Pagina 3 di 4

Re: Progetto coppia diffusori

Inviato: 30 dic 2014, 14:38
da abe77
audiofanatic ha scritto:
abe77 ha scritto:Vediamo se a sto giro ho capito....
calcolo i dati di VB e FB del wofer come se fosse in reflex (mi vengono 68.61lt e 30hz)
a questo punto ricavo la massa (viene 110gr) e dovrei cercare un passivo con massa simile?
In questo caso il DaytonSD270-pr con i suoi 100gr sarebbe uan buona scelta?
direi di si, è lo stesso che ho usato sulle Seaside...

Filippo
Mi stai dicendo che finalmente ci siamo? :rofl: ....riepilogo

tweeter Seas H1280
midrange Seas H1262-08
woofer Scan 22w/8534g00
passivo Dayton SD270-pr

Se fosse, con gli AP saremmo a circa 400 per la coppia, direi quindi ampiamente nel budget e si potrebbe iniziare a parlare di filtri.... :sweat:

Re: Progetto coppia diffusori

Inviato: 30 dic 2014, 15:10
da audiofanatic
abe77 ha scritto:
Mi stai dicendo che finalmente ci siamo? :rofl: ....riepilogo

tweeter Seas H1280
midrange Seas H1262-08
woofer Scan 22w/8534g00
passivo Dayton SD270-pr

Se fosse, con gli AP saremmo a circa 400 per la coppia, direi quindi ampiamente nel budget e si potrebbe iniziare a parlare di filtri.... :sweat:
...qui le cose si fanno anche più complesse :smile:

se sei totalmente digiuno ti consiglio di leggerti questo materiale

http://www.audioplay.it/category/cross-pc-lab/
http://www.mariohifi.it/team/cross_1.htm

tieni conto che tra tutti i programmi di simulazione questo è il più semplice, una volta capito come funziona CrossPC
puoi pensare di utilizzare qualcosa di più sofisticato

un buon software gratuito potrebbe essere Boxsim, ma non lo conosco in dettaglio
http://www.visaton.com/en/literature/so ... downloads/
https://sites.google.com/site/rtswebpag ... om-germain

comunque in termini di economia basata su tempo/risultati è molto più pratico utilizzare CrossPC e un sistema di misura (Arta, in genere, FuzzMeasure se usi Mac)
piuttosto che incaponirsi su un sistema di simulazione molto sofisticato e trascurare la verifica strumentale
http://www.artalabs.hr/
http://supermegaultragroovy.com/products/FuzzMeasure/

Filippo

Re: Progetto coppia diffusori

Inviato: 30 dic 2014, 16:20
da abe77
Se mi confermi che si tratta di componenti bilanciati tra loro per utilizzo e qualità, procedo!
So che il difficile inizia ora (nel settore car, spesso si può fare affidamento anche su crossover passivi già costruiti o a volte sugli elettronici integrati negli ampli, quindi per me sarà una bella sfida, ma avvincente, sia per la speranza di ottenere un risultato migliore, in quanto personalizzato, sia per poter poi dire l'ho fatto io!

Ho installato crossPC, ho dovuto registrarmi al forum per i dati di accesso e ancora non va...magari ci vuole un pò!

Re: Progetto coppia diffusori

Inviato: 30 dic 2014, 17:04
da audiofanatic
abe77 ha scritto:Se mi confermi che si tratta di componenti bilanciati tra loro per utilizzo e qualità, procedo!
So che il difficile inizia ora (nel settore car, spesso si può fare affidamento anche su crossover passivi già costruiti o a volte sugli elettronici integrati negli ampli, quindi per me sarà una bella sfida, ma avvincente, sia per la speranza di ottenere un risultato migliore, in quanto personalizzato, sia per poter poi dire l'ho fatto io!

