital hanno un prodotto simile, ma è un prodotto OEM sviluppato per un cliente e non in commercio
evidentemente c'è una richiesta particolare per woofer a metà strada tra il pro e l'hifi, per un uso in monitor da studio
che non sacrifichino efficienza e tenuta in potenza
.. è un vero peccato, come mai non lo mettono in commercio?
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 01 mar 2015, 17:00
da audiofanatic
andreaemme ha scritto:
.. è un vero peccato, come mai non lo mettono in commercio?
si tratta di progetti in esclusiva, lo sviluppo è pagato dal committente, ma non è detto che prima o poi si liberino
Filippo
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 02 mar 2015, 07:38
da andreaemme
..una domanda a proposito di accordo: visto la particolarmente alta Fs che caratterizza il Beyma e la conseguente impossibilità di accordare molto in basso il cabinet e necessità di usare un volume di carico piccolo, che non possa essere conveniente usare un tipo di caricamento non convenzionale, con particolare riferimento al DCAAV di G. Matarazzo? Magari in questo modo riuscirei a far digerire al woofer tutti i 57 litri disponibili all'interno del cabinet.. che ne pensi Filippo?
Anni fa avevo anche scaricato il simulatore, dovrei ancora averlo da qualche parte..
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 02 mar 2015, 10:34
da audiofanatic
andreaemme ha scritto:..una domanda a proposito di accordo: visto la particolarmente alta Fs che caratterizza il Beyma e la conseguente impossibilità di accordare molto in basso il cabinet e necessità di usare un volume di carico piccolo, che non possa essere conveniente usare un tipo di caricamento non convenzionale, con particolare riferimento al DCAAV di G. Matarazzo? Magari in questo modo riuscirei a far digerire al woofer tutti i 57 litri disponibili all'interno del cabinet.. che ne pensi Filippo?
Anni fa avevo anche scaricato il simulatore, dovrei ancora averlo da qualche parte..
Tra reflex e DCAAV non c'è molta differenza in quanto a volume, per il DCAAV si va da 1/2Vas+1,5Vas a 1Vas+1Vas a seconda dei casi, quindi con il Beyma si arriva a 42-44 litri, magari qualcosa in più cercando di spingersi in basso. Però il DCAAV può avere una maggiore estensione in basso, con il Beyma non ci si può spingere molto in là perchè il Qts è nella norma, magari usando induttanze con una resistenza un po' maggiore si può aumentare il Qts a scapito del livello, ma partendo da una sensibilità elevata questo dovrebbe comunque rimanere alto
Filippo
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 02 mar 2015, 13:26
da andreaemme
Grazie Filippo.. ma ascolta, un conto è quando ho costruito il mio primo sub usando un woofer da 10 pollici e membrana cedevolissima e Qts 0.28 in un doppio reflex parallelo dal volume di circa 200 litri, dal quale sentivo a mala pena dei movimenti d'aria e nient'altro, un conto quando porterei a lavorare il Beyma anzichè in 35 litri od al massimo in una cinquantina, o no? Lasciando stare tutti i discorsi sull'escursione, dal punto di vista strettamente musicale, quale può essere l'effetto di un volume di carico maggiore del necessario? Passando, diciamo, dai 25 ai 35 ai 50, che tipo di problematiche possono intuirsi? Tu, a naso,che volume sceglieresti?
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 02 mar 2015, 13:44
da audiofanatic
andreaemme ha scritto:Grazie Filippo.. ma ascolta, un conto è quando ho costruito il mio primo sub usando un woofer da 10 pollici e membrana cedevolissima e Qts 0.28 in un doppio reflex parallelo dal volume di circa 200 litri, dal quale sentivo a mala pena dei movimenti d'aria e nient'altro, un conto quando porterei a lavorare il Beyma anzichè in 35 litri od al massimo in una cinquantina, o no? Lasciando stare tutti i discorsi sull'escursione, dal punto di vista strettamente musicale, quale può essere l'effetto di un volume di carico maggiore del necessario? Passando, diciamo, dai 25 ai 35 ai 50, che tipo di problematiche possono intuirsi? Tu, a naso,che volume sceglieresti?
se aumenti molto il volume, a parte le escursioni, appunto, aumentano le perdite per cedevolezza della massa d'aria, per cui il modello di simulazione non è più del tutto valido, bisognerebbe poter inserire un Qb (fattore di merito del mobile) abbastanza basso da simulare perdite elevate
Nella pratica la risposta si "smussa" maggiormente, quindi non sarebbe sbagliato tenere l'accordo anche leggermente risonante (con ripple) perchè nei fatti
il sistema è molto più smorzato
Filippo
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 20 mar 2015, 12:25
da andreaemme
Un semplice saluto ed un urlo di disperazione perché dopo quasi un mese non sono ancora riuscito a reperire i woofer..
