Pagina 17 di 31

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 16 apr 2012, 04:45
da mariovalvola
questa sera non riesco. Da domani, ci provo. Devo trovare il modo di farci stare un'altra schedina. Gluca, prenditi le tue responsabilità :) stai trasformando Maria Goretti in Moana Pozzi....
..Prima, dovrò trovarmi gli zener così faccio contento anche Echo :)

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 16 apr 2012, 06:28
da plovati
Non avrei mai pensato di assistere a questo scempio!

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 16 apr 2012, 07:08
da gluca
plovati ha scritto:Non avrei mai pensato di assistere a questo scempio!
preoccupati ... non è ancora finita. tra un pò si venderà gli UTC ed i Tango.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 16 apr 2012, 07:34
da marziom
mariovalvola ha scritto: ..Prima, dovrò trovarmi gli zener così faccio contento anche Echo :)
ecco appunto, nell'ultimo schema di gluca i tubi a scarica sono un pugno in un occhio...se silicio deve essere che silicio sia, quasi, ovunque.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 16 apr 2012, 12:58
da PPoli
Visto che si fa fatica a trovarli gli zener nei valori esatti (non mi piace metterli in serie e avere i dissipatori a diverso potenziale) non è che ci organizziamo un gruppo di acquisto?
Occorre anche prendere un maschio con passo anglosassone per filettare i dissipatori (recupero da schede informatiche?).

Il dataheet con la lista è:

http://www.datasheetcatalog.org/datashe ... SA5-21.pdf

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 16 apr 2012, 13:03
da LuCe68
plovati ha scritto:Non avrei mai pensato di assistere a questo scempio!
:sad: sono d'accordo. Il progetto di partenza era ambizioso ma bellissimo. Se si continua con le semplificazioni arriviamo al classico amplificatore accoppiato a condensatore.

Non fatevei conquistare dalla pigrizia, indossate la bandana da Rambo sulla fronte e combattete (:|f

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 16 apr 2012, 15:39
da gluca
non mi inibite mario ... si sta avvicinando allo stato solido.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 16 apr 2012, 15:58
da baldo95
gluca ha scritto:
plovati ha scritto:Non avrei mai pensato di assistere a questo scempio!
preoccupati ... non è ancora finita. tra un pò si venderà gli UTC ed i Tango.
8) 8) Io sono vicino gli potrei evitare l'impiccio dell'imballo e spedizione :lol: :lol:

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 16 apr 2012, 16:49
da hobbit
gluca ha scritto:non mi inibite mario ... si sta avvicinando allo stato solido.
Hip, Hip, Hurrah per mariotransistor!!! :rofl:

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 16 apr 2012, 18:08
da mariovalvola
..sono elastico, sono aperto alle esperienze altrui. Mi sento ancora libero, però, di abbandonarle. Il vantaggio delle soluzioni di gluca (facendoci comunque una certa tara!) è l'ingombro.
Tutti questi bei giochini mi serviranno per usare, anche in modo diverso, la 211 senza costruire enormi catafalchi.
LuCe68, non capisco:
sono d'accordo. Il progetto di partenza era ambizioso ma bellissimo. Se si continua con le semplificazioni arriviamo al classico amplificatore accoppiato a condensatore.

Non fatevi conquistare dalla pigrizia, indossate la bandana da Rambo sulla fronte e combattete
Il primo schema era ed è interessantissimo. Non ho intenzione di abbandonarlo. Il vantaggio della seconda proposta è la possibilità di andare in A2. Per me, è questo il vero "pasto gratis".
Con questo approccio, intendo il primo, quello che ti piace, mi si è aperto un nuovo mondo. Proverò molti tubi (Ho ordinato una sessantina di mosfet). Per me è un modo inedito per rivalutare, anche, i tubi che impiegavo di meno. La 45 in SE non la usavo da almeno 8 anni!!!.
La possibilità di provare la 45 in A2 senza perderci troppo tempo, mi ingolosisce. Dove vedi semplificazioni? i due schemi li trovo complementari.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 16 apr 2012, 18:09
da mariovalvola
gluca ha scritto:
mariovalvola ha scritto:prima dovrei staccare il ccs (quello che c'è già ora) .
Già che è tolto lo riregolo per la somma delle correnti circolanti (che saprò dopo aver tarato bene la driver)
Metto una resistenza che simula la caduta di potenziale del ccs (quello che ho tolto per regolarlo)
però se collego prima solo il driver mi girano 36-37mA in meno e ho difficoltà a tarare correttemente il driver. L'anodica diventa più alta
l'anodica sulla driver e' imposta dal CCS e la tensione di alimentazione a monte (se abbastanza alta come gia' e') non ha nessuna influenza
Non conosco bene i limiti di dissipazione della tua schedina. Aumentando la tensione a monte, avevo dei timori

