Pagina 15 di 21

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 07 feb 2014, 18:42
da gluca
aggiornamento: ho staccato dalla tripla l'alimentatore del portatile (spento), l'alimentatore dello HD esterno e il secondo mac (acceso) e le cose sono nettamente migliorate. ma robe da matti.

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 07 feb 2014, 19:54
da trini
gluca ha scritto:....ma robe da matti.
No, proprio no. E' esperienza comune, soprattutto con stadi phono particolarmente evoluti,ed anche con i linea. Ho il computer fisso a due stanze di distanza da quella dell'impianto e quando è acceso si sente benissimo, non come ronzio, ma come "appiattimento" della musica.

Ciao, Trini

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 07 feb 2014, 20:58
da mariovalvola
Come suona? Quando ci fai vedere uno schema? :)

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 07 feb 2014, 21:24
da gluca
commenti e impressioni quando sarà a posto... anche schema e foto. è molto banale e purtroppo diverso dall'idea iniziale a seguito della delusione inflittami dal trafo IT. è cmq ascoltabile essendo il rumore modesto alle casse, ma qua si punta all'assenza di disturbi e non alla sufficienza.

il rumore è a 50Hz con onda irregolare di circa 4mvRMS; il primo stadio di amplificazione è silenzioso; a valle della RIAA il segnale è ancora pulito; non è pickup di disturbi dei trafi di alimentazione dato che non cambia con orientazione e distanza dall'alimentazione (a patto di stare ad almeno 20cm di distanza). metterò le mani allo stadio finale nei prossimi giorni dovendo impiantare la ECC al posto della russa.

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 09 feb 2014, 21:14
da gluca
aggiornamento.

la massa all'uscita era rumorosa, la connessione alla massa centrale (io uso portare tutte le masse in un solo punto coincidente con il polo dell'ultimo condensatore dell'alimentazione e la terra) era realizzata con un sottile filo da trasformatori: tanto bastava a rendere rumoroso il segnale. ho modificato un solo canale che è diventato silenzioso, non ancora indistinguibile dallo zero dell'oscilloscopio ma molto molto vicino. l'altro canale è rimasto invece rumoroso sebbene meno di ieri. credo che anche questa elettronica sia piuttosto sensibile ai disturbi di rete e l'altissima efficienza delle trombe non perdona nulla purtroppo.

domani installo la ECC e ricablo la massa dell'ultimo stadio con fili più solidi

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 10 feb 2014, 21:28
da gluca
Ho ricablato le masse in uscita e inserito una 6922. Rumore sparito e volume ora giusto per ascolti serali condominialmente accettabili. Devo lavorare un po' sul guadagno degli amplificatori a valle nel prossimo futuro per raggiungere l'equilibrio finale.

Seguiranno commenti, schemi e foto tra qualche giorno. Mi serve qualche giorno per maturare un giudizio.

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 12 feb 2014, 09:53
da gluca
hum ... rimane sempre 1mVrms di 50Hz che cambia molto se manipolo i cavi che portano il segnale dal braccio al pre, il disturbo dipende da quanto sono vicini al mobile (metallico) e al cavo di alimentazione del giragira. stasera ci metto mano

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 12 feb 2014, 10:16
da franmat
Peccato tu abbia abbandonato l'ipotesi del pentodo in ingresso.
Ripeto, se vuoi posso passarti un paio di e80f SQ della philips, roba tosta.

Disponibile ad eventuali ascolti :rock:

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 12 feb 2014, 10:34
da gluca
Quando vuoi.

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 12 feb 2014, 16:58
da Echo
Anche la d3a l'hai archiviata?

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 12 feb 2014, 17:02
da gluca
No, la uso a triodo in ingresso

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 12 feb 2014, 18:21
da franmat
Ok, quindi hai il pentodo connesso a triodo in ingresso.
Avevo capito che ci avevi messo la 6922.

Bene, bene. potremmo organizzarci per la prossima settimana…
Porto il AR SP11?

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 12 feb 2014, 18:42
da gluca
porta tutto.

aggiornamento: il guadagno a 1kHz è di 38.5dB. con la DL110 che esce a 1.2mV (chiedo scusa a mario per aver sparato un numero ad cazzum al telefono) sono sotto la soglia del godimento come volume.

ho collegato la calza dei cavi braccio-pre a massa (al pre) e Il rumore (con ingresso collegato alla testina e giraLP acceso, testina sollevata) è sceso a 1.2mVrms e 1.6mVrms e pare essere solo a 100Hz ora. In precedenza vedevo minimo 2.x mVrms a 50Hz molto variabile a seconda della posizione dei cavi. credo che l'ultimo residuo sia forse dovuto all'alimentazione dei filamenti realizzata con un grezzo ponte seguito da CRC.

non vorrei incartarmi con i conti ma la RIAA guadagna 13dB a 100Hz quindi tutto il pre dovrebbe guadagnare 50dB. 1.2mV@100Hz in ingresso diventano quindi 380mV per un rapporto N/S di circa 50dB a 100Hz. vorrei limare almeno una altra dozzina di dB... vediamo