I magazzini di quasi tutta Europa sono sprovvisti ed alla Beyma stanno aspettando di avviare il nuovo lotto di produzione perché non hanno ancora ricevuto alcune materie prime..
A presto, spero....
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 20 mar 2015, 13:19
da audiofanatic
andreaemme ha scritto:Un semplice saluto ed un urlo di disperazione perché dopo quasi un mese non sono ancora riuscito a reperire i woofer..
I magazzini di quasi tutta Europa sono sprovvisti ed alla Beyma stanno aspettando di avviare il nuovo lotto di produzione perché non hanno ancora ricevuto alcune materie prime..
A presto, spero....
....da Faital ho notizie circa la prossima commercializzazione dell'8" bordo gomma ...e anche di un 10"...
Filippo
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 20 mar 2015, 13:47
da andreaemme
Ottimo! Rimango in attesa. Non c'è modo di sapere in anteprima le caratteristiche? Giusto per sapere se vale la pena aspettare.. anche se per aspettare dovrò aspettare lo stesso..
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 29 apr 2015, 12:53
da andreaemme
Ciao, dopo mesi di attesa ecco i primi risultati del mio lavoro..
sostituito woofer e ridisegnato i filtri
costruzione.png
versione iniziale.png
ascoltato e dato una prima correzione al filtro, per dare una "ammorbidita" in gamma medio alta per via dell'eccessiva asprezza del woofer in questa gamma, probabilmente data dalla mancanza di un buon rodaggio, che devo dire procede molto più facilmente rispetto a quanto mi aspettassi, viste le poche ore di ascolto a mia disposizione. Al momento il Beyma lavora ancora in 35 litri, un pò troppi per i suoi Qts ed Fs, per cui manca ancora di quella incisività e punch nel medio-basso che cerco disperatamente, anche se rispetto al Vifa precedente il miglioramento è già notevole. Ho dunque due strade:
1)
ridurre il volume di lavoro inserendo una seconda paratia interna e degli spezzoni di palo da recinzione da 7x7 cm in pino trattato : ), in modo da portare il volume a circa 20 litri e auspicabilmente spremere dal Beyma più energia possibile, togliendo ancora all'estensione (problema che risolvo affiancando agli stessi il sub), da cui verrebbe fuori questa risposta:
versione modificata.png
2) ho letto che per i woofer caratterizzati da basso Qts ma alto Qms e con rapporto 2Fs/Qes >= 160 il Qts è facilmente aumentabile inserendo una resistenza in serie di opportuno valore. Allora ho pensato, non sarebbe ancora meglio
inserire un condensatore in serie prima del filtro passa basso la cui reattanza sia sui 3-4 ohm a 100 Hz e via via minore all'aumentare della frequenza in modo da snon intaccare la gamma media?
Ho fatto una simulazione con una capacità di 1000 uF facendo lavorare il woofer sul massimo della cubatura disponibile pari a 53 litri ed il risultato sulla risposta è molto incoraggiante:
versione modificata+Qts.png
in pratica avrei una diminuzione di quel picco in gamma medio-bassa trascurabile anzi benefico ed un incredibile aumento dell'estensione, a vantaggio della autosufficienza del sistema. Ma mi preoccupa il modullo dell'impedenza, il cui picco passa da 45 ohm @ 85 Hz a quasi 60 ohm a 70 Hz. Insomma mi piacerebbe capire cosa accade realmente, come avviene l'aumento del Qts con una resistenza in serie e se nel mio caso può essere una strada percorribile, visto che il woofer andrebbe a lavorare al di sotto della sua Fs; infine c'è un modo per quantificare a quanto ammonterebbe il nuovo Qts con la resistenza in serie?
Quale delle due strade può essere la migliore insomma, il penultimo o l'ultimo grafico? Grazie infinite..
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 30 apr 2015, 09:02
da stereosound
Il nuovo QTs con una R serie aggiunta dovresti calcolarlo così dati la Re ,il Qts ed il Qes:
Nuovo QesR= Qes(Re+R)/Re
Nuovo QtsR=1/(1/Qms+1/QesR)
NB: la Rserie aggiunta ovviamente deve tener conto di tutte le varie r parassite.
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 30 apr 2015, 09:17
da audiofanatic
andreaemme ha scritto:
2) ho letto che per i woofer caratterizzati da basso Qts ma alto Qms e con rapporto 2Fs/Qes >= 160 il Qts è facilmente aumentabile inserendo una resistenza in serie di opportuno valore. Allora ho pensato, non sarebbe ancora meglio
inserire un condensatore in serie prima del filtro passa basso la cui reattanza sia sui 3-4 ohm a 100 Hz e via via minore all'aumentare della frequenza in modo da snon intaccare la gamma media?
