Pagina 16 di 24

Re: Perchè alla 10Y piace la polvere? Ed altre amenità

Inviato: 28 dic 2012, 14:02
da UnixMan
gluca ha scritto: 'Sto maledetto driver deve essere in grado di erogare sino a 30mA nei picchi di A2 alla griglia della 801A con un segnale di un centinaio di Vpp.
per ottenere risultati simili senza incorrere in brutali distorsioni nel passaggio dalla A1 alla A2, quella di utilizzare un buffer a SS (e pure robusto) mi pare una scelta quasi obbligata, a meno di non arrivare al paradosso di avere un driver a tubi che è potente quanto lo stadio finale se non di più...

Mi sovviene però un dubbio (non avendo verificato il DS): ma la 801A è "contenta" di lavorare in queste condizioni, con simili correnti di griglia? :?

Re: Perchè alla 10Y piace la polvere? Ed altre amenità

Inviato: 28 dic 2012, 14:33
da nicoch
30ma ? Ostia ...

PS
qualcuno ha provato le EML 20/30? le driver per capirci

Re: Perchè alla 10Y piace la polvere? Ed altre amenità

Inviato: 28 dic 2012, 15:34
da gluca
beh ... la 211 nello schema precedente arriva a 110mA di griglia. nel datasheet della 801A è elencato anche un punto di bias a 15mA di griglia.

Re: Perchè alla 10Y piace la polvere? Ed altre amenità

Inviato: 28 dic 2012, 17:01
da mariovalvola
chissà, non escluderei che molta della "magia" di certi ampli a tubi di piccola potenza, specie se zeppi di ferri, sia dovuta proprio a fenomeni di questo genere..
Ma il punto è proprio questo. Che alla fine è sempre il solito: l'errore comune, tanto radicato da essere spesso inconscio, di voler associare (stabilire una corrispondenza biunivoca, tempo-invariante e talvolta addirittura lineare!) tra quella che è l'esperienza soggettiva, cioè la realtà percepita, e quella che invece è la realtà fisica, misurabile.
Unix... te la canti e te la suoni. :rofl: :rofl: Vedi tu.

Lasciamo perdere. Sporchiamo una delle migliori discussioni del forum. Gluca sta dando il meglio. E' un peccato svilire il suo lavoro con le nostre fregnacce .

Re: Perchè alla 10Y piace la polvere? Ed altre amenità

Inviato: 28 dic 2012, 17:09
da mariovalvola
Stavo pensando all'ongaku che andava in A2 in modo lieve con un inseguitore catodico accoppiato direttamente alla 211. con 16K di carico anodico, una tensione di 960V circa, arrivava a potenze intorno ai 25W (certo, non si specificava la distorsione)

Re: Perchè alla 10Y piace la polvere? Ed altre amenità

Inviato: 28 dic 2012, 19:37
da gluca
Mah ... con quel bias (960V all'anodo e -45V/50V alla griglia) e 16K di carico arriva a stento a 25W in piena A2 (90mA di corrente di griglia) e con clipping già visibile all'alimentazione. Circa 3.8% di distorsione secondo il modello del amp del mio post (tutto sommato simile).

Piuttosto non capisco come facciano a fare un trafo da 16K gappato per una 70ina di mA almeno. Dovrebbe avere almeno un 100H se sono onesti

Re: Perchè alla 10Y piace la polvere? Ed altre amenità

Inviato: 29 dic 2012, 00:11
da gluca
Questo è per evitare gli zener sotto la 211 che sono brutti a vedersi, introducono rumore e distorsione e devono dissipare 25W di calore (non semplice). Si riesce a ridurre anche la distrosione a valori davvero bassi per la potenza in gioco e i mosfet lavorano con tensioni e potenze dissipate inferiori. Solo M2 necessita di un dissipatore più grandicelo (3W di calore) gli altri sono su 1.5W o meno. Il bias della driver (prima) e della finale si regola con R3 che fissa la corrente del CCS e quindi anche il voltaggio alla placca della 6SN7 e di conseguenza anche la griglia della 211. That is it!

Lo scotto da pagare è la necessità di un trafo o di un cap all'ingresso dato che la valvola driver non è riferita a massa ma a un poteziale negativo tramite una delle alimentazioni. Altro scotto da pagare è che servono tre alimentazioni: due per la driver e una per la finale. Niente di grave, si tratta di aggiungere un pò di ferro e condensatori. E' possibile inserire un piccolo zener o LED di bassa potenza sotto la 211 in modo che se qualcosa va storto fa da fusibile e salva la finale e l'amp.

Adattarlo alla 801A è banale ma non so se ne vale la pena per tirarci fuori 8W.

