Pagina 3 di 4
Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...
Inviato: 15 mar 2014, 18:40
da UnixMan
franmat ha scritto:Comunque mi piace l'idea della pila con pin a saldare. Mi da maggior sicurezza…
basta una passata di tela smeriglio ed un po' di flussante extra e due fili li saldi su qualsiasi pila...

Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...
Inviato: 15 mar 2014, 19:02
da mariovalvola
UnixMan ha scritto:franmat ha scritto:Comunque mi piace l'idea della pila con pin a saldare. Mi da maggior sicurezza…
basta una passata di tela smeriglio ed un po' di flussante extra e due fili li saldi su qualsiasi pila...

Giustissimo. Non perdere tempo per queste cose. Te ne servirà parecchio per realizzare bene il pre.

Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...
Inviato: 15 mar 2014, 19:07
da franmat
Mario,
da qualche parte ho letto che hai un paio di B7 magnequest. Me li vendi????? Oppure me li noleggi?
Sarebbe bello un confronto sul campo tra le due tipologie a parità di valvola.
Mi sto attrezzando per l'ultimo canto del cigno su SRPP, poi vi racconto. Mi sono accorto che mi manca parecchio materiale per iniziare il SE con trafo
Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...
Inviato: 15 mar 2014, 19:18
da mariovalvola
Ne ho sempre avuto uno solo di B7 e sono ancora grato a gluca.

Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...
Inviato: 15 mar 2014, 21:39
da mariovalvola
franmat ha scritto:
Mi sono accorto che mi manca parecchio materiale per iniziare il SE con trafo
Direi

Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...
Inviato: 15 mar 2014, 23:27
da franmat
http://www.troelsgravesen.dk/TRAM.htm
Punto di lavoro più o meno simile vero?
Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...
Inviato: 21 mar 2014, 17:50
da franmat
provato il parafeed con hashimoto.
Sicuramente il suono non vale la spesa.
Bocciato…..
appena possibile parto con il se per mettere il trasformatore di esprimersi al meglio possibile.
Volevo chiedervi se sfruttando l'attuale alimentazione posso ipotizzare di interporre tra trafo e cella rc un ccs. Avete qualche schema da consigliare?
Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...
Inviato: 21 mar 2014, 18:14
da mariovalvola
Stai attento. Più cresci con il livello dei componenti, più devi investire e perdere tempo sul contorno. Se quest'ultimo è anche solo parzialmente "tirato via", il suono non varrà mai la spesa ( sempre ammesso che si possa discutere in questi termini).
Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...
Inviato: 16 apr 2014, 14:29
da franmat
Sapete com'è,
quando uno sta senza far niente (vacanze…) inizia a pensare alle proprie cavolate….
Partendo dalla configurazione SRPP di e182cc/5687, mi chiedo se al posto di utilizzare l'induttanza lundahl tra catodo alto e anodo basso, ci metto direttamente l'hashimoto, in modo da sfruttare lo pseudo CCS ovvero la valvola alta e prelevare il segnale direttamente quindi dall'anodo della valvola alta.
Ovvio che mi riprometto di vedere bene il punto di lavoro delle valvole, ma penso che possa funzionare, anche se non ho visto nulla di simile in giro…..
Induttanza primario 95H
Corrente max primario, mi pare di leggere 35mA
resistenza primario 840ohm.
Datasheet:
http://www.tube-amps.net/images/Hashimo ... 6_1024.jpg
Il primario del'hashimoto ha valori simili all'induttanza anodica lundahl che già possiedo e montato nello schema srpp che ho postato alla prima pagina.
Cosa ne pensate?
Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...
Inviato: 17 apr 2014, 16:35
da franmat
Circa 30 letture senza risposte.
Le opzioni sono due:
- è la settimana santa, e tutti sono occupati, tranne me…..
- è una boiata….l'ho detta troppo grande la str…….a, talmente grande che avete preferito tacere…Anche se a me pare di no.
Saluti ed auguri di buona pasqua.
Francesco
Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...
Inviato: 17 apr 2014, 16:53
da gluca
Il fatto è che se fai uno schema è meglio. Io, per esempio, non ho capito bene cosa hai in mente
Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...
Inviato: 17 apr 2014, 19:32
da franmat
Hai ragione,
non riesco a disegnarlo ora, provo però a spigarlo meglio.
Immaginate un SRPP, solo che anziché metterci la resistenza o l'induttanza tra catodo della valvola alta ed anodo della valvola bassa, ci metto direttamente il trasformatore hashimoto, collegando quindi un capo del primario al catodo della valvola alta e l'altro capo del primario all'anodo della valvola bassa. Dopo di che il secondario lo connetto all'uscita RCA direttamente.
Spero di essermi spiegato.
Qualora non fosse così provo in qualche maniera a farlo con Powerpoint…
Saluti e grazie comunque del riscontro.
Francesco
Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...
Inviato: 17 apr 2014, 20:27
da gluca
Allora avevo capito. Non funziona: l'anodo di sotto e il catodo di sopra vedono lo stesso segnale
Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...
Inviato: 15 mag 2014, 12:36
da franmat
Ciao a tutti,
purtroppo sono un po' duro a farmi passare alcune supposizione che mi vengono in mente (pur essendo sbagliate).
Eravam rimasti che prima di passare all'uscita a trasformatori provavo ad utilizzare in parafe il trafo hashimoto.
Il suono ha deluso, forse ho anche sbagliato a collegarlo. comunque non è questo il problema.
lo schema su cui l'avevo utilizzato è indicativamente questo (solo per la parte di segnale, l'alimentatore è diverso):

Nel frattempo sono riuscito a recuperare una coppia di jensen JT-10K61-1M. E' un trasformatore idoneo per il parafeed, utilizzato molto spesso proprio con la stessa tipologia di valvole (6900, 5687, e182cc, 6n6p, 7044 etc). Non so se qualcuno di voi l'ha mai provato e sa dirmi qualcosa sulla sua qualità.
Vorrei quindi dare un'ultima occasione allo schema in questione. La resistenza tra anodo della valvola bassa ed il catodo della valvola alta è stata sostituita con una induttanza da 100H.
Volevo confrontarmi con voi su come collegare il trasformatore Jensen. Il datasheet è il seguente:
http://www.jensen-transformers.com/datashts/10k611m.pdf
Sono dubbioso sul collegamento del trasformatore agli RCA in uscita. Nel datasheet vi è un collegamento bilanciato. Qualora volessi collegarci un RCA, il colore orange (ORG) va al polo caldo, il colore red (RED) va al polo freddo.
Il mio dubbio è sulla massa. Devo comunque collegare la massa dell'apparecchio al polo freddo oppure la lascio stare?
Inoltre, devo prevedere delle resistenze in uscita, tra polo caldo e freddo, oppure faccio senza?
Spero di esser stato chiaro.
Saluti
Francesco
Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...
Inviato: 15 mag 2014, 17:00
da gluca
Fra
puoi semplificare di molto lo schema e cioè eliminare i regolatori a gas e la valvola superiore e usare direttamente il CCS sulla 6H30 con il trafo parafeed. Un cascode di DN2540 ha una reiezione dei disturbi di alimentazione di 130dB su uno spettro amplissimo.
http://waltjung.org/PDFs/Sources_101_P2.pdf
Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...
Inviato: 15 mag 2014, 17:24
da franmat
gluca ha scritto:Fra
puoi semplificare di molto lo schema e cioè eliminare i regolatori a gas e la valvola superiore e usare direttamente il CCS sulla 6H30 con il trafo parafeed. Un cascode di DN2540 ha una reiezione dei disturbi di alimentazione di 130dB su uno spettro amplissimo.
http://waltjung.org/PDFs/Sources_101_P2.pdf
Quello sarà il passo successivo…., volevo giusto riutilizzare quello che ho di pronto per provare le performance del parafeed, parità di circuito.
Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...
Inviato: 15 mag 2014, 18:55
da mariovalvola
...scusa la franchezza.....
A furia di seghe, non trombi più
Mi spiego meglio. Dici che vuoi usare al meglio quello che hai e subito dopo utilizzi altro.
Gli Hashimoto sono nati per essere usati in modo diverso. Non comprendo il tuo cercare altro. Veramente
Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...
Inviato: 15 mag 2014, 19:19
da franmat
mariovalvola ha scritto:...scusa la franchezza.....
A furia di seghe, non trombi più
Mi spiego meglio. Dici che vuoi usare al meglio quello che hai e subito dopo utilizzi altro.
Gli Hashimoto sono nati per essere usati in modo diverso. Non comprendo il tuo cercare altro. Veramente
Grande mario…..
Mi mancano 7 diottrie…...
I discorso è un po' diverso. e lungo…penso di non riuscire nemmeno a spiegarlo decentemente.
In breve sintetizzerei così. Volevo farmi le ossa su alcune configurazioni a parità di valvola.
Son partito da un srpp per poi arrivare ad un pre a trasformatori (parafeed e classico).
Il pre praticamente sta mutando, avendo avuto varie modifiche. Sto cercando di comprendere quali sono le caratteristiche soniche di alcune tipologie circuitali.
1- son partito da srpp di e182cc/5687, provando varie tipologie di polarizzazioni del catodo ed ottimizzandolo al massimo in termini di punti di lavoro e mettendoci l'induttanza tra i due triodi. Ho inoltre appurato le differenze soniche tra uscita anodica e catodica.
2- ora il pre dovrebbe mutare in un parafeed, come da schema. Dopo provvederò a togliere il triodo alto e cercherò di confrontarmi con i ccs, vale a dire CCS+induttanza anodica+singolo triodo+trasformatore.
3- passo successivo è confrontarlo con uscita classica a trasformatore mettendoci al posto dell'induttanza anodica il trasformatore hashimoto.
Capisco che può sembrare sbagliato questo approccio. Purtroppo da qualche parte dovevo iniziare.
Avevo in mente il parafeed sin dall'inizio. voglio semplicemente provare questa configurazione, avendo "sentito" i limiti, in termini sonori, del SRPP.
Ne approfitto per chiederti se hai avuto qualche contatto con questo jensen.
Un tedesco che conosco l'ha utilizzato in un circuito con bendix 6900, induttanza anodica e condensatore da 3,4uf. Punto di lavoro circa 140V 15ma.
é quello che vorrei fare anch'io.
Saluti e grazie.
Francesco
Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...
Inviato: 15 mag 2014, 20:45
da gluca
a me pare l'approccio giusto ... provare. alcune cose sono inutili e superate solo per chi le ha già provate.
Re: Ho comprato un Hashimoto HL-10K-6...
Inviato: 16 mag 2014, 06:13
da franmat
Forse sono prolisso a volte.
Alla fine il mio scopo era ottenere alcune indicazioni sul collegamento dei trasformatori all'uscita rca del pre.
Siamo arrivati a parlare di altro.
Cerco di chiarire allora le mie perplessità. nella speranza che qualcuno di voi possa indicarmi la strada corretta.
Il trasformatore è questo:
http://www.jensen-transformers.com/datashts/10k611m.pdf
Sono dubbioso sul collegamento del secondato del trasformatore agli RCA in uscita.
Nel datasheet vi è un collegamento bilanciato. Qualora volessi collegarci un RCA, il colore orange (ORG) va al polo caldo, il colore red (RED) va al polo freddo.
Il mio dubbio è sulla massa. Devo comunque collegare la massa dell'apparecchio al polo freddo oppure la lascio stare?
Ciò implica collegare insieme RED, BLU e BLK alla massa stella del pre.
Inoltre, devo prevedere delle resistenze in uscita, tra polo caldo e freddo, oppure faccio senza? Se si, va bene 1Mohm?
Saluti
Francesco