Ho fatto una simulazione con una capacità di 1000 uF facendo lavorare il woofer sul massimo della cubatura disponibile pari a 53 litri ed il risultato sulla risposta è molto incoraggiante:
versione modificata+Qts.png
in pratica avrei una diminuzione di quel picco in gamma medio-bassa trascurabile anzi benefico ed un incredibile aumento dell'estensione, a vantaggio della autosufficienza del sistema. Ma mi preoccupa il modullo dell'impedenza, il cui picco passa da 45 ohm @ 85 Hz a quasi 60 ohm a 70 Hz. Insomma mi piacerebbe capire cosa accade realmente, come avviene l'aumento del Qts con una resistenza in serie e se nel mio caso può essere una strada percorribile, visto che il woofer andrebbe a lavorare al di sotto della sua Fs; infine c'è un modo per quantificare a quanto ammonterebbe il nuovo Qts con la resistenza in serie?
Quale delle due strade può essere la migliore insomma, il penultimo o l'ultimo grafico? Grazie infinite..
il trucco del condensatore è stato ampiamente utilizzato per piccole casse chiuse al fine di ridurre la risonanza alla Fc
nel caso di casse reflex la cosa diventa controproducente, dato che il primo picco di impedenza porta a un accordo risonante,
cioè esattamente il contrario del caso precedente
Eviterei di procedere in quel modo, e proverei a alzare la frequenza di accordo, recuperando sensibilità alla Fb a scapito della estensione
il tutto tenendo conto delle R parassite e, se utile, utilizzare induttanze con elevata Re per aumentare il Qts
Tieni conto che stai lavorando con un filtro "pasticciato", con una compensazione del baffle step, mentre certi ragionamenti andrebbero fatti
a altoparlante "pulito", dato che l'inserimento di elementi reattivi spesso porta a strane cose, tipo l'irregolarità nel mediobasso
Filippo
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 08 mag 2015, 16:53
da audiofanatic
audiofanatic ha scritto:
anche in Faital hanno un prodotto simile, ma è un prodotto OEM sviluppato per un cliente e non in commercio
evidentemente c'è una richiesta particolare per woofer a metà strada tra il pro e l'hifi, per un uso in monitor da studio
che non sacrifichino efficienza e tenuta in potenza
Filippo
eccoli a catalogo! 8 e 10 pollici
http://www.faitalpro.com/it/products/LF ... =101030090
http://www.faitalpro.com/it/products/LF ... =151040090
Filippo
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 08 mag 2015, 17:18
da andreaemme
Giuro che ho sfogliato il catalogo proprio poco fa Filippo! trattasi di un'altra bestiola, davvero un bel altoparlante, magari alla prossima realizzazione..
Approfitto per un breve aggiornamento: ho provato con il condensatore in serie ma subito abbandonato, malgrado un po più di estensione le voci sembravano uscire dall'interno di una scatola.. sono invece riuscito a portate l'interno del cabinet a 20 litri e devo dire sono straordinariamente contento, finalmente il basso è definito e "presente", pungente ma non rimbombante e poco intellegibile. L'idea del driver con alto Qms e BxL è davvero eccezionale, insomma se fossi un autocostruttrice ti chiederei la mano Filippo!
Grazie davvero per l'enorme aiuto nel realizzare questo progetto e nell'iniziare a capire un po più da vicino le dinamiche di funzonamento del crosso-over. A proposito, manca adesso un doveroso riallineamento perché dopo lo zippaggio del volume di carico il basso è un po troppo in evidenza.
Mi chiedo solo: perchè il simulatore dava pochissima differenza nella rispost all'estremo basso tra 37 e 20 litri ed invece all'orecchio è un altro mondo? Qual'è il parametro di simulazione che indica che il volume di carico è adatto all'altoparlante caratterizzato da un certo Qts, Fs e Cms?
Come quando avevo realizzato il sub, quando azzecchi il volume giusto l'altoparlante prende vita ed inizia a cantare davvero, si riconosce subito, ma purtroppo dalle simulazioni non è sempre facile capire.
Grazie molte ancora!
andrea
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 11 mag 2015, 11:15
da audiofanatic
andreaemme ha scritto:Giuro che ho sfogliato il catalogo proprio poco fa Filippo! trattasi di un'altra bestiola, davvero un bel altoparlante, magari alla prossima realizzazione..
