Pagina 15 di 16

Inviato: 03 feb 2009, 02:52
da UnixMan
una Airport per i poveri .... e che hanno Windoze?

http://shop.ebay.it/?_from=R40&_trksid= ... Categories


Originally posted by marziom - 21/01/2009 :  11:01:41
il link non funza piu`... :(

viene fuori varia roba simile, tra cui questi:

Linksys (AKA Cisco) WMB54G 802.11g Wireless-G Music Bridge

Zyxel NMP-WMB54G Wireless-G Music Bridge

Se parlavi del Linksys, non sembra male (Lo Zyxel mi piace molto meno).
trovatemici un difetto....a parte i soliti che diranno che non ha il clock SLAVE, etc, etc, :D
ti sei risposto da solo... ; ) :D

BTW, bisogna vedere se e quanto si possa "tweakare". Se ad es. lo si puo` modificare per dargli in pasto un clock esterno come alcuni hanno fatto per la squeezebox...


Ciao,
Paolo.

Inviato: 03 feb 2009, 03:15
da UnixMan
Non va! L'utility di WD ha trovato troppi settori danneggiati e dice che il disco non è riparabile ... sob


Originally posted by gluca - 24/01/2009 :  22:52:09
smonta il "MyBook", guarda che HDD monta (verosimilmente immagino sia un WD serie "green" SATA), prendine uno simile ("nudo") e rimpiazzalo.


Ciao,
Paolo.

Inviato: 03 feb 2009, 16:34
da PPoli
Non sono del tutto sicuro che il solo HD costi meno dell'HD con il case.
Stranezze della distribuzione dei tempi moderni.

Inviato: 03 feb 2009, 22:36
da UnixMan
Non sono del tutto sicuro che il solo HD costi meno dell'HD con il case.
Stranezze della distribuzione dei tempi moderni.


Originally posted by PPoli - 03/02/2009 :  10:34:12
in generale e` vero... ma il MyBook e` abbastanza caro. Un HDD nudo costa meno.. anche perche`, se pure per questioni di ottimizzazioni termiche, rumore, etc forse conviene mettercene uno uguale a (o almeno della stessa serie di) quello che c'era in origine, nulla vieta di metterci un HDD SATA qualsiasi. Anche piu` piccolo... anche uno che magari hai gia` in giro per casa. :D

Buttare un bel case con una bella interfaccia sarebbe un peccato... :| se lo fai, dimmi dove lo butti! ; )


Ciao,
Paolo.

Inviato: 05 feb 2009, 21:15
da Joseph K
una Airport per i poveri .... e che hanno Windoze?
trovatemici un difetto....a parte i soliti che diranno che non ha il clock SLAVE, etc, etc..
Ehim.. direi che non va per niente, a parte del minuscolo difetto di non avere clock slave etc..
Perche riconverte tutto a 48 kHz. E va solo a 48 KHz.. Allora sara perfetto per riascoltare tutti i vostri nastri DAT, e poi niente.. :?

http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... ost1728928

Ciao, George

Inviato: 06 feb 2009, 04:20
da UnixMan
Ho aggiornato un po` gli script per la conversione... e ne ho aggiunto qualcuno nuovo, tra cui "ConvertAudioTree.sh" che, mettendo insieme alcuni comandi che di solito davo a mano, fa` esattamente quello che dicevo: converte "qualunque cosa" (ape, wv, tta e wav) in flac, se del caso "splittando" le immagini wav+cue (o ape+cue, etc) nelle singole traccie. E lo fa` su un intero albero di directories, senza limiti di "profondita`" o dimensioni.


Immagine Attachment: Linux lossless audio tools.zip ( 7416bytes )

A scanso equivoci ho anche aggiunto copia del comando "rename" (Perl-based) di Debian: in alcune distribuzioni il comando rename e` completamente diverso e (nella migliore delle ipotesi) non funzionerebbe nulla.

mmmh... ora che ci penso, non ho messo il supporto per ALAC... :( ok, al prossimo upgrade. :D


Ciao,
Paolo.

edit: archivio aggiornato, mancava il readme.

P.S.: se non vi interessa verificare l'eventuale provenienza "Lossy" (mpeg vari, etc) dei files che processate (ebbene si`, in giro ci sono dei CD che si direbbero fatti a partire da dati compressi mp3! :o :evil: :evil: ), potete risparmiare un mucchio di tempo commentando le chiamate a "DetectAudio.sh" nei vari script (basta metterci un "#" davanti).

Inviato: 11 feb 2009, 23:59
da UnixMan
archivio aggiornato di nuovo, ci sono un paio di minor bug-fix.


Immagine Attachment: Linux lossless audio tools.zip ( 7414bytes )


Ciao,
Paolo.

Inviato: 31 lug 2009, 14:36
da PPoli
Rispolvero la discussione.

E' uscito un oggettino che potrebbe schiodare anche i più pigri e quelli timorosi che poi i famigliari e gli ospiti non sappiano più usare l'impianto:

http://www.tvix.co.kr/Eng/products/HDM6500A.aspx

Ha tutto quello che mi serve, sia a livello hardware che software.

Con questo e un buon dac in uscita si possono portare tutti i CD in cantina.

Inviato: 31 lug 2009, 21:00
da gluca
ma esce solo in USB?

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 31 lug 2009, 21:36
da PPoli
Come solo in USB, sul retro si vedono chiaramente una Toslink e una RCA per SPdif coassiale.
Oltre naturalmente alle RCA per l'uscita analogica di linea.

Le uniche cose che non ho capito sono se ha un alimentatore esterno (probabile, anche per questioni di miniaturizzazione legate al marketing), cioè se posso tirarmelo dietro in camper, e se è utilizzabile (ha un display e dei tasti) anche senza monitor collegato.

Su internet si trova il manuale. Stasera me lo studio sotto alle dolomiti.

Inviato: 31 lug 2009, 22:29
da gluca
mah ... rimango legato al mio mac con un cordone duro da tagliare. sto incominciando a mettere insieme l'altro DAC ... poi vi faccio sapere.

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 01 ago 2009, 02:11
da UnixMan
mah ... rimango legato al mio mac con un cordone duro da tagliare. sto incominciando a mettere insieme l'altro DAC ... poi vi faccio sapere.


Originally posted by gluca - 31/07/2009 : 17:29:09
hei, di quali DAC parli? che novita`? hai poi fatto il Sabre? :|


Ciao,
Paolo.

Inviato: 01 ago 2009, 02:17
da gluca
Il Sabre? Si, va benone. Mi riferisco alla prima serie di chip. Sto raccogliendo i pezzi per il DAC R2R che ho sempre voluto, dico solo poche robe per stuzzicare il PPoli :D

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 02 ago 2009, 23:03
da PPoli
Considerato che sto già studiando l'alimentazione per infilare il Sabre in camper e che il nuovo Tweestedpear costa troppo......
....mi hai già stuzzicato.

...R2R?......

Prima però voglio fare i tromboni in massello di noce per i driver B&C.

A proposito del camper....niente male l'autoradio della Alpine. Capisco come si sono meritati la fama di cui godono. E il bello è che al giorno d'oggi le autoradio sena monitor te le tirano dietro.

Inviato: 03 ago 2009, 19:37
da PPoli
mah ... rimango legato al mio mac con un cordone duro da tagliare.
Tagliare?

Chi ha parlato di tagliare?

Il bello del giocattolino sta proprio nella sua completa connettività.

Nemmeno io riuscirei a fare a meno del computer.

Se hai avuto l'accortezza di dotare il dac di un selettore di ingressi (per l'SPDIF) sei a posto.

Io ho due connessioni ottiche e due su coassiale, con un selettore a quattro posizioni.

Ci attacco lettore CD e lettore DVD sulle coassiali, Notebook e TViX (se lo prendo) sulle ottiche. Poi collego, per esagerare, anche le uscite analogiche (linea) di tutte le sorgenti, TViX compreso, direttamente all'ampli, così posso fare il confronto diretto con il dac "al volo" (ruotando il selettore).

Dal lato dati il TViX lo colleghi via Ethernet allo switch ethernet di casa (sto scaricando il manuale, mi sembra di aver capito che puoi anche linkare un HD di rete tipo il mio NAS). Poi lo puoi collegare ad un HD esterno da usare come sorgente dati via USB (out) e al computer via USB (in) per un'operatività più veloce che sulla rete.

E mi sembra di aver capito che lo puoi anche collegare via USB (out) alla scheda audio Transit.

Non hai che l'imbarazzo della scelta per l'utilizzo.

Re: Lard Disk, CODEC, wireless e bit vari

Inviato: 21 dic 2009, 13:43
da gluca
E questo lettore di SD con uscite SPDIF ed eventualmente I2S?

Re: Lard Disk, CODEC, wireless e bit vari

Inviato: 22 dic 2009, 11:38
da Echo
gluca ha scritto:E questo lettore di SD con uscite SPDIF ed eventualmente I2S?
...che vantaggi avrebbe rispetto ad un computer dotato di uscita spdf low gitter oltre la fatto di essere più piccolo??
...vuoi mettere cercare la musica su itunes o altre diavolerie varie rispetto a quel display?
...vuoi mettere quanti terabite vuoi contro la capacità di una sd?

Re: Lard Disk, CODEC, wireless e bit vari

Inviato: 22 dic 2009, 12:02
da marziom
mah, infatti secondo me l'ottimale è un qualcosa che sia una sorta di gateway wireless tra il PC e il DAC.
questo permetterebbe di navigare la musica con il proprio player preferito in tutta comodità avendo online tutto il database musicale, dall'altro lato c'è la comodità di non avere fili e disaccoppiare gli SMPS del PC dalle masse audio di DAC e ampli.
per il momento i due oggetti che conosco sono uno chiuso (airport) e l'altro costoso (squezebox):
un giorno, a dio piacendo, se nel frattempo non ci avrà pensato qualcun'altro, proverò (con l'aiuto di Paolo UnixMan ;-) ) a buttare giù un progettino open...

Re: Lard Disk, CODEC, wireless e bit vari

Inviato: 22 dic 2009, 14:32
da gluca
airport e squeezbox sono messi male a jitter, come del resto anche l'uscita spidif ottica del mac (viaggiamo intorno ai 1600ps). quell'oggetto permetterebbe di leggere da SD, quindi no parti in movimento, e collegare inviare i dati al DAC in formato I2S, con le dovute accortezze naturalmente. Ci sono tre progetti su DIYAudio che ne parlano, quello che ho postato e' un clone cinese di un progetto opensource di http://koonlab.com/

Re: Lard Disk, CODEC, wireless e bit vari

Inviato: 22 dic 2009, 16:21
da marziom
mà... tutto sto problema del Jitter...mi ricorda la distorsione armonica degli opamp con lo 0.000....
io faccio questo ragionamento, magari sbaglio, però:
il periodo del segnale digitale che arriva al DAC è 1/(44100) = 22.7uS
20*log(1600ps/22.7us) sono circa -83db ...siamo poco sopra la risoluzione teorica del CD (-96db).