Pagina 1 di 1

Inviato: 21 giu 2006, 17:19
da plovati
In previsione del primo Contest Audiofaidate (vedi post di Mbaudino), sarebbe bello definire cooperativamente un CD contenente alcuni brani significativi e di piacevole ascolto da utilizzare come riferimento per la valutazione degli ampli presentati al Contest.

Una decina di brani corti che coprano una ampia gamma di generi musicali e di strumenti con incisioni di provata qualità...

_________
Piergiorgio

Inviato: 21 giu 2006, 17:27
da riccardo
3 blind mice? Lo avrà magari Filippo.
Ma sarebbe meglio originale, e non masterizzato...
imho.
R

In previsione del primo Contest Audiofaidate (vedi post di Mbaudino), sarebbe bello definire cooperativamente un CD contenente alcuni brani significativi e di piacevole ascolto da utilizzare come riferimento per la valutazione degli ampli presentati al Contest.

Una decina di brani corti che coprano una ampia gamma di generi musicali e di strumenti con incisioni di provata qualità...

_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 21/06/2006 :  12:19:27
Saluti

R.R.

Inviato: 21 giu 2006, 17:37
da plovati
3 blind mice? Lo avrà magari Filippo.
Ma sarebbe meglio originale, e non masterizzato...
imho.

Originariamente inviato da riccardo - 21/06/2006 :  12:27:28
Lo abbiamo ascoltato da Mario e in effetti sarei propenso anche io a comprenderlo nel disco test.

Originale/masterizzato: chiunque abbia una copia originale è autorizzato a farsene una di servizio, magari solo per evitare di portarsi dietro 30CD al posto di uno solo. Originale suona meglio del masterizzato?

_________
Piergiorgio

Inviato: 21 giu 2006, 18:07
da riccardo
Spessissimo, dato l'enorme rumore elettrico interno ai pc, e la schifosità dell'alimentatore, le copie masterizzate sfrigolano...la cosa si avverte solo se l'impianto ha una ottima resa, ma sempre rumore aggiunto è.
Se proprio il contest è una cosa seria, meglio usare dischi vergini, e magari pulirli pure con il Fabello.

3 blind mice? Lo avrà magari Filippo.
Ma sarebbe meglio originale, e non masterizzato...
imho.

Originariamente inviato da riccardo - 21/06/2006 :  12:27:28
Lo abbiamo ascoltato da Mario e in effetti sarei propenso anche io a comprenderlo nel disco test.

Originale/masterizzato: chiunque abbia una copia originale è autorizzato a farsene una di servizio, magari solo per evitare di portarsi dietro 30CD al posto di uno solo. Originale suona meglio del masterizzato?

_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 21/06/2006 :  12:37:13
Saluti

R.R.

Inviato: 21 giu 2006, 18:17
da titano
Spessissimo, dato l'enorme rumore elettrico interno ai pc, e la schifosità dell'alimentatore, le copie masterizzate sfrigolano...la cosa si avverte solo se l'impianto ha una ottima resa, ma sempre rumore aggiunto è.
Se proprio il contest è una cosa seria, meglio usare dischi vergini, e magari pulirli pure con il Fabello.
Inizio off topic

L'unico problema reale legato alla struttura meccanica ed elettrica del pc, al limite, è legato alle vibrazioni trasmesse dalle ventole alle altre periferiche, masterizzatore compreso.

Una copia fatta bene seguendo tutti i crismi spesso è superiore all'originale, in quanto si riduce il jittler in fase di lettura. I bordi di incisione di un supporto stampato sono il più delle volte meno definiti di quelli prodotti per incisione laser.
Dipende ovviamente da, in ordine di importanza IMHO:

-software di masterizzazione. Fase cruciale il ripping sul disco fisso, EAC scelta obbligata.
- supporto di masterizzazione. Continuo a dire che i cd black sono una spanna sopra gli altri
- masterizzatore ed impostazione di offset del laser in eac
-disaccoppiamento della periferica in fase di lettura e scrittura.

Fine off topic

Marco

Inviato: 21 giu 2006, 18:18
da plovati
Se proprio il contest è una cosa seria, meglio usare dischi vergini, e magari pulirli pure con il Fabello.
Originariamente inviato da riccardo - 21/06/2006 :  13:07:43
avere una ventina di CD da cambiare ogni volta è talmente poco pratico che mi sembra preferibile usare lo stesso CD masterizzato per tutti. Se sfigola sfrigola per tutti.. a meno ci sia qualche altra soluzione, chessò chiavetta USB e lettore multiformato?

_________
Piergiorgio

Inviato: 21 giu 2006, 18:20
da MBaudino


- supporto di masterizzazione. Continuo a dire che i cd black sono una spanna sopra gli altri
- masterizzatore ed impostazione di offset del laser in eac
Mi sento un abisso di ignoranza. Cosa sono i CD black e l' <<eac>>^
Mauro

Inviato: 21 giu 2006, 18:34
da titano
Cd black sono quelli neri, nati in orgine per i giochi per play station 1.
Sono molto più solidi degli altri, ben bilanciati (almeno tutti quelli che ho provato) con un coefficiente di rifrazione molto basso.
I più resistenti alle sevizie ed ai graffi mai provati.
Il mio povero mission dad5, con la cdm1, non legge i supporti nuovi, troppo leggeri e trasparenti. Senza una messa a fuoco automatica del laser non si può pretendere altro...i black se li mangia di gusto.

EAC= exact audio copy:

http://www.exactaudiocopy.de/

Marco

Inviato: 21 giu 2006, 18:57
da MBaudino
Marco
Non avevo mai visto CD neri.

Grazie Mauro

Inviato: 22 giu 2006, 17:30
da mariovalvola
Grazie Marco per le informazioni sul software per copiare i dischi audio.
Stavo , ieri , provando a masterizzare un disco (un sampler tbm) ma EAC mi dice che non uso per la copia un cd audio. Chiedo: si trovano questi famosi supporti neri? che marca? Grazie ancora

Mario Straneo

Inviato: 22 giu 2006, 17:48
da titano
Io li prendo quà:

http://www.bluray-media.de/italy/

questi per esempio:

http://www.bluray-media.de/italy/index. ... 2x1124.htm

Ormai sono tre anni che non compero più in Italia supporti, le tasse imposte da quell'elefante burocratico avente il solo scopo di autofinanziarsi ( SIAE) mi rendono indigesti gli acquisti sul territorio nazionale...

Marco

Inviato: 22 giu 2006, 18:39
da mariovalvola
Grazie per le dritte.

Mario Straneo

Inviato: 23 giu 2006, 01:55
da plovati
Una volta capito come masterizzare, cosa masterizziamo??

la mia proposta: Kari Bremnes, Coastal Ship da Norvegian Mood.
voce molto bella con timpano profondissimo sotto. Un bel brano, più l'impianto è buono e più trascina nel mood nordico.

_________
Piergiorgio

Inviato: 23 giu 2006, 02:01
da mariovalvola
Io alcune cose (copio alcuni dischi) le invio a Plovati che farà le sue scelteassolutamente sovrane


Mario Straneo

Inviato: 23 giu 2006, 04:49
da plovati
Ringrazio per la spedizione, ma non voglio proprio essere il dominus di questo progetto. Più partecipata è la scelta meglio rappresentativo della media reale dei brani musicali ascoltati dal forum sarà il test.

Qualcuno, oltre a Riccardo che li consiglia in altra discussione, vota per Cantaloop degli US3?

Ivo, cosa si ascolta Oltralpe?

Per il rock spaccawoofer credo che titano abbia molti titoli da suggerire.

Per la classica e jazz serio c'è Bunip con una selezione notevole

Drpaolo ha solo vinili o potrebbe contribuire?

E via cosi... (citazione dai Pitura Freska, ce li mettiamo?)
_________
Piergiorgio

Inviato: 23 giu 2006, 05:32
da MBaudino
E via cosi... (
Due minuti di Carmina Burana e un minuto di strumenti a corda?
Mauro

Inviato: 23 giu 2006, 05:36
da bunip
per sentire un bel contrabbasso proporrei qualche brano di mani padme trio oppure bobby watson (red records) nella classica le suite di bach per violoncello; grappelli per il violino jazz (dreyfus) e accardo che suona i violini cremonesi per la classica (fone'); una bella tromba si sente nella colonna sonora di "White heat jazz"...
comunque martedì parto per le ferie, 4 settimane sulle spiagge deserte della sardegna del sud a non far null'altro che ascoltare musica dal mio impianto da campeggio (Tamp+lettore portatile da battaglia+indiana line di alluminio+4 batterie 9Ah=il tutto per meno di 50euro); spero che mi venga qualche idea.... soprattutto su come trasportare tutti i dischi che vorrei portare.
Aloha!!

Inviato: 23 giu 2006, 14:56
da mr2a3
E via cosi... (citazione dai Pitura Freska, ce li mettiamo?)
Visto che probabilmente il meeting sarà in Lombardia piuttosto ci metterei Van de Sfroos (l'ultimo, Akuadulza, mi sembra anche registrato bene).

Sarebbe invece interessante poter avere tutti il CD in anticipo, in modo da non farsi "distrarre" dalla qualità musicale dei pezzi e magari aver già individuato dei punti specifici su cui poi concentrare l'attenzione durante i necessariamenti brevi ascolti durante il contest.
Si può spedirselo "tipo via mail" per registrarselo in casa o dico una stupidata informatica/violo tutti i copyright?

Ciao
Massimo
P.S Non ho mai copiato o scaricato da rete un CD o altro brano musicale, vi prego di non infierire con i commenti :|

Inviato: 23 giu 2006, 15:26
da MBaudino
Si può spedirselo "tipo via mail" per registrarselo in casa o dico una stupidata informatica/violo tutti i copyright?
A sensazione si violano tutti i @, ma credo che si possa fare un eccezione magari scrivendosi in privato.
Per autori e case editrici potrebbe essere un piccolo 'onore' a riconoscimento della qualità del loro lavoro, ma immagino che le dure leggi del business non consentano eccezioni legali, se non a fronte di esplicite autorizzazioni. Per cui direi di rendere loro onore in maniera poco trasparente :)
Mauro

Inviato: 23 giu 2006, 15:40
da plovati
E via cosi... (
Due minuti di Carmina Burana e un minuto di strumenti a corda?
Mauro


Originariamente inviato da MBaudino - 23/06/2006 :  00:32:18
Carmina Burana o Primus ex apostolis?

_________
Piergiorgio

Inviato: 23 giu 2006, 15:56
da gluca
Se non ci portiamo bitches brew o live*evil io non vengo.

:evil:

Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 23 giu 2006, 16:12
da plovati
che non viene è un puzzone :D

_________
Piergiorgio

Inviato: 23 giu 2006, 17:29
da gluca
allora vengo ma dico di essere un altro

:D

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 23 giu 2006, 17:33
da MBaudino
Sarebbe pensabile di calibrare le orecchie durante l' ascolto (un paio di volte nella giornata) con 5 minuti di uno strumento acustico dal vivo, esempio una chitarra, un flauto o simili?''
Fra contendenti, giudici 8che ovviamente potranno anche essere in gara, visitatori e curiosi c'è qualche musicista?
Scarterei il basso tuba (mi pare di Dragone) per prevedibili problemi di acustica del locale (che piu' di tanto non si potranno correggere)
Mauro

Inviato: 23 giu 2006, 17:37
da plovati
allora vengo ma dico di essere un altro

:D

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originariamente inviato da gluca - 23/06/2006 :  12:29:18
Si, ma piazzeremo in bella vista un ampli tutto con valvole la cui sigla di tre cifre comincia per 8. Ti tradirai...

_________
Piergiorgio

Inviato: 23 giu 2006, 18:16
da gluca
LOL

OT-OT-OT-OT

Penso cmq che il panthalassa me lo dovrò portare dietro perchè forse sfrutto la PSU (così magari mi date qualche suggerimento per sto coso). Io voglio cmq fare un amp very-very cheap per questo incontro/contest. Data prevista per i trafi??? Non vorrei che rimanesse poco tempo per mettere insieme i pezzi. OH! Anzi questo weekend incomincio a disegnare qualche idea sulla carta.

OT-OT-OT-OT

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 23 giu 2006, 18:43
da plovati
Chitarra? Rodrigo: music of Spain
Organo??? Boh, il solito Bach? Pogorelich?

E cosa ascolteranno mai di preferenza i nostri nullo, freccia, dragone, drpaolo, nick, danilo, giaime, clane, bartolomeo, giampy, unixman, e tutti gli altri ???

Cominciamo a fare una lista?

_________
Piergiorgio

Inviato: 23 giu 2006, 19:06
da riccardo
Oi va voi.
Disco uscito l'anno scorso, costo 15 euro, registrazione ottima, pezzi a coprire quasi tutte le necessità medie di verifica, e forse lo trovate anche all'autogrill.

però una domanda: ma ve li studiate prima, i dischi, in modo da paragonarli anche al vissuto al quale siete abituati? Almeno come blando punto di riferimento....
Chitarra? Rodrigo: music of Spain
Organo??? Boh, il solito Bach? Pogorelich?

E cosa ascolteranno mai di preferenza i nostri nullo, freccia, dragone, drpaolo, nick, danilo, giaime, clane, bartolomeo, giampy, unixman, e tutti gli altri ???

Cominciamo a fare una lista?

_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 23/06/2006 :  13:43:24
Saluti

R.R.

Inviato: 23 giu 2006, 19:48
da titano
L'ideale sarebbe creare una compilation da far pervenire a tutti... elefanti burocratici e polizia postale permettendo...

Quanto al rock spaccawoofer, come lo chiama Piergiorgio (cosa inascoltabile con i largabanda "zin zin" :D ), di proposte ce ne sono diverse. Mi limiterei a qualcosa di classico e qualcosa meno classico...tipo:
red hot chili peppers (qualcosa da blood sugar sex magic), i primi pearl jam (acerbi ma molto più diretti), audiosleave e magari white stipes... l'introduzione a shine on your crazy diamond e two suns in the sunset dei Pink Floyd, qualcosa da Tommy degli Who (un capolavoro), Pilgrim di Clapton...quato ai live, l'unico che mi piace è AC/DC live, gli attacchi di chitarra di Angus sono esplosivi.

In realtà preferirei sentire qualcosa tipo...

concerto op61 per violino ed orchestra L.V. Beethoven, il concerto per pianoforte e orchestra n1 di Tchaikovsky, qualche brano tratto dal don giovanni di Mozart e magari qualcosa dall'andrea Andrea Chénier di Giodano...

Voci femminili. Decisamente Cranberries (No need to argue per esempio, organo e voce...), la versione di "estate" di Chris Anderson e Sabina Sciubba (jam session naim), privitive man di Rebecca Pidgeon e, anche se le registrazioni sono pessime, Norah Jones. Dimensicavo quasi Diana Krall...

Marco

Inviato: 23 giu 2006, 20:45
da gluca
madaleine peyroux? o nina simone?

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 24 giu 2006, 00:44
da drpaolo
Se vi può interessare io ho un disco di musica organistica contemporanea dove è registrata la nota più bassa del registro di pedaliera, su una scala discendente (dovrebbe essere intorno ai 16 Hz) ad un livello e con durata sufficiente per "testare approfonditamente" il woofer.

Consiglierei poi -per l'"immagine 3D"- un brano del Jacques Loussier Trio, tratto da un CD giudicato "molto audiofilo" :) da Fedeltà del Suono, oppure musica del '900 (Messiaen, Berio, Ligeti, Webern,Ravel, Rachmaninov, Prokoviev, Stravinskyi), molto difficile da riprodurre per gli impasti sonori creati.

Ho poi "A Love Supreme" nell'edizione dell'anniversario, rimasterizzato (anch'esso di difficile riproduzione, e molto bello, ovviamente).

Saluti.

Paolo Caviglia

Inviato: 24 giu 2006, 00:52
da drpaolo
Per quanto riguarda la SIAE, so che potrebbe essere una spesa inutile, ma se si usassero brani di autori defunti e di interpreti non tra i più noti (per quanto bravi) si potrebbe chiedere alla SIAE un preventivo per la realizzazione del CD come "compilation".

La cosa è possibile in via preventiva (io la SIAE la bazzico per la registrazione del mio software) e quindi la spesa si farebbe solo se conveniente (e per essere sicuri).
A questo punto il disco potrebbe essere diffuso (anche gratuitamente) , con apposito bollino argentato.

Saluti.

Paolo Caviglia

Inviato: 24 giu 2006, 00:53
da Giaime
Basta che non mettete Jazz at the Pawnshop... 8)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 24 giu 2006, 01:43
da Dragone
Io sono un pò troppo metallaro :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

comunque mi piacerebbe sentire qualcosa dei dream theatre tipo Beyond this life (sopratutto il primo pezzo) oppure home (stà su Scenes From a Memory) come al solito però sono lunghissssssimi...... vanno tagliate





Saluti, Stefano

Inviato: 24 giu 2006, 01:58
da freccia
Quote:
---------------------------------------------------------------
E cosa ascolteranno mai di preferenza i nostri nullo, freccia, dragone, drpaolo, nick, danilo, giaime, clane, bartolomeo, giampy, unixman, e tutti gli altri ???
----------------------------------------------------------------
Per quanto mi riguarda :
sinfonica, lirica, voci e strumenti vari, un pò di jazz e....non parlatemi di musica fatta con strumenti elettrificati.....
Autori: da prima......fino a Respighi con qualche eccezione (ovviamente per i contemporanei).

Saluti:
Francesco

Inviato: 13 set 2006, 23:08
da plovati
Per quanto riguarda la SIAE, so che potrebbe essere una spesa inutile, ma se si usassero brani di autori defunti e di interpreti non tra i più noti (per quanto bravi) si potrebbe chiedere alla SIAE un preventivo per la realizzazione del CD come "compilation".

Originally posted by drpaolo - 23/06/2006 :  19:52:13
Magari... potremmo buttare giù una lista per chiedere un preventivo?


_________
Piergiorgio

Inviato: 01 feb 2007, 20:23
da plovati
Discussione attuale e da finalizzare al più presto, in modo che i concorrenti al Contest possano avere tutti la stessa possibilità di messa a punto del loro progetto con il brano o i brani scelti, che verranno riprodotti al Contest (22 APRILE 200/ presso Biblioteca Vimercate).

Io ho messo assieme i brani segnalati, che sono stati utilizzati a Carnate. Validi ma troppi: due CD pieni !

Non ci sarà tempo per più di 5-10 minuti a concorrente, o si seleziona un solo brano o si fa un collage di pezzi diversi oppurtunamente sfumati.

IDEE?


_________
Piergiorgio

Inviato: 01 feb 2007, 21:23
da audiofanatic
Se non ci portiamo bitches brew o live*evil io non vengo.

:evil:

Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originariamente inviato da gluca - 23/06/2006 : 10:56:34
posso portare il cofanetto "The complete bitches brew session"... ;)

Filippo

Inviato: 01 feb 2007, 21:24
da audiofanatic
Sarebbe pensabile di calibrare le orecchie durante l' ascolto (un paio di volte nella giornata) con 5 minuti di uno strumento acustico dal vivo, esempio una chitarra, un flauto o simili?''
Fra contendenti, giudici 8che ovviamente potranno anche essere in gara, visitatori e curiosi c'è qualche musicista?
Scarterei il basso tuba (mi pare di Dragone) per prevedibili problemi di acustica del locale (che piu' di tanto non si potranno correggere)
Mauro


Originariamente inviato da MBaudino - 23/06/2006 : 12:33:24
io porto i cotton fioc... :D

Filippo

Inviato: 01 feb 2007, 22:21
da Marcus
Lo so che la discussione sul metodo di masterizzazione è terminata,
ma a questo link: http://www.audiofili.net/teoria/pippo_pa/pippo_pa.htm
viene spiegato un metodo per ottenere cd masterizzati che suonano meglio degli originali, a detta dell'autore.

Si basa sull'uso di eac e di cd black fatti in casa con spray nero alla nitro.

Ciao,
Marco.

Inviato: 10 apr 2007, 21:31
da plovati
Vogliamo stilare questa lista di brani di riferimento?
E una traccia, una sola, che possa comprendere tutti i passaggi musicalmente significativi?

vediamo un piccolo sommario
VOCI
Cranberries, No need to argue.
Van de Sfroos, Akuadulza
African Voices vol 1 traccia 1
Kari Bremnes, Norvegian Mood
Oi Va Vo,

ROCK
red hot chili peppers, blood sugar sex magic
dream theatre, Beyond this life


JAZZ
Jacques Loussier Trio, Play Back
mani padme trio
Miles Davis bitches brew
John Coltrane, A Love Supreme

CLASSICA
Moussorsky, quadri di una esposizione
Tchaikovsky, concerto per pianoforte e orchestra n1
Mozart, Don Giovanni
Respighi, Lauda per la Natività del Signore



_________
Piergiorgio

Inviato: 21 giu 2007, 15:40
da plovati
Questo l'elenco dei CD test che giravano alle varie occasioni, magari si potrebbe completare la descrizione ed aggiungere altri brani significativi.


Kari Bremnes
Coastal Ship
Norvegian Mood, Kirkelig

Gioacchino Rossini
Il Barbiere di Siviglia, Ouverture
diretto da Arturo Toscanini

Janis Joplin
Try (just a little bit harder)
Janis Joplin
Warner Chappel Music Ltd
1969

Summertime
Big Brother and The holding Company
Sony 1968

The Very Best of Janis Joplin
Columbia


Dreyfus Story
Brass Fantasy


Wa Dai KoMatsuri Za
Kabuki_Gomen-Jyo!
ARC Music 2002


Route 66
Prestige Audiovideo
CD Test n. 5
Prise de Son En Livre


Marilyn Muzur's Future Song
The Holey
Small Labyrinths
ECM Records, 1997


Primus ex Apostolis
Vos qui Secuti
Fonè 1999


Louis Armstrong
What a Wonderful World
Edition Milan Music, 2004


Arvo Part
Lamentate
Spietato
Alexei Lubimov Piano


The Phil Collins Big Band
Sussudio
A Hot Night in Paris
Atlantic Recording 1999


US3
Cantaloop
Hands on Torch
Blue Note 1993


Pink Floyd
Mother (Sinead O'Connor)
The Wall Live in Berlin 1990, Disc 1


Bach
Sonate per Violoncello Solo
traccia 1


Rebecca Pidgeon
The Witch
The Raven
Chesky Records 1994


Louis Couperin
Chacone in G minor
Michael Murray
Encores a la francaise
The organ at Sympony Hall, Boston
TELARC 1982


Miles Davis
Flamenco Sketches
Kind of Blue
Columbia, 1997


The Dave Brubeck Quartet
take Five
Time Out
Columbia, 1997


The Famous sound of Three Blind Mice
Aqua Marine
Isao Suzuki Quartet
(XRCD)


Camille Saint Saens
Il Carnevale degli Animali
Introduzione: la marcia reale dei leoni
TELARC CD-80443


Nicolò Paganini
24 Caprices pour Violon seul
movimento 3
Frank Peter Zimmerman
EMI Classics


Bobby Watson
Quiet as it's kept
Just for Today





_________
Piergiorgio

Inviato: 21 giu 2007, 17:03
da marziom
a volo libero....

callas, CD EMI:
Immagine


Michael Petrucciani:live
Immagine


RACHELLE FERRELL: Individuality
Immagine


Diane Schurr: tutti!

Rossana casale
http://www.tnt-audio.com/topics/jazzinme.html

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!