Pagina 3 di 4
Inviato: 06 ago 2008, 19:36
da UnixMan
se hai tempo di simulare poi accrocchio
magari! e` un pezzo che sarei curioso di sentire cosa ne viene fuori... :p
appena mi riesce di trovare un attimo di tempo faccio un po` di prove. Hai gia` qualcosa che potrebbe essere adatto - TU e/o TA - da usare/riciclare? nel caso mandami i dati, cosi` provo a partire sulla base di quello che hai gia`...
non so se c'è un modello della 807, magari la 6L6 va bene lo stesso, tra l'altro ho anche delle 1624, identiche alle 807 ma sono a riscaldamento diretto.
belle le 1624, ma usare un tubo a risc. diretto con uscita catodica non e` esattamente il massimo della vita... meglio usarle a triodo o al limite in UL con "partial feedback"...
edit: ovviamente intendevo dire "a triodo o al limite in UL ..." con il catodo a massa e l'uscita sull'anodo.
Ciao,
Paolo.
Inviato: 07 ago 2008, 16:59
da audiofanatic
se hai tempo di simulare poi accrocchio
magari! e` un pezzo che sarei curioso di sentire cosa ne viene fuori... :p
appena mi riesce di trovare un attimo di tempo faccio un po` di prove. Hai gia` qualcosa che potrebbe essere adatto - TU e/o TA - da usare/riciclare? nel caso mandami i dati, cosi` provo a partire sulla base di quello che hai gia`...
non so se c'è un modello della 807, magari la 6L6 va bene lo stesso, tra l'altro ho anche delle 1624, identiche alle 807 ma sono a riscaldamento diretto.
belle le 1624, ma usare un tubo a risc. diretto con uscita catodica non e` esattamente il massimo della vita... meglio usarle a triodo o al limite in UL con "partial feedback"...
edit: ovviamente intendevo dire "a triodo o al limite in UL ..." con il catodo a massa e l'uscita sull'anodo.
Ciao,
Paolo.
Originariamente inviato da UnixMan - 06/08/2008 : 14:36:47
qualche ferro ce l'ho, un paio di TUU, poi ho degli 8K e 5K di Novarria, un paio di 5K sono con presa UL, gli altri SE, poi ho dei PP, ...e se si facesse un PowerTotemPushPull?
Filippo
Inviato: 07 ago 2008, 23:17
da UnixMan
qualche ferro ce l'ho, un paio di TUU, poi ho degli 8K e 5K di Novarria, un paio di 5K sono con presa UL, gli altri SE, poi ho dei PP, ...e se si facesse un PowerTotemPushPull?
si puo` anche fare, ma facciamo un passo alla volta... per il momento comincerei dal SE!
Per quanto riguarda i TU, la presa UL non serve (in nessun caso, con la connessione a follower non la puoi usare! se vuoi provare ad usare il tubo in UL, devi utilizzare un partitore resistivo).
Da una prima rapida scorsa, il datasheet consiglia Z=6K con Va=500V, Vg2=200V e Ia=50mA.
Non so` se il TUU puo` fare una impedenza vicina ai 6K... altrimenti si puo` anche provare con 5K, magari provando a ridurre un po` Va ed aumentare Ia...
Ciao,
Paolo.
Inviato: 08 ago 2008, 00:09
da audiofanatic
qualche ferro ce l'ho, un paio di TUU, poi ho degli 8K e 5K di Novarria, un paio di 5K sono con presa UL, gli altri SE, poi ho dei PP, ...e se si facesse un PowerTotemPushPull?
si puo` anche fare, ma facciamo un passo alla volta... per il momento comincerei dal SE!
Per quanto riguarda i TU, la presa UL non serve (in nessun caso, con la connessione a follower non la puoi usare! se vuoi provare ad usare il tubo in UL, devi utilizzare un partitore resistivo).
Da una prima rapida scorsa, il datasheet consiglia Z=6K con Va=500V, Vg2=200V e Ia=50mA.
Non so` se il TUU puo` fare una impedenza vicina ai 6K... altrimenti si puo` anche provare con 5K, magari provando a ridurre un po` Va ed aumentare Ia...