Approfitto per un breve aggiornamento: ho provato con il condensatore in serie ma subito abbandonato, malgrado un po più di estensione le voci sembravano uscire dall'interno di una scatola.. sono invece riuscito a portate l'interno del cabinet a 20 litri e devo dire sono straordinariamente contento, finalmente il basso è definito e "presente", pungente ma non rimbombante e poco intellegibile. L'idea del driver con alto Qms e BxL è davvero eccezionale, insomma se fossi un autocostruttrice ti chiederei la mano Filippo!
Grazie davvero per l'enorme aiuto nel realizzare questo progetto e nell'iniziare a capire un po più da vicino le dinamiche di funzonamento del crosso-over. A proposito, manca adesso un doveroso riallineamento perché dopo lo zippaggio del volume di carico il basso è un po troppo in evidenza.
Mi chiedo solo: perchè il simulatore dava pochissima differenza nella rispost all'estremo basso tra 37 e 20 litri ed invece all'orecchio è un altro mondo? Qual'è il parametro di simulazione che indica che il volume di carico è adatto all'altoparlante caratterizzato da un certo Qts, Fs e Cms?
Come quando avevo realizzato il sub, quando azzecchi il volume giusto l'altoparlante prende vita ed inizia a cantare davvero, si riconosce subito, ma purtroppo dalle simulazioni non è sempre facile capire.
Grazie molte ancora!
andrea
Bene, ottimo lavoro...
se ti è possibile misura l'impedenza del sistema per verificare l'accordo, è anche possibile che i parametri del woofer non siano propriamente quelli del datasheet...
L'allineamento definitivo e la verifica andrebbero sempre fatte in parallelo tra misure e ascolto, le prime per sapere sempre quello che si sta facendo, l'ascolto come fine ultimo da perseguire.
Nella simulazione rimane sempre un bel margine di incognite, è sempre meglio lavorare su una "finestra" di possibilità, i cui limiti siano facilmente raggiungibili in fase di aggiustamento, quindi p.e. due Fb limite per un dato volume raggiungibili modificando la lunghezza del condotto, se ci si tenesse troppo vicini a uno dei limiti, per spostarsi nell'altro verso si potrebbe incappare in un condotto troppo lungo per la dimensione del mobile, oppure troppo corto per utilizzare anche solo lo spessore del legno.
La simulazione ci può quindi dire in anticipo che i due estremi sono comunque "tecnicamente corretti" e ci potremo muovere con assoluta serenità tra gli estremi pensando solo al risultato sonoro
Filippo
PS il volume di un reflex viene in genere scelto in base al MOL raggiungibile, quindi con un occhio alla Xmax, ma in un ambiente domestico potrebbe essere proponibile un volume maggiore e una Fb più bassa, fatto salvo il decadimento temporale e la pendenza passaalto (quindi NO ad accordi risonanti ed ad alta pendenza come il C4), e sempre con un occhio alla resistenza meccanica del componente
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 11 mag 2015, 13:23
da UnixMan
andreaemme ha scritto:Mi chiedo solo: perchè il simulatore dava pochissima differenza nella rispost all'estremo basso tra 37 e 20 litri ed invece all'orecchio è un altro mondo?
forse perché il "punch" del "basso" in realtà ha più a che vedere con la risposta alle frequenze che vanno da quelle medio-basse in su (fino alle più alte) che non con quelle basse?
...o forse (anche) perché, al solito, le misure (e quindi ovviamente ancora di più le simulazioni) non dicono tutto (anzi, spesso non dicono proprio niente) rispetto a quella che sarà la percezione del suono da parte di un ascoltatore umano?
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 21 mag 2015, 14:10
da berga12
Perchè riducendo il volume hai asciugato il basso ma anche velocizzato il "rimbalzo" dell'altoparlante che si trova su un cuscino pneumatico di volume inferiore, quindi la pressione che genera all'interno cassa è maggiore a parità di volume d'ascolto, e riceve quindi una spinta contraria dello stesso valore.
in genere, meno volume, meno discesa, più "punch", meno facilità nel modulare, più energia necessaria dall'amplificatore...
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 06 lug 2015, 12:42
da andreaemme
Ciao! Eccomi di ritorno, purtroppo non da un lungo viaggio ma da un incidente domestico banale ma che mi ha provocato la rottura del tendine distale del bicipite...
Ieri mi son detto: è ora di fare la mia prima misurazione, ho allestito dunque l'aggeggio secondo l'ottimo Speaker Workshop e l'ancora migliore tutorial di Claudio Negro ed ho fatto la prima misura dell'impedenza.