Ho installato crossPC, ho dovuto registrarmi al forum per i dati di accesso e ancora non va...magari ci vuole un pò!
prima di comprare simula con CrossPC, magari qualcosa non torna...
qualunque crossover "precotto" è sbagliato in partenza, se vai in multiamplificazione è sempre meglio usare uno speaker manager digitale

non sapevo servisse una registrazione per il programma, forse per la nuova versione 5.0
magari scarica la vecchia 4.0

Filippo

Re: Progetto coppia diffusori

Inviato: 31 dic 2014, 08:44
da abe77
audiofanatic ha scritto:
abe77 ha scritto:Se mi confermi che si tratta di componenti bilanciati tra loro per utilizzo e qualità, procedo!
So che il difficile inizia ora (nel settore car, spesso si può fare affidamento anche su crossover passivi già costruiti o a volte sugli elettronici integrati negli ampli, quindi per me sarà una bella sfida, ma avvincente, sia per la speranza di ottenere un risultato migliore, in quanto personalizzato, sia per poter poi dire l'ho fatto io!

Ho installato crossPC, ho dovuto registrarmi al forum per i dati di accesso e ancora non va...magari ci vuole un pò!
prima di comprare simula con CrossPC, magari qualcosa non torna...
qualunque crossover "precotto" è sbagliato in partenza, se vai in multiamplificazione è sempre meglio usare uno speaker manager digitale

non sapevo servisse una registrazione per il programma, forse per la nuova versione 5.0
magari scarica la vecchia 4.0

Filippo
Tranquillo non voglio comperare nulla alla cieca!
Precotto :grin: ...in effetti un qualcosa di universale si adatta a tutto, ma lo fa male...
purtoppo le versioni vecchie di crosspc non mi partono e l'ultima non mi logga (la registrazione al forum é andata a buon fine e li accedo regolarmente).
Ho mandato un mex per chiedere come risolvere il problema

Re: Progetto coppia diffusori

Inviato: 31 dic 2014, 09:52
da audiofanatic
abe77 ha scritto:
Tranquillo non voglio comperare nulla alla cieca!
Precotto :grin: ...in effetti un qualcosa di universale si adatta a tutto, ma lo fa male...
purtoppo le versioni vecchie di crosspc non mi partono e l'ultima non mi logga (la registrazione al forum é andata a buon fine e li accedo regolarmente).
Ho mandato un mex per chiedere come risolvere il problema
qui le istruzioni per far girare cross sotto le varie versioni di windows
http://www.renatogiussani.it/cross-bass-windows/

io sono riuscito a farlo girare addirittura col Mac, usando dosbox per OSX
http://www.dosbox.com/wiki/DOSBox_and_Mac_OS_X

(metto i link per puro fine didattico, non si sa mai)

Filippo

Re: Progetto coppia diffusori

Inviato: 31 dic 2014, 17:44
da abe77
Ok, sono riuscito ad usare la 4 grazie al programmino da te suggerito....

ma qui iniziano i casini
crea un progetto?
Se si, per le frequenze di taglio inizio con un 800-3000 e vedo cosa succede?) le RE degli AP le prendo dai manuali, poi mi chiede ordine crossover 1/2 cosa é????

Re: Progetto coppia diffusori

Inviato: 31 dic 2014, 18:07
da audiofanatic
abe77 ha scritto:Ok, sono riuscito ad usare la 4 grazie al programmino da te suggerito....

ma qui iniziano i casini
crea un progetto?
Se si, per le frequenze di taglio inizio con un 800-3000 e vedo cosa succede?) le RE degli AP le prendo dai manuali, poi mi chiede ordine crossover 1/2 cosa é????
ti conviene leggere prima il tutorial, altrimenti dovrai fare domande per ogni riga di menù
http://www.mariohifi.it/team/cross_1.htm

comunque le frequenze di taglio iniziali sono puramente arbitrarie, metti quello che vuoi
l'ordine del filtro è 1 polo = 6 dB ottava, 2 poli = 12 dB ottava e così via

tieni conto che finché non avrai simulato molto attentamente la risposta in frequenza e l'impedenza, nonchè definito la geometria del sistema, tutto quello che vedrai a video ha valore ZERO

Filippo

Re: Progetto coppia diffusori

Inviato: 01 gen 2015, 11:47
da abe77
sisi, sto cercando di seguire il tutorial, ma mi incasino uguale...ad esempio il QA, che non trovo da nessuna parte, é per caso il QES?