Ciao,
Paolo.
Originariamente inviato da UnixMan - 07/08/2008 : 18:17:16
la 807 l'ho già usata in SE pilotata da una PCL82, è la Fetecchia, e il TU è da 4,5K, ma uso la presa secondaria per l'impedenza più bassa, quindi magari il carico reale con diffusori da 8 Ohm è un po' superiore. Le tensioni usate sono Va=530V, Vg2=265V, la Ia non la ricordo bene, mi pare fosse più di 50mA. Con questi valori non ho mai avuto problemi, ma con polarizzazione automatica a -18V con Rk=750 Ohm.
Piuttosto bisognerebbe vedere se il TUU va bene come correnti, anche a livello dinamico, si dovrebbero superare i 100-120 mA
Filippo
Inviato: 08 ago 2008, 15:19
da hobbit
Ciao.
Per quanto possono contare le parole sono andato a rileggermi le impressioni d'ascolto del Russo (CHF 14) e mi ha colpito che avrei potuto dire le stesse cose del tuo DCMB (come si chiama quel coso? ha un nome? tutto sommato Power Totem poteva somigliare ad un nome).
Che la 6S33 sia comunque una valvola molto musicale? (oltre che di grande impatto estetico)
Le mie esperienze di ascolto sono poche, qualche amplificatore qua e la, qualche fiera cretina e il Contest perciò non posso avere parole deifinive.
Ciao,
Francesco
Inviato: 08 ago 2008, 19:06
da UnixMan
la 807 l'ho già usata in SE pilotata da una PCL82, è la Fetecchia, e il TU è da 4,5K, ma uso la presa secondaria per l'impedenza più bassa, quindi magari il carico reale con diffusori da 8 Ohm è un po' superiore.
ce l'hai ancora? ovviamente volendo potresti provare a modificare quello: ti serve solo di aggiungere (se non c'e` gia`) una alimentazione separata per il driver e cambiare qualche collegamento...
Le tensioni usate sono Va=530V, Vg2=265V, la Ia non la ricordo bene, mi pare fosse più di 50mA. Con questi valori non ho mai avuto problemi, ma con polarizzazione automatica a -18V con Rk=750 Ohm.
la dissipazione mi sembra un po` altina: con i valori del datasheet siamo gia` a 500V x 50mA = 25W (solo anodo), che e` gia` abbastanza al limite...
Piuttosto bisognerebbe vedere se il TUU va bene come correnti, anche a livello dinamico, si dovrebbero superare i 100-120 mA
Originally posted by audiofanatic - 07/08/2008 : 19:09:50
per questo bisogna chiedere a chi conosce meglio il TUU... Tiziano, Mauro, PG, ci siete?
Ciao,
Paolo.
Inviato: 08 ago 2008, 19:20
da UnixMan
Ciao.Per quanto possono contare le parole sono andato a rileggermi le impressioni d'ascolto del Russo (CHF 14) e mi ha colpito che avrei potuto dire le stesse cose del tuo DCMB
Originally posted by hobbit - 08/08/2008 : 10:19:02
interessante...
(come si chiama quel coso? ha un nome?
no, non ancora... se rimane cosi` com'e` (6F5P+6S33S) o al limite un due stadi con la 6E5P come driver (alla "
Melquiades", ma senza quella follia di polarizzazione in ingresso, pero`!), insomma con tutti tubi ex-URSS, pensavo di dargli un nome russo e/o che ricordi l'URSS e/o il Mig27! ; )
...forse potrei chiamarlo proprio "CCCP"
tutto sommato Power Totem poteva somigliare ad un nome).
quello a dire il vero e` il nome "generico" che avevo dato alla topologia, indipendentemente dalla implementazione...
Che la 6S33 sia comunque una valvola molto musicale? (oltre che di grande impatto estetico)
che dire... non saprei.

