Pagina 14 di 19

Re: 43A

Inviato: 26 lug 2014, 13:06
da UnixMan
non ne esci... :)

L'unica soluzione ragionevole (ma serve davvero la DC?) è usare una altro TA dedicato per i filamenti.

Re: 43A

Inviato: 26 lug 2014, 13:15
da gluca
voglio rumore veramente minuscolo in uscita. ah!!!!! non fatemi comprare un altro trafo. casso!!!

Re: 43A

Inviato: 26 lug 2014, 13:18
da mrttg
gluca ha scritto:l'induttanza te la butto in testa!!! che ponte ad esempio?
Hai la simpatia ON oggi :lol:

Dipende dalla corrente trovi piu facilemente i singoli diodi anche nei negozi... ponte una volta determinata la corrente vai su digikey/mouser

Re: 43A

Inviato: 26 lug 2014, 13:39
da gluca
e ti è andata anche bene ... uno riprende in mano il saldatore e si trova 'stimprevisto.

sono arrivato a 5.3VDC usando la presa a 220V che avevo fatto avvolgere al primario. con un ponte di singoli diodi (dovrei avere qualcosa) a quanto arriverei? daicassso! aaaaahhhhchennervi!

Re: 43A

Inviato: 26 lug 2014, 13:44
da mrttg
Dovresti recuparare 0,7-0.8V

Re: 43A

Inviato: 26 lug 2014, 13:51
da UnixMan
Con gli Schottky hai una caduta di circa 0.2V per diodo anziché circa 0.7V (o anche più, per quelli "fast" e/o "soft"). In un ponte ne hai sempre due in serie, quindi recuperi il doppio della differenza. Ma sempre "stretto" stai...

In alternativa, se non vuoi mettere un altro TA, potresti usare un alimentatore switching dedicato... :lol:

Re: 43A

Inviato: 26 lug 2014, 14:30
da stereosound
Ripple permettendo si può utilizzare un duplicatore di tensione.

Re: 43A

Inviato: 27 lug 2014, 16:24
da gluca
ho preso un trafo hammond con secondari da 10V... mannaggialapupazza

Re: 43A

Inviato: 02 ago 2014, 08:38
da gluca
Con il trafo nuovo sono arrivato a 6.96V al filamento e 120mVrms a 100Hz di ripple residuo. Le facevo andare a 6.3V quindi dovrei essere in bolla. Se ne parla a settembre.

Re: 43A

Inviato: 06 set 2014, 20:51
da gluca
VT52.jpg
che ne dite di questo layout? VT52 all'esterno, trafi output dietro e interstadio avanti, valvoline al centro

Re: 43A

Inviato: 06 set 2014, 20:54
da mariovalvola
Va bene. Cosa non ti convince?

Re: 43A

Inviato: 06 set 2014, 20:59
da UnixMan
gluca ha scritto:che ne dite di questo layout? VT52 all'esterno, trafi output dietro e interstadio avanti, valvoline al centro
non sarebbe meglio tenere lontani tra loro i trafi di uscita, mettendo loro all'esterno e le VT52 all'interno?

Re: 43A

Inviato: 06 set 2014, 21:44
da gluca
niente, cerco commenti

Re: 43A

Inviato: 08 set 2014, 09:21
da Echo
Che dimensioni ha il mappettone?
Il TA dentro?

Re: 43A

Inviato: 08 set 2014, 11:57
da gluca
Alimentazione su altro telaio. 450cm x 230cm

Penso sposterò le finali al centro per semplificare alcuni cablaggi

Re: 43A

Inviato: 08 set 2014, 12:24
da PPoli
Sul piano tecnico non mi esprimo.

Ma esteticamente non avrei dubbi. Le finali in esterno.
Pensa a quando lo piazzi da qualche parte. Con le finali in esterno le vedi da qualsiasi angolazione.

PS ma il rapporto tra lunghezza e larghezza non è una sezione aurea..... :grin:
Secondo me ti manca poco. Io ci farei un pensiero

Re: 43A

Inviato: 08 set 2014, 12:28
da PPoli
Inoltre se stai simmetrico io metteri le due driver sulla stessa linea orizzontale, cioè ciascuna nella sua metà del cortile (non ricordo il progetto, ora vado a vedere, ma sono una valvola per canale vero?).
Infine spsterei leggermente qualcosa avanti o indietro per togliere l'effetto "Modulo seriale".

Re: 43A

Inviato: 08 set 2014, 18:29
da gluca
un solo triodo per driver, metto due zoccoli (e due valvole di cui ne userò solo metà) per eventuali sviluppi futuri PP-PP

Re: 43A

Inviato: 08 set 2014, 20:12
da gluca
altra ipotesi

Re: 43A

Inviato: 09 set 2014, 07:25
da PPoli
No, non mi piace.
Non mi piacciono gli oggetti che hanno un baricentro estetico sensibilmente diverso dal baricentro fisico.
Sia esteticamente, sia per quella sgradevole sensazione quando li prendi in mano e sembra che ti scappino di lato.

Io tornerei alla soluzione di partenza, con TU dietro, TI davanti al TU e azzarderei pure la piccola driver davanti al TI. Con le finali ai lati come le avevi messe, leggermete arretrate rispetto alla driver, o al limite con quella anteriore in asse con il TI e la seconda qualche centimetro dietro. Da più l'idea della finzionalità dei singoli componenti

Magari lasci due centimetri in più in mezzo per separare i trasformatori (che comunque sono schermati) ma io ridurrei la larghezza totale. Così sotto ti rimane un bel corridoio largo per portare il segnale dal centro del pannelo posteriore alle due driver.

Volendo potresti provare anche ad allineare in asse il TU e il TI (e la driver davanti), e in quel caso mettere la finale posteriore spostata un paio di centimetri verso l'esterno. Ottieni un bell'effetto anfiteatro con le valvole e vedi tutte due le finali anche quando sei frontale.

Sarebbe più facile con un disegno, ma oggi sono fuori tutto il giorno per lavoro, compresa una puntata a Firenze. Vedo se riesco a buttare giù qualcosa questa sera.