Pagina 3 di 3
Re: EMT 930 !! Noi speriamo che ce la caviamo
Inviato: 03 nov 2013, 13:23
da Joseph K
Una precisazione:
UnixMan ha scritto:
Per contro, nel nostro caso specifico le caratteristiche di un
motore sincrono (propriamente alimentato) potrebbero essere vantaggiose sotto altri punti di vista...
(il motore del EMT però presumo sia di tipo asincrono, non sincrono).
Dalla presentazione del EMT nel Sound Practices:
"It is a 3 phase synchronous type with phase shifter."
http://www.classicaudio.ru/articles/jacobi_emt.pdf
Ciao, George
Re: EMT 930 !! Noi speriamo che ce la caviamo
Inviato: 03 nov 2013, 17:36
da rockin_al
Joseph K ha scritto:Una precisazione:
UnixMan ha scritto:
Per contro, nel nostro caso specifico le caratteristiche di un
motore sincrono (propriamente alimentato) potrebbero essere vantaggiose sotto altri punti di vista...
(il motore del EMT però presumo sia di tipo asincrono, non sincrono).
Dalla presentazione del EMT nel Sound Practices:
"It is a 3 phase synchronous type with phase shifter."
http://www.classicaudio.ru/articles/jacobi_emt.pdf
Ciao, George
Nelle immagini mi sembra di notare un condensatore attaccato al lato del motore.
Re: EMT 930 !! Noi speriamo che ce la caviamo
Inviato: 09 dic 2013, 20:19
da sinuko
Dobbiamo sostituire i gommini di sospensione del motore e poi via al secondo test di ascolto.....direi che l'impressione e' quella di una leggera "potenza " in piu' sul basso rispetto al 938.
Re: EMT 930 !! Noi speriamo che ce la caviamo
Inviato: 31 dic 2013, 11:36
da Alessandro Sirigu
Se può servire, in serie al condensatore di quel motore c'è una resistenza di potenza semifissa. Serve ad equilibrare le correnti nei rami dell'indotto e quindi a minimizzare le irregolarità di rotazione che si traducono anche in vibrazioni che peggiorano il rapporto S/N del sistema.
In origine quella regolazione veniva effettuata in fabbrica e neanche sul manuale di servizio vi è descritta una procedura per un eventuale riallineamento.
Alcuni tecnici suggerivano l'uso di piccole capacità aggiuntive in parallelo al condensatore di rifasamento -da provare per approssimazioni successive- rilevando il rumble del sistema nel tentativo di minimizzarlo e partendo dal presupposto ( corretto) che la capacità originaria si degradi nel tempo riducendo leggermente il suo valore e conseguentemente aumentando la reattanza dello stesso.
Personalmente ho rilevato che bilanciando attentamente le correnti (quella diretta e quella sfasata dal condensatore) attraverso la regolazione del resistore si ottengono contestualmente le minori vibrazioni, senza necessità di impazzire con aggiustamenti della capacità originaria ( ovviamente se è sana).
Aggiungo che in passato avevamo provato ad alimentare ( cavo schermato tra inverter e motore) il motore del 930 con un inverter a s.s. ( mi pare fosse Siemens o Omron) avente uscita trifase 230V e il rumble si era sensibilmente ridotto. La cosa permetteva anche di eliminare il regolatore con il feltro in quanto l'inverter ha la frequenza di uscita regolabile.
Qualche costruttore tedesco ( Ing. Dusch, ex dipendente EMT) produce un alimentatore a frq. regolabile espressamente costruito per quel giradischi ( e per il 927) ma con uscita monofase. A un prezzo adeguato, ovviamente, ma la soluzione dell'inverter -imho- rimane migliore e di prezzo nemmeno paragonabile al converter citato.
http://www.emt-profi.de/Bilder/Plattens ... conv1a.jpg
Saluti e molti auguri!
Re: EMT 930 !! Noi speriamo che ce la caviamo
Inviato: 31 dic 2013, 15:06
da sinuko
Grazie, per l'intervento.
Ho ordinato dall'Eng. Dusch il kit di condensatori, se si può risolvere giocando con la resistenza a filo tanto meglio.
Per il momento devo aspettare il kit dei gommini del motore poi provvederò alla regolazione del motore.
Re: EMT 930 !! Noi speriamo che ce la caviamo
Inviato: 13 feb 2014, 18:48
da sinuko
NOI ce la siamo cavata !!!!!
Fabio posta una foto

Re: EMT 930 !! Noi speriamo che ce la caviamo
Inviato: 09 mar 2014, 19:29
da sinuko
E siccome Fabio è poche chiacchere e tanti fatti ecco cosa ha combinato .... (base antisismica per 930 autocostruita!!!!!)
Re: EMT 930 !! Noi speriamo che ce la caviamo
Inviato: 09 mar 2014, 19:34
da mariovalvola
Fabio! Sei un grande!
Insieme a Paolo potreste proporvi per restauri degli Emt. Avete fatto sempre grandi lavori. Meticolosi e puntuali.