Pagina 17 di 19
Re: 43A
Inviato: 06 dic 2014, 15:57
da gluca
Sarà la volta buona che lo finisco 'stamp?
image.jpg
Re: 43A
Inviato: 06 dic 2014, 16:38
da mariovalvola
Re: 43A
Inviato: 08 dic 2014, 15:43
da gluca
Quasi ci siamo... devo cablare l'input dall'ingresso XLR e l'output dal trasformatore di uscita e il connettore delle alimentazioni. già testato il bias, purtroppo mi pare che sia partito un CCS. porca di quella puxxxanazza, va a finire che ci metto le resistenze al catodo come quell'antiquato di mario
image.jpg
Re: 43A
Inviato: 08 dic 2014, 17:09
da mariovalvola
l'antiquato, andava di bias fisso....
Tu, sei un vero sterminatore di bacherozzi. Sei così anche con le motociclette e le donne?
Re: 43A
Inviato: 08 dic 2014, 18:04
da gluca
Sono loro che sterminano me
Re: 43A
Inviato: 13 dic 2014, 13:40
da gluca
ecco, i bacherozzi poverini non c'entrano questa volta. devo aver maldestramente strappato il filo che connette a terra il secondario del trafo interstadio e quindi le griglie delle finali erano a giocare a bocce. il CCS è saltato per questo motivo. in ogni caso 'sti pezzi di plastica nera hanno davvero un pessimo senso dell'umorismo quando si scherza con i limiti del loro datasheet ... le VT52 hanno retto botta e i bacherozzi sono fumati in un millisecondo
Re: 43A
Inviato: 13 dic 2014, 14:34
da mariovalvola
Povere VT52. Sei un brutalone.
Re: 43A
Inviato: 13 dic 2014, 14:50
da gluca
ora capisci perché mi trovavo bene con le eimac
Re: 43A
Inviato: 13 dic 2014, 15:04
da mariovalvola
Si. se ti mettessi a usare i barium tubes li faresti fuori in un attimo.
Re: 43A
Inviato: 13 dic 2014, 15:22
da gluca
prima o poi dovrò farlo ...
Re: 43A
Inviato: 14 dic 2014, 00:12
da PPoli
Bello.
Fighsisme le trecciole giamaicane.
Comunque bello il cablaggio.
Re: 43A
Inviato: 14 dic 2014, 16:06
da gluca
thanks
now playing. some very minimal residual 50Hz hum due to ground loops but that's ok ... I am not done yet with umbilical power cord.
Re: 43A
Inviato: 14 dic 2014, 17:56
da UnixMan
ma, a parte ciò... come sono i primi vagiti del neonato?

Re: 43A
Inviato: 14 dic 2014, 18:14
da gluca
sarò molto esplicito ... e sono le prime impressioni
sui medio alti va bene ma è un po' troppo trasparente rispetto all'amp con la 801A che suona più eufonico e piacevole e che rende il risultato finale globalmente più naturale e realistico. questo differenziale di VT52 pare metta in evidenza la gamma alta e spari in faccia troppi dettagli. devo regolare meglio il xover e ripetere l'ascolto.
sui bassi ha ridicolizzato lo F5 di pass, anzi più precisamente lo ha mestamente cosparso di merda. non ci posso ancora credere essendo lo F5 a mosfet e di fatto un punto fisso da anni nel mio impianto (prima era un F4). già avevo avuto questa sensazione di autorevolezza del basso con i passati prototipi di topologia simile che fugacemente avevo assemblato.
mi ci devo abituare, di solito maturo un giudizio più completo dopo qualche settimana.
se potessi autoinvitarmi, vorrei portarlo a mario per un suo informato parere e un confronto con quelle cose che mette assieme lui.
Re: 43A
Inviato: 14 dic 2014, 23:15
da PPoli
Sono quasi pentito di averti venduto i Tamura.
Non è vero. Li hai utilizzati di sicuro meglio tu.
Però mi sa che quando avrò il tempo per un nuovo amplificatore torno a usare gli interstadio. Mi ci sono trovato bene (a parte il saldo sul conto corrente)
Re: 43A
Inviato: 15 dic 2014, 06:09
da mariovalvola
gluca ha scritto:sarò molto esplicito ... e sono le prime impressioni
sui medio alti va bene ma è un po' troppo trasparente rispetto all'amp con la 801A che suona più eufonico e piacevole e che rende il risultato finale globalmente più naturale e realistico. questo differenziale di VT52 pare metta in evidenza la gamma alta e spari in faccia troppi dettagli. devo regolare meglio il xover e ripetere l'ascolto.
sui bassi ha ridicolizzato lo F5 di pass, anzi più precisamente lo ha mestamente cosparso di merda. non ci posso ancora credere essendo lo F5 a mosfet e di fatto un punto fisso da anni nel mio impianto (prima era un F4). già avevo avuto questa sensazione di autorevolezza del basso con i passati prototipi di topologia simile che fugacemente avevo assemblato.
mi ci devo abituare, di solito maturo un giudizio più completo dopo qualche settimana.
se potessi autoinvitarmi, vorrei portarlo a mario per un suo informato parere e un confronto con quelle cose che mette assieme lui.
.
Quando vuoi. In questo periodo, mi sembra che funzioni male tutto quello che collego al cassone. Ultimamente ho ascoltato troppo in cuffia (TL-404, RE604 in S.E. e parafeed con CCS + RE134 con carico indutttivo). Faccio fatica, ora, a sopportare il basso in scatola e i tromboni. Sarà un momento così. Devo resettarmi completamente. Le tare del mio cassone e i limiti dell'ambiente iniziano a pesarmi. Brutta cosa le abitudini.
La VT52, a memoria, ha quell'impostazione
Re: 43A
Inviato: 15 dic 2014, 08:49
da gluca
purtroppo tutto quel volume e quegli inopportuni buchi nel cassone ti stanno mortificando tutta la gamma mediobassa e di conseguenza deturpano il 'messaggio sonoro'.
grazie per il 'quando vuoi' ... il mio problema è il 'quando posso' purtroppo.
Re: 43A
Inviato: 15 dic 2014, 11:46
da mariovalvola
Per i volumi e per i buchi del cassone sono disponibilissimo a valutare qualunque proposta. Non ho mai fatto simulazioni sul 416.
Re: 43A
Inviato: 20 dic 2014, 16:46
da gluca
Devo ancora preparare due cavi con terminale speakon e poi sono a posto
Re: 43A
Inviato: 20 dic 2014, 18:11
da stereosound
Molto bello!...qualche serigrafia!?
Quelli sotto cosa sono?
S'intravede una sciarpa "variovent" nel tubo di accordo!