Re: Perchè alla 10Y piace la polvere? Ed altre amenità

Inviato: 29 dic 2012, 08:31
da mariovalvola
Anche se c'è troppo silicio, è davvero molto interessante. Il grande vantaggio è la riduzione degli ingombri complessivi che, in ampli del genere arrivano a essere quasi un problema insormontabile.
Di fatto , un alimentazione per il negativo, sarebbe servita comunque, e un'anodica separata per il driver non è mai male. pertanto non è che aumentino gli alimentatori. Mi chiedo: dovendo alimentare i mosfet di potenza, per tenere stabile il negativo, soprattutto quando si va in A2, devono essere stabilizzati gli alimentatori a -250V e +50V?
Immagino che la resistenza da regolare sia R8.
Quanta corrente scorre a riposo in questi due alimentatori?( 10 mA per la 6SN7, quanto per i mosfet?)
Continuo a domandarmi se i Coleman possono fungere in un ampli del genere (per accendere la 211). Se s'insiste ad andare in A2, la tensione del filamento (che è influenzata dalla corrente anodica) potrebbe percepire una corrente media più alta modificandosi di conseguenza.

Sto rovistando tra i ferri d'alimentazione per vedere se, con una certa provvisorietà (non troppa viste le tensioni) riesco a provare, relativamente al volo, qualcosa.

Re: Perchè alla 10Y piace la polvere? Ed altre amenità

Inviato: 29 dic 2012, 12:03
da gluca
Mario

una soluzione simile alla precedente con gli zener la avevo inizialmente pensata per l'amp bitches brew ma gli oltre 30W da dissipare sotto la 304TL (e tutto il resto del calore che andava via negli anodi) mi fecero optare per la doppia alimentazione sovrapposta altrimenti quell'amp sarebbe stato come l'amp con la 45 che avete appena assemblato. 30W hanno bisogno di un dissipatore molto ingombrante

Se guardi bene quest'ultimo amp ricorda molto l'ongaku, infatti aveva uno stadio di amplificazione con un carico attivo che fungeva da CCS (un secondo stadio intermedio di amplificazione) e poi un cathode follower collegato alla griglia della 211. Solo che 'ste cose si fanno meglio con lo stato solido.

La resistenza da regolare è la R8, svista nello schema. Volendo rendere l'amp meno sensibile alla regolazione si può mettere una resistenza al catodo della 6SN7 invece che lo zener. Non c'è bisogno di bypassarla così ad occhio.

L'alimentazione a +50V è critica nel senso che non deve scendere mai sotto i 50V altrimenti il driver clippa quando arriva a 30W e inoltre deve gestire i picchi di 100mA di corrente di griglia della finale. La negativa non è critica e gestisce solo la corrente della valvola e del source follower (30mA circa). L'anodica della finale è bene che sia a bassa resistenza come sempre per evitare clipping o compressione della dinamica (ma mi sono fissato??).

Non è necessario che i 50V siano regolati ... ci pensa il CCS e il source follower a tenere tutto sotto controllo. L'alimentazione positiva del driver va dimensionata in modo che non cali mai sotto i 50V a pieno regime e cioè quando eroga 130mA (dipende dai bias della valvola e del mosfet) quindi se ha una resistenza in continua di 100ohm a vuoto deve essere in grado di alimentare a 50V+100*0.13=63V minimo.

Il bias del mosfet che pilota la griglia della 211 non è critico, bastano una 15ina di mA. Oltre dissipi potenza inutilmente.

Re: Perchè alla 10Y piace la polvere? Ed altre amenità

Inviato: 29 dic 2012, 17:46
da sinuko
Ciao Gluca... anche io sto cercando di simulare qualcosa con le 10Y, volevo chiederti una cosa sul TU che hai simulato:
L'induttanza del primario è 100 H e 0.08H per il secondario, questo vuol dire un rapporto di 1250 , se moltiplico per 8(OHM) questo valore ottengo un carico riflesso di 10K ...ho detto coglionate ?

Re: Perchè alla 10Y piace la polvere? Ed altre amenità

Inviato: 29 dic 2012, 18:08
da mrttg
sinuko ha scritto:Ciao Gluca... anche io sto cercando di simulare qualcosa con le 10Y, volevo chiederti una cosa sul TU che hai simulato:
L'induttanza del primario è 100 H e 0.08H per il secondario, questo vuol dire un rapporto di 1250 , se moltiplico per 8(OHM) questo valore ottengo un carico riflesso di 10K ...ho detto coglionate ?
Ciao,
va bene ma quello che ricavi tu è il quadrato del rapporto spire :wink:

Re: Perchè alla 10Y piace la polvere? Ed altre amenità

Inviato: 29 dic 2012, 18:26
da gluca
Sì. Corretto. Basta simulare ... è ora di costruirli 'sti cosi.

Re: Perchè alla 10Y piace la polvere? Ed altre amenità

Inviato: 29 dic 2012, 19:05
da sinuko
mrttg ha scritto:
sinuko ha scritto:Ciao Gluca... anche io sto cercando di simulare qualcosa con le 10Y, volevo chiederti una cosa sul TU che hai simulato:
L'induttanza del primario è 100 H e 0.08H per il secondario, questo vuol dire un rapporto di 1250 , se moltiplico per 8(OHM) questo valore ottengo un carico riflesso di 10K ...ho detto coglionate ?
Ciao,
va bene ma quello che ricavi tu è il quadrato del rapporto spire :wink:
OK... ma alla fine ho usato un modello con due induttanze accoppiate quindi non utilizzo come paramtro il numero di spire.
Grazie a entrambi.
P.S: oggi sono sceso in cantina per iniziare a raccogliere il materiale :tmi: :tmi: :tmi:

Re: Perchè alla 10Y piace la polvere? Ed altre amenità

Inviato: 29 dic 2012, 19:12
da mrttg
sinuko ha scritto:
OK... ma alla fine ho usato un modello con due induttanze accoppiate quindi non utilizzo come paramtro il numero di spire.
Grazie a entrambi.
P.S: oggi sono sceso in cantina per iniziare a raccogliere il materiale :tmi: :tmi: :tmi:
:lol: :lol: usiamo un sinonimo rapporto di trasformazione alla fine se usi un trasformatore le spire devi farle :wink:

Re: Perchè alla 10Y piace la polvere? Ed altre amenità

Inviato: 30 dic 2012, 14:46
da gluca
una comunicazione di servizio per chi dovesse assemblare l'amp cpn la 211.

Schema aggiornato per semplificare la regolazione (R8 è un potenziometro da 1K multigiro)
211_v3.jpg
Grafico della corrente del CCS e della 6SN7 in funzione della R8 (pot)
ccs_reg.jpg
E infine grafico della tensione DC alla griglia della 211 e corrente di placca della 211 in funzione di R8 (vale solo se viene usata la 6SN7 come driver!)
bias_setting.jpg
Ormai non avete più scuse.

Re: Perchè alla 10Y piace la polvere? Ed altre amenità

Inviato: 30 dic 2012, 16:25
da mariovalvola
...infatti. Pieno di vergogna per aver trascurato la 211 (ma anche la GM70) ho riesumato delle vecchie lastre in rame che avevo recuperato da un amico (con delle orride cornici in mdf laccate nero lucido) con i buchi già pronti per il ferro d'uscita tango e per lo zoccolo della 211.
Ho, dunque, due lastre belle grandi e altri due telai per le alimentazioni. Facendo stare tutto su un carrello con le ruote e due ripiani, posso giocare senza spezzarmi la schiena tenendo fili volanti di collegamento. Anche il bassotto di mia figlia non dovrebbe correre troppi pericoli
Per cominciare, visto che sono anni che non ascolto più a casa la 211, preparo un qualcosa che mi permetta solo e unicamente di andare in A1. Fatto questo proverò anche con lo schema di gluca che è davvero interessante.
Certo, gli ingombri sono impressionanti.
Maledette le tentazioni di gluca :)

Re: Perchè alla 10Y piace la polvere? Ed altre amenità

Inviato: 30 dic 2012, 18:14
da plovati
E pilotare in corrente il trasformatore interstadio?
Si, lo so, arrivo tardi. Ma giá che avete in spice il modello, non si potrebbe vedere che succederebbe in questo caso?

Re: Perchè alla 10Y piace la polvere? Ed altre amenità

Inviato: 03 gen 2013, 19:39
da sinuko
SCHEMATIC1 _ PAGE1.pdf
Una cosa del genere fa veramente schifo all'intestino!!!!!
Però mi incuriosisce...oppure usare la 71A nel secondo stadio.

Re: Perchè alla 10Y piace la polvere? Ed altre amenità

Inviato: 03 gen 2013, 20:03
da mariovalvola
Scusami: forse nella seconda sezione della 5687 (quella che vede la 10) manca la polarizzazione.
Francamente farei tutto in bias fisso. Tu cucinatela come vuoi. L'importante è provarla.
Se mi permetti, passare da zero trasfo interstadio (zaika) ad addirittura due ferri, potrebbe essere traumatico :)
Per cominciare, non te ne basterebbe uno?

Re: Perchè alla 10Y piace la polvere? Ed altre amenità

Inviato: 03 gen 2013, 20:45
da nicoch
tanto costano poco :lol: