Pagina 17 di 21
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 12 ott 2015, 14:44
da gluca
Nel prefono faccio entrare anche il dac (stadio finale) dopo aver diminuito un po' il livello a cui esce.
Ho due possibilità:
- uso il pre con le 211 come buffer dopo il prefono
- elimino il pre con le 211 e aggiungo un cathode follower nel prefono
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 12 ott 2015, 14:57
da berga12
che vuoi che ti dica, io lo terrebbi...........e proteggebbi l'801...........ergo, lascia il 211 e mandami i disegni delle calotte.
nella spedizione infila quel coso all'ultimo piano che fa poca luce, ci penso io all'alimentatore.
" Nerver change a running system "..............hai quel pre da 5-6 anni, ci sarà un motivo no?
Oppure cannibalizzalo e fai un Pre+phono sotto al Dac con controllo volume.
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 12 ott 2015, 15:01
da gluca
il prefono ha il controllo di volume ... devo solo cablarlo

Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 12 ott 2015, 19:51
da gluca
Pensavo di fare due telai utilizzando dei contenitori galaxy altezza 5U (165mm) per 240mm di larghezza. Nel file foratura per posteriore alimentazione, posteriore segnale e frontale segnale. Frontale da 10mm con manopole incassate, tutto anodizzato nero.
comments?
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 12 ott 2015, 20:25
da Echo
Non ho capito con l'ingresso linea dove entri? Tra lcr e il secondo stadio?
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 12 ott 2015, 20:49
da berga12
Serve due telai per il discorso rumore che mi dicevi?
volume Left e right li muovi a scatti?
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 12 ott 2015, 21:21
da gluca
sì, con l'ingresso linea è a valle della LCR quindi al secondo (e ultimo stadio). volume a scatti con autotrafo di slagle (12 posizioni). due telai perché bisogna limare ogni possibile mV di rumore ... già ora è due telai, devo 'solo' infilare i due sub-chassis nelle scatole definitive.
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 13 ott 2015, 05:00
da franmat
Ciao Gluca.
Ti va di provare il controllo di volume di tribute audio sul tuo pre con 211?
Al momento non lo utilizzo, mi piacerebbe però avere un feedback da parte tua, visto che hai anche quello di sleagle.
Fammi sapere.
Per il phono invece, visto che ho fatto un po' di contante per la vendita di alcuni componenti, volevo iniziare a valutare l'acquisto di trafi per LCR ma soprattutto di un ottimo strumento di misura.
Mi avevi parlato di un luogo , nei pressi di casa tua, che vende roba ricondizionata.
Se hai un pom libero ti chiederei i accompagnarmi per comprare qualcosa di decente, visto che non molta conoscenza di strumentazione a differenza tua.
Saluti ed a presto.
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 13 ott 2015, 08:26
da gluca
pomeriggio e libero sono due parole che non vedo mai andare insieme ... il laboratorio è SPIN qui a Rivalta, dovrebbero avere l'elenco degli strumenti on line: ti serve oscilloscopio e generatore di segnale, in alternativa devi attrezzare il tuo computer. prova a dare un'occhiata.
Tribute: volentieri!
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 13 ott 2015, 17:00
da franmat
Bene,
per i tribute come e quando vuoi. Basta che mi chiami con un po' di anticipo e te li passo.
Mi raccomando però, non facciamo passare tanto tempo.
Ho dato un'occhiata agli strumenti. Sono tanti…. Avrei bisogno di qualche dritta….
Qualcuno ha esperienza con vari marchi e modelli di oscilloscopi?
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 13 ott 2015, 20:58
da gluca
tiziano (mrttg) la sa sempre lunga su queste cose
considera che starò via da To per 3 settimane e novembre sarò ballerino ... se ne parla a dicembre
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 19 ott 2015, 12:24
da franmat
La butto li, causa ignoranza mia.
Con una riaa LCR è possibile implementare le varie curve decca, columbia etc.?
Oppure il tutto assume un'impresa improba?
La domanda nasce dal fatto che i più costosi phono lcr non hanno tale possibilità....
Saluti e grazie per la risposta.
francesco
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 19 ott 2015, 12:51
da gluca
Si, ovviamente bisogna ricalcolare tutto
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 20 ott 2015, 15:04
da franmat
Tiriamolo su va.....
Aiutatemi a capire.
Induttanza 600ohm VS induttanza qualchekohm (facciamo i 7380 di gluca).
Induttanza 600ohm.
PRO:
- capacità parassite delle induttanze più basse e quindi no attenuazione in gamma alta;
- probabile maggior preservazione della dinamica;
- meno problemi nella realizzazione del secondo stadio;
- maggior possibilità di ottenere induttanze maggiormente precise.
CONTRO:
- primo stadio critico per difficoltà di pilotaggio della riaa, probabile necessità di pilotaggio con trasformatore, magari in discesa qualcheKohm:150ohm in funzione della valvola ;
- condensatore di accoppiamento alla riaa di elevato valore (secondo i miei conti, tenendo una f=20hz, almeno 15uf) qualora non si utilizzasse il trasformatore;
- condensatori della rete riaa più grandi, con minor possibilità di metterci roba super tipo quelli in teflon.
- ad occhio maggior costo
Induttanza 7kohm
PRO:
- primo stadio meno critico e maggior successo nel pilotaggio della Riaa;
- non necessario un trasformatore in discesa. Potrebbe andar bene un trafo di accoppiamento 1:1 oppure condensatore di accoppiamento alla riaa di basso valore (secondo i miei conti, tenendo una f=20hz, almeno 0.22uf) qualora non si utilizzasse il trasformatore;
- condensatori della rete riaa di piccolo valore con possibilità di metterci roba super in mica argentata oppure teflon
- un pò più economico.
CONTRO:
- capacità parassite delle induttanze probabilmente alte e quindi rischio di forte attenuazione in gamma alta;
- induttanze più difficili da costruire e rischio di averne meno precise.
- rischio di strozzamento della dinamica
Qualcuno ha voglia di dirmi se ho inteso giusto ma soprattutto, chi è in grado di tirare un bilancio finale tra le due tipologie?
Capisco che la coperta è sempre corta. Ma qual'è la meno corta???????
Saluti
Francesco
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 20 ott 2015, 15:21
da nicoch
"condensatore di accoppiamento alla riaa di elevato valore (secondo i miei conti, tenendo una f=20hz, almeno 15uf) qualora non si utilizzasse il trasformatore;"
non corretto se vedi come li usa thorsten...cioe' dopo la lcr non prima....stesso dicasi x lo stepdown ....
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 20 ott 2015, 15:42
da franmat
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 20 ott 2015, 18:43
da nicoch
Si Francesco ...di schemi ne esistono due quello dovrebbe essere la seconda , varia il tipo di polarizzazione dello stadio di ingresso dove si richiede allo stepup di sopportare un po' di dc ,gridleakage
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 21 ott 2015, 19:12
da franmat
Nessuno….. a parte Emanuele….
Da qualche parte avevo visto i valori rilevati in un pre Audio Tekne con riaa a circa 7kohm…
ne parlava un tal ansaloni.
Nessuno ha esperienze a riguardo, sia nel caso di alta che bassa impedenza?
Tutti timidi o sono io che ho scritto boiate?
Saluti
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 22 ott 2015, 03:16
da gluca
Il condensatore per disaccoppiarea RIAA 7k dallo stadio precedente deve essere in un paio di uF (vedi il mio schema qualche pag. più sopra)
Le bobine sono piccole per entrambe le RIAA quindi le capacità parassite non sono un problema. Anche le tolleranze sono le stesse ed in ogni caso devi poi tarare tutto empiricamente perché gli altri componenti hanno tolleranze
La RIAA da 600 richiede stadi più muscolosi e più guadagno degradando il rapporto S/N
La dinamica è limitata dagli stadi di guadagno e capacità di overload
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 02 nov 2015, 16:43
da franmat
Giuro che questo è l'ultimo post con cui inquino il tread di gluca.
Ma un pentodo connesso a triodo tipo e280f/e810f/D3a, (parliamo di rp indicativamente intorno ai 1000 ohm), gliela fa a pilotare una riaa a 600 ohm utilizzando un trasformatore interstadio ? Che tipo di interstadio deve essere 1:1 o lievemente in discesa?
Thomas Mayer utilizza riaa LCR a 600 ohm (con nuclei in ferrite... chissà da chi se li fa fare) con D3a sul primo stadio connessa a triodo, ma non capisco se utilizza un banale interstadio 1:1 oppure un trasformatore in discesa tra il primo stadio e la rete riaa.
Qualche indicazione in merito?
Grazie in anticipo.
Saluti
Francesco