Pagina 20 di 26
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 06 dic 2012, 11:06
da UnixMan
Per chi ha la versione
AB-1.2 con il DAC AK4430 AB-1.12 con il DAC PCM5102, ricordo di provare a giocare con il settaggio del relativo filtro digitale controllabile attraverso il "WidgetControl":
http://www.diyaudio.com/forums/digital- ... ost3272783
(è possibile -per non dire probabile- che il settaggio migliore sia soggettivo e/o dipendente dal contesto...)
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 06 dic 2012, 21:40
da borge
UnixMan ha scritto:Per chi ha la versione AB-1.2 con il DAC AK4430, ricordo di provare a giocare con il settaggio del relativo filtro digitale controllabile attraverso il "WidgetControl":
Actually, the AK4430 doesn't have a filter select pin. The fir/iir setting in WidgetControl applies to the PCM5102. That DAC is on AB-1.12 prototype, not in the AB-1.2.
Sorry for any confusion.
Ciao
Børge
P.S. Unfortunately, I can't write much Italian. Would you like me to paste in a Google Translate of what I write in English?
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 07 dic 2012, 09:24
da UnixMan
borge ha scritto:Actually, the AK4430 doesn't have a filter select pin. The fir/iir setting in WidgetControl applies to the PCM5102. That DAC is on AB-1.12 prototype, not in the AB-1.2.
Oops!
Thanks Børge. Credo che non ci sia bisogno di traduzione... comunque, a quanto pare c'è stato un equivoco: ricordavo che una delle versioni del widget prevedeva la possibilità di scegliere tra due diversi filtri digitali ma, diversamente da quanto da me erroneamente indicato nel precedente post, non si tratta della versione AB-1.2 che utilizza il DAC Asahi-Kasei
AK4430 (DAC che non prevede tale possibilità), ma della precedente versione prototipale AB-1.12 con il DAC TI (ex Burr-Brown)
PCM5102.
L'utente che ha
segnalato la cosa su diyAudio si riferiva però proprio alla AB-1.2 con l'AK4430. Nonostante
la linea di GPIO controllata da quel setting non sia utilizzata in alcun modo nelle AB-1.2 (ed 1.1), "Catal"
sostiene di aver sentito comunque delle differenze cambiandolo. La cosa appare evidentemente impossibile,
a meno di eventuali effetti collaterali imprevisti di quel setting sul firmware e/o sull'hardware (invero piuttosto improbabili). Curiosamente, "Catal" riporta di aver notato il fenomeno con la vers. 1.2 ma
non con la 1.1 (non specifica però se con la stessa versione di firmware su entrambi).
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 07 dic 2012, 09:49
da UnixMan
Børge ha rilasciato una nuova versione del firmware che
risolve un bug presente in quella precedente:
awx_20121206.elf
(al solito i sorgenti sono nel repository git, branch audio-widget-experimental).
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 07 dic 2012, 10:59
da UnixMan
Ho appena aggiornato il mio AB-1.1, tutto liscio:
Codice: Seleziona tutto
program-widget with awx_20121206.elf
target: at32uc3a3256
chip_id: 0x2ff1
vendor_id: 0x03eb
command: erase
quiet: false
debug: 6
device_type: AVR32
------ command specific below ------
validate: true
target: at32uc3a3256
chip_id: 0x2ff1
vendor_id: 0x03eb
command: flash
quiet: false
debug: 6
device_type: AVR32
------ command specific below ------
validate: true
hex file: /tmp/awx_20121206.hex
Validating...
116554 bytes used (45.90%)
target: at32uc3a3256
chip_id: 0x2ff1
vendor_id: 0x03eb
command: reset
quiet: false
debug: 4
device_type: AVR32
------ command specific below ------
sta suonando senza problemi... come "da sempre", per altro.

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 07 dic 2012, 14:15
da UnixMan
Aggiornamento sullo stato della compatibilità con MacOS/X (ultimo firmware):
UAC1:
44 Bad.
48 OK.
UAC2:
44 OK
48 OK
88 Bad.
96 Bad.
132 Bad
144 Bad
176 OK
192 OK
http://www.diyaudio.com/forums/digital- ... ost3274524
Ancora non ci siamo.
Giorgio, puoi riprodurre le prove e confermare/smentire?
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 09 dic 2012, 07:28
da Echo
UnixMan ha scritto:Aggiornamento sullo stato della compatibilità con MacOS/X (ultimo firmware):
UAC1:
44 Bad.
48 OK.
UAC2:
44 OK
48 OK
88 Bad.
96 Bad.
132 Bad
144 Bad
176 OK
192 OK
http://www.diyaudio.com/forums/digital- ... ost3274524
Ancora non ci siamo.
Giorgio, puoi riprodurre le prove e confermare/smentire?
...devo trovare qualcuno con win7 che mi fa aggiornare il fw perché dal Mac non si puó (credo)
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 09 dic 2012, 10:34
da UnixMan
Echo ha scritto:...devo trovare qualcuno con win7 che mi fa aggiornare il fw perché dal Mac non si puó (credo)
ad occhio e croce, "
dfu-programmer" dovrebbe funzionare anche sotto MacOS/X:
http://sourceforge.net/projects/dfu-programmer/
Prova a vedere anche:
http://www.uriahbaalke.com/?p=106 (forse)
http://mac.softpedia.com/get/Developer- ... mmer.shtml
Ci dovrebbe essere anche "objcopy" (parte delle "
GNU Binutils"):
https://discussions.apple.com/thread/40 ... 0&tstart=0
http://osxbook.com/book/bonus/ancient/w ... tools.html
Una volta che questi sono installati correttamente, programmare il widget è banale. Basta metterlo in modalità programmazione premendo (contemporaneamente) i due tasti Prog+Reset e poi usare lo stesso script che uso su Linux, passandogli il nome del file del firmware come argomento:
./program-widget.sh nuovo_firmware.elf
(per semplicità ti conviene tenere lo script ed il file del firmware nella stessa dir).
Il semplicissimo script "program-widget.sh" che uso io è questo:
Codice: Seleziona tutto
#!/bin/bash
##
## program the sdr-widget under linux as of Sun May 1, 2011
## accepts either a widget.elf file or a widget.hex file
##
echo program-widget with $1
[[ -z $1 ]] && echo "no file specified to program-widget" && exit 1
[[ ! -f $1 ]] && echo "no such file '$1'" && exit 1
case $1 in
*.elf)
hex=/tmp/`basename $1 .elf`.hex
objcopy -O ihex $1 $hex && \
dfu-programmer at32uc3a3256 erase --debug 6 && \
dfu-programmer at32uc3a3256 flash --suppress-bootloader-mem $hex --debug 6 && \
dfu-programmer at32uc3a3256 reset --debug 4 && \
rm $hex && \
exit 0
;;
*.hex)
dfu-programmer at32uc3a3256 erase --debug 6 && \
dfu-programmer at32uc3a3256 flash --suppress-bootloader-mem $1 --debug 6 && \
dfu-programmer at32uc3a3256 reset --debug 4 && \
exit 0
;;
*)
echo unrecognized file format for programming: $1
exit 1
esac
in sostanza lo script non fa che verificare il formato del file del firmware che gli hai detto di utilizzare (può essere ".elf" o ".hex"), se necessario usare "objcopy" per convertirlo in quello appropriato per "dfu-programmer" (.hex) che infine viene utilizzato per cancellare e poi riprogrammare il widget.
P.S.: se ben ricordo, a causa di un qualche bug di dfu-programmer, in passato era necessario utilizzarne una versione modificata, distribuita nel sito del progetto sdr/audio-widget; non so sia ancora così (cmq no problem, è distribuito come sorgente, quindi te lo puoi compilare anche sul tuo MacOS).
P.S.#2: dfu-programmer ha bisogno di poter accedere al device USB del widget; quasi certamente dovrai far girare lo script come utente root (amministratore).
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 09 dic 2012, 17:02
da EF80
Ho comprato l' AB-12 volevo qualche consiglio sugli elettrolitici da aggiungere sullo stampato negli spazi vuoi messi a disposizione, mi hanno suggerito gli elna silmic ma non trovo mica dove comprarne, a parte qualche sito che ne ha quantita' limitate e solo a tensioni elevate che sarebbero troppo ingombranti, poi ho visto che ad ogni spazio vuoto corrisponde anche un condensatorino SMD in parallelo, e' il caso di rimuovere gli SMD o meglio lasciarli al loro posto? poi non ho capito come si fa a disconnettere l'alimentazione via USB per alimentarlo esternamente.
