Pagina 15 di 20

Inviato: 03 lug 2008, 15:10
da campedel


Sulla facciata del Teatro di Porto San giorgio vi è scritto:
"Càstigàt Rìdèndo Morès"



Originally posted by dueeffe - 02/07/2008 : 21:00:59
Non era "Ludendo Castigat Mores" ? :|

Ciao
Francesco

Inviato: 03 lug 2008, 15:18
da Luc1gnol0
OT
Non era "Ludendo Castigat Mores" ?
Originariamente inviato da campedel - 03/07/2008 :  10:10:34
Sembrerebbe sia più famosa l'altra versione, perlomeno sulla facciata del teatro. :oops:

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 04 lug 2008, 18:09
da sinuko
Una domanda che mi “frulla” nella testa da qualche giorno:
nella costruzione del tuo “Primo” hai scelto componente per componente in base a tue considerazioni (non voglio adesso parlare di queste considerazione anche perché in parte hai già spiegato l’origine di certe scelte), ma un aspetto che a me pare fondamentale è l’interfacciamento con i diffusori ossia, le caratteristiche del tuo amplificatore sono “invarianti” rispetto al diffusoro o dipendono in stretta misura da questi ultimi?
Dico questo perchè se dipendono anche dai diffusori allora più che l’amplificatore Primo "ultimate" si dovrebbe pensare ad un sistema Primo Ultimate.
Ciao Paolo

Inviato: 04 lug 2008, 19:18
da dueeffe
Una domanda che mi “frulla” nella testa da qualche giorno:
nella costruzione del tuo “Primo” hai scelto componente per componente in base a tue considerazioni (non voglio adesso parlare di queste considerazione anche perché in parte hai già spiegato l’origine di certe scelte), ma un aspetto che a me pare fondamentale è l’interfacciamento con i diffusori ossia, le caratteristiche del tuo amplificatore sono “invarianti” rispetto al diffusoro o dipendono in stretta misura da questi ultimi?
Dico questo perchè se dipendono anche dai diffusori allora più che l’amplificatore Primo "ultimate" si dovrebbe pensare ad un sistema Primo Ultimate.
Ciao Paolo



Originally posted by sinuko - 04/07/2008 :  13:09:40

Ciao Paolo.
I diffusori, come ben sai, posseggono caratterizzazioni, quindi non sono mai "trasparenti".
L'unica cosa che si può fare è rendere l'ampli utilizzabile con più diffusori possibili.
L'ampli deve saper esprimere il meglio di se su un ben ampio ventaglio di casse acustiche.

L'idea di pensare una cassa per L'Ultimate Basic (la versione più "integrata" con lo spirito del forum, visto che userà i TUU) non è male.

Vediamo se qualcuno tra gli abituali frequentatori della sezione "audiocostruzioni diffusori" si presterà per realizzare la tua idea.

Quindi attendiamo proposte, fiduciosi.
; )



------------------------------

Lecteur paisible et bucolique, Sobre et naïf homme de bien, Jette ce livre saturnien, Orgiaque et mélancolique. Si tu n'as fait ta rhétorique chez Satan, le rusé doyen, Jette!
Charles Pierre Baudelaire

Inviato: 04 lug 2008, 20:14
da Luc1gnol0
Forse una base su cui lavorare già potrebbe esserci, il nascituro Grosser di Jorge. Chi se ne intende di materiali pregiati per crossover?

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 04 lug 2008, 23:05
da gluca
I diffusori, come ben sai, posseggono caratterizzazioni, quindi non sono mai "trasparenti".

Originally posted by dueeffe - 04/07/2008 :  14:18:57
OH! Ma sino ad ora non si era parlato delle caratterizzazioni che tale condensatore o resistenza infligge all'ultimate? Intendevi dire anche i diffusori suppongo. Altrimenti non ci ho capito un bel nulla. Come sempre.

Regards
G

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 05 lug 2008, 01:57
da Luc1gnol0
Altrimenti non ci ho capito un bel nulla.
Originariamente inviato da gluca - 04/07/2008 :  18:05:15
Forse è che non sappiamo e non capiamo cosa significhi il termine "meglio" per Fabio. :oops:

Perché a prendere letteralmente l'espressione:
L'ampli deve saper esprimere il meglio di se su un ben ampio ventaglio di casse acustiche.
Originariamente inviato da dueeffe - 04/07/2008 : 14:18:57
sembrerebbe di leggere quasi un intervento di Mauro Penasa (ciao Mauro! Ci leggi ancora?): ma i progetti di Mauro Penasa sono ben altra cosa! ; )

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 05 lug 2008, 02:10
da dueeffe
Perché a prendere letteralmente l'espressione:
L'ampli deve saper esprimere il meglio di se su un ben ampio ventaglio di casse acustiche.
Originariamente inviato da dueeffe - 04/07/2008 : 14:18:57

Originally posted by Luc1gnol0 - 04/07/2008 : 20:57:53

Dovrebbe essere chiaro come il sole che gli ampli spesso "soffrono" certi diffusori.
è il caso, per esempio del Musical Fidelty A1-X che è inascoltabile con le harbeth HL-P3ES.
Io voglio evitare, per quel che è possbile questo tipo di limitazioni.




ma i progetti di Mauro Penasa sono ben altra cosa! ; )

--- --- ---
Ciao, Luca


Originally posted by Luc1gnol0 - 04/07/2008 :  20:57:53

In che senso?
Articola, please...