Filippo, questa è per te!
prima misura.png
La somiglianza con la simulazione è notevole (in tratteggio la simuazione del vecchio New Vifa Tower per confronto):
sistema.png
C'è solo che il primo picco di impedenza è maggiore del secondo, perché la risonanza del tubo è certamente più alta di quella simulata avendo portato il volume di carico a 18 litri, ma mi preoccupa relativamente, quando rifarò il mobile aggiusterò il tubo. Quello che mi spiego meno è quella lieve protuberanza intorno ai 300 Hz, a che sarà dovuta?
Di questo progetto sono contento a metà, il basso mi piace molto ed è solido e definito quanto immaginavo e desideravo, ovviamente l'estensione è limitata ma a quella ci pensa il sub, che comunque per l'ascolto di musica fatta con gli strumenti veri non serve affatto.
Quello che non mi piace è l'aggancio col tweeter, tanto che avevo deciso di abbandonare il progetto e rivendere i woofer per tornare ai vecchi. Ma per fortuna non ho trovato acquirenti per cui voglio affrontare il problema, in fondo per il resto ci siamo alla grande.
Il problema è che il tweeter qualche volta strilla: in base al programma musicale, se arriva il piatto suonato in un certo modo ecco venir fuori un sibilo tagliente di livello chiaramente fuori dal normale.
Di seguito la sovrapposizone tra le risposte dello stesso tweeter quando era parte del New Vifa Tower ed ora. Può spiegare il problema il fatto che abbia usato un taglio piuttosto netto e non morbido come il precedente (tratteggiato nel grafico sotto)? Nella mia inesperienza ho creduto che fosse la strada migliore per tagliare in maniera altrettanto netta il woofer (v. grafico sopra) ed eliminare il più possibile il breakup:
ScanSpeak.png
Come dire, non è un problema di livello generale del tweeter eccessivo, è qualcosa che riguarda una certa frequenza in particolare. Insomma, se riuscissi a risolvere questo dilemma sarei contentissimo e potrei dire che il mio sistema va bene, magari basterebbe ammorbidire la curva del taglio del tweeter e riportarla come quella vecchia e spostare leggermente in avanti il taglio del woofer per eliminare l'avvallamento che si verrebbe a creare? Sbaglio o un taglio così angoloso è detto "risonante"? Che vuol dire esattamente?
Grazie tante..
ps tra qualche giorno ordinerò il preamplificatore microfonico per fare la misurazione acustica, forse da quella si capirà di più.
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 06 lug 2015, 18:19
da audiofanatic
andreaemme ha scritto:Ciao! Eccomi di ritorno, purtroppo non da un lungo viaggio ma da un incidente domestico banale ma che mi ha provocato la rottura del tendine distale del bicipite...
ahio---
Come dire, non è un problema di livello generale del tweeter eccessivo, è qualcosa che riguarda una certa frequenza in particolare. Insomma, se riuscissi a risolvere questo dilemma sarei contentissimo e potrei dire che il mio sistema va bene, magari basterebbe ammorbidire la curva del taglio del tweeter e riportarla come quella vecchia e spostare leggermente in avanti il taglio del woofer per eliminare l'avvallamento che si verrebbe a creare? Sbaglio o un taglio così angoloso è detto "risonante"? Che vuol dire esattamente?
Grazie tante..
a occhio non sembrerebbe un taglio critico, l"angolosità" del passaalto in se non vuol dire nulla, bisogna vedere il taglio elettrico, se alla frequenza di incrocio il livello è superiore allo zero di riferimento, allora il filtro sta risuonando, emette cioè più energia di quella che riceve, se il fattore di merito è superiore a 0,707, allora il filtro risuona, rimane tollerabile fino a 1, poi si comincia a parlare di vero e proprio ripple alla risonanza, avvertibile nel dominio del tempo
http://qph.is.quoracdn.net/main-qimg-d8 ... _webp=true
nel tuo caso la risposta acustica maschera quella elettrica, per cui una risposta apparentemente ancora nei termini, potrebbe essere invece dovuta alla combinazione di un basso Qts del tweeter unito a un alto Q del filtro, la risposta sembra avere un Q nella norma invece è sostenuta da un filtro risonante
Filippo
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 11 lug 2015, 15:06
da andreaemme
Va bene, ho capito che con il passa alto bisogna ricominciare daccapo. Innanzitutto ho provato a cercare quale fosse l'allineamento del filtro passa alto del New Vifa Tower precedente, che era praticamente perfetto, ed ho trovato che era un Butterworth del 3° ordine con incrocio a 2100 Hz a -6 dB, a meno di un particolare di cui parlerò più avanti. In effetti a ben vedere l'ultimo filtro realizzato con il cambio questo cambia quello sono andato un po lontano da un qualsiasi allineamento, per cui è probabile che basti tornare ad un Butterworth del 3° ordine ricalcolato sulla nuova impedenza e per un incrocio più bassino, tipo 1900 Hz, per sistemare le cose.