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 12 feb 2014, 22:05
da trini
gluca ha scritto: il guadagno a 1kHz è di 38.5dB. con la DL110 che esce a 1.2mV ......
E' un guadagno tipico da stadio MM, quindi ti ci vuole una testina che tiri fuori almeno 3 mV per avere una tensione di uscita adeguata al "godimento".
Come hai specificato nel progetto il guadagno del pre phono? Solitamente si definisce una uscita di 500 mV per x mV in ingresso, poi ci vuole uno stadio linea per pilotare adeguatamente il finale. Quanto esce dalla D3a prima della equalizzazione? Quanto guadagna il 2° stadio dopo l'equalizzazione RIAA?
gluca ha scritto:ho collegato la calza dei cavi braccio-pre a massa (al pre) e Il rumore....
Di solito il cavo del braccio ha un terminale di massa che va collegato obbligatoriamente alla massa telaio del pre. Potrebbe anche darsi che la testina non sia sufficientemente schermata o che, comunque, faccia rumore; non sono tutte uguali da questo punto di vista.
gluca ha scritto:credo che l'ultimo residuo sia forse dovuto all'alimentazione dei filamenti realizzata con un grezzo ponte seguito da CRC.
Lo spero per te, ma fino a quando non farai vedere lo schema della alimentazione anodica, non posso dire niente. Io nella mia infinita ignoranza ho arguito che, se dalla testina esce un voltaggio di 0,3mv( tale è la sensibiltà del mio pre) a 5 cm/sec, il residuo di rumore della alimentazione anodica non può essere superiore a questo valore, e sarebbe già tantissimo. Si, mi dirai tu, ci sono dei CCS sugli anodi, solo che devi comunque partire molto,molto pulito. Nonostante i CCS già in funzione ho percepito benissimo il cambio dei condensatori, da elco a plastici, sulla anodica; sarà che isolano tutto.
Per l'alimentazione dei filamenti meno di così non potevi fare. In un pre phono che voglia essere prestante non credo sia sufficiente, devi essere molto più che "overkill". Con buona pace di chi ritiene sufficiente e ottimale la semplice alimentazione in alternata, anche in uno stadio linea. Almeno hai usato dei diodi Schottky? Ti posso assicurare, è essenziale. Si "sente" subito :o .
gluca ha scritto:non vorrei incartarmi con i conti ma la RIAA guadagna 13dB a 100Hz quindi tutto il pre dovrebbe guadagnare 50dB.
Non mi sembra una affermazione condivisibile perchè: a) in un pre con RIAA passiva, questa stessa perde e non guadagna; b) il guadagno si misura a 1000 Hz frequenza alla quale si pone lo 0dB rispetto a bassi e acuti. +13 dB a 100Hz sembrano giustissimi, complimenti.

Ciao, Trini

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 12 feb 2014, 22:20
da gluca
guadagno del phono: ho fatto un tanto al kg, nel senso che temevo di dover mettere mano ai finali che in effetti ho lasciato in sospeso aspettando di finire il prefono. la DL110 è di passaggio, spero di approdare alla EMT con step-up.

braccio: sì, certo ... collegato. potrebbero anche essere le bobine della testina a prendersi i 100hz, non riesco cmq a vederli con l'oscillo in ingresso al prefono.

l'anodica è al di sopra di ogni sospetto: uso un regolatore di paul hynes. non ci sono più i CCS; ok, ok devo postare gli schemi.

filamenti: usavo un regolatore 317 ma è saltato, il CRC è temporaneo.

RIAA: accuratezza di +/- 0.2dB tra 20Hz e 20kHz

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 12 feb 2014, 23:33
da trini
gluca ha scritto:l'anodica è al di sopra di ogni sospetto: uso un regolatore di paul hynes. non ci sono più i CCS
Cioè non ci sono più sugli anodi, ma prima del regolatore si, spero? :wink: Per quanto si può capire dalle foto sembra simile a quello di Salas. La alimentazione è dual mono?
gluca ha scritto:filamenti: usavo un regolatore 317 ma è saltato, il CRC è temporaneo.
Col 317 da solo, anche in configurazione CCS, risolvi poco IMHO(ho già dato :sad: ). Il mio pre ha VOLUTO un moltiplicatore di capacità seguito da un 317 in configurazione CCS per ogni tubo, il tutto separato per i due canali. Sto pensando ad ulteriori migliorie.
gluca ha scritto:RIAA: accuratezza di +/- 0.2dB tra 20Hz e 20kHz
:up:

Ciao, Trini

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 13 feb 2014, 08:01
da gluca
ellappeppa! il 317 e simili ha cmq un fracco di dB di reiezione del rumore a bassa freq.

alimentazione comune, non si sa nulla sul regolatore di hynes a parte il fatto che sia uno shunt (quindi con il suo CCS a monte)

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 13 feb 2014, 22:42
da gluca
un po' di misure del rumore


questo è il rumore con ingresso collegato al giraLP, siamo su circa 1.5mVrms
FULL.jpg
e questo è il rumore con ingresso cortocircuitato, circa 1.2mVrms
SHORTED.jpg
sempre con ingresso cortocircuitato ma all'uscita della rete RIAA e ingresso dello stadio finale, circa 0.3mVrms e 0.5mVrms
RIAA.jpg
e questo è il rumore in uscita con ingresso dello stadio finale cortocircuito, circa 0.8mVrms
S_RIAA.jpg
infine solo stadio di uscita e RIAA ma senza primo stadio di amplificazione (ho semplicemente tolto le valvole del primo stadio)
OUT_N.jpg
a me pare che ci sia da rivedere il cablaggio all'ingresso dello stadio finale. la freq letta dall'oscillo è ora 50Hz e non più i 100 di ieri ...

nota: uno zoccolo della D3A ha qualche contatto debole e inietta più rumore (credo)

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 16 feb 2014, 11:16
da gluca
temo sia un artefatto della misura: la sonda anche se non collegata all'uscita ma semplicemente in sua prossimità legge praticamente lo stesso rumore. boh?!

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 16 feb 2014, 11:28
da stereosound
Hai provato a fare prima l'autoset con la sonda in corto ?