Pagina 16 di 18
Inviato: 09 ott 2008, 21:05
da plovati
Resta comunque il dubbio che il valvolare suoni meglio.
Originally posted by gserpentino - 09/10/2008 : 14:49:30
Probabile
_________
Piergiorgio
Inviato: 09 ott 2008, 21:12
da sinuko
quote:
quadre ad alta frequenza che fanno spavento...
Originally posted by gserpentino - 08/07/2008 : 23:51:17
Vero
_________
Piergiorgio
Che consolazione (mi hai tolto un peso)

.. avevo timore a postare le misure del mio 2E24 SET alias (Chichiricchi) proprio per la spaventosa forma della quadra ad alta frequenza …adesso provvedo.
(Posterò anche il confronto con l’Aleph-X, perché anche nel mio caso alla fine il valvolare si fa preferire. Almeno abbinato con i lowther.. Plovati e Hobbit possono confermare ....o smentire

)
Ciao Paolo
Inviato: 09 ott 2008, 21:37
da plovati
Che consolazione (mi hai tolto un peso)

.. avevo timore a postare le misure del mio 2E24 SET alias (Chichiricchi) proprio per la spaventosa forma della quadra ad alta frequenza …adesso provvedo.
Originally posted by sinuko - 09/10/2008 : 16:12:26
L'onda quadra a 1KHz del Primo (SE di 6EM7) all'oscilloscopio era talmente penosa che ho controllato più volte di aver collegato il coccodrillo di massa.
Ho anche provato a migliorarla mediante snubber RC in parallelo al primario del trasformatore, salvo poi togliere tutto dopo i test di ascolto.
Le sinusoidi invece sono riprodotte per benino, con un clipping morbido e progressivo.
Tra un comportamento all'onda quadra ottimo e un comportamento all'ascolto migliore ho scelto il secondo.
_________
Piergiorgio
Inviato: 10 ott 2008, 02:31
da hobbit
quote:
quadre ad alta frequenza che fanno spavento...
Originally posted by gserpentino - 08/07/2008 : 23:51:17
Vero
_________
Piergiorgio
Che consolazione (mi hai tolto un peso)

.. avevo timore a postare le misure del mio 2E24 SET alias (Chichiricchi) proprio per la spaventosa forma della quadra ad alta frequenza …adesso provvedo.
(Posterò anche il confronto con l’Aleph-X, perché anche nel mio caso alla fine il valvolare si fa preferire. Almeno abbinato con i lowther.. Plovati e Hobbit possono confermare ....o smentire

)
Ciao Paolo
Originally posted by sinuko - 09/10/2008 : 16:12:26
Confermo! ; )
_________
Francesco
Inviato: 10 ott 2008, 13:29
da pimarzu
quote:
quadre ad alta frequenza che fanno spavento...
Originally posted by gserpentino - 08/07/2008 : 23:51:17
Il problema è che CONTINUANO a fare spavento.
L'onda quaadra indica chiaramente che l'amplificatore non è stabile in alta frequenza, ovvero, al crescere della frequenza, quando la fase supera 180°, e cambia segno, c'è ancora guadagno positivo, quindi si possono innescare oscillazioni anche distruttive.
Va quindi effettuata la compensazione in frequenza, per garantire un adeguato MARGINE DI FASE per la stabilità dell'amplificatore, di solito il Margine è di 45° (cioè sfasamento 135°) alla frequenza di guadagno unitario.

Inviato: 10 ott 2008, 14:51
da gserpentino
Il termine SPAVENTO si riferiva alle onde quadre dei valvolari con TU di uscita.
Certo , anche quelle dell'hiraga non sono il massimo ma dato che il circuito l'ho comperato gia' assemblato e l'ho montato in una posizione vermente scomonda (al tempo non avevo ne oscilloscopio ne generatore di segnali per cui non mi sono curato di fare questo tipo di verifiche) per cui non e' possibile fare alcun intervento.
Quindi l'onda quadra dell'hiraga me la devo tenere cosi' come e'.
L'ampli della
RED ha un'onda quadra fatta per bene e offset stabile.
Altro problema questo dell'hiraga che ha un offset un po' ballerino.
gabriele
Inviato: 24 ott 2008, 16:24
da gserpentino
http://jean-hiraga.com/index.html
Qualcuno ci ha mai parlato?
Qualcuno lo conosce?
Qualcuno lo ha intervistato?
Che personaggio e'?
gabriele
Inviato: 24 ott 2008, 21:05
da pimarzu
E' un personaggio rinomato, soprattutto in Francia, anche per i suoi progetti giovanili, come l'ampli a batterie, come risulta anche dal C.V. sul link che hai postato.

Inviato: 24 ott 2008, 21:16
da plovati
Quindi l'onda quadra dell'hiraga me la devo tenere cosi' come e'.
L'ampli della
RED ha un'onda quadra fatta per bene e offset stabile.
Altro problema questo dell'hiraga che ha un offset un po' ballerino.
Originally posted by gserpentino - 10/10/2008 : 09:51:23
ma alla fine quale dei due suona meglio?
_________
Piergiorgio
Inviato: 26 ott 2008, 23:40
da gserpentino
Li ho ascoltati talmente tante volte che non sò più giudicare.
In settimana viene un mio amico ascoltone a giudicherà lui.
Però ... però ... forse preferisco ancora il .... bho...
poi dipende anche dal genere di musica e dalla registrazione.
Forse l'Hiraga 20 watt ... però è come se mettesse maggiormente
in evidenza i difetti e le diversita della varie registrazioni.
Alcune registrazioni si sentono decisamente peggio ma altre
decisamente meglio....
Bisognerebbe averli tutti e due in linea...cosa impossibile nella mia abitazione.
gabriele
Inviato: 27 ott 2008, 23:40
da UnixMan
Forse l'Hiraga 20 watt ... però è come se mettesse maggiormente
in evidenza i difetti e le diversita della varie registrazioni.
Alcune registrazioni si sentono decisamente peggio ma altre
decisamente meglio....
Originally posted by gserpentino - 26/10/2008 : 18:40:20
secondo il criterio di "valutazione per contrasto", proposto anni fa` da Audio Note e poi ripreso da diversi altri, questo sarebbe un segno inequivocabile indicativo della superiorita` di quell'ampli...
Ciao,
Paolo.
Inviato: 28 ott 2008, 02:04
da pimarzu
Forse l'Hiraga 20 watt ... però è come se mettesse maggiormente
in evidenza i difetti e le diversita della varie registrazioni.
Alcune registrazioni si sentono decisamente peggio ma altre
decisamente meglio....
Originally posted by gserpentino - 26/10/2008 : 18:40:20
secondo il criterio di "valutazione per contrasto", proposto anni fa` da Audio Note e poi ripreso da diversi altri, questo sarebbe un segno inequivocabile indicativo della superiorita` di quell'ampli...
Ciao,
Paolo.
Originally posted by UnixMan - 27/10/2008 : 18:40:38
O di mille altre cose.
Se puoi mettere in linea i due amplifcatori, con un sistema di commutazione che ti permette di mantenere il livello acustico entro 0,1 dB (leggasi 0,1 dB), con la stessa sorgente e con gli stessi diffusori, allora potrai fare dei confronti con il presupposto di una uguale condizione di partenza.
Altrimenti, accontentati di quello che ha il suono che ti sofddisfa di più, o almeno, non ti offende l'udito; non ti preoccupare più di tanto perché l'orecchio si adatta quasi ad ogni tipo di suono = si abitua, e poi gli pare bello proprio quel suono.