Alcuni lo sostengono a gran voce, altri dicono che e` una schifezza... di sicuro (per dirla con Nardi) vomita quantita` industriali di 2a armonica che non e` facile controllare (nel mio viene parzialmente "convertita" in quantita` un po` piu` moderate di 3a grazie alla cancellazione armonica con il driver...). Ma indubbiamente il risultato "sonante" alla fine non e` affatto male...
BTW, qui` siamo finiti off-topic... mi sa` che apro un nuovo thread per l'ampli con la 6C33, anche xche` a questo punto ci sono un mucchio di cose che vorrei discutere con gli altri prima di "stabilizzare" definitivamente il progetto.
Ciao,
Paolo.
Inviato: 12 ago 2008, 01:24
da UnixMan
la 807 l'ho già usata in SE pilotata da una PCL82, è la Fetecchia, e il TU è da 4,5K, ma uso la presa secondaria per l'impedenza più bassa, quindi magari il carico reale con diffusori da 8 Ohm è un po' superiore.
ce l'hai ancora? ovviamente volendo potresti provare a modificare quello: ti serve solo di aggiungere (se non c'e` gia`) una alimentazione separata per il driver e cambiare qualche collegamento...
Originally posted by UnixMan - 08/08/2008 : 14:06:34
ho recuperato lo schema del "Fetecchia"... la seconda alimentazione x il driver la hai gia`, ma direi che sia decisamente bassina per un uso in powertotem. Se il secondario del TA ce la fa`, ti verrebbe bene utilizzando un raddrizzatore/duplicatore.
Ho provato a fare qualche prima simulazione veloce... purtroppo i modelli che ho a pentodo mi sono sembrati del tutto inattendibili.
Faccio ancora qualche prova e ti faccio sapere. Alla peggio facciamo all'antica... niente simulazioni, solo carta e penna.
BTW: qualcuno per caso ha dei modelli SPICe appena decenti delle 6L6, 807, EL34, KT88 o simili a Pentodo?
(...e magari visto che ci siamo anche della PCL82 a triodo?)
Ciao,
Paolo.
Inviato: 15 ago 2008, 02:06
da polarco
Vi ho mandato una raccolta (tratta dal web) di "tubi spice"
Allegato: raccolta tubi spice.zip ( 18057bytes )
Inviato: 15 ago 2008, 15:31
da polarco
Mi è venuto lo scrupolo del copyright per quei file spice...potete cancellarli e...scusate.
Saluti
Belle discussioni
Inviato: 15 ago 2008, 15:33
da polarco
Buone Vacanze !
<hr noshade size="1">
[url=http://]http://[/url]
http://www.webalice.it/il.ucas/index.html
Inviato: 19 ago 2008, 20:42
da UnixMan
Un altro po` di misure...
Il primo file e` quello gia` postato e si riferisce alle misure nella configurazione "PowerTotem" (ho aggiornato il file, ma le misure sono le stesse).
6C33-ECL85 PowerTotem (follower):
pwrttm_6C33-ECL85.zip ( 299120bytes )
Qui` invece ci sono le misure dello "stesso ampli" riconfigurato con il catodo a massa e l'uscita (il TU) sull'anodo (i.e. in configurazione "DCMB"). In questo caso abbiamo ripetuto le misure sia sulla presa "8 ohm" che su quella "4 ohm" del TU (fermo restando il carico, 3 x 22 ohm in parallelo ~= 7.3 ohm).
Cambia inoltre il punto di lavoro della 6C33C, che nelle misure precedenti (PowerTotem) era a circa 200V/225mA mentre nel caso di quelle con uscita sull'anodo era a circa 230V/180mA.
6C33-ECL85 DCMB (uscita dall'anodo):
DCMB_6C33-ECL85.zip ( 547225bytes )
Infine, qui` c'e` un interessante confronto tra le misure nelle due configurazioni:
Confronto:
6C33C-ECL85-PowerTotem_vs_DCMB_Comparison.zip ( 151554bytes )
Da notare come la funzione di trasferimento sia piu lineare ma "pieghi" piu` bruscamente agli estremi nel caso del PowerTotem (solito inevitabile effetto del NFB in qualsiasi forma...) mentre sia molto piu` "regolare" nel caso dell'uscita anodica.
Ciao,
Paolo.
Inviato: 19 ago 2008, 22:54
da UnixMan
Casomai vi fosse sfuggito: aperto
nuovo thread per discutere del SET con le 6C33C (qualsiasi configurazione avra` alla fine...

).
Ciao,
Paolo.
Re: Il
Inviato: 12 ago 2010, 23:22
da EF80
curiosita': il circuito e' ibridabile, nel senso se uno usasse un FET di potenza accoppiato con un TU oppure direttamente all'altoparlante e una valvola come pilota andrebbe lo stesso ?
Re: Il
Inviato: 13 ago 2010, 10:45
da UnixMan
così su due piedi non vedo perché no... potrebbe essere una idea da provare.
Anche se alla fine probabilmente non sarebbe molto diverso da altri ibridi SE in classe A che utilizzano schemi più "convenzionali". Il "PowerTotem" continuo a vederlo meglio con un pentodo come finale. Se invece vuoi provare un ibrido veramente diverso, in cui è il tubo e non lo SS ad interagire con i diffusori, prova il "SSOPT" (oltretutto è molto più efficente, con poca dissipazione a riposo può fornire un mucchio di potenza e, se necessario, mettendo più chip in parallelo può pilotare anche carichi molto difficili).
Re: Il
Inviato: 20 ago 2010, 00:34
da EF80
Vediamo se ho capito come funziona, posto il circuito e le 2 rette di carico:
PTOT.png
el84-TU7k.png
ef86-LD39k.png
Il TU e' da 7K, la resistenza di carico della EF86 e' 2k e va moltiplicata per il mu della EL84 a triodo che e' 19,5, quindi 39k. Lo swing di tensione della EF86 e' di poco superiore a quello delal EL84 quindi dovrebbe andare bene. Commesso errori ?
Re: Il
Inviato: 20 ago 2010, 09:03
da UnixMan
mi pare di no, sembrerebbe tutto ok.

Il "PowerTotem": una nuova via al SET?
Inviato: 20 ago 2010, 09:43
da UnixMan
BTW: come mai un pentodo -connesso a pentodo- come driver?
È una soluzione alquanto curiosa, non fosse altro xché la linearità dell'insieme dipende in massima parte da quello...
Viceversa la finale potrebbe/dovrebbe essere conveniente connetterla a pentodo.
Mi pare "brutto"

anche il trimmer (R21) non by-passato sul catodo del driver (quì potrebbe essere interessante provare anche soluzioni "moderne" tipo CCS by-passato o CVS, ovviamente regolabili).
Oh, volendo potresti provare a sostituire con un MOSFET connesso a CCS (oppure una induttanza stratificata da carico anodico) anche la R19.
Re: Il
Inviato: 20 ago 2010, 10:14
da EF80
Giudica tu, a me sembra molto piu' lineare a pentodo che a triodo... Conta anche che non posso alzare la corrente del punto a riposo la Ia di datasheed e' 3mA.
ef86-trio-LD39k.png
Cmq nel tuo schema la RK non e' bypassata, e poi facendo cosi' non ho un po' di nfb locale per placare la non linearita' della ef86? (e rinuncio volenrieri a un po' di guadagno che sarebbe leggermente troppo se no).
La finale l'ho connessa a triodo pre semplificare il circuito di alimentazione, la G2 della ef86 e' piu' facile che quella della el84, poi ho in casa tu da 7k e si usa meglio sulla curve a triodo infine voglio poca potenza, a triodo quella retta mi da 1 watt, sulle curve a pentodo ne avevo 2,5/3
Re: Il
Inviato: 20 ago 2010, 13:34
da UnixMan
così a prima vista a me sembra meglio a triodo... specie se poi puoi aumentare R19 e fare una retta + orizzontale.
Cmq nulla vieta di provare in entrambi i modi e sentire come suona meglio.
Il trimmer però ti conviene senzaltro by-passarlo.
P.S.: come sarebbe che nel mio schema Rk non è by-passata!? ...e allora Ckd cosa sarebbe?