Poi sto valutando di cambiare il t dato che non ho trovato nemmeno sui manuali seas i valori di qts, qms!!!!
anche la FA relativa allo scan 8534 trovata in rete(5000hz) mi sembra un po lata...

diciamo che ci sto lavorando!

Re: Progetto coppia diffusori

Inviato: 01 gen 2015, 12:50
da audiofanatic
abe77 ha scritto:sisi, sto cercando di seguire il tutorial, ma mi incasino uguale...ad esempio il QA, che non trovo da nessuna parte, é per caso il QES?

Poi sto valutando di cambiare il t dato che non ho trovato nemmeno sui manuali seas i valori di qts, qms!!!!
anche la FA relativa allo scan 8534 trovata in rete(5000hz) mi sembra un po lata...

diciamo che ci sto lavorando!

anche tu mi caschi sul Qa...

i valori di Qts e Qms del tweeter (e addirittura anche di tutto il resto) non ti servono, si possono "ricostruire" a partire dalla curva di impedenza, se hai quella e hai la risposta in frequenza, non ti serve null'altro

leggi il tutorial!

CrossPC è un programma di modellazione e simulazione che permette di "modellare" la risposta dell'altoparlante e per fare questo utilizza dei "paletti" che determinano l'ampiezza ed il livello della banda passante (tutti gli altoparlanti sono limitati come passabanda naturali). Ad esempio, in un woofer gli estremi sono dati dalla Fs e dal limite superiore della risposta. Per simulare il passabanda, Cross chiede la Fs (limite inferiore) e una Fa (limite superiore). Poi è possibile introdurre un fattore di merito dei due dati, per la FS si inserisce il conosciuto dato di Qt, mentre per la Fa si mette il nostro misterioso Qa. Il comportamento è esattamente speculare, per cui un Qt risonante di 1,5 sarà uguale a un Qa risonante di 1,5, quindi se la membrana del woofer è caratterizzata da un breakup al limite superiore della frequenza, questo è simulabile imponendo un Qa elevato.
Visti i due punti estremi, si tratterà poi di "raccordare" i due punti e per fare questo si sfrutta, dopo aver detto S al menù altoparlante, i dati di sensibilità e pendenza del menù successivo, ove dovremo mettere un dato di sensibilità adeguato e un dato di pendenza corretto per MODELLARE la risposta sulla base di quanto misurato o dichiarato dal costruttore.
A questo punto bisogna precisare che tutti i dati da immettere in Cross sono finalizzati a modellare la RISPOSTA e l'IMPEDENZA al meglio e quindi possono DIFFERIRE anche di molto da quanto dichiarato. Non è assolutamente strano dover immettere dati di sensibilità, Qt, Qa, Fs o altro DIVERSI da quanto dichiarato, se le risposte e le impedenze ricavate sono simili all'originale.
Questi dati di Cross diventano i parametri di simulazione di quell'altoparlante e come tali vanno usati.


Filippo

Re: Progetto coppia diffusori

Inviato: 01 gen 2015, 15:25
da abe77
ti ho detto che sto leggendo il tutorial, ma il problema é che non ci capisco....per me ricostruire i valori dalla curva di impedenza già vuol dire poco, figurati sapere come si fa...

io sto seguendo i tuoi passaggi e sono anche ben spiegati, ma Il comportamento è esattamente speculare, per cui un Qt risonante di 1,5 sarà uguale a un Qa risonante di 1,5, quindi se la membrana del woofer è caratterizzata da un breakup al limite superiore della frequenza, questo è simulabile imponendo un Qa elevato. é già per me quasi arabo.... stessa cosa per le pendenze da inserire dopo... ;(

Se poi non ho capito male i valori si possono variare per ottenere risposte come noi le vogliamo, ma questo come accade? se cambio i valori il programma varia i componenti del crossover per raggiungere i valori che io gli do?

