Pagina 14 di 21
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 30 gen 2014, 20:30
da trini
gluca ha scritto:lasciatemi stare che sono depresso...
Ti capisco, lo ero anche io quando la mia RIAA non andava. Un fatto è ( per me)certo: la RIAA non fa prigionieri
Bisogna che i suoi componenti siano realmente precisi, nonchè impedenze di ingresso e di uscita , resistenze e capacità "nascoste" varie ben definite, almeno per le RIAA RC.
Sono riuscito a risolvere solo quando mi sono dotato di strumentazione di misura precisa e di studio preciso del circuito e dei componenti attivi.
120H sono tanti, sei sicuro che l'induttanza sia realmente precisa? Alla corrente a cui la fai lavorare?
Purtroppo basta poco e si incasina tutto, la regolazione di una RIAA "all in one" è stata paragonata all'interazione che c'è fra un branco di scimmie e una banana!
Devi avere dei punti fissi e da lì proseguire; lo so è banale, ma se vuoi venirne fuori bisogna misurare esattamente i componenti che metterai come fissi e poi rifarsi i conti e variare quelli variabili "accordingly". Sempre che le impedenze di entrata e di uscita siano note e certe.
E' un "lavorare cinese", ma ripaga.
Ciao, Trini
P.S. Piuttosto che passare al digitale, mi metto a collezionare farfalle.
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 30 gen 2014, 21:11
da gluca
collezionare farfalle ha alcuni vantaggi sempre che l'altra metà del mondo sia interessata alla collezione. anyway, ho trovato l'errore: avevo collegato male le induttanze. queste hanno diverse prese intermedie con passo +/- 2% per migliorare l'accuratezza della RIAA. ecco il primo risultato con tutti i limiti del mio oscilloscopio
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 30 gen 2014, 21:27
da mariovalvola
Come suona?
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 30 gen 2014, 21:29
da mariovalvola
Certo, è solo l'inizio. Mi sembra (senza offesa) che ci sia uno scarto ancora importante.
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 30 gen 2014, 21:42
da pipla
circa + o - undibbi o poco piu da non dormirci , come suona?
se espandi un altro po la scala vedi pure il k2
rem
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 30 gen 2014, 21:50
da gluca
non suona ancora. devo prima sistemarla
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 30 gen 2014, 21:52
da mariovalvola
Pipla, i numeri riesco a leggerli ancora. Non sono sensibile a questo tipo di illusioni ottiche. Ti sei chiesto, piuttosto a che frequenze si trova l'errore maggiore?
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 30 gen 2014, 22:04
da pipla
già l' errore maggiore è proprio in gamma media, la piu sensibile all' orecchio .
però la scala dell' errore è un pò esagerata ed è proprio l' esatto opposto di come si approccia il commerciale, dove si vedono divisioni da 5db..
ma secondo me (iggnorante e pressapochista) l' errore riaa
incide molto meno sul risultato che con altri tipi di problemi (magari influidìsce più un cond di disaccoppiamento in continua o un cablaggio o riferimenti
di massa , ecc)
poi se la curva coincide perfettamente , ovvio , tutto di guadagnato.
rem
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 30 gen 2014, 22:28
da trini
gluca ha scritto:... anyway, ho trovato l'errore: avevo collegato male le induttanze. queste hanno diverse prese intermedie con passo +/- 2% per migliorare l'accuratezza della RIAA.
Bene, non volevo credere che Slagle fosse fesso, anzi, si dimostra proprio bravo.
pipla ha scritto:...circa + o - undibbi o poco piu da non dormirci
In una RIAA 1 dB di errore è molto, veramente molto. Soprattutto in gamma media.
pipla ha scritto:ma secondo me (iggnorante e pressapochista) l' errore riaa
incide molto meno sul risultato che con altri tipi di problemi (magari influidìsce più un cond di disaccoppiamento in continua o un cablaggio o riferimenti
di massa , ecc)
Assolutamente no; la precisione ai 318 uS è fondamentale per la timbrica generale, non ci dovrebbe essere errore lì, altrimenti hai voglia a cambiare condensatori di accoppiamento! Sono quasi certo che se la ascolta troverà le voci nasali.
Ciao, Trini
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 30 gen 2014, 22:32
da pipla
Assolutamente no; la precisione ai 318 uS è fondamentale per la timbrica generale, non ci dovrebbe essere errore lì, altrimenti hai voglia a cambiare condensatori di accoppiamento!
probabilmente hai ragione , ma ultimamente ho piu paura dei materiali costruttivi che delle misure.
buona
rem
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 30 gen 2014, 22:35
da gluca
+/- 0.2dB
per migliorare dovrei cambiare strumentazione di misura. aggiustamenti di qualche % dei condensatori (che ricorderete erano tra gli elementi più critici per la precisione della RIAA come visto qualche pagina fa) non incide sul risultato finale ... sto grattando il fondo dell'oscilloscopio (credo). in realtà la curva è tra -0.2db e -0.6dB e nel grafico la ho centrata sullo zero per comodità, posso tranquillamente traslarla rigidamente verso l'alto aggiustando la R di carico ma non avrebbe molta utilità pratica.
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 31 gen 2014, 09:26
da sinuko
Non sono convinto che 1 dibbii sia così importante (valli e picchi dei diffusori+ambiente credo siano ben più grandi) . (sono sulla stessa linea di Pipla) . Comunque +-0.2 dibbi sono buoni.
Glu, se il limite è l'oscilloscopio potresti provare una anti-RIAA (credo).
P.S. speravo nella crisi mistica e che buttassi via tutti i tuoi driver

continuerò la macumba

Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 31 gen 2014, 10:47
da franmat
http://www.ypsilonelectronics.com/produ ... stage.html
+/- o,5db di precisione, l'apparecchio costa qualche decina di migliaia di euro (25 k€ se non erro).
Saluti
Francesco
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 31 gen 2014, 11:50
da gluca
ecco ... magari 25k sono un tantino oltre il mio budget. stasera faccio un altro tentativo per colmare la zona intorno ai 100Hz (nella quale il condensatore C1 ha molta influenza) se riesco bene, altrimenti bene lo stesso. la rete RIAA della Tango (ricordiamo che fu messa a punto dalla Pultec e poi rifatta dai japu) è con precisione +/- 0.2dB da datasheet
in generale sono d'accordo che l'anello 'debole' della catena siano i diffusori e l'ambiente con valli e creste ben superiori al dB, ma potendo migliorare le cose a monte tanto vale farlo anche per ridurre le variabili in gioco. in effetti avrei voluto dedicare il 2014 alla messa a punto e trombatura dei diffusori e chiudere tutte le elettroniche.
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 31 gen 2014, 20:48
da plovati
gluca ha scritto:+/- 0.2dB
per migliorare dovrei cambiare strumentazione di misura.
Uno dei modi più semplici e sicuri è quello di utilizzare un attenuatore calibrato in dB. Il mio è integrato in un audio analyzer, ma ci dovrebbero pure essere alcuni modelli di generatori di segnale con decadi di attenuazione.
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 31 gen 2014, 21:31
da gluca
sintonizzato anche l'altro canale: siamo sempre sulla medesima accuratezza del primo. al momento non sono riuscito a scendere sotto i 0.2dB di scarto e nun ciò voglia di smanettare ancora
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 31 gen 2014, 21:42
da Echo
Giusto per capire

come lo stai facendo questo tuning cambiando i componenti?
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 31 gen 2014, 21:48
da gluca
le induttanze hanno prese attorno al valore nominale spaziate di 2% (in eccesso e difetto), quindi ho semplicemente regolato l'induttanza. ho provato a calibrare anche il primo condensatore e qualche resistenza ma con risultati inferiori a quanto mi aspettassi e simulato. alla fine 0.1dB di differenza si ha con una frazione di mV quindi è assolutamente inutile accanirsi.
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 06 feb 2014, 18:45
da gluca
il coso sta suonando. c'è del ronzio di fondo da sistemare, non so se rumore o loop di massa, e il guadagno con la 6N6P in uscita è troppo basso.
vedremo'
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 07 feb 2014, 18:06
da gluca
va già meglio. rimane ancora un disturbo di fondo ma il grosso è tolto. il problema è nel cablaggio dal braccio, messe a terra (compresa una spina multipla ancorata al mobile metallico che disturbava) e qualche pickup di disturbi ancora non risolto.
poi sostituirò la 6N6 con al E88C e simili per recuperare guadagno.