Pagina 3 di 6
Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 02 nov 2013, 09:11
da Raul
Seguendo i vostri consigli ho trovato questo schema , è incompleto, ma dovrebbe essere sulla " carta" più sensato.
Una simulazione sarebbe ideale , ma cosa uso ? ( non ho mai utilizzato nessun programma simile )
Echo ,la cosa migliore sarebbe quella di provare a simulare il circuito ( ma come se fa ??

)
Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 02 nov 2013, 09:19
da sinuko
Raul ha scritto:Seguendo i vostri consigli ho trovato questo schema , è incompleto, ma dovrebbe essere sulla " carta" più sensato.
Una simulazione sarebbe ideale , ma cosa uso ? ( non ho mai utilizzato nessun programma simile )
Echo ,la cosa migliore sarebbe quella di provare a simulare il circuito ( ma come se fa ??

)
Hai trovato !! Non mi è chiaro lo hai ricavato o lo hai trovato in rete?
Come ti ha suggerito Unixman posta delle foto dell'interno e cerchiamo di partire da un punto fermo...come è fatto l'amplificatore ora.
Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 02 nov 2013, 09:26
da Raul
La seconda che hai detto.
Unixmax ha ragione, devo cominciare a studiare le rette di carico per capire cosa sto facendo.
Per le foto mi attrezzo anche se ora è la cosa che mi preoccupa meno

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 02 nov 2013, 09:28
da mrttg
Raul ha scritto:Seguendo i vostri consigli ho trovato questo schema , è incompleto, ma dovrebbe essere sulla " carta" più sensato.
Una simulazione sarebbe ideale , ma cosa uso ? ( non ho mai utilizzato nessun programma simile )
Simulare se poi ti mancano le nozioni per valutare i risultati serve a poco

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 02 nov 2013, 09:30
da sinuko
Raul ha scritto:La seconda che hai detto.
Unixmax ha ragione, devo cominciare a studiare le rette di carico per capire cosa sto facendo.
Per le foto mi attrezzo anche se ora è la cosa che mi preoccupa meno

Preoccupa meno te, ma chi ti consiglia almeno deve sapere lo schema di partenza e dalle foto almeno cerchiamo certezze su quello che
è il vero schema elettrico.
Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 02 nov 2013, 09:33
da trini
Raul ha scritto:No, è proprio come l' ho disegnato

.......
Beh, Unixman ha definito questo circuito " a dir poco curioso", a me sembra senza senso. Non so se chi ha modificato l'apparecchio sapesse bene quello che voleva o che faceva. Se avesse voluto una bassa impedenza(?) di uscita dal 1° stadio, perchè non usare la 2° sezione della 83 a CF e mettere in parallelo le due sezioni della 12BH7 per pilotare con la necessaria forza la 845

?
Il circuito di Lampizator ha molto più senso.
Che ne diresti di lasciare perdere questo circuito e ricablare il tutto con SRPP all'ingresso e con la 12BH7 con le sezioni in parallelo?
Oppure con la 83 con le sezioni in parallelo(o anche SRPP) e la BH7 messa a CCDA:
http://www.tubecad.com/2009/03/blog0161.htm
Tra l'altro vedrei meglio una ECC81 al posto della 83 (disponendo l'alimentazione della corrente necessaria).
Il mio mezzo cent.
Ciao, Trini
PS: mentre scrivevo sono arrivate molte precisazioni anche in questo senso.
Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 02 nov 2013, 11:15
da UnixMan
trini ha scritto:Se avesse voluto una bassa impedenza(?) di uscita dal 1° stadio, perchè non usare la 2° sezione della 83 a CF e mettere in parallelo le due sezioni della 12BH7 per pilotare con la necessaria forza la 845

?
Il circuito di Lampizator ha molto più senso.
trini ha scritto:Che ne diresti di lasciare perdere questo circuito e ricablare il tutto con SRPP all'ingresso e con la 12BH7 con le sezioni in parallelo?
a giudicare dallo schema pubblicato da "Lampizator", proprio questa avrebbe dovuto essere la sua configurazione originale:
music angel.jpg
che, a prima vista, almeno in linea di principio mi sembrerebbe più che ragionevole.
Un SRPP di ECC83 lo ha usato spesso anche Aloia (ad es. nel GY50, in versione parallela, addirittura per pilotare lo stadio finale a stato solido!) e non mi pare poi una cattiva scelta (se effettivamente serve tutto quel guadagno...). Per il driver c'è da sbizzarrirsi: SRPP, SE parallelo e "CCDA" sarebbero tutte configurazioni realizzabili e da provare per vedere (e soprattutto sentire) quale si sposa meglio con quella finale (nelle specifiche condizioni di lavoro).
Però, vista la confusione che sembra esserci intorno a questo oggetto, prima bisogna capire con cosa abbiamo veramente a che fare nel caso specifico, in ogni dettaglio.
BTW: se lo schema completo fosse quello qui sopra, probabilmente si potrebbero "sovrapporre" le due alimentazioni e realizzare un accoppiamento diretto tra driver e finale, con indubbi vantaggi... ma lo dico solo come riflessione generale: al momento Raul non mi sembra decisamente nelle condizioni di poter tentare una cosa del genere. Magari ci potrà ripensare in futuro, se e quando avrà accumulato un bagaglio di esperienze e conoscenze di base adeguato. Diversamente, il rischio di fare pasticci irrimediabili (e di farsi del male) è troppo alto.
ref:
http://lampizator.eu/AMPLIFIERS/CHINA/8 ... rking.html
http://lampizator.eu/AMPLIFIERS/CHINA/S ... 0Kong.html
Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 02 nov 2013, 12:25
da Raul
sinuko ha scritto:Raul ha scritto:La seconda che hai detto.
Unixmax ha ragione, devo cominciare a studiare le rette di carico per capire cosa sto facendo.
Per le foto mi attrezzo anche se ora è la cosa che mi preoccupa meno