Inviato: 28 ott 2008, 15:09
da gserpentino
Beh, ho provato anche un vecchio Marantz 1060.....l'ho tolto subito e l'ho rivenduto tramite Ebay...
In questo caso l'orecchio proprio non si e' abituato e mi ha consigliato di liberarmene... ; )
Tutto il resto della catena era rimasto invariato.
gabriele
Inviato: 28 ott 2008, 21:15
da Giaime
Beh, ho provato anche un vecchio Marantz 1060.....l'ho tolto subito e l'ho rivenduto tramite Ebay...
In questo caso l'orecchio proprio non si e' abituato e mi ha consigliato di liberarmene... ; )
Originariamente inviato da gserpentino - 28/10/2008 : 10:09:41
Ne ho uno anch'io, sono apparecchi che hanno bisogno di un bel restauro per poter dire qualcosa. Così come sono, vanno bene per le giostre (anzi, manco per quelle, visto che sono pure delicati).
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 29 ott 2008, 02:11
da sinuko
l'orecchio si adatta quasi ad ogni tipo di suono = si abitua, e poi gli pare bello proprio quel suono.
Sarebbe quasi corretto...se non avessi la pessima abitudine di ascoltare musica dal vivo, in questo caso trovo l'affermazione profondamente sbagliata.
Ciao Paolo
Inviato: 29 ott 2008, 02:27
da pimarzu
Non mi sono spiegato bene.
Prendi un diffusore, ed attenua brutalmente il midrange (in modo che sia evidente la carenza di medi).
Ascolta per una mezz'ora la musica su quel diffusore, ed alla fine ti sembrerà abbastanza normale.
Poi ripristinalo allo stato iniziale, ed ascolta la stessa musica.
Il midrange ti sembrerà ad un livello insopportabile, totalmente innaturale.
Così funziona l'orecchio, senza che tu possa farci niente.
(Non è uno strumento di misura ASSOLUTO, ma misura le differenze ... )
P.S.
Con la musica dal vivo, dipende da dove capiti come posto, perché potrebbe anche andarti peggio che con il Marantz 1060, per non parlare della assurda distorsione che certi pseudo-tecnici audio impongono con volume oltre la possibilità degli amplificatori.
Inviato: 29 ott 2008, 02:37
da sinuko
Anche io mi sono spiegato male, per musica dal vivo intendevo strumenti non amplificati.
Ciao Paolo
Inviato: 29 ott 2008, 03:27
da gserpentino
Non mi sono spiegato bene.
Prendi un diffusore, ed attenua brutalmente il midrange (in modo che sia evidente la carenza di medi).
Ascolta per una mezz'ora la musica su quel diffusore, ed alla fine ti sembrerà abbastanza normale.
Poi ripristinalo allo stato iniziale, ed ascolta la stessa musica.
Il midrange ti sembrerà ad un livello insopportabile, totalmente innaturale.
Così funziona l'orecchio, senza che tu possa farci niente.
(Non è uno strumento di misura ASSOLUTO, ma misura le differenze ... )
P.S.
Con la musica dal vivo, dipende da dove capiti come posto, perché potrebbe anche andarti peggio che con il Marantz 1060, per non parlare della assurda distorsione che certi pseudo-tecnici audio impongono con volume oltre la possibilità degli amplificatori.
Originally posted by pimarzu - 28/10/2008 : 21:27:06
E allora è inutile stare qui a farci tutti sti segoni mentali sugli amplificatori.
Basta costruirne uno a caso tanto poi l'orecchio si abituerà a quel suono.....
O sbaglio??
Gabriele
Inviato: 29 ott 2008, 04:45
da hobbit
La musica non amplificata è spietata. Venti giorni fa sono stato ad ascoltare un concerto per pianoforte ed ancora il mio orecchio non si è abituato. Non è un problema di timbrica semplicemente ma soprattutto di nitidezza.
Quando ascolto gli U2, non ho nessuna difficoltà, perché non so come sono dal vivo, perché non è detto che gli aggeggi per la riproduzione dal vivo siano migliori qualitativamente di quelli che abbiamo in casa e perché non è detto che il tecnico del momento riesca a dare il max in un contesto che non conosce. Parlo a ragion veduta dato che spesso mi capita di fare il mixerista in cose di amici.
Rispondendo a Gabriele, sei sicuro che se venissi a casa tua di nascosto e ti scambiassi i case dei due ampli a stato solido ti accorgersti dello scambio? (calore a parte ; ) )
Ciao
_________
Francesco
Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)
Inviato: 29 ott 2008, 05:48
da pimarzu
Non mi sono spiegato bene.
Prendi un diffusore, ed attenua brutalmente il midrange (in modo che sia evidente la carenza di medi).
Ascolta per una mezz'ora la musica su quel diffusore, ed alla fine ti sembrerà abbastanza normale.
Poi ripristinalo allo stato iniziale, ed ascolta la stessa musica.
Il midrange ti sembrerà ad un livello insopportabile, totalmente innaturale.
Così funziona l'orecchio, senza che tu possa farci niente.
(Non è uno strumento di misura ASSOLUTO, ma misura le differenze ... )
P.S.
Con la musica dal vivo, dipende da dove capiti come posto, perché potrebbe anche andarti peggio che con il Marantz 1060, per non parlare della assurda distorsione che certi pseudo-tecnici audio impongono con volume oltre la possibilità degli amplificatori.
Originally posted by pimarzu - 28/10/2008 : 21:27:06
E allora è inutile stare qui a farci tutti sti segoni mentali sugli amplificatori.
Basta costruirne uno a caso tanto poi l'orecchio si abituerà a quel suono.....
O sbaglio??
Gabriele
Originally posted by gserpentino - 28/10/2008 : 22:27:28
Non del tutto!
Perché ci sono alcune cose a cui l'orecchio è molto sensibile, come la distorsione ricca di armoniche dispari, TIM, ronzii, fruscii, clipping etc.
Più che alcune, molte.
Il presupposto è che l'amplificatore non abbia gravi difetti "disturbanti", e allora non ci farai molto caso.
Per quelle sottili e talvolta quasi impercettibili sfumature che contraddistingono un buon amplificatore da un altro, se non li affianchi sempre con frequenti switch, è difficile fare un confronto "a distanza", quindi non ne farei una questione esistenziale.
Come il ricordo di una pietanza sublime preparata da un grande chef; ma se i tuoi spaghetti sono buoni, puoi vivere bene anche con quelli!