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 09 dic 2012, 18:20
da UnixMan
GizMo ha scritto:Ho comprato l' AB-12 volevo qualche consiglio sugli elettrolitici da aggiungere sullo stampato negli spazi vuoi messi a disposizione, mi hanno suggerito gli elna silmic ma non trovo mica dove comprarne,
p.es. qui:
http://www.partsconnexion.com/capacitor ... a_rfs.html
http://www.diyaudio.com/forums/digital- ... ost2840373
GizMo ha scritto:ad ogni spazio vuoto corrisponde anche un condensatorino SMD in parallelo, e' il caso di rimuovere gli SMD o meglio lasciarli al loro posto?
IMHO è meglio lasciare gli SMD al loro posto ed aggiungere gli elettrolitici in parallelo. Se rileggi questo topic, ne abbiamo già parlato (ci sono anche le foto e lo scema delle modifiche che ho fatto al mio; pur essendo la AB-1.1 con un DAC diverso, da questo punto di vista non cambia poi molto).
GizMo ha scritto:poi non ho capito come si fa a disconnettere l'alimentazione via USB per alimentarlo esternamente.
guarda lo schema: ci dovrebbero essere dei ponticelli ("resistori" SMD da 0 ohm) da togliere e degli "headers" a cui collegarsi. Leggi anche il lungo thread su diyAudio: se ne è parlato a più riprese (anche se non specificatamente per la AB-1.2). P.es. qui:
http://www.diyaudio.com/forums/digital- ... ost2841574
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 09 dic 2012, 19:11
da UnixMan
Come scaricare i sorgenti del firmware ed i vari tools dal repository git del progetto:
Codice: Seleziona tutto
git clone -b audio-widget-experimental git://github.com/amontefusco/sdr-widget.git
(potete rimpiazzare "audio-widget-experimental" con qualsiasi altro "branch" vogliate).
Ovviamente, dovete avere installato "git" nel vostro sistema; se non c'è già, su Debian e derivate per farlo potete usare ad es. il comando:
(da far girare come utente "root"; su Ubuntu per farlo con "sudo" come indicato).
Una cosa utile è ad es. il "widget-control.c", utility a linea di comando per gestire la configurazione dei widget (equivalente al "WidgetControl.py", che però è una GUI che necessita di un display X11, Python e librerie varie).
Per compilare il comando, prima di tutto assicuratevi di aver installato i tools e le librerie di sviluppo essenziali nonché le indispensabili libusb-1.0, headers (-dev) inclusi. Su Debian e derivate, al solito potete farlo con un colpo di apt:
Codice: Seleziona tutto
sudo apt-get install build-essential libusb-1.0-0-dev
(il resto viene installato automaticamente come dipendenza).
Dopo di che basta spostarsi nella dir principale del progetto (cd sdr-widget/) e dare il comando:
Se non ci sono errori, nella stessa dir verrà creato il file "widget-control" che, se volete, potete spostare in /usr/local/bin per averlo nel path. Et voilà.
(se invece volete giocare con il firmware e compilare la vostra versione, non dovreste avere bisogno delle mie istruzioni per farlo...).
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 09 dic 2012, 20:56
da EF80
Che taglio mi consigli, su quella pagina hanno condensatori da 33 fino a 1000uF a 6,3volt. Poi cosa ne pensi dei sanoy oscon ?
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 09 dic 2012, 20:59
da EF80
La gui in python non riesco a farla funzionare, parte vede lo scatolotto ma non lo comanda, quello a riga di comando invece sembra funzionare, l'unica funzione che genera un errore di timeout e tentare il reset le altre vanno, ma non ho capito se i settaggi a qui accedi poi da questi programmini servono a qualcosa a livello di ascolto o sono cipollate per gli sviluppatori. Poi ho visto che si puo' connettere un LCD, che funzioni avrebbe ?
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 09 dic 2012, 21:39
da UnixMan
GizMo ha scritto:Che taglio mi consigli, su quella pagina hanno condensatori da 33 fino a 1000uF a 6,3volt.
dipende quali, in che posizione. Se leggi dove ti ho detto, c'è scritto...
GizMo ha scritto: Poi cosa ne pensi dei sanoy oscon ?
idem.
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 09 dic 2012, 21:59
da UnixMan
GizMo ha scritto:La gui in python non riesco a farla funzionare, parte vede lo scatolotto ma non lo comanda, quello a riga di comando invece
devi farle girare come root, altrimenti non hanno accesso in scrittura al device.
