mariovalvola ha scritto:...scusa la franchezza.....
A furia di seghe, non trombi più
Mi spiego meglio. Dici che vuoi usare al meglio quello che hai e subito dopo utilizzi altro.
Gli Hashimoto sono nati per essere usati in modo diverso. Non comprendo il tuo cercare altro. Veramente
Grande mario…..
Mi mancano 7 diottrie…...
I discorso è un po' diverso. e lungo…penso di non riuscire nemmeno a spiegarlo decentemente.
In breve sintetizzerei così. Volevo farmi le ossa su alcune configurazioni a parità di valvola.
Son partito da un srpp per poi arrivare ad un pre a trasformatori (parafeed e classico).
Il pre praticamente sta mutando, avendo avuto varie modifiche. Sto cercando di comprendere quali sono le caratteristiche soniche di alcune tipologie circuitali.
1- son partito da srpp di e182cc/5687, provando varie tipologie di polarizzazioni del catodo ed ottimizzandolo al massimo in termini di punti di lavoro e mettendoci l'induttanza tra i due triodi. Ho inoltre appurato le differenze soniche tra uscita anodica e catodica.
2- ora il pre dovrebbe mutare in un parafeed, come da schema. Dopo provvederò a togliere il triodo alto e cercherò di confrontarmi con i ccs, vale a dire CCS+induttanza anodica+singolo triodo+trasformatore.
3- passo successivo è confrontarlo con uscita classica a trasformatore mettendoci al posto dell'induttanza anodica il trasformatore hashimoto.
Capisco che può sembrare sbagliato questo approccio. Purtroppo da qualche parte dovevo iniziare.
Avevo in mente il parafeed sin dall'inizio. voglio semplicemente provare questa configurazione, avendo "sentito" i limiti, in termini sonori, del SRPP.
Ne approfitto per chiederti se hai avuto qualche contatto con questo jensen.
Un tedesco che conosco l'ha utilizzato in un circuito con bendix 6900, induttanza anodica e condensatore da 3,4uf. Punto di lavoro circa 140V 15ma.
é quello che vorrei fare anch'io.
Saluti e grazie.
Francesco