Magari a te sembra che non mi applico, ma ti assicuro che vorrei dover ricorrere in maniera minore allea tua gentilissima disponibilità :oops:

Re: Progetto coppia diffusori

Inviato: 01 gen 2015, 16:47
da audiofanatic
abe77 ha scritto:ti ho detto che sto leggendo il tutorial, ma il problema é che non ci capisco....per me ricostruire i valori dalla curva di impedenza già vuol dire poco, figurati sapere come si fa...
allora, vediamo di partire dalla base e facciamo un po' di didattica.
E' tutto spiegato nel TUTORIAL, ma cerchiamo di ribadire...

una impedenza si caratterizza, a differenza di una resistenza pura, dal fatto di variare in funzione della frequenza.
Nel caso di un altoparlante, le parti reattive del modulo sono attribuibili a due fattori:
la risonanza della massa sospesa = Fs
l'induttanza della bobina mobile = Le

c'è poi la Re che costituisce il minimo della resistenza stessa, fatte salve le due alterazioni di cui sopra

prendiamo una impedenza a caso
mis5.gif
questa è una "impronta digitale" del trasduttore, da cui posso dedurre la Re, la Fs, il Qm e la Le.

La Re sarà il punto minimo della curva, gli Ohm sono a destra, la scala è troppo estesa per essere precisa, ma la Re la misuro col tester, quindi ipotizziamo 6,5 Ohm

la Fs è indicata dal primo picco a sinistra, gli Hz sono in basso e il picco è a 40Hz

il Qm regola invece la larghezza della "campana" del picco di risonanza (e anche la sua altezza), per trovare il valore bisogna prendere a riferimento due valori resistivi simmetrici prima e dopo il picco, ipotizziamo 20Hz sotto e 20 Hz sopra, cioè 20 e 60 Hz, e vediamo che la curva è esattamente allo stesso valore resistivo circa 12 Ohm, quindi impostiamo un valore di Qm che porti la curva a giacere sui 12 Ohm a 20 e a 60 Hz, e il picco centrale a toccare i 100 Ohm

L'induttanza della bobina porta il modulo a salire in funzione della frequenza. Il valore di Le è quindi semplicemente trovato impostando un valore che porti la curva a circa 43 Ohm a 20KHz

Bene, ora se con CrossPC provi a simulare una impedenza con questi valori, quando plotti la risposta ti dovresti ritrovare la stessa curva della figura...

usa solo la cella del woofer e metti a zero la Re del mid e del tweeter, altrimenti plotti tutto insieme e non vedi nulla...


a naso, senza sapere nulla, "l'impronta digitale" mi dice che si tratta di un woofer da 8 Ohm, con bassa Fs, elevato Qm (da 7 a 10), media Le, da 1 a 1,5

aggiustando questi valori dovresti replicare la curva senza problemi

a un livello di "lettura" più approfondito posso anche dedurre che questo woofer ha almeno due breakup circa 1300 e 2600 Hz, dato che ci sono due irregolarità nella curva proprio a queste frequenze

ma questa è un'altra storia, direbbe Lucarelli... :smile:

io sto seguendo i tuoi passaggi e sono anche ben spiegati, ma Il comportamento è esattamente speculare, per cui un Qt risonante di 1,5 sarà uguale a un Qa risonante di 1,5, quindi se la membrana del woofer è caratterizzata da un breakup al limite superiore della frequenza, questo è simulabile imponendo un Qa elevato. é già per me quasi arabo.... stessa cosa per le pendenze da inserire dopo... ;(
prendiamo una risposta in frequenza a caso...
pr1fig10.jpg
questa curva ci permette di determinare i valori di Fs, Qt, Fa, Qa, nonchè la "pendenza" e il livello

ATTENZIONE dato che la curva NON appartiene allo stesso altoparlante di prima, la Fs è ovviamente diversa...

