Pagina 16 di 19
Re: 43A
Inviato: 10 set 2014, 21:41
da gluca
VT52_7.jpg
eccola. sono comparsi due fori per due potenziometri a filo per bilanciare le finali e qualche feritoia di areazione. connettore alimentazione sulla piastra e ingressi segnale e uscita per diffusori sul pannello posteriore
Re: 43A
Inviato: 10 set 2014, 22:31
da PPoli
Le feritoie non mi pacciono molto. E poi se il top non è molto spesso basta poco per piegare accidentalmente verso l'interno quelle striscioline che restano.
Piuttosto allora i classici fori circolari attorno agli zoccoli, anche se ho capito che devi dissipare i CCS.
I fori sopra per i potenziometri mi piacciono. Comodi. Forse anche tra le due valvole. Ma li dipende da come sbrogli il layout.
Il connettore dell'anodica invece è troppo indietro. Sia esteticamente, sia perchè occupa lo stesso spazio che vorresti dedicare allo speakon. Che fai? Lo metti da uno dei due lati? E comunque incroci le uscite con le alimentazioni. Allora tantovale che ne metti due, uno per lato. Se invece torni dove eri prima con le alimentazioni ne puoi mettere uno solo.
Che poi puoi benissimo su pannello posteriore fare un foro per gli Speakon al centro e due ai lati e decidere all'ultimo. Oppure lasci senza foro e ribadisco l'offerta di forarteli io alla prima occasione che riuciamo ad organizzare. Da te o da quacun altro.
Re: 43A
Inviato: 11 set 2014, 08:14
da gluca
Hai ragione, il connettore dell'alimentazione e lo speakon sono troppo vicini e a 90 gradi rendendo il cablaggio complesso: lo sposto a sx e in avanti quindi in posizione non centrale
La piastra è 3mm di alluminio, le feritoie sono larghe 5mm ... Posso farle da 3mm
Re: 43A
Inviato: 11 set 2014, 09:39
da UnixMan
gluca ha scritto:La piastra è 3mm di alluminio, le feritoie sono larghe 5mm ... Posso farle da 3mm
anziché le feritoie, se possibile farei fare una "griglia" di fori...

Re: 43A
Inviato: 11 set 2014, 13:04
da PPoli
Si, ho visto sul sito di HiFi2000 che usano frese sino a 3mm. Ma il dubbio non era tanto sulla largezza della fresata, quanto su quella che resta tra due fresate, e l'interasse penso che puoi metterlo come vuoi. Però anche io preferirei una serie di fori.
Il connettore delle alimentazioni se lo sposti avanti non serve che lo sposti a sinistra. Lo speakon con i morsetti è profondo 30mm (misurato ora), e i cavi, anche da 4mm si piegano al massimo in altri 5-6mm. Se stai ad almeno 4 cm dal bordo esterno non hai problemi di incrocio. Anche perchè le alimentazione vanno verso il frontale mentre le uscite dei TU vengono da dietro a lato.
Re: 43A
Inviato: 11 set 2014, 13:44
da gluca
devo necessariamente spostare a sx il multipolare per far spazio ad una solderstrip (i due foretti tra multipolare e potenziometri): le alimentazioni e la terra andranno alla solderstrip e da lì ai vari altri componenti
Re: 43A
Inviato: 11 set 2014, 14:36
da PPoli
E se ti spedisco "aggratis" due coppie di Speakon (cavo + pannello)......li metti ai lati?
Re: 43A
Inviato: 11 set 2014, 17:20
da gluca
ma perderei la compatibilità con gli altri amp e i cavi che già ho. altra iterazione ...
VT52_8.jpg
Re: 43A
Inviato: 11 set 2014, 18:12
da PPoli
Meglio. Comincia a piacermi. Però accorcerei un filo le fresate, diciamo un paio di centimetri per parte e magari le dividerei in due. O anche linea-punto-linea, da provare sul disegno. Comunque non stanno bene più lunghe dell'ingombro complessivo delle finali.
Anche se quel connettore di lato mi non mi finisce (e due strip una a destra e una a sinistra del connettore?)
Nota: non ricordo, ma è precisa la foratura dei 5003 (sono loro vero?)? Con lato lungo del foro in un asse e lato lungo della calotta dall'altro o ne hai ruotato uno solo e non l'altro?
Re: 43A
Inviato: 11 set 2014, 20:00
da UnixMan
Perché non spostare l'alimentazione nel pannello posteriore ed eventualmente (se non c'è spazio per mettere tutto li) gli ingressi su quello superiore?
Buona l'idea di fare le feritoie spezzate e "intercalate". Qualcosa del genere:
Re: 43A
Inviato: 11 set 2014, 21:27
da gluca
PPoli ha scritto:Meglio. Comincia a piacermi. Però accorcerei un filo le fresate, diciamo un paio di centimetri per parte e magari le dividerei in due. O anche linea-punto-linea, da provare sul disegno. Comunque non stanno bene più lunghe dell'ingombro complessivo delle finali.
Anche se quel connettore di lato mi non mi finisce (e due strip una a destra e una a sinistra del connettore?)
Nota: non ricordo, ma è precisa la foratura dei 5003 (sono loro vero?)? Con lato lungo del foro in un asse e lato lungo della calotta dall'altro o ne hai ruotato uno solo e non l'altro?
una sola strip che quella ho