A questo punto prima di reperire i nuovi valori, avrei bisogno di capire un particolare di cui ho parlato prima e che contraddistingueva il vecchio filtro:
rispetto all'allineamento classico BW3 la prima capacità era un po più grande (poco più di 1 uF) e c'era inserita una resistenza in serie all'induttanza pari a 0.82 ohm. Perchè?
A che serve questo? Dalle simulazioni ho capito che questa modifica "arrotonda" leggermente la curva intorno al taglio, che risulta anche lievemente meno ripido, e modifica la fase, che indietreggia di circa un quarto d'ottava.
Dalle simulazioni sembrerebbe che io non abbia bisogno di ricorrere a ciò, perchè col BW3 la fase è perfetta e l'incrocio diciamo accettabile..

Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 11 lug 2015, 17:24
da audiofanatic
andreaemme ha scritto:Va bene, ho capito che con il passa alto bisogna ricominciare daccapo. Innanzitutto ho provato a cercare quale fosse l'allineamento del filtro passa alto del New Vifa Tower precedente, che era praticamente perfetto, ed ho trovato che era un Butterworth del 3° ordine con incrocio a 2100 Hz a -6 dB, a meno di un particolare di cui parlerò più avanti. In effetti a ben vedere l'ultimo filtro realizzato con il cambio questo cambia quello sono andato un po lontano da un qualsiasi allineamento, per cui è probabile che basti tornare ad un Butterworth del 3° ordine ricalcolato sulla nuova impedenza e per un incrocio più bassino, tipo 1900 Hz, per sistemare le cose.
A questo punto prima di reperire i nuovi valori, avrei bisogno di capire un particolare di cui ho parlato prima e che contraddistingueva il vecchio filtro:
rispetto all'allineamento classico BW3 la prima capacità era un po più grande (poco più di 1 uF) e c'era inserita una resistenza in serie all'induttanza pari a 0.82 ohm. Perchè?
A che serve questo? Dalle simulazioni ho capito che questa modifica "arrotonda" leggermente la curva intorno al taglio, che risulta anche lievemente meno ripido, e modifica la fase, che indietreggia di circa un quarto d'ottava.
Dalle simulazioni sembrerebbe che io non abbia bisogno di ricorrere a ciò, perchè col BW3 la fase è perfetta e l'incrocio diciamo accettabile..

La resistenza in serie all'induttanza puo' essere inserita per due motivi: modificare il Q del filtro, e quindi la pendenza, oppure per rialzare il modulo dell'impedenza, nel caso la combinazione del parallelo tra Re e resistenza dell'induttanza fosse troppo bassa. Ovviamente una scelta si trascina l'altra, quindi se si ha necessita' di alzare il modulo bisogna prevedere che si cambiera' anche la pendenza e viceversa. Il diverso valore del condensatore e' esattamente quello che separa la teoria dalla realta', i filtri teorici sono, appunto, teorici.
Per quanto riguarda le altre considerazioni, il filtro crossover deve appunto gestire il crossover, cioe' la regione di sovrapposizione, cercando di far coincidere fasi e livelli, quindi non e' possibile a priori sapere quale taglio dare a un tweeter, poiche' tutto dipendera' anche dalle pendenze e fasi della via adiacente (ecco comparire la R in piu' e il C variato rispetto alla teoria...). Volendo partire dal taglio del tweeter, sempre che si riesca a capire bene come suona "da solo", bisogna prepararsi a lavorare di fino sul passa basso del woofer per cucire la risposta al meglio.
Comunque quello che bisogna curare molto e' il comportamento fuori asse, solo un comportamento coerente in asse e fuori asse porta a risultati corretti, quindi fai delle misure fuori asse e vedi cosa succede, prima di pensare a pendenze o altro.
Filippo
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 25 lug 2015, 13:40
da andreaemme
Piccolo ma importante aggiornamento. Prima di subire l'intervento al braccio sono riuscito a rimodellare il passa alto portandolo ad un BW3 puro solo lievemente smorzato con mezzo ohm in serie alla bobina. Risultato assolutamente sconvolgente: i diffusori suonano finalmente! Solo dovrei aumentare il Q del filtro per riallineare bene l'incrocio con bassi e acuti,anche solo diminuendo la 2a capacità andando verso un chebyschev +1, ma ci siamo! Evidentemente avevo fatto un po di pasticci con i valori tant'è che il modulo di impedenza si é alzato di molto in zona incrocio.
In attesa di togliere il tutore dal braccio (ahimè fra un mese...), fare questa modifica e fare finalmente le misure,giusto una domanda.