Il timeout al comando di reset l'ho notato anche io, ma forse è normale: guardando nei log di sistema ho visto che il device è "scomparso" e poi "riapparso", come se fosse stato scollegato e poi ricollegato dalla porta USB. Quindi verosimilmente il reset è effettivamente avvenuto.
GizMo ha scritto:non ho capito se i settaggi a qui accedi poi da questi programmini servono a qualcosa a livello di ascolto o sono cipollate per gli sviluppatori.
Attualmente con la AB-1.2 direi nessuna, tranne lo switch tra le modalità UAC1 ed UAC2 (che per altro puoi ottenere anche con i pulsanti).
GizMo ha scritto:Poi ho visto che si puo' connettere un LCD, che funzioni avrebbe ?
quelle che vuoi... vedi ad es. le foto della vecchia AB-1.0 + display all'inizio di questo thread.
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 09 dic 2012, 22:16
da EF80
UnixMan ha scritto:GizMo ha scritto:Che taglio mi consigli, su quella pagina hanno condensatori da 33 fino a 1000uF a 6,3volt.
dipende quali, in che posizione. Se leggi dove ti ho detto, c'è scritto...
Ti chiedo conferma per sicurezza prima di mettere mano sull'hardware, per alimentare interamente tutto il dispositivo (USB_i2S board e analog board) basta solamente togliere R26 e dare +5v sul pin 2 di J5 ?
I 3,3v che ci sono sul pin 3 e' un segnale della porta USB ?
Quindi elna silmic da 220uF su tutti i buchi del pcb ?
Pensavo anche di togliere i condensatori a scatolino sull'uscita audio prima degli RCA e metterci dei carta olio sprague vitamin Q piccolini a 63v, ne ho un cassettino pieno...
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 10 dic 2012, 16:00
da EF80
Cavolo pero' i 220uF a 6,3 volt hanno un diamentro di 10mm, ci stanno un po' strettini...
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 10 dic 2012, 21:38
da UnixMan
GizMo ha scritto:Ti chiedo conferma per sicurezza prima di mettere mano sull'hardware, per alimentare interamente tutto il dispositivo (USB_i2S board e analog board) basta solamente togliere R26 e dare +5v sul pin 2 di J5 ?
non mi sono studiato la cosa... per sicurezza meglio se chiedi su diyAudio o sulla ML del widget.
GizMo ha scritto:I 3,3v che ci sono sul pin 3 e' un segnale della porta USB ?
no! la USB fornisce solo i 5V (Vbus). I 3.3V sono prodotti da regolatori locali.
GizMo ha scritto:Quindi elna silmic da 220uF su tutti i buchi del pcb ?
occhio che siano i nuovi silmic II, non i vecchi. Sulle alimentazioni analogiche del DAC puoi mettere anche di più (io proverei ad arrivare perfino a 1000u), in altri posti (come ad es. il C della current pump) forse è meglio mettere valori più bassi o non mettere nulla, lasciando solo quello che c'è già. Cmq prova, non dimenticando di verificare le varie tensioni per assicurarti che la current-pump stia continuando a funzionare correttamente.
Ti conviene fare un pò di prove saldando i vari C "volanti" (lato rame o cmq senza infilarli nei fori, in modo da poterli dissaldare facilmente senza rischiare di danneggiare il PCB). Quando hai trovato la configurazione che ti piace di più li monti in maniera definitiva.
GizMo ha scritto:Pensavo anche di togliere i condensatori a scatolino sull'uscita audio prima degli RCA
ma sono effettivamente montati? sul mio AB-1.1 sulle uscite analogiche non c'è nulla.
GizMo ha scritto:Cavolo pero' i 220uF a 6,3 volt hanno un diamentro di 10mm, ci stanno un po' strettini...
se proprio non ci stanno, scendi a 100u... verifica.
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 10 dic 2012, 22:06
da EF80
Dal link che mi hai fato tu
http://www.partsconnexion.com/capacitor ... a_rfs.html ho ordinato 10 ELNA-72698 220uF 6,3 diamentro 10mm, penso che piu' grossi e abbastanza improponibile, il PCB e' fatto per ospitare condensatori da 6 millimetri di diamentro
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 10 dic 2012, 22:51
da UnixMan
ovviamente non puoi montarli negli spazi previsti, ma il modo di metterceli si trova sempre... guarda le foto del mio.