quindi la Fs è il limite inferiore, esattamente 80Hz

Fa sarà il limire superiore, direi 17Khz

il livello non è indicato, ipotizziamo che 0dB sia 90dB, il punto più basso a 500Hz vale circa 88dB
useremo questo valore come dato di sensibilità

il picco alla risonanza vale circa +7dB rispetto al minimo a 500Hz
Il Qt indica il "fattore di merito" ovvero lo smorzamento dell'altoparlante, in soldoni, se la curva "scende" rispetto al valore di sensibilità medio il sistema è sovrasmorzato, se "sale" è sottosmorzato
iaf4_4_crop-293x300.jpg
quindi mettiamo Qt in modo che la curva a 80Hz arrivi a 95dB

il Qa è il valore speculare al Qt e serve agli stessi scopi
come valore di Qa, poichè non si notano particolari irregolarità a tali frequenze, può essere posto a 1

il punto a 17Kz vale circa +5dB rispetto al minimo a 500Hz, quindi metteremo una pendenza tale da portare la risposta a toccare i 93dB a 17KHz (tirando una linea mediana tra le irregolarità della risposta...)

quando avrò trovato il giusto valore potrò provare a cambiare il valore di Qa per vedere come cambia il passaalto e far "cadere" la risposta a 90dB a 20KHz

Questa risposta in frequenza, al pari della "impronta digitale" dell'impedenza, mi dice che si tratta di un componente con Fs alta, Qt molto elevato, 1,2/1,4, risposta a salire e estensione fino al limite di 20Khz
Se poi non ho capito male i valori si possono variare per ottenere risposte come noi le vogliamo, ma questo come accade? se cambio i valori il programma varia i componenti del crossover per raggiungere i valori che io gli do?
il Mago Otelma non c'entra nulla :smile:
accade tutto perché lo vuoi tu, lascia perdere il crossover, in questo momento non c'entra nulla
devi simulare le risposte dei componenti SENZA FILTRO

alla pagina 4 del tutorial, dove si spiega come procedere, è ben spiegato...

Per prima cosa apriamo la schermata della cella passa basso ed eliminiamo tutti i valori dei componenti del crossover impostati di default da Cross. Poi apriamo la schermata A di simulazione altoparlanti e compiliamo la sola colonna relativa al woofer, attenzione: il dato di Re di midrange e tweeter deve essere posto a zero.
Magari a te sembra che non mi applico, ma ti assicuro che vorrei dover ricorrere in maniera minore allea tua gentilissima disponibilità :oops:
l'ho detto all'inizio, devi leggere il tutorial, che è abbastanza chiaro e dove trovi tutte le risposte;
solo leggendolo e assimilando il funzionamento di CrossPC potrai acquisire autonomia

Filippo

Re: Progetto coppia diffusori

Inviato: 02 gen 2015, 15:31
da abe77
Ho riletto il tutorial 4 volte :sweat: ......e inizio a temere che tutto questo non sia alla mia portata ;( ...anche a scuola l'elettronica non é mai stata il mio forte :shake:

Anche nel tuo ultimo post per cui ti ringrazio molto, sei stato molto molto esaustivo :clap: .... ma arrivo a capire che bisogna prendere 2 punti per determinare la base della campana il cui picco é in corrispondenza della FS, ma poi...nebbia... il QM lo tiro a caso finché non trovo il valore che mi porta i 2 punti della campana all'impedenza desiderata? considerando che il picco a 100 ohm non lo vedo perché il grafico fino a 100 ohm no ci arriva...(non capisco nemmeno se il grafico da guardare é I o V)
il valore LE devo quindi metterlo a caso finché arrivo all'impedenza desiderata a 20khz?

Vado a rileggermi tutto per l'ennesima volta... :whew: ...

Edit, risolto il problema della versione 5, in fase di log-in non riconosce caratteri speziali come "à"...
vediamo se con questa interfaccia mi trovo meglio, chissà.....

Re: Progetto coppia diffusori

Inviato: 02 gen 2015, 19:31
da audiofanatic
abe77 ha scritto:Ho riletto il tutorial 4 volte :sweat: ......e inizio a temere che tutto questo non sia alla mia portata ;( ...anche a scuola l'elettronica non é mai stata il mio forte :shake:

Anche nel tuo ultimo post per cui ti ringrazio molto, sei stato molto molto esaustivo :clap: .... ma arrivo a capire che bisogna prendere 2 punti per determinare la base della campana il cui picco é in corrispondenza della FS, ma poi...nebbia... il QM lo tiro a caso finché non trovo il valore che mi porta i 2 punti della campana all'impedenza desiderata? considerando che il picco a 100 ohm non lo vedo perché il grafico fino a 100 ohm no ci arriva...(non capisco nemmeno se il grafico da guardare é I o V)
il valore LE devo quindi metterlo a caso finché arrivo all'impedenza desiderata a 20khz?

Vado a rileggermi tutto per l'ennesima volta... :whew: ...
partiamo dalla Le, che è più facile...
la risposta è si...

ti ho fatto tutto il panegirico sulla simulazione dell'impedenza solo a scopo didattico

quello che è importante è rendersi conto che CrossPC "vede" l'impedenza che simuli come carico reale da offrire al filtro
quindi è importante simularla al meglio, più è precisa meglio è.

Nel caso del woofer iniziano i problemi, perchè l'impedenza che tu farai vedere al crossover NON è quella dell'altoparlante in aria libera
bensì quella dell'altoparlante caricato in reflex, quindi le cose si complicano, ma solo di poco, anche perchè alla frequenza di accordo
non deve intervenire alcun filtro.

per il woofer è importante simulare l'impedenza in modo corretto dai 200Hz in su, purtroppo CrossPC NON può simulare i due picchi del reflex
quindi per comodità si simula sempre il secondo picco, quello ipoteticamente più vicino al punto in cui interviene il filtro

Sarà viceversa MOLTO importante seguire la procedura corretta per quanto riguarda il midrange, che sarà caricato in cassa chiusa, quindi avrà un solo picco alla risonanza e lo si potrà simulare con Cross
nel tutorial è comunque tutto spiegato

il Qm lo devi tirare a caso, ma è un caso abbastanza codificato, se la campana è bassa e larga parti con un valore 2, se è alta e stretta parti da 7 e poi aggiusti il tiro, alzando o abbassando il valore per replicare al meglio

in effetti è molto più difficile da spiegare che da fare

Filippo

Re: Progetto coppia diffusori

Inviato: 03 gen 2015, 09:13
da abe77
Oggi ho la febbre, magari mi fa bene...
Alla luce delle ultime considerazioni ho deciso di passare un attimo al midrange, almeno ho dei dati e grafici di confronto che spero mi permettano di capire se faccio cagate o meno.
ho preso il grafico del medio MCA15RCY H1262, ho impostato inizialmente tutti i dati da manuale, poi ho messo FA a 20k e LE a 0,275 in modo da ottenere circa i 25 ohm del manuale (a20khz) e ho messo il qm a 3.75 per portare il picco della campana a 87db.
L'unico dubbio é quale sia il valore da mettere nella casella spl (preimpostato a 90), ma comunque con le impedenze non c'entra...giusto?
Il QT é rimasto da manuale, il QA é a 1, a questo punto il grafico é simile a quanto riportato dal manuale, le differenze sono il punto minimo che non é a 5.8, ma a 7.05 e che nel manuale c'é una piccola irregolarità nella curva sui 1500hz.
Dici che fino a qui ci siamo?

Re: Progetto coppia diffusori

Inviato: 03 gen 2015, 11:18
da audiofanatic
abe77 ha scritto:Oggi ho la febbre, magari mi fa bene...
Alla luce delle ultime considerazioni ho deciso di passare un attimo al midrange, almeno ho dei dati e grafici di confronto che spero mi permettano di capire se faccio cagate o meno.
ho preso il grafico del medio MCA15RCY H1262, ho impostato inizialmente tutti i dati da manuale, poi ho messo FA a 20k e LE a 0,275 in modo da ottenere circa i 25 ohm del manuale (a20khz) e ho messo il qm a 3.75 per portare il picco della campana a 87db.
L'unico dubbio é quale sia il valore da mettere nella casella spl (preimpostato a 90), ma comunque con le impedenze non c'entra...giusto?
Il QT é rimasto da manuale, il QA é a 1, a questo punto il grafico é simile a quanto riportato dal manuale, le differenze sono il punto minimo che non é a 5.8, ma a 7.05 e che nel manuale c'é una piccola irregolarità nella curva sui 1500hz.
Dici che fino a qui ci siamo?
NO :grin:

non capisco una cosa (forse perchè non sto usando la 5.0)
Come fai a sapere il dato esatto del minimo di impedenza? (sulla 4.0 è approssimativo e non riportato in menu)

comunque sia il dato è sbagliato... se la Re è 5,8 più o meno deve essere di quel valore
HAI CANCELLATO TUTTI I COMPONENTI DALLA CELLA DI FILTRO?
se non lo hai fatto stai sballando tutto

PER LA SIMULAZIONE DEVI CANCELLARE TUTTI I FILTRI
la sequenza è chiara:
1-CANCELLI TUTTI I FILTRI
2-SIMULI LA RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SINGOLI TRASDUTTORI
3-SIMULI L'IMPEDENZA DEI SINGOLI TRASDUTTORI
4-IMPOSTI LA GEOMETRIA DI SISTEMA
5-COSTRUISCI I FILTRI
6-SIMULI LA RISPOSTA COMPLETA

immagina di dover preparare un piatto di spaghetti
se prendi gli ingredienti e li metti tutti in una pentola senza prepararli
e cioè, butti un pacco di pasta senza toglierla dalla busta e
una scatola di pelati senza aprire la lattina, difficilmente ricaverai qualcosa

La preparazione degli "ingredienti" è essenziale, quando avrai preparato tutto
potrai "cucinare"

tornando all'esempio di prima
1-CANCELLI TUTTI I FILTRI = pulire la pentola e gli strumenti di cucina, non puoi rimestare la pasta col cucchiaio della maionese
2-SIMULI LA RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SINGOLI TRASDUTTORI
apri la busta della pasta e definisci cosa vuoi cuocere
3-SIMULI L'IMPEDENZA DEI SINGOLI TRASDUTTORI
apri la lattina di pelati e definisci che gusto avrà la pasta
4-IMPOSTI LA GEOMETRIA DI SISTEMA
in base alla quantità di pasta e sugo scegli la dimensione delle pentole
5-COSTRUISCI I FILTRI
finalmente puoi accendere il fuoco
6-SIMULI LA RISPOSTA COMPLETA
Servi in tavola il tutto

Ora, se non hai pulito la pentola in cui hai fatto la cioccolata e rimesti tutto col cucchiaio della maionese, non apri la busta della pasta, non apri la lattina di pelati e cerchi di cuocere mezzo chilo di pasta in mezzo litro d'acqua, quando accendi il fuoco inizia il disastro e servirai a tavola una ciofeca

L'esempio culinario è, appunto, un esempio, si tratta solo di un processo mentale che deve diventare automatico e deve essere chiaro per non prendere lucciole per lanterne, il pericolo di fare deduzioni sbagliate in base alle simulazioni è abbastanza alto e spesso non ci si accorge dell'errore perchè subdolo e nascosto in qualche passo della procedura, quindi bisogna operare con metodo ricontrollando le cose più volte

Detto questo, prima di simulare l'impedenza del midrange lo dovrai caricare come desideri (puoi usare BassPC o WinISD) e POI simulerai l'impedenza che avrai ricavato, simulare l'impedenza del datasheet non serve a nulla, se non a scopo didattico

Filippo

EDIT il picco di impedenza lo misuri in Ohm e non in dB, quindi il riferimento è sulla scala di destra come per il dato di Le...

EDIT i parametri Spl, Qa, Fa etc.. sono relativi alla risposta in frequenza, a parte alcune cose che si influenzano a vicenda, le due simulazioni sono indipendenti

Re: Progetto coppia diffusori

Inviato: 03 gen 2015, 12:16
da abe77
ma come no :sad:
comunque la 5.0.1 nel grafico, spostando il cursore ti da frequenza, impedenza e fase, per me sembra una bella comodità...

allora qui bisogna addirittura cambiare fronte e andare su BassPC..

allora , importo i dati altoparlante da manuale, poi vado su progetto, scelgo cassa chiusa e qui mi chiede di scegliere tra risonanza, volume e QTC...essendo un po vincolato agli spazi, posso optare per volume o consigli di usare un'altro fattore?

Re: Progetto coppia diffusori

Inviato: 03 gen 2015, 13:27
da audiofanatic
abe77 ha scritto:ma come no :sad:
comunque la 5.0.1 nel grafico, spostando il cursore ti da frequenza, impedenza e fase, per me sembra una bella comodità...

allora qui bisogna addirittura cambiare fronte e andare su BassPC..

allora , importo i dati altoparlante da manuale, poi vado su progetto, scelgo cassa chiusa e qui mi chiede di scegliere tra risonanza, volume e QTC...essendo un po vincolato agli spazi, posso optare per volume o consigli di usare un'altro fattore?
allora parti con un volume, tieni conto che BassPC per la cassa chiusa ti visualizza due situazioni:
cassa vuota o cassa completamente riempita (incremento del 40%). In genere si va su una via di mezzo, facendo un volume leggermente più grande della cassa completamente riempita e con meno assorbente, quindi con un incremento di volume del 30%

in linea teorica non bisognerebbe andare sopra ai canonici 0,707 per il Qtc, ma qui stiamo caricando un midrange, la cui risposta bassa andrà presumibilmente tagliata, quindi si può azzardare anche un Qtc alto, comunque inferiore a 0,85/0,9, purché la Fc sia ben distante dalla probabile frequanza di incrocio col woofer

Filippo

Re: Progetto coppia diffusori

Inviato: 04 gen 2015, 09:33
da abe77
allora, o sono scemo io (a questo punto é probabile) o questo AP non é la scelta adatta per ciò che vorrei fare...

in bassPC, c'é la schermata altoparlante, qui non mi é chiaro se devo mettere i dati del fornitore o scegliere io una fs e un qt, comunque mettendo quelli forniti da seas, nel progetto, per avere un qt pari a 0.8, mi da una cassa vuota da 2.6tl e 144mhz di FC...

Re: Progetto coppia diffusori

Inviato: 04 gen 2015, 11:01
da audiofanatic
abe77 ha scritto:allora, o sono scemo io (a questo punto é probabile) o questo AP non é la scelta adatta per ciò che vorrei fare...

in bassPC, c'é la schermata altoparlante, qui non mi é chiaro se devo mettere i dati del fornitore o scegliere io una fs e un qt, comunque mettendo quelli forniti da seas, nel progetto, per avere un qt pari a 0.8, mi da una cassa vuota da 2.6tl e 144mhz di FC...
devi mettere i dati forniti dal costruttore, sarà il carico scelto a determinare la Fc e il Qtc
direi che non c'è nulla di strano in quello che ottieni, scegli un Qtc =0,71 e vedrai che il volume aumenterà un poco e la Fc scenderà, ma comunque avere un Qtc 0,71 e Fc tra 100 e 150 è normale, si tratta di un midrange che taglierai circa una ottava sopra, l'unico problema può nascere dal fatto che un volume troppo piccolo non riuscirà neppure a contenere l'altoparlante, allora trova il volume minimo e usa quello, il Qtc e la Fc verranno di conseguenza

Filippo

EDIT Fc 144 Hz, non mhz, è un altoparlante, non una radio