Ieri sera ascoltavo un film dall'impianto "minore" dopo moltissimo tempo di mancato uso, che monta un paio di minuscole casse Indiana Linea Arbour a 2 vie, e mi sono accorto che li l'acuto dei piatti della batteria é decisamente più squillante e presente rispetto al livello a cui li ho portati nel mio sistema spontaneamente con prove ad orecchio, eppure mi piacevano.
Mi chiedo,c'è davvero un parametro che in qualche modo influenza la "brillantezza" del tweeter senza variarne il livello generale, come ho avuto modo di leggere qualche volta chissà dove? Per esempio la resistenza in parallelo al tweeter? Forse ho esagerato usando 11 ohm per un tweeter con Re di 3.5 ohm come il mio?
Grazie tante : )
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 25 lug 2015, 19:34
da audiofanatic
andreaemme ha scritto:Piccolo ma importante aggiornamento. Prima di subire l'intervento al braccio sono riuscito a rimodellare il passa alto portandolo ad un BW3 puro solo lievemente smorzato con mezzo ohm in serie alla bobina. Risultato assolutamente sconvolgente: i diffusori suonano finalmente! Solo dovrei aumentare il Q del filtro per riallineare bene l'incrocio con bassi e acuti,anche solo diminuendo la 2a capacità andando verso un chebyschev +1, ma ci siamo! Evidentemente avevo fatto un po di pasticci con i valori tant'è che il modulo di impedenza si é alzato di molto in zona incrocio.
In attesa di togliere il tutore dal braccio (ahimè fra un mese...), fare questa modifica e fare finalmente le misure,giusto una domanda.
Ieri sera ascoltavo un film dall'impianto "minore" dopo moltissimo tempo di mancato uso, che monta un paio di minuscole casse Indiana Linea Arbour a 2 vie, e mi sono accorto che li l'acuto dei piatti della batteria é decisamente più squillante e presente rispetto al livello a cui li ho portati nel mio sistema spontaneamente con prove ad orecchio, eppure mi piacevano.
Mi chiedo,c'è davvero un parametro che in qualche modo influenza la "brillantezza" del tweeter senza variarne il livello generale, come ho avuto modo di leggere qualche volta chissà dove? Per esempio la resistenza in parallelo al tweeter? Forse ho esagerato usando 11 ohm per un tweeter con Re di 3.5 ohm come il mio?
Grazie tante : )
Mi sono un po' perso riguardo l'ultimo schema, se posti il filtro ci ragioniamo su. Comunque in linea di massima le attenuazioni possono essere bypassare in toto o parzialmente in modo selettivo, p.e. con un C da 1 o 2 uF magari in serie a una R di opportuno valore
Filippo
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 26 lug 2015, 09:18
da andreaemme
Hai ragione, serve un riepilogo! Allora intanto ecco le caratteristiche dei driver, giusto per averle sott'occhio:
woofer Beyma 8P300fe
Beyma 8P300Fe.png
tweeter Scanspeak D9500
Scanspeak D2904-950000.png
Questo è lo schema in cui ho adottato come passaalto un BW3 puro lievemente smorzato con 1/2 ohm in serie all'induttanza che ha finalmente reso il sistema ascoltabile e davvero piacevole e che potrei anche pensare di adottare come definitivo, salvo sorprese quando farò le misure col microfono. Malgrado il vistoso avvallamento in gamma media non c'è assolutamente carenza di medi, anzi un piacevole effetto presenza che rende le percussioni vive e fisiche.
passa alto BW3.png
In ogni caso per compensare questo avvallamento ho già pensato ad un aumento del Q del passa alto (Chebychev +1dB) ed una lieve attenuazione generale del tweeter, che dovrebbe riportare le cose a posto, anche se, ripeto, col BW3 non sento preponderanza di acuti:
passa alto Cheby+1 3.png
Lo so, urgono misure ma deve passare un mese buono perché ho un braccio bloccato..
Riepilogando: il sistema col BW3 suona benino, in modo molto "asciutto", sia sul basso (cosa prevedibile anzi quasi voluta per aver usato un driver pro con alta fs per ottenere punch e definizione sulle mediobasse) e anche sull'acuto (cosa che invece un po mi sorprende e mi fa chiedere come fare eventualmente per aumentare la brillantezza, come scritto nel post precedente dopo un confronto con una coppia di piccole Indiana Line Harbour a 2 vie).
Ecco le domande!
1) qual'è la curva di simulazione più corretta per l'orecchio: l'inviluppo di tutte le curve (linea nera più alta) o la "energy frequency response" (linea nera più bassa rispetto alla prima)?
2) c'è davvero un modo semplice per controllare la "brillantezza" del tweeter fermo restando il livello generale, come ho letto da qualche parte? Mi riferisco ai piatti della batteria, che nei diffusori di confronto sono esuberanti ma davvero piacevoli. Potrebbe essere la resistenza in parallelo al tweeter da 11.5 ohm che, troppo bassa, "asciuga" la musicalità del driver? Oppure è proprio lo Scanspeak che, essendo dotato di ferrofluido, ha questa tipica caratteristica di mancata brillantezza?
Grazie infinite
ps sto già cominciando a ricercare due sub passivi da inserire nei volumi rimasti vuoti delle torri (ca 30 litri a testa), ho due induttanze da 12 mH da sfruttare e chissà che con due driver economici non riesca ad ottenere un sistema completo al 100%?
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 28 lug 2015, 09:51
da audiofanatic
andreaemme ha scritto:Hai ragione, serve un riepilogo! Allora intanto ecco le caratteristiche dei driver, giusto per averle sott'occhio:
1) qual'è la curva di simulazione più corretta per l'orecchio: l'inviluppo di tutte le curve (linea nera più alta) o la "energy frequency response" (linea nera più bassa rispetto alla prima)?
2) c'è davvero un modo semplice per controllare la "brillantezza" del tweeter fermo restando il livello generale, come ho letto da qualche parte? Mi riferisco ai piatti della batteria, che nei diffusori di confronto sono esuberanti ma davvero piacevoli. Potrebbe essere la resistenza in parallelo al tweeter da 11.5 ohm che, troppo bassa, "asciuga" la musicalità del driver? Oppure è proprio lo Scanspeak che, essendo dotato di ferrofluido, ha questa tipica caratteristica di mancata brillantezza?
Grazie infinite
ps sto già cominciando a ricercare due sub passivi da inserire nei volumi rimasti vuoti delle torri (ca 30 litri a testa), ho due induttanze da 12 mH da sfruttare e chissà che con due driver economici non riesca ad ottenere un sistema completo al 100%?
la curva preferibile in ambiente è la classica Moeller e derivate
è abbastanza curioso che il tweeter no sia fastidioso, dato che il rigonfiamento a cavallo dei 7-10KHz dovrebbe renderlo troppo brillante
in linea di massima potresti provare a bypassare la R serie da 1,5 con un C da circa 1 uF (ma forse basta 0,47 o 0,68) per tirare su l'estremo altissimo
magari aumentando la R a 2,2 se se il suono si apre troppo
la presenza sui piatti della batteria sarebbe a frequenze più basse, ma da quello che ho capito se tiri su l'incrocio inizia a strillare
quindi devi cercare di lavorare di fino per arrivare all'equilibrio ottimale
Filippo
Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 20 set 2015, 13:30
da andreaemme
Ciao, eccomi di ritorno, dopo una delle due settimane di ferie passata a fare prove sul cross-over, dopo averlo montato all'esterno dei cabinet per facilitare montaggi e smontaggi. Credo di aver finalmente raggiunto un ottimo livello, soprattutto grazie all'eliminazione definitiva della resistenza in parallelo alla prima induttanza del passabasso, che in teoria doveva compensare il baffle step ma in pratica rendeva la gamma media "metallica" e affaticante. Credo che il Beyma abbia già di suo un andamento della curva con leggera enfasi della parte bassa così che il bsc non è necessario, anzi dannoso. A cosa poteva essere dovuto un simile fenomeno?
Ho poi aumentato notevolmente la seconda induttanza lasciando inalterata la prima per non attenuare troppo voci e la parte alta della batteria (ho capito che la naturale enfasi della parte bassa del Beyma non basta perchè in gamma medio-alta rimane un cavallo imbizzarrito da domare come si deve) e calibrato bene le resistenze in serie verso massa per controllare meglio il Q dei filtri. Adesso ho finalmente un suono nitido, pieno, per nulla affaticante e che più ascolti più ti viene voglia di ascoltare, e questo per me è quanto di meglio potessi sperare di ottenere, confermato anche da quell'orecchio fino di mio fratello, a cui in genere non va mai bene niente : )
Ecco la curva simulata:
01_senza sub.png
E' evidente che è necessario affiancare al sistema il sub esterno attivo, ma sto già lavorando ad una soluzione con piccoli sub passivi integrati per sfruttare lo spazio rimasto, ottenendo un due vie e mezzo, senza cioè toccare il passa basso del woofer principale, ma per questo ho aperto un nuovo thread
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... =7&t=11142.
A questo punto rimando la misurazione a quando avrò inserito questi ultimi componenti.
Grazie ancora infinite a Filippo per i preziosissimi consigli e la sua guida passo-passo per lo sviluppo di questa idea, e grazie anche a chi ha comunque partecipato dando il proprio contributo.
andrea