Preoccupa meno te, ma chi ti consiglia almeno deve sapere lo schema di partenza e dalle foto almeno cerchiamo certezze su quello che
è il vero schema elettrico.
Ciao Paolo, Lo schema è quello che ho postato in tutto il suo "nonsense" : è vero, ho diverse lacune , non sono in grado di progettare nulla dallo zero , ma so seguire 3 resistenze e 2 condensatori e riportare uno schema di 5 componenti.
Ora sto cercando di documentarmi e di capire le rette di carico e la scelta del punto di lavoro, ma ammetto la difficoltà che sto riscontrando.
C'è anche da dire che comunque non sarò in grado di implementare uno stadio SRPP o CF anche dopo aver capito ed imparato il calcolo delle rette , e questo mi angoscia un po ..... quindi come giustamente dice anche Tiziano : che ti serve simulare se poi non ne capiresti i risultati ?? E' UN BEL PROBLEMA.
Tralasciando lampizator che assembla come uno che deve rifare la Monna Lisa con un pennello cinghiale, il suo schema è "teorico" , ovvero , quando mi è stato venduto l' amplificatore mi è stato dato questo schema, ma chi me l' ha dato ha detto subito: questo schema non centra un Ca..o con il circuito che era stato fatto in fabbrica.
In origine a detta sua c'era proprio uno schema simile a quello che vi è ora e cioè un solo triodo 6SL7 che poi andava alla 6SN7 configurata a Cathode Follower e poi alla 845.
A questo punto è chiaro che il circuito che attualmente c'era ( ho eliminato tutto ) non centrava ( come sopra ) nulla , quindi più saggiamente avrei optato per lo schema con la ECC83 a CF e la 12BH7 con sezioni in parallelo.
Il problema rimane : come posso adattarlo al mio amplificatore ??
Potrei cercare in rete uno stadio ECC83 a CF con 300V di anodica e riprendere i vari valori di resistenze e poi fare lo stesso con la 12BH7 e appiccicare i vari stadi alla 845.... un bel lavoro di taglia e cuci " ad caxxum " , ma per il momento è la strada che vedo davanti a me , quella che posso cercare di percorre con le mie gambe ( sarà comunque tutta in salita ).
Diversamente ci vorrebbe qualche "anima pia"

che si prendesse la briga di simulare il circuito o di calcolare i vari stadi come se dovesse realizzare un amplificatore per se.
Sinceramente non ci spero, so che questo comporta molto tempo, voglia e " fantasia" , vi ringrazio tanto per il tempo che già mi state dedicando ( che è gia tanto ), ne farò tesoro.
Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 02 nov 2013, 12:45
da mrttg
Raul ha scritto:
Diversamente ci vorrebbe qualche "anima pia"

che si prendesse la briga di simulare il circuito o di calcolare i vari stadi come se dovesse realizzare un amplificatore per se.
Sinceramente non ci spero, so che questo comporta molto tempo, voglia e " fantasia" , vi ringrazio tanto per il tempo che già mi state dedicando ( che è gia tanto ), ne farò tesoro.
Se vuoi imparare devi provare a simulartelo da solo il metodo più semplice è:
A)
http://glass-ware.stores.yahoo.net/tubjourcomso.html posti i risultati e li commentiamo.
B) Trovare uno schema classico e collaudato e partire da quello
Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 02 nov 2013, 13:05
da Raul
OK, comincio dal punto "A" , poi ci risentiamo.

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 02 nov 2013, 13:13
da mrttg
Raul ha scritto:OK, comincio dal punto "A" , poi ci risentiamo.

In quel semplice cad c' è anche un manuale che spiega bene le singole configurazioni

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 02 nov 2013, 13:21
da trini
Raul ha scritto:C'è anche da dire che comunque non sarò in grado di implementare uno stadio SRPP o CF anche dopo aver capito ed imparato il calcolo delle rette , e questo mi angoscia un po ..... quindi come giustamente dice anche Tiziano : che ti serve simulare se poi non ne capiresti i risultati ?? E' UN BEL PROBLEMA.
IL mio maestro( in tutt'altro campo) soleva dire: nessuno è nato imparato! Basta studiare! Quindi, forse leggendo un po' qua e un po' là, alla fine sarai in grado di arrivare "enough ballpark" alla soluzione del problema. Ti consiglierei oltre e forse prima dei suggerimenti di mrttg:
1)
http://www.tubecad.com/articles_2003/Gr ... index.html
2)
http://www.valvewizard.co.uk/
L'articolo al punto 1 lo mandi a memoria

, poi con il 2 dai un bella sgrossata

al dimensionamento dei circuiti più " complicati " che vorrai utilizzare.
John Broskie( tubecad) ha dedicato molti articoli allo SRPP, dagli una occhiata.
Ciao, Trini
Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 02 nov 2013, 13:22
da Raul
Tiziano il software è questo ?
TCJ Push-Pull Calculator - Download $19.00
Vedo di scaricarlo e poi di "divertirmi" , sperando in un tuo aiuto !! ( sicuramente ne avrò bisogno ! )

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 02 nov 2013, 13:24
da Raul
Trini, grazie anche a te , ora devo solo leggere con calma : c'è tanta carne sul fuoco ....

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 02 nov 2013, 13:36
da mrttg
Raul ha scritto:Tiziano il software è questo ?
TCJ Push-Pull Calculator - Download $19.00
Vedo di scaricarlo e poi di "divertirmi" , sperando in un tuo aiuto !! ( sicuramente ne avrò bisogno ! )

Devi usare TUBECAD
Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 02 nov 2013, 13:38
da mariovalvola
Per aggiungere carne:)
hai un pre?
se si, potresti collegare l'ingresso di questo coso cinese direttamente alla griglia della 845 ( se c'è il bias fisso, cioè la tensione negativa di griglia, devi tenere in serie un condensatore ). Con l'efficienza che ti ritrovi qualcosa, dovrebbe venire fuori. Da qui, puoi gradualmente sbizzarrirti con i suggerimenti di trini e di mrttg per trovare il driver che più ti aggrada.
Attento, come ti ha detto Unixman alle tensioni. In questi casi, avrei paura anch'io. Non sottovalutare il pericolo. Alla peggio trovati dei bei guantoni spessi di gomma. Anche se non c'è necessariamente la garanzia d'isolamento, qualcosa fanno comunque. Calma, ordine, pazienza e umiltà. Non abbassare la guardia e non fare le cose di fretta.
I calcolatori per push-pull non ti servono.
Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 02 nov 2013, 14:06
da Raul
Grazie anche a te Mario, sono tutte prove che posso fare per valutare meglio quello che sarà poi definitivo.
Un paio di guanti c'è l'ho , meglio usarli, è sempre meglio una precauzione in più che una in meno
TUBECAD... ma dove cavolo lo scarico: nel sito non riesco a trovare nulla....
Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 02 nov 2013, 14:08
da UnixMan
mrttg ha scritto:Devi usare TUBECAD
mmmh, sono andato a vedere sul sito e sembra scomparso. Non vorrei che sia stato abbandonato...
Ma alla fine per cominciare forse è meglio se leggi un po' di teoria ed impari a fare i conti a mano. Tutto sommato non c'è nulla di particolarmente complicato. Poi quando avrai preso un po' di dimestichezza con i fondamentali puoi partire direttamente con LTSpice o simili.

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 02 nov 2013, 14:45
da Raul
LTspice l' ho scaricato, vedrò di dargli un' occhiata.
Per il primo stadio ho comunque trovato un esempio pratico di come deve essere implementato :
http://www.freewebs.com/valvewizard1/dccf.htm , rimane la 12BH7 con sezioni in parallelo .
Vado avanti con la lettura
PS: le librerie delle valvole dove posso trovarle ??

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 02 nov 2013, 15:15
da trini
UnixMan ha scritto:mmmh, sono andato a vedere sul sito e sembra scomparso. Non vorrei che sia stato abbandonato...
Ci sta, ci sta. Devi cliccare su "Additional Glassware software" e lo trovi lì. Solo che quei programmi erano stati sviluppati per Windows Me/ 2000 e adesso hanno difficoltà ad essere installati sia su XP che, ancora di più, su Seven. Li ho tutti, ma non riesco più ad installarli e usarli, anche se metto la modalità compatibile. Qualcuno mi/ci può aiutare?
UnixMan ha scritto:Ma alla fine per cominciare forse è meglio se leggi un po' di teoria ed impari a fare i conti a mano.
Sono decisamente d'accordo
Raul ha scritto:PS: le librerie delle valvole dove posso trovarle ??

In giro per il web, solo che devi stare attento alla precisione del modello. Vedi qui:
http://www.normankoren.com/Audio/Tubemodelinstr.HTM
Ciao, Trini