------------------------------

Lecteur paisible et bucolique, Sobre et naïf homme de bien, Jette ce livre saturnien, Orgiaque et mélancolique. Si tu n'as fait ta rhétorique chez Satan, le rusé doyen, Jette!
Charles Pierre Baudelaire

Inviato: 09 lug 2008, 02:41
da UnixMan
puff, pant, ho appena finito di mettermi in paro... troppi OT e le solite polemiche inutili... :(

...torniamo un po` in tema.
Ultimate Xtreme il segretissimo (per ora) Ultimate veramente "no compromise".
quello che avrei dovuto fare fin dall'inizio, insomma, seguendo il mio solito modo di fare.


Originally posted by dueeffe - 01/07/2008 : 21:56:16
la domanda sorge spontanea: a questo punto, che differenza ci sara` tra l'"Ultimate Xtreme" e l'"Eloge de la folie" ?

sara` solo una questione di accorgimenti meccanici, termici, di cablaggio etc. o ci sono anche differenze nel circuito e/o nella componentistica?

i costi alla fine mi sembra di capire che saranno abbastanza simili... ma le prestazioni???

Altri dubbi e curiosita` varie...

visto che alla fine la logica dietro al "primo" era sostanzialmente quella del minor costo possibile (o giu` di li`), perche` rimanere cosi` legati allo schema originario e non invece variare piu` liberamente sul tema "monotriodo di 6EM7"?

Ad es., io vedrei bene una versione accoppiata in DC... e.g. perche` non un bel "DCMB", magari combinato con una configurazione "Ultrapath" in uscita? :?:

(ok, cosi` si complica l'alimentazione, ma per contro si elimina il problema della polarizzazione della finale e si eliminano almeno due condensatori dal percorso del segnale... :?: )

oppure c'e` qualche ragione "sonante" per cui preferisci l'accoppiamento RC?

tornando ancora piu` indietro, ho un dubbio fondamentale: nei vari schemi si vede un solo alimentatore e, se non ricordo male, nessun disaccoppiamento tra i canali... l'alimentazione si intende "dual mono", cioe` da replicare in toto, oppure i due canali sono semplicemente e "brutalmente" attaccati insieme allo stesso alimentatore senza alcuna forma di disaccoppiamento?!?!? :?:

Nella seconda eventualita` la cosa mi lascierebbe a dir poco perplesso: una cosa del genere andrebbe contro qualsiasi buona norma e pratica di progettazione elettronica, e perfino contro al buon senso... :o :?:

una cosa del genere al limite potrebbe forse essere ammissibile in un progetto a budget ultraridotto come era inteso il "Primo", ma non certo in un ottica piu` "pretenziosa" come nel caso dell'"Ultimate"...

a meno che...

...a meno che una certa dose di "cross-talk" tra i canali attraverso l'alimentazione non sia in realta` una cosa voluta e studiata ad arte per ottenere un certo effetto sul risultato "sonoro" finale... :o :twisted: :?:

E nell'"eloge" com'e` fatto? di sicuro direi che l'alimentazione NON e` dual mono (c'e` un solo TA ed una sola raddrizzatrice...), ma non ricordo QUANTE induttanze di filtro ci fossero in giro... :|



Ciao,
Paolo.

Inviato: 09 lug 2008, 14:41
da Luc1gnol0
la domanda sorge spontanea: a questo punto, che differenza ci sara` tra l'"Ultimate Xtreme" e l'"Eloge de la folie"?
Lo chiedi perché vuoi che torni Mauro Penasa, dillo, perché ti manca quando ti prendeva a randellate tecniche sui denti?
perche` rimanere cosi` legati allo schema originario
Originariamente inviato da UnixMan - 08/07/2008 : 21:41:36
Per scelta: quante volte lo dovrà ribadire?

Per (l'intento dichiarato di) "migliorare" il "risultato" attraverso l'influenza (preponderante) di una componentistica di "pregio", studiata e mirata (salvo rivedere con una certa cura l'alimentazione, che è in serie al segnale, dual o single mona che sia).


--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 09 lug 2008, 21:30
da dueeffe
Ciao Paolo.


la domanda sorge spontanea: a questo punto, che differenza ci sara` tra l'"Ultimate Xtreme" e l'"Eloge de la folie" ?


Originally posted by UnixMan - 08/07/2008 : 21:41:36


Sono completamente differenti in tutto e per tutto.
Di punti in comune non ce ne sono.
Ad essere pignoli neanche le valvole sono uguali, dal momento che l'Eloge monta le 6EM7 Sylvania.
:)




i costi alla fine mi sembra di capire che saranno abbastanza simili... ma le prestazioni???