sì, sono i 5003 (sono entrambi orientati uguale) ... probabilmente i migliori interstadio mai prodotti

provo a modificare le feritorie così state contenti ma credo che l'alimetanzione sul pannello superiore semplifichi i cablaggi: sono 4 cavi per i filamenti delle finali, 6.3V per le driver, GND e le due anodiche per finali e driver
Re: 43A
Inviato: 11 set 2014, 22:05
da gluca
Re: 43A
Inviato: 11 set 2014, 22:20
da PPoli
gluca ha scritto:sì, sono i 5003 (sono entrambi orientati uguale) ... probabilmente i migliori interstadio mai prodotti

Scusa, mi sono spiegato male. Dal datasheet Tamura i 5003 sono larghi (nel tuo caso orizzontale) 72 mm e lunghi (verticale) 75 e hanno un foro di 39*41 (sempre orizzontale per verticale) ma nei tuoi disegni i fori sembrano ruotati, cioè 41*39.
Non ne sono sicuro, perchè e un pdf e non un disegno misurabile, ed inoltre le differenza tra i due lati sono minuscole. Ma verifica prima di mandare il file al taglio.
Lo sospettavo che fossero buoni, visto quanto sono ricercati e introvabili.
E anche perchè sei la persna che mi ha corteggiato di più in tutta la vita per averli.
Ma non sono pentito.
In fondo li ho dati ad uno che mi sta simpatico. Che li usa (mentre da me sarebbero stati li in cantina per anni) e soprattutto uno che ha sbadilato letame sugli interstadio per anni...
E poi non sono i migliori.....i migliori sono i miei Tribute in amorfo.
Re: 43A
Inviato: 11 set 2014, 22:25
da PPoli
gluca ha scritto:ecco
Non ti sembra molto più "ricercato" e "pensato" rispetto alle prime versioni?
OK.

Re: 43A
Inviato: 11 set 2014, 22:31
da PPoli
Oh.....la piastrina del Tamura mettila sotto al ripiano mi raccomando, non sopra. Che si veda quando li giri.

Re: 43A
Inviato: 12 set 2014, 06:52
da gluca
PPoli ha scritto:Oh.....la piastrina del Tamura mettila sotto al ripiano mi raccomando, non sopra. Che si veda quando li giri.

li ho comprati solo per questo

Re: 43A
Inviato: 12 set 2014, 07:01
da mariovalvola
Tieniti la possibilità di utilizzare un pot per tubo per bilanciare l'hum. La polarizzazione di griglia?
Re: 43A
Inviato: 12 set 2014, 08:10
da gluca
CCS sotto i catodi, griglie a massa
Re: 43A
Inviato: 07 ott 2014, 20:46
da gluca
image.jpg
image.jpg
Mock up ... ora provo a studiare il cablaggio con più accuratezza. Ho deciso di portare tutto sul pannello superiore
Re: 43A
Inviato: 10 nov 2014, 21:48
da gluca
in omaggio a PPoli metto due speakon, uno per canale. il problema è che mi manca un solder tag yamamoto da 5 e dovrei fare un ordine appostaapposta da jacmusic
image-13.jpg
image-12.jpg