Pagina 18 di 31

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 16 apr 2012, 21:18
da LuCe68
gluca ha scritto:no cazzo! tecnicamente lo puoi fare ma filosoficamente e' sbagliato! basta bannatelo! pure un push pull di 300B! ridammi indietro i CCS.
Direi che così può bastare --

Immagine


:rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl:


Magari nello specifico l'idea di Mario suona bene :?:

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 16 apr 2012, 21:20
da gluca
torna da lui!

Immagine


ESCI DA QUEL CORPO!

Immagine

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 19 apr 2012, 18:07
da mariovalvola
...allora: ho ordinato da digi-key i mosfet il 16, li hanno spediti il 17, sono arrivati oggi !!! Senza dogana. 60 pezzi in contenitore antistatico 66€ in totale!

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 19 apr 2012, 18:30
da Echo
mariovalvola ha scritto:...allora: ho ordinato da digi-key i mosfet il 16, li hanno spediti il 17, sono arrivati oggi !!! Senza dogana. 60 pezzi in contenitore antistatico 66€ in totale!
60 ??? che vuoi fare?? :grin:

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 19 apr 2012, 20:23
da baldo95
...azz ci stanno riusciendo...

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 19 apr 2012, 20:37
da mariovalvola
Non preoccuparti. Sto ascoltando un ottimo SE con la EML300B mesh con interstadio. (domani o dopo, in altra discussione, posterò qualcosa di più). Ha molto da dire. E' terribilmente dinamico e completo. A banco, distorce molto meno del 45 gluca con i tubi a gas.
Non so, come al solito se questa apparente maggiore linearità serva a qualcosa.
E' quasi altrettanto analitico nel dettaglio minuto a bassi livelli ma con molto di più in tutto il resto. Volevo rivedere l'alimentazione per verificarne l'impatto.
Le schedine di gluca permettono una sensibile semplificazione dell'alimentazione. Voglio provarla in vari contesti. Non penso di usarle come carico attivo (al limite solo quando proverò in A2 secondo gluca la 45 ). Nei push-pull, le impiegherò come ho scritto o secondo i suggerimenti della WE.
Ho acquistato un discreto numero di mosfet perché volevo essere libero di fare anche qualche errore.
Domani, ordino gli zener

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 19 apr 2012, 22:01
da PPoli
Ma perchè fai tutte le cose che voglio fare io ma io ci metto mesi e tu giorni?

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 19 apr 2012, 23:15
da gluca
PPoli ha scritto:Ma perchè fai tutte le cose che voglio fare io ma io ci metto mesi e tu giorni?
lasciati guidare dalla forza!

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 20 apr 2012, 05:09
da mariovalvola
PPoli ha scritto:Ma perchè fai tutte le cose che voglio fare io ma io ci metto mesi e tu giorni?
Perché ho una figlia sola, perché non faccio il tuo lavoro, perché qualche telaio è praticamente sempre disponibile e, soprattutto, perché ascolto in mono! Ho riutilizzato quello con la PX4, cambiato il driver e la schedina di Coleman, una "ritoccata" all'alimentazione e il gioco è fatto. :smile:
Passerò il sabato a regolare CCS,(se riesco a non bruciare tutti i mosfet solo con lo sguardo) e ascolterò lungamente il finale con la 45 e questo con la EML. Spero che per la settimana prossima mi arrivino anche gli zener. M'interessa capire, a questo punto, il contributo dei tubi a gas (e della loro alta resistenza dinamica) alla particolare resa dell'ampli. Avendo utilizzato il mitico Tango #10429 con la EML300B (grandissimo trasformatore. Con questa valvola, è semplicemente perfetto. con altre, si coglie, spesso, il suo essere un oggetto estremo. Bassi asciuttissimi ed estremo alto infinito.... in sintesi, è una caricatura del tipico suono Tango) , posso provare il 5K Hashimoto con la 45 (la foratura, ovviamente, era già prevista). Un carico lievemente più basso con la 45, aumenterà la distorsione a una data potenza ma si richiederà, ovviamente, uno swing al driver inferiore per ottenere la stessa erogazione. Una prova va fatta.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 20 apr 2012, 16:43
da supergiovanissimo
buon divertimento!
cosa usi per pilotare la 300b?

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 20 apr 2012, 18:01
da mariovalvola
Per ora, una E810F :)

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 20 apr 2012, 19:58
da PPoli
gluca ha scritto:
PPoli ha scritto:Ma perchè fai tutte le cose che voglio fare io ma io ci metto mesi e tu giorni?
lasciati guidare dalla forza!
Uno di questi giorni ti scarico tre figli davanti alla porta di casa e poi vengo a vedere che fine fa il lato oscuro della forza.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 22 apr 2012, 12:08
da mariovalvola
E' domenica. Le campane suonano. Un poco di sole timidamente fa capolino. Sono davanti a una ghirlanda di Zener da 10 W recuperati nelle mie cassettiere dimenticate. Contando anche con le dita dei piedi, sono riuscito ad arrivare ai 170V. Saldandoli all'ampli, mi cade una goccia di stagno sul Coleman. Una mira incredibile: vado a cortocircuitare uno dei due transistor dissipati.
Per fortuna che me ne sono accorto. Smonto il dht reg lo sistemo e rimonto tutto. (1 ora di lavoro).
Accendo l'ampli. Ecco il risultato che, del resto, è prevedibilmente simile a quello con i tubi a gas bypassati dalla capacità.

45 gluca 1W 47uf e zener.png
a 1W distorce davvero poco!!! per essere un tubo da 2W!
Adesso, lo ascolto.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 22 apr 2012, 13:13
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:a 1W distorce davvero poco!!! per essere un tubo da 2W!
soprattutto, è quasi incredibile come non vi sia traccia visibile di armoniche di ordine superiore alla seconda...

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 22 apr 2012, 14:47
da gluca
mariovalvola ha scritto:Saldandoli all'ampli, mi cade una goccia di stagno sul Coleman. Una mira incredibile: vado a cortocircuitare uno dei due transistor dissipati.
ma tu sei uno di quelli che fonde lo stagno sulla punta del saldatore invece di fonderlo sui componenti caldi da unire?

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 22 apr 2012, 14:54
da mariovalvola
Scherzi? :) No. Cerco di lavorare correttamente con il saldatore. Semplicemente, l'ampli era verticale. con lo zoccolo del tubo a gas appena sopra il Coleman. Purtroppo capita che qualcosa vada storto. Un poco di eccesso di stagno, è colato dove non doveva.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 22 apr 2012, 15:07
da mariovalvola
Prime impressioni.
Pregi
1-suona da amplificatore grande. Non sembra per nulla un amplificatore da 2W
2-I problemi iniziali di clipping precoce assolutamente percepibile sono spariti sia strumentalmente che all'ascolto.
3-completissimo e molto analitico.

Difetti
1-forse un poco iperdefinito (intendo che l'effetto tanto caro agli audiofili, una sorta di iperdettaglio, a volte, emerge. Dipende dai gusti.
In stereofonia, immagino che questo aspetto venga molto apprezzato.
Non so se la responsabilità/merito sia riconducibile agli zener, al driver, alla finale o al ferro d'uscita. Comunque, non è un trapano senza bassi come molte volte capita con la 45. E' un tubo che gradisce molta induttanza primaria.
2-non è un amplificatore progettato da me. L'orgoglio, rimane ferito.... Comunque, onore al merito.
Sicuramente, si è aperto un mondo nuovo.

Adesso sto trafficando per migliorare il finale con la 300B e l'interstadio. Ho cominciato a mettere un CCS sulla driver. Se riuscirò a fare funzionare una schedina facendo circolare più di 30mA (me ne servirebbero almeno 58...) lo utilizzerò anche sulla finale.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 22 apr 2012, 15:24
da gluca
mariovalvola ha scritto: Sicuramente, si è aperto un mondo nuovo.
ecco, posta lo schema dell'amp con quel cesso di trecentobbi' ... AH! devi provare ancora il parafeed se non sbaglio, e poi gli amp differenziali. sbrigati!

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 22 apr 2012, 15:54
da mariovalvola
lo schema, cerco di disegnarlo questa sera. Non c'è nulla di speciale o inedito. Per ora, ho questo:
300b 1w e810F.png
sotto a 3,7W
300b 5,5V e810F.png
ultima immagine a 6,125W
300B 7V e810F.png

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 22 apr 2012, 16:00
da LuCe68
mariovalvola ha scritto:Prime impressioni.
Pregi
1-suona da amplificatore grande. Non sembra per nulla un amplificatore da 2W
2-I problemi iniziali di clipping precoce assolutamente percepibile sono spariti sia strumentalmente che all'ascolto.
3-completissimo e molto analitico.

Difetti
1-forse un poco iperdefinito (intendo che l'effetto tanto caro agli audiofili, una sorta di iperdettaglio, a volte, emerge. Dipende dai gusti.
In stereofonia, immagino che questo aspetto venga molto apprezzato.
Non so se la responsabilità/merito sia riconducibile agli zener, al driver, alla finale o al ferro d'uscita. Comunque, non è un trapano senza bassi come molte volte capita con la 45. E' un tubo che gradisce molta induttanza primaria.
2-non è un amplificatore progettato da me. L'orgoglio, rimane ferito.... Comunque, onore al merito.
Sicuramente, si è aperto un mondo nuovo.

Adesso sto trafficando per migliorare il finale con la 300B e l'interstadio. Ho cominciato a mettere un CCS sulla driver. Se riuscirò a fare funzionare una schedina facendo circolare più di 30mA (me ne servirebbero almeno 58...) lo utilizzerò anche sulla finale.
Ottimo, veramente ottimo. :up:
Riesci a fare qualche misura di intermodulazione ?