Originally posted by UnixMan - 08/07/2008 : 21:41:36

Non credo che i costi saranno simili.
Quanto a prestazioni, diciamo che con la versione Xtreme dell'Ultimate mi sto "tutelando".
Dovrebbe essere in grado di stroncare qualsiasi eventuale "attacco" portato sul "fronte 2A3".
Dovrebbe...
:D



Per la questione "schema" ti ha risposto Lucignolo

Per la configurazione delle alimentazioni (così come per il resto) attualmente è tutto "congelato".
Sto conducendo esperimenti sulle tre versioni e quindi la parola definitiva sui loro schemi sarà data appena terminata questa fase.
Ciò vuol dire che anche la versione zen è in revisione e quindi lo schema postato in questo 3D non è più considerato definitivo.




E nell'"eloge" com'e` fatto? di sicuro direi che l'alimentazione NON e` dual mono (c'e` un solo TA ed una sola raddrizzatrice...), ma non ricordo QUANTE induttanze di filtro ci fossero in giro... :|


Originally posted by UnixMan - 08/07/2008 : 21:41:36

L'Eloge de la folie è top secret.
Comunque ha una alimentazione molto complessa e diversa.
; )


salutoni,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 10 lug 2008, 04:11
da UnixMan
la domanda sorge spontanea: a questo punto, che differenza ci sara` tra l'"Ultimate Xtreme" e l'"Eloge de la folie"?
Lo chiedi perché vuoi che torni Mauro Penasa, dillo, perché ti manca quando ti prendeva a randellate tecniche sui denti?
strappare informazioni tecniche a Mauro, ancorche` non banale, era comunque molto piu` semplice che carpire i segreti di Fabio... con lui ci vuole proprio il dentista, o almeno un "barbiere" di antica memoria! ; ) :D :grin:

(peccato purtroppo che le realizzazioni tecnicamente impeccabili quanto oggettivamente motivate, qualificate e quantificate di Mauro diano risultati che all'ascolto non sono neanche lontanamente comparabili a quelli prodotti dalla "misteriosa" creatura di Fabio che ho avuto l'onore e soprattutto il piacere di ascoltare... ma questo e` un altro discorso).
perche` rimanere cosi` legati allo schema originario
Per scelta: quante volte lo dovrà ribadire?

Per (l'intento dichiarato di) "migliorare" il "risultato" attraverso l'influenza (preponderante) di una componentistica di "pregio", studiata e mirata (salvo rivedere con una certa cura l'alimentazione, che è in serie al segnale, dual o single mona che sia).
si`, certamente, questo era chiaro... pero`... pero` mi chiedo: al di la` del puro esercizio e della curiosita` di provare "una tantum", che senso ha fare cosi`?

Voglio dire, lo scopo e` solo (se mi si passa il termine) un mero "esercizio di stile" per vedere fin dove si puo` arrivare ottimizzando ed "estremizzando" il "Primo"?

Permettimi di dire che se e` cosi` IMHO non avrebbe molto senso presentare versioni diverse, il circuito dovrebbe rimanere esattamente quello del "Primo" punto e stop. Se vogliamo vedere (sentire) solo le differenze legate alla diversa qualita` della componentistica ed alla relativa sapiente selezione (nonche` eventualmente anche a tutti i possibili accorgimenti "realizzativi" che Fabio vorra` applicargli), anche il circuito, tutti i punti di lavoro ed i valori stessi dei componenti dovrebbero rimanere esattamente tal quali sono nel Primo.

Pero`, correggetemi se sbaglio, qui` in definitiva si sta` parlando di realizzare un (di fatto comunque "nuovo" e diverso) progetto "open" che, premessa la possibilita` e la volonta` di "investirci" una somma di denaro piuttosto cospicua, dovrebbe permettere di realizzare un ampli molto ben suonante e per cosi` dire "definitivo" ("Ultimate", per l'appunto! :grin: ) e non di fare un puro "esercizio accademico" tanto per togliersi una curiosita`.

In tale contesto, specie visto che alla fine una versione "top" costera` una cifra piuttosto considerevole (a quanto mi e` parso di capire non molto diversa da quella che sarebbe necessaria per replicare l'"Eloge de la folie"), restare strettamente legati allo schema del "Primo" solo perche` da li` si era partiti mi sembra un nonsense.

Perche` mai dovrei spendere un mucchio di soldi per replicare un "Primo Xtreme" (...in questo caso il nome mi sembra molto piu` appropriato che non "Ultimate") quando (...potendolo fare, ma questo e` un altro discorso) con la stessa cifra o giu` di li` si potrebbe replicare l'"eloge" o comunque fare "un'altra cosa" (un vero "Ultimate", x l'appunto) che adottando soluzioni circuitali piu` ottimizzate andra` verosimilmente meglio di qualsiasi "Primo Habartizzato" pur avendo costi simili?

Insomma, se Fabio fosse daccordo, a me piacerebbe separare le due cose:

1) da una parte si fa` un "Primo Xtreme", che Fabio potrebbe realizzare con componentistica e soluzioni realizzative a suo completo gusto e piacere (senza alcun limite di costi o reperibilita` dei materiali) ma seguendo quanto piu` fedelmente possibile lo schema originario del "Primo" per dimostrare fin dove si puo` arrivare su quella base.

Al prossimo "BOTTOM" si potrebbero poi mettere a confronto un "Primo" standard, la sua versione "Xtreme" e l'"eloge" per sentire le differenze... cosa che in questi termini sarebbe IMHO senza dubbio MOLTO interessante.

2) dall'altra insieme a Fabio si riprogetta da zero un vero "Ultimate" come progetto "open", svincolandosi completamente dalle scelte e dalle soluzioni del "Primo" e con il "solo" scopo dichiarato di ottenere il massimo possibile (ovviamente dal punto di vista del risultato "sonante") da un monotriodo altamente ottimizzato sotto tutti i punti di vista, a partire ovviamente dalla circuitazione, cosi` come si conviene ad un vero "Ultimate". :D Unico vincolo e` che sia replicabile (ovviamente NON a fini commerciali...) da chiunque se lo voglia fare (e se lo possa permettere...).

Di questo si puo` pensare di farne piu` versioni, da una estrema "no cost compromise" (o giu` di li`) ad una molto piu` modesta "budget oriented" verosimilmente ottimizzata per il TUU od oggetti simili passando magari anche per una terza versione intermedia cosi` da offrire un ampio ventaglio di scelta x tutte le tasche... :p

In questa ottica ci si potrebbe/dovrebbe svincolare anche dalla scelta della 6EM7 e andrebbe ridiscusso quale possa essere il tubo migliore per ottenere il massimo rapporto qualita`/costi in una ottica "Ultimate" (magari alla fine forse si tornerebbe ancora alla stessa 6EM7 :D ).

Comunque sia, visto che le premesse di un progetto "Ultimate" sono per ovvi motivi ben diverse da quelle di un progetto "Primo", ribadisco che IMHO non ha molto senso vincolarsi a priori alle scelte fatte per un progetto che aveva dei presupposti completamente diversi. O perlomeno non ha senso farlo se non per un puro esercizio accademico, che poi pero` non avrebbe molto senso replicare! (se non in una versione "budget" con i TUU o poco di piu`...).

Per concludere, se stiamo parlando solo di una evoluzione del "Primo" che prescinde da qualsiasi sostanziale riprogettazione del circuito elettrico, IMHO allora chiamiamolo pure "Primo mkII", "Primo FF edition", "Primo Xtreme" o magari semplicemente e piu` modestamente "Secondo", 8) o se proprio si vuole "Primo Ultimate"... ma non "Ultimate" e basta, xche` "Ultimate" NON e`! :|

Se invece si vuole fare un vero "Ultimate" (senza per questo replicare l'"Eloge" che Fabio -per altro per oscuri motivi che non capisco- non vuole svelare), IMHO dobbiamo ripartire dal foglio bianco e, nella nuova ottica e con i nuovi presupposti, rivalutare tutte le scelte una per una, a partire ovviamente dal tubo e dalla circuitazione... e a questo proposito IMHO proprio a partire dal prendere in considerazione soluzioni quali accoppiamento diretto, Ultrapath, etc. Questo era il senso del mio intervento.

Ops, l'ho fatta lunga e noiosa... perdonatemi, quando tengo molto a qualcosa tendo a diventare "logorroico"... :oops: :D


Ciao,
Paolo.

Inviato: 10 lug 2008, 05:07
da Luc1gnol0
OT
ma questo e` un altro discorso
Sicuro che è un altro discorso, soprattutto per un autocostruttore.

Anzi, come ho avuto modo di dire in precedenza a Fabio Ferrara, cui prodest Erasmus? Ma chiudiamo qui la questione, è un altro OT inutile, date le consolidate premesse.
Voglio dire, lo scopo e` solo (se mi si passa il termine) un mero "esercizio di stile" per vedere fin dove si puo` arrivare ottimizzando ed "estremizzando" il "Primo"?
Mi permetto di suggerirti di chiederlo piuttosto a plovati, potresti sortire miglior risultato che con dueeffe.
dovrebbe permettere di realizzare un ampli molto ben suonante e per cosi` dire "definitivo" ("Ultimate", per l'appunto! :grin: ) e non di fare un puro "esercizio accademico" tanto per togliersi una curiosita`.
Questo lo dici tu.

Io rimango dell'idea che le scelte sono scelte, senza bisogno di appiccicargli aggettivi qualificativi, come "giuste" o "sbagliate", o locuzioni aggettivali, come "senza senso" (dal tuo "nonsense").

E' ovvio che si poteva far diversamente, ma perché? Perché tu la pensi diversamente?
Beh, ma tu non sei Fabio Ferrara, o Piergiorgio Lovati.
Tantomeno "The Special One", di cui l'agiografia consegna al pubblico il vezzo di considerare il pronome "io" come un diminutivo del sostantivo "dio". Mi sbaglio?

Peraltro Fabio Ferrara è un acceso sostenitore delle circuitazioni essenziali, ridotte all'osso, dei SE a due stadi - per banalizzare -, e non vedo quale stravolgimento si sarebbe potuto applicare al circuito audio del Primo con questa premessa (l'Ultrapath mi pare che tu la stia forse sopravvalutando come soluzione circuitale).

Io credo che discutere le scelte a monte (la gestazione del progetto è andata avanti, dal Bottom in poi, a fari spenti per diverso tempo) sia sostanzialmente controproducente, in questo thread: più proficuo vedrei un confronto, magari - per te - con lo stesso Fabio Ferrara, in altra sede (thread) su come mettere la 6EM7 e prime cugine in grado di esprimersi al meglio (o quasi). E mi pare che tu proponga poi qualcosa di relativamente simile (o quasi).
dall'altra insieme a Fabio si riprogetta da zero
La pazzia di Erasmo ti ha conquistato, e l'abbiamo capito.

A naso, ho un naso da dentista, io non credo che sia possibile tirar sangue dalle rape, o una collaborazione di tal fatta da dueeffe.

Se sei in grado di approcciarti dall'esterno all'Erasmo, armati e parti.

Altrimenti Fabio Ferrara ha la sua personalità, i suoi vezzi, le sue rigidità: tra queste ultime io personalmente annovero la sua dichiarazione di non essere per nulla "open source", ma come ben sai la verità è negli occhi di chi guarda.

L'Erasmo (nell'ipotesi che tu non sia né Brancaleone da Norcia, né Teofilatto dei Leonzi) senza la sua collaborazione in tal senso non è replicabile, avvicinabile, indagabile, per cui smetti di guardare l'uva (o di gonfiare l'ego di Fabio Ferrara).
ma non "Ultimate" e basta, xche` "Ultimate" NON e`!
Originariamente inviato da UnixMan - 09/07/2008 : 23:11:56
Pure il nome non ti sta bene: ma saranno pure fatti suoi questi, non credi?

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 10 lug 2008, 19:53
da plovati
Voglio dire, lo scopo e` solo (se mi si passa il termine) un mero "esercizio di stile" per vedere fin dove si puo` arrivare ottimizzando ed "estremizzando" il "Primo"?
Margini di miglioramento sicuro per Primo, senza accorgimenti estremi, diciamo un primo Intermediate:

1. Trasformatore di uscita ad hoc: maggior sezionamento, un unico secondario, carico primario sui 4Kohm, accurato studio dell'interfacciamento con la sezione finale della valvola (vedi articoli Cruwhurst)
2. Sezione di alimentazione più curata. Più curata senza esagerare, è già silenzioso così, non è necessario un triplo LC carpiato con avvitamento... diciamo un buon trasformatore di alimentazione con schermo eletrostatico e una doppia LC con la prima capacità leggera e in polipropilene
3. variazione del carico anodico primo stadio a trovare il miglior suono secondo la componentistica usata. C'è già una possibilità di fine tuning scarsamente utilizzata.
4. sospensione antivibrante del trasformatore di alimentazione
5. alimentazione a vuoto (6AX5). Necessita ridimensionamento alimentatore.

Miglioramenti probabili:
6. Utilizzo di led nel catodo della prima sezione
7. Resistori di anodo di pregio (Vishay Bulk Metal Foil)
8. accoppiamento in DC stile Loftin White (va rivisto tutto)
9. Utilizzo dello Zener dicatodo seconda sezione o di batteria ricaricabile opportuna. Consigliato comunque bypass con polipropilene di qualche uF.
10. Utilizzo di 6EM7 Fivre


_________
Piergiorgio

Inviato: 10 lug 2008, 20:34
da Luc1gnol0
7. Resistori di anodo di pregio (Vishay Bulk Metal Foil)
Per la veronica madonna louise ciccone hip hip hurrà... e perché al posto delle 102 non una Carborundum/Cesiwid/Globar/Kanthal stile Erasmo?
8. accoppiamento in DC stile Loftin White (va rivisto tutto)
Mettere un led al posto delle resistenze di catodo e poi esporre la griglia del triodo finale alle variazioni dell'anodica del primo triodo? Non è un controsenso? E se non lo è, ci fai la lezioncina?
10. Utilizzo di 6EM7 Fivre
Originariamente inviato da plovati - 10/07/2008 : 14:53:17
Che differenza rispetto a 6EM7 Sylvania?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 11 lug 2008, 03:13
da UnixMan
Voglio dire, lo scopo e` solo (se mi si passa il termine) un mero "esercizio di stile" per vedere fin dove si puo` arrivare ottimizzando ed "estremizzando" il "Primo"?
Mi permetto di suggerirti di chiederlo piuttosto a plovati, potresti sortire miglior risultato che con dueeffe.
la domanda era (almeno in parte) retorica... e cmq. questa e` una discussione "pubblica" che mi risulta essere seguita anche da PG. 8)
Io rimango dell'idea che le scelte sono scelte, senza bisogno di appiccicargli aggettivi qualificativi, come "giuste" o "sbagliate", o locuzioni aggettivali, come "senza senso" (dal tuo "nonsense").
Stando a quanto sostiene Fabio, la qualita` dell'"Eloge" non dipende solo da componentistica, cablaggi, costruzione, ecc. ma anche ed imprescindibilmente da determinate (quanto misteriose) scelte circuitali, a suo dire molto diverse da quelle del "Primo".

(immagino che starai pensando che con due soli elementi attivi e senza NFB non c'e` poi molto da inventarsi, le soluzioni possibili sono ben poche... ma comunque piu` di una).

Come ho detto, "IMHO" (cioe` secondo me e per quanto mi riguarda) un progetto che gia` in partenza si` sa` essere "strutturalmente" (circuitalmente) inferiore ad un altro simile gia` esistente e dimostrato non ha alcun senso di esistere. Perche` mai investire tempo e danaro su un cavallo che si sa` gia` essere sicuramente perdente? Ovvio che Fabio e` liberissimo di farlo e di presentarcelo ma, come dici tu, "cui prodest"?

A meno che, ovviamente, il progetto non abbia scopi e/o premesse diverse, quale ad esempio quello di rimanere entro determinati limiti di budget sensibilmente inferiori a quello dell'"Eloge". Ma, in tal caso, torno a ribattere sull'inadeguatezza del nome "Ultimate", che sarebbe quantomeno fuorviante. Cosa avrebbe di "Ultimate" un oggetto del genere?

Inoltre, anche l'obbiettivo di contenere il budget non prescinde affatto necessariamente dall'uso di circuitazioni piu` evolute. Le scelte di PG per il "Primo" erano piu` che giustificate (e probabilmente ottimali se non addirittura obbligate) per gli obbiettivi di massima semplicita` e budget estremamente limitato che si era prefissato. Un paio di condensatori economici in piu` costano senza dubbio meno e.g. della doppia alimentazione separata necessaria per un DCMB e la relativa realizzazione e` sicuramente piu` semplice (e meno prona a possibili errori di cablaggio dagli effetti... dirompenti! :x :D ). Se pero` si cambia ottica e si punta ad una qualita` maggiore (ovviamente aumentando il budget di conseguenza), soluzioni come Loftin White o DCMB diventano possibili se non addirittura convenienti anche da un punto di vista economico.
E' ovvio che si poteva far diversamente, ma perché? Perché tu la pensi diversamente?
se si avvia un progetto "open", (aperto) dal mio punto di vista questo significa che si e` quantomeno aperti ai commenti, critiche e suggerimenti che vengono dalla comunita`, se non proprio ad uno sviluppo di gruppo.

Altrimenti ci si limita a sviluppare i propri progetti per conto proprio e poi (se si vuole) li si presenta alla comunita` proponendoli cosi` come sono quale cosa fatta... come ha fatto ad es. Mauro con il suo "myRef": questa e` la mia creazione finita e definita, prendere o lasciare... o, se preferisci, cosi` e`, se vi pare! ; ) :D
Beh, ma tu non sei Fabio Ferrara, o Piergiorgio Lovati.
Tantomeno "The Special One", di cui l'agiografia consegna al pubblico il vezzo di considerare il pronome "io" come un diminutivo del sostantivo "dio". Mi sbaglio?
Io sono Dio. ; ) Il MIO personalissimo ed unico Dio. 8) Non mi pare pero` di aver mai preteso di essere anche quello degli altri... :|
Peraltro Fabio Ferrara è un acceso sostenitore delle circuitazioni essenziali, ridotte all'osso, dei SE a due stadi - per banalizzare -, e
non ho proposto nulla di diverso...
non vedo quale stravolgimento si sarebbe potuto applicare al circuito audio del Primo con questa premessa (l'Ultrapath mi pare che tu la stia forse sopravvalutando come soluzione circuitale).
in verità io stavo pensando piu` che altro al "DCMB": accoppiamento diretto con percorsi del segnale minimali, almeno due condensatori "critici" in meno, ...

(potrei anche provare a vedere se non si possa mettere la 6EM7 in "PowerTotem", ma tanto so gia` che a Fabio questo non piacerebbe di sicuro: c'e` di mezzo un follower, c'e` puzza di NFB... che schifo! :D )
Io credo che discutere le scelte a monte (la gestazione del progetto è andata avanti, dal Bottom in poi, a fari spenti per diverso tempo) sia sostanzialmente controproducente, in questo thread:
mah... ancorche` sicuramente Fabio ha gia` fatto molte prove, da quel che dice mi pare che la situazione sia ancora piuttosto "fluida". Piu` in generale non vedo poi perche` una critica costruttiva dovrebbe mai essere controproducente. E comunque scusami ma casomai sta` a Fabio dire se se ne debba parlare o meno, non certo a te... :twisted:
dall'altra insieme a Fabio si riprogetta da zero
La pazzia di Erasmo ti ha conquistato, e l'abbiamo capito.
visti i risultati, non poteva essere diversamente!

...io ho un approccio pragmatico, per me contano solo i risultati. Cioe` la qualita` soggettiva che "io-Dio" percepisco all'ascolto. Piu` esattamente, dal godimento che ne ricavo (...non si stava forse parlando del "Tempio dell'Edonismo"? ; ) :D ). Come si riesca ad ottenere determinati risultati poco importa.
L'Erasmo (nell'ipotesi che tu non sia né Brancaleone da Norcia, né Teofilatto dei Leonzi) senza la sua collaborazione in tal senso non è replicabile, avvicinabile, indagabile, per cui smetti di guardare l'uva (o di gonfiare l'ego di Fabio Ferrara).
L'"Erasmo" in quanto tale no... ma magari si riesce a convincere Fabio ad intraprendere una strada diversa che almeno potrebbe avere qualche chance in piu` di avvicinarglisi qualitativamente di quanto non potra` mai fare un banale "Primo Habartizzato".
Pure il nome non ti sta bene: ma saranno pure fatti suoi questi, non credi?


Originally posted by Luc1gnol0 - 10/07/2008 : 00:07:20
in questo caso IMHO NO. Un nome come "Ultimate" e` una implicita dichiarazione di intenti. Se avvii un progetto "open" in una comunità e scegli un nome del genere, IMHO sei moralmente obbligato a perseguire al meglio delle tue capacità e possibilità gli intenti che il nome che hai scelto suggeriscono e lasciano supporre. Non puoi presentare con un nome del genere un progetto che sai già essere (o addirittura e` intenzionalmente!) "di serie B" rispetto a quanto hai gia` saputo fare in precedenza. Non sarebbe ne` onesto ne` corretto.


Ciao,
Paolo.

Inviato: 11 lug 2008, 03:48
da Luc1gnol0
OT
a suo dire molto diverse da quelle del "Primo".
Hai scritto bene: a suo dire. La carta canta meglio della "voce" di Fabio Ferrara.
soluzioni come Loftin White o DCMB diventano possibili se non addirittura convenienti
Del circuito di Polisois non posso dire nulla, ma il LW non è certo esente da pecche, e nemmeno scontatamente superiore ad altri accoppiamenti.
significa che si e` quantomeno aperti ai commenti, critiche e suggerimenti che vengono dalla comunita`
Vedremo: sta a Fabio Ferrara, come ben noti.
o, se preferisci, cosi` e`, se vi pare! ; ) :D
Che è quello che lo stesso Fabio Ferrara ha più volte dichiarato di aver voluto fare.
da quel che dice mi pare che la situazione sia ancora piuttosto "fluida".
Perché non trova resistenze sotto i 140 dollari che lo soddisfino. :D
Se avvii un progetto "open" in una comunità e scegli un nome del genere, IMHO sei moralmente obbligato a perseguire al meglio delle tue capacità e possibilità gli intenti che il nome che hai scelto suggeriscono e lasciano supporre.
Originariamente inviato da UnixMan - 10/07/2008 :  22:13:40
Questo è quello che dici tu, e come hai detto prima, non sei un Dio sufficientemente potente da poterlo presentare come unica verità: ma visto che non ci capiamo non ho intenzione di riproporti obiezioni già espresse.

Ci sono stati vari OT (in gran parte miei) in questo thread, ma ognuno tendeva naturalmente a concludersi; viceversa ci sono stati interventi feroci in questo thread (di Pilot ed ingegn. credo), causati dai velati e forse non voluti continui riferimenti all'asserita eccellenza dell'Erasmo e degli studi di Fabio Ferrara sulla componentistica, interventi che non avevano in sé la possibilità di concludersi in maniera soddisfacente, ma solo ex abrupto.

Il tuo intervento credi abbia radici diverse? Tu non contesti Fabio Ferrara, vai nella direzione opposta, ma sempre per la medesima ragione, l'esistenza dell'Erasmo (e meno male che non vi ha fatto ascoltare il Lux et Umbra, o il Poussiere de Lune). Passione e ferocia si toccano.

Come era molesto il pungolo di stampo razionalista ed OT dei "progettisti" citati, così ho definito il tuo pungolo "controproducente" ed OT perché non ha la possibilità di sfociare in una conclusione per te appagante (e non perché non intenda le tue motivazioni, o non le condivida tout court).

Questo thread riguarda il "Primo Ultimate" (licenza poetica) e non il miglior amplificatore al mondo con la 6EM7: io ti ho solo consigliato di aprire un thread a parte, come d'uopo in ogni comunità che tende ad auto-regolarsi. Con ciò concludo, io non tornerò sull'argomento perché non c'è nulla di diverso o di diversamente convincente che io possa dirti. Proseguiamo (se vuoi) con altro.

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 11 lug 2008, 05:06
da dueeffe
Chiariamo alcuni punti.

Lasciamo perdere l'Eloge de la folie (che, per assurdo, potrebbe anche montare un TU James al nickel per PP ed avere un mosfet per controbilanciare lo stadio finale della 6EM7, con relativo circuito di controllo attivo di bilanciamento "real time" ; ) ).

Se ho deciso di procedere per l'Ultimate evidentemente significa che trovo del buono nel primo di Lovati.
Altrimenti tutte le energie spese per questa evoluzione non sarebbero giustificate.

Il nome è solo un simpatico riferimento (al contrario) al Primo.

Le critiche, le opinioni e le proposte sono le benvenute.
Però una progettazione ex-novo è esclusa in questo progetto, per definizione.

Credo molto nel risultato finale che potrà offrire la versione Zen, così come la versione Xtreme.

La versione basic sarà un compromesso, e mi resta simpatica per le integrazioni con gli altri progetti del forum.
Non solo il TUU, visto che abbiamo deciso (io e Tiziano) silentemente di usare anche una induttanza realizzabile coi lamierini EI96 in M6 che hanno a disposizione di avanzo molti forumers che posseggono i TUU.

Come sempre sarà il campo ad avere l'ultima parola.

Tranquillizzo comunque fin d'ora Unixman, asserendo che sarà la versione Xtreme ad affrontare le eventuali "sfide" presentate dai "cultori" della 2A3.

Sarà naturalmente possibile, per propria curiosità, confrontarlo anche con ampli di qualsiasi tipologia e natura. Non necessariamente a valvole.
Perciò queste prove sul campo potranno sciogliere qualsiasi dubbio sulla convenienza della realizzazione dell'oggetto, o meno.

Voglio infine rivelare un aspetto importante dell'Xtreme.
Annovererà al suo interno molta componentistica dedicata.

E con il termine "dedicata" intendo dire che è stata commissionata compinentistica su specifica a ditte importanti, e che questa componentistica è in fase di realizzazione sotto il diretto controllo del sottoscritto, con presenza fisica "in loco", ove possibile, in fase di progettazione e realizzazione.

I TU, per esempio, hanno già passato tutta la complessa fase di sperimentazione (tra molte alternative) con un intensissimo lavoro a strettissimo contatto col produttore, e sono pronti in veste definitiva.

saluti,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 11 lug 2008, 05:07
da Pilot
Noto che altri chiedono le stesse cose che avevo chiesto io a suo tempo.
La cosa mi fa piacere, almeno vuol dire che non sono rincitrullito del tutto.
determinate (quanto misteriose) scelte circuitali
un progetto che gia` in partenza si` sa` essere "strutturalmente" (circuitalmente) inferiore ad un altro simile gia` esistente è dimostrato non ha alcun senso di esistere.

se si avvia un progetto "open", (aperto) dal mio punto di vista questo significa che si e` quantomeno aperti ai commenti, critiche e suggerimenti che vengono dalla comunita`, se non proprio ad uno sviluppo di gruppo.
non vedo poi perche` una critica costruttiva dovrebbe mai essere controproducente
Se avvii un progetto "open" in una comunità e scegli un nome del genere, IMHO sei moralmente obbligato a perseguire al meglio delle tue capacità e possibilità gli intenti che il nome che hai scelto suggeriscono e lasciano supporre. Non puoi presentare con un nome del genere un progetto che sai già essere (o addirittura e` intenzionalmente!) "di serie B" rispetto a quanto hai gia` saputo fare in precedenza. Non sarebbe ne` onesto ne` corretto.
Sostengo per l'ennesima volta che si parla di fare questo e quello ma non si motiva mai nulla e quindi non si insegna nulla (ma magari non è questo lo scopo. Questo è quello che IO penso sarebbe utile alla comunità).
Per carità, non aggiungo altro: non vorrei dare adito a nuove diatribe.
Scusate per l'OT.

Giancarlo

Inviato: 11 lug 2008, 05:20
da dueeffe
Sostengo per l'ennesima volta che si parla di fare questo e quello ma non si motiva mai nulla e quindi non si insegna nulla (ma magari non è questo lo scopo. Questo è quello che IO penso sarebbe utile alla comunità).
Per carità, non aggiungo altro: non vorrei dare adito a nuove diatribe.
Scusate per l'OT.

Giancarlo




Originally posted by Pilot - 11/07/2008 :  00:07:42


Lei, come sempre è in errore.
Le motivazioni del progetto sono chiarissime e ben esposte, a partire dal Progetto Primo di Lovati.
Le motivazioni delle scelte succesive, sono ben presenti (tra un flame e l'altro).
Il suo intervento qui non è di alcuna utilità, perchè non pone quesiti nè espone qualcosa di minimamente utile.

Le conviene, quindi, spendere il suo tempo ad inizare un 3D con un suo progetto, invece di "flammare" qui o negli altri 3D.

Attualmente, di fatto, lei è uno dei pochi a ricadere in modo perfettamente massivo sulle sue stesse critiche che tenta di muovere agli altri.


FF


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)