Pagina 14 di 31

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 08 apr 2012, 20:27
da vince
gluca e mariovalvola
siete davvero uno spasso :smile:
voglio vedere come va a finire

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 09 apr 2012, 06:24
da mariovalvola
... :wink:
stavo pensando ai possibili tubi driver per lo schema di gluca :
E810F a triodo
EC8010
D3a (non mi è particolarmente simpatica)
non mi viene in mente altro.
Qualche idea?
Gm medio/alta, buona linearità.
p.s. avrei qualche riserva su tubi tipo 6S45P. So che esistono versioni con placca in grafite molto buone ma non le ho mai trovate. Se questi tubi fossero solo di costruzione recente (sovtek/EH/ecc.), me li renderebbero molto meno attraenti. In sintesi conosco poco la storia di questi tubi. Le poche sperimentazioni con loro, mi hanno provocato una certa orticaria. Prestazioni elettriche ottime a fronte di prestazioni soniche piuttosto deludenti dove la "durezza", un suono da "stato solido" (secondo la comune accezione.... ci sono, in realtà, ampli a transistor che suonano benone: si veda il Papageno di Comi per esempio) e scarsa godibilità complessiva, imperavano.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 09 apr 2012, 10:41
da Aleppe
Se posso....
le mie preferite nella categoria sono sempre state E180F,C3g e,sopratutto E81L.


Giuseppe

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 09 apr 2012, 11:00
da plovati
Piú che al tipo di valvola per la driver, penserei ad una connessione differente, che sia in grado di polarizzare positivamente (un poco) la griglia della finale in caso di interdizione della driver.
Inoltre le valvole transconduttose sono anche golose di corrente e la sottraggono nello schema DRD proposto da gluca alla valvola finale.

I due comportamenti negativi si potrebbero (forse) attenuare piazzando un resistore tra griglia della finale e anodica. Il valore é da trovare, direi di fare in modo che con la diver a corrente nulla, in griglia della 45 ci siano 3..5V.

Visto che il thread é diventato :party: fate fare quel che volete a mariovalvola :party: io pretendo che tu, Mario, provi anche questa variante. :rofl:

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 09 apr 2012, 11:08
da mariovalvola
Grazie.
Certo che puoi :) ci mancherebbe altro!.
Oltretutto, i tubi "moderni", non li conosco benissimo.
Hai qualche dato a triodo di questi tubi? mi eviteresti la ricerca.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 09 apr 2012, 11:18
da Aleppe
beh,certo.
Ho i dati basic nella testa,curve ed altro su carta,ma lo scanner in ufficio ed ospiti a pranzo

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 09 apr 2012, 11:19
da mariovalvola
plovati ha scritto:Piú che al tipo di valvola per la driver, penserei ad una connessione differente, che sia in grado di polarizzare positivamente (un poco) la griglia della finale in caso di interdizione della driver.
Inoltre le valvole transconduttose sono anche golose di corrente e la sottraggono nello schema DRD proposto da gluca alla valvola finale.

I due comportamenti negativi si potrebbero (forse) attenuare piazzando un resistore tra griglia della finale e anodica. Il valore é da trovare, direi di fare in modo che con la finale a 0 corrente in griglia della 45 ci siano 3..5V.

Visto che il thread é diventato :party: fate fare quel che volete a mariovalvola :party: io pretendo che tu, Mario, provi anche questa variante. :rofl:
Mi spieghi cosa significa DRD? :oops: Io volevo proprio tubi dove circolasse una corrente sotto i 20 mA ma superiore ai 10 mA proprio per alleggerire il lavoro dei tubi a gas. Questo è un errore?
dove vuoi la R?
andrebbe bene così?
Gluca.jpg

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 09 apr 2012, 11:21
da mariovalvola
Aleppe ha scritto:beh,certo.
Ho i dati basic nella testa,curve ed altro su carta,ma lo scanner in ufficio ed ospiti a pranzo
Non preoccuparti. Non ho fretta... :)

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 09 apr 2012, 11:28
da Aleppe
:handshake:

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 09 apr 2012, 11:32
da UnixMan
plovati ha scritto:I due comportamenti negativi si potrebbero (forse) attenuare piazzando un resistore tra griglia della finale e anodica.
è quello che avevo suggerito anche io...

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 90#p103490

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 09 apr 2012, 11:36
da plovati
Direct Reactance Driver, un cavallo di battaglia di Jack Elliano, ma utilizzata ben prima (negli anni '30 piú o meno).
Ci sono in giro una coppia di articoli di L. B. Barcus avveniristici per i tempi, non li ho sottomano entrambi, ma ti piaceranno.
Il primo é questo:
DirectPart1.pdf
La resistenza va tra griglia della 45/placca della driver e anodica.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 09 apr 2012, 11:40
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:Mi spieghi cosa significa DRD? :oops:
"Direct Reactance Drive":

http://www.dmitrynizh.com/DRDSEVariants.htm

http://www.dmitrynizh.com/6922-300b-drd.htm
mariovalvola ha scritto:dove vuoi la R?
andrebbe bene così?
No, devi collegare la griglia della finale a C2.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 09 apr 2012, 13:16
da gluca
Quello di Barcus non lo conoscevo! Nulla di nuovo sotto il sole come sempre. Penso che il primo a riproporlo sia poi stato Jeremy Epstein una decina di anni fa

http://home.earthlink.net/~jeremyepstein/freelunch.html

mi pare prima di Elliano. Curioso che nessuno in giro abbia citato il vecchio articolo, probabile che fosse realmente nel dimenticatoio; vado a memoria ma mi pare di ricordare che abbiano piuttosto citato il Lofthin White parlando del free lunch. Great find!

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 09 apr 2012, 17:59
da relentlessmanel
plovati ha scritto:[...] non li ho sottomano entrambi, ma ti piaceranno.
Il primo é questo: [...]

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 09 apr 2012, 18:05
da plovati
gluca ha scritto: Curioso che nessuno in giro abbia citato il vecchio articolo, probabile che fosse realmente nel dimenticatoio; vado a memoria ma mi pare di ricordare che abbiano piuttosto citato il Lofthin White parlando del free lunch. Great find!
Che vuoi, so' tutti dei dilettanti. Qui si gioca in Champions League, mica quelli di diyaudio..che al massimo sono una polisportiva :grin:
Pensa che sono anni che ho sulla scrivania quegli articoli, pensavo di averli anche giá caricati in biblioteca.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 09 apr 2012, 18:23
da Aleppe
mariovalvola ha scritto:
Aleppe ha scritto:beh,certo.
Ho i dati basic nella testa,curve ed altro su carta,ma lo scanner in ufficio ed ospiti a pranzo
Non preoccuparti. Non ho fretta... :)
Li ho riscaricati,immagino che si tratti comunque di dati di uso molto comune;
questo è l'ormai "classico" link klausmobile con i dati misurati della versione russa della E180F:
http://klausmobile.narod.ru/testerfiles/6j9pe.htm

Buona sperimentazione.

Giuseppe

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 09 apr 2012, 19:07
da mariovalvola
Grazie. Scusa se non ti ho risposto prima, ma ero in auto...

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 09 apr 2012, 19:33
da mariovalvola
lo schema dovrebbe, allora essere così? :oops:
gluca 45 180v.png
Però, ci devo ragionare (con i miei limiti) Questa sera, dopo 7 ore di auto, non ci riesco. Spero domani...

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 09 apr 2012, 22:23
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:lo schema dovrebbe, allora essere così? :oops:
esatto. :nod:

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 10 apr 2012, 08:02
da mariovalvola
Aggiungo tensioni, correnti e valore dei componenti. (R2=47Kohm)
gluca 45 180v.png