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 16 apr 2012, 19:02
da gluca
i fet sono dati per 40W se non erro ma cmq cerca di stare entro valori di 5W ben dissipati. ricorda che e' meglio se il dissipatore e' isolato elettricamente dal telaio. solo il fet alto dissipa potenza (ICB sulla tua scheda)

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 16 apr 2012, 20:23
da LuCe68
mariovalvola ha scritto:..sono elastico, sono aperto alle esperienze altrui. Mi sento ancora libero, però, di abbandonarle. Il vantaggio delle soluzioni di gluca (facendoci comunque una certa tara!) è l'ingombro.
Tutti questi bei giochini mi serviranno per usare, anche in modo diverso, la 211 senza costruire enormi catafalchi.
LuCe68, non capisco:
sono d'accordo. Il progetto di partenza era ambizioso ma bellissimo. Se si continua con le semplificazioni arriviamo al classico amplificatore accoppiato a condensatore.

Non fatevi conquistare dalla pigrizia, indossate la bandana da Rambo sulla fronte e combattete
Il primo schema era ed è interessantissimo. Non ho intenzione di abbandonarlo. Il vantaggio della seconda proposta è la possibilità di andare in A2. Per me, è questo il vero "pasto gratis".
Con questo approccio, intendo il primo, quello che ti piace, mi si è aperto un nuovo mondo. Proverò molti tubi (Ho ordinato una sessantina di mosfet). Per me è un modo inedito per rivalutare, anche, i tubi che impiegavo di meno. La 45 in SE non la usavo da almeno 8 anni!!!.
La possibilità di provare la 45 in A2 senza perderci troppo tempo, mi ingolosisce. Dove vedi semplificazioni? i due schemi li trovo complementari.
no, non tu....ma mi sembra di aver letto di sirene tentatrici che potrebbero portarti sul lato oscuro della banalità.
Continua così che ti leggo sempre con molto interesse :up:
C'è sempre molto da imparare da te e dai commenti dei forumes che ti seguano

Però se mi crolli e finisci col fare il solito circuito da libro di elettrotecnica vengo lì di notte e ti tagliuzzo tutti i fili dell'ampli :rofl:

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 16 apr 2012, 20:38
da mariovalvola
Non preoccuparti. :)

Un minimo di contaminazione fa solo bene se non alle orecchie, almeno alle meningi. :)
pensavo giusto a un push-pull di 300B con trasfo d'uscita UTC. Questi vecchi ferma-porte, hanno la peculiarità di avere due semiprimari. Con due CCS( sulle anodiche) mi bilancio a prescindere le correnti circolanti . Idem con gli interstadio UTC che non accettano grandi sbilanciamenti . Usando tubi un poco più transconduttosi (a questo punto potrei riprovare la ECC88) non avrei problemi. Altro vantaggio dei TU UTC che ho in casa, è il secondario ad alta impedenza a 500 ohm. Con un driver del genere , un poco in A2 la 211 dovrebbe finirci. Dovrei arrivare sopra i 40W se non frigge prima la griglia!
Non dovrebbe essere un amplificatore troppo scolastico :)

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 16 apr 2012, 21:08
da gluca
non puoi farmi un driver PP ed un finale in SE. il contrario e' invece OK (e lo faceva anche la WE).

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 16 apr 2012, 21:11
da marziom
mariovalvola ha scritto:Non preoccuparti. :)
pensavo giusto a un push-pull di 300B ...
Gluca, redimilooooo
:rofl:

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 16 apr 2012, 21:11
da mariovalvola
si che posso. il secondario a bassa impedenza mi permette di sopportare il minimo di corrente continua circolante sul secondario che sulla bassa impedenza, impatta poco .

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 16 apr 2012, 21:14
da gluca
no cazzo! tecnicamente lo puoi fare ma filosoficamente e' sbagliato! basta bannatelo! pure un push pull di 300B! ridammi indietro i CCS.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 16 apr 2012, 21:15
da mariovalvola
è una dispendiosa alternativa ai mosfet ( anche questi non li usava la WE :) )

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 16 apr 2012, 21:16
da mariovalvola
...del resto le EML mesh, le ho prese pensando a questo utilizzo. I tuoi CCS mi semplificano il lavoro. :)