Pagina 14 di 26

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 03 mag 2012, 10:53
da UnixMan
gluca ha scritto:che vuoi? chi sono?
  • modalità sincrona significa che il bus I2S è sincrono al clock del DAC (utilizza lo stesso clock, oppure uno slave sincronizzato). Questo significa che hai un solo clock (in effetti due, commutati; usi l'uno oppure l'altro a seconda che il sample rate dello stream in ingresso sia un multiplo di 44.1 oppure 48 KHz), che i dati non vengono alterati (non fai ASRC) e soprattutto che NON risenti del jitter presente in ingresso sul bus I2S ma unicamente di quello del clock locale. Questa è la modalità implementata nelle varie AB-* del widget, ed è di gran lunga la migliore.
  • Modalità asincrona significa invece che il bus I2S è asincrono rispetto al clock del DAC (cioè utilizza un clock diverso); ovviamente, in questo caso devi inevitabilmente sfruttare la funzionalità di ASRC (reclocking asincrono) del Sabre, cosa che comporta l'alterazione dei dati e l'effetto combinato dei jitter sul bus I2S con quello del clock locale del DAC. È la modalità normalmente utilizzata dal Buffalo "as-is" (sia con ingresso s/pdif che I2S), ma è decisamente anche la meno performante.
Come detto la modalità sincrona è ovviamente molto meglio, ma per avere prestazioni ottimali con i Sabre (anche con il 9023 del AB1.1, in effetti) dovresti trovare dei clock adatti da 90.3168 MHz (44.1 kHz x 2048) or 98.3040 MHz (48 kHz x 2048), cosa temo tutt'altro che facile:

http://www.diyaudio.com/forums/digital- ... ost2627044

http://www.diyaudio.com/forums/digital- ... ost2992590

ancorché (con qualche perdita di prestazioni) potresti anche utilizzare gli stessi clock da 22.x/24.x attualmente utilizzati dalle AB-1.x sia in modalità sincrona che asincrona. In questo caso, o ti fai una schedina accessoria dove montare clock e divisori (per il clock da mandare indietro al uC) o usi le AB1.12/1.13 (facendoti mandare una seconda coppia di clock oltre a quella fornita di default insieme ai due PCB) e prendi l'uscita I2S da li (montando solo quello che ti serve).

O per caso nelle nuove schede Børge ha previsto la possibilità di montare i due clock direttamente sui moduli dell'interfaccia USB? mi pare di aver letto qualcosa in merito, ma non ricordo più... :?
gluca ha scritto:ma io non vedo modo di far andare il sabre sincrono, almeno sul BII applica sempre la ASRC
verosimilmente per utilizzarlo in modalità sincrona devi fare qualche modifica... guarda/chiedi nei thread su diyAudio (e/o sul forum di TP), c'è chi lo ha fatto.

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 03 mag 2012, 12:12
da gluca
sulla schedina USB-I2S di Borge si possono installare i due clock oppure mandare in ingresso il clock bypassando quello locale. credo che salderò due clock sulla schedina. provo a capire cosa significhi moddare il BII ma non ho molto tempo/capacità/voglia, invece mi pare che l'altro mio DAC possa mandare il clock all'esterno.

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 06 mag 2012, 10:52
da gluca
no, il secondo DAC ha un clock a 27Mhz (anche lui ASRC) quindi sono necessari i clock sulla scheda di borge.

essencondovoi meglio due cristalli da un paio di euro l'uno (il meglio che ho trovato sono 10ppm di stabilita' della frequenza) oppure spedendere 30euro l'uno per i clock di Tent (a cui aggiungere anche schedina per utilizzarli e cioe' arrivarare alla mirabilante cifra di 150euri!)? considerate che per entrambi i DAC ho lo ASRC.

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 06 mag 2012, 11:23
da Echo
gluca ha scritto:sulla schedina USB-I2S di Borge si possono installare i due clock oppure mandare in ingresso il clock bypassando quello locale. credo che salderò due clock sulla schedina. provo a capire cosa significhi moddare il BII ma non ho molto tempo/capacità/voglia, invece mi pare che l'altro mio DAC possa mandare il clock all'esterno.

Quindi per collegarlo al buffalo basta solo la schedina usb-I2S di borge (mettendoci i clock) oppure bisogna prendere anche la scheda del modulo analogico??

Per intenderci basta comprare solo la schedina sulla sinistra e metterci il clock?
Immagine

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 06 mag 2012, 14:44
da UnixMan
gluca ha scritto:no, il secondo DAC ha un clock a 27Mhz (anche lui ASRC) quindi sono necessari i clock sulla scheda di borge.
oppure (meglio), sostituire quello interno ed eliminare l'ASRC. In questo caso, i clock standard a 22 e 24 MHz andrebbero benissimo.
gluca ha scritto:essencondovoi meglio due cristalli da un paio di euro l'uno (il meglio che ho trovato sono 10ppm di stabilita' della frequenza) oppure spedendere 30euro l'uno per i clock di Tent (a cui aggiungere anche schedina per utilizzarli e cioe' arrivarare alla mirabilante cifra di 150euri!)? considerate che per entrambi i DAC ho lo ASRC.
potresti utilizzare proprio quelli del widget, sono uno dei migliori compromessi possibili tra qualità e prezzo (la scheda è progettata proprio per loro).

Considera che in un DAC il clock è tutto. Il segnale analogico prodotto in uscita dipende dal clock tanto quanto dai dati in ingresso. Un dato giusto nell'istante sbagliato è un dato sbagliato.

Il clock conta molto più di qualsiasi altra cosa presa singolarmente. Qualsiasi dac moderno, anche il più economico, è potenzialmente in grado di produrre un segnale analogico che è affetto da errori del tutto trascurabili rispetto a quelli introdotti dagli altri elementi della catena di riproduzione... a patto che sia messo nelle condizioni di farlo!

Il che significa fondamentalmente clock, alimentazioni e layout adeguati, che tengano in debito conto le esigenze specifiche di ciascuno dei compiti che sono chiamati a svolgere ed il tipo di segnali coinvolti.

Viceversa, il migliore dei chipset con un clock (e/o alimentazioni e layout) non all'altezza non può che produrre risultati mediocri se non scadenti.

Il clock DEVE essere montato fisicamente a ridosso del DAC, con connessioni ad impedenza controllata e della minore lunghezza possibile. Stiamo parlando di un segnale RF, per di più quadrato e con fronti veloci, ovvero con una banda estremamente ampia. Parliamo di GHz!

In assenza di linee ad impedenza controllata correttamente terminate e con banda passante adeguata (nonché di un line driver all'altezza, a trovarne uno...) ogni millimetro di collegamento in più degrada il segnale di clock ed aumenta sensibilmente il jitter.

Se monti il clock su un scheda diversa da quella del DAC, magari con connessioni volanti ed inadeguate, una volta arrivato lì dove conta -cioè sul chip del DAC- il migliore dei clock diventa una schifezza. A conti fatti, un clock economico appena decente montato localmente a ridosso del DAC (e fornito di una alimentazione adeguata) funziona molto meglio del più pulito (e costoso) dei clock in commercio montato in condizioni non ideali.

N.B.: dal punto di vista del jitter, un ASRC si comporta ne più ne meno come un DAC: ben lungi dal ridurne gli effetti, trasforma il jitter in ingresso in irrimediabili errori nei dati in uscita. Garbage in - garbage out, dove in questo caso il "garbage" è l'effetto combinato del jitter in ingresso con quello del clock locale del ASRC (in modi che dipendono dai dettagli dell'implementazione specifica).
Come per i DAC, anche per gli ASRC esistono poi implementazioni più o meno sensibili al jitter in termini assoluti e/o che producono errori più o meno rilevanti a livello psicoacustico, per cui senza dubbio esistono combinazioni di ASRC e DAC che alle misure e/o all'ascolto possono dare risultati migliori di altre... ma questo non toglie che, in generale, l'ASRC è da considerarsi alla stregua di un trucco sporco. Da evitare come la peste se si è alla ricerca della max qualità possibile.

Senza dubbio mettere un paio di clock sulle schedine USB/I2S e poi utilizzare l'ASRC integrato nei DAC che hai già è molto più semplice e comodo, ma vanifica in buona parte l'idea stessa di utilizzare una connessione asincrona per la trasmissione dei dati. Il cui scopo principale è proprio quello di permettere l'uso di un clock locale sul DAC, completamente indipendente da quelli utilizzati per il "trasporto" dei dati.

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 06 mag 2012, 14:52
da LuCe68
gluca ha scritto:no, il secondo DAC ha un clock a 27Mhz (anche lui ASRC)
essencondovoi meglio due cristalli da un paio di euro l'uno (il meglio che ho trovato sono 10ppm di stabilita' della frequenza) oppure spedendere 30euro l'uno per i clock di Tent.(....)

Essecondomé Guido Tent non fabbrica i clock in cantina. Credendo nell'onestà di costui, avrà selezionato una marca e un modello affidabile, forse ( e ripeto forse) li selezione davvero anche uno per uno misurandoli, ma comunque li compra sempre da un produttore. Unica difficoltà nel fai da te è individure il migliore: bene pochi sono i fornitori che ti forniscano il parametro "Jitter" e quando lo fanno lo fanno fuori della banda audio perchè così forniscono dati più "impressionanti" che nel marketing fanno la differenza.
Io, a catalogo, ho trovato degli ottