Re: sostituzione woofer per aumentare punch e dettaglio
Inviato: 11 mag 2015, 11:15
Bene, ottimo lavoro...andreaemme ha scritto:Giuro che ho sfogliato il catalogo proprio poco fa Filippo! trattasi di un'altra bestiola, davvero un bel altoparlante, magari alla prossima realizzazione..
Approfitto per un breve aggiornamento: ho provato con il condensatore in serie ma subito abbandonato, malgrado un po più di estensione le voci sembravano uscire dall'interno di una scatola.. sono invece riuscito a portate l'interno del cabinet a 20 litri e devo dire sono straordinariamente contento, finalmente il basso è definito e "presente", pungente ma non rimbombante e poco intellegibile. L'idea del driver con alto Qms e BxL è davvero eccezionale, insomma se fossi un autocostruttrice ti chiederei la mano Filippo!
Grazie davvero per l'enorme aiuto nel realizzare questo progetto e nell'iniziare a capire un po più da vicino le dinamiche di funzonamento del crosso-over. A proposito, manca adesso un doveroso riallineamento perché dopo lo zippaggio del volume di carico il basso è un po troppo in evidenza.
Mi chiedo solo: perchè il simulatore dava pochissima differenza nella rispost all'estremo basso tra 37 e 20 litri ed invece all'orecchio è un altro mondo? Qual'è il parametro di simulazione che indica che il volume di carico è adatto all'altoparlante caratterizzato da un certo Qts, Fs e Cms?
Come quando avevo realizzato il sub, quando azzecchi il volume giusto l'altoparlante prende vita ed inizia a cantare davvero, si riconosce subito, ma purtroppo dalle simulazioni non è sempre facile capire.
Grazie molte ancora!
andrea
se ti è possibile misura l'impedenza del sistema per verificare l'accordo, è anche possibile che i parametri del woofer non siano propriamente quelli del datasheet...
L'allineamento definitivo e la verifica andrebbero sempre fatte in parallelo tra misure e ascolto, le prime per sapere sempre quello che si sta facendo, l'ascolto come fine ultimo da perseguire.
Nella simulazione rimane sempre un bel margine di incognite, è sempre meglio lavorare su una "finestra" di possibilità, i cui limiti siano facilmente raggiungibili in fase di aggiustamento, quindi p.e. due Fb limite per un dato volume raggiungibili modificando la lunghezza del condotto, se ci si tenesse troppo vicini a uno dei limiti, per spostarsi nell'altro verso si potrebbe incappare in un condotto troppo lungo per la dimensione del mobile, oppure troppo corto per utilizzare anche solo lo spessore del legno.
La simulazione ci può quindi dire in anticipo che i due estremi sono comunque "tecnicamente corretti" e ci potremo muovere con assoluta serenità tra gli estremi pensando solo al risultato sonoro
Filippo
PS il volume di un reflex viene in genere scelto in base al MOL raggiungibile, quindi con un occhio alla Xmax, ma in un ambiente domestico potrebbe essere proponibile un volume maggiore e una Fb più bassa, fatto salvo il decadimento temporale e la pendenza passaalto (quindi NO ad accordi risonanti ed ad alta pendenza come il C4), e sempre con un occhio alla resistenza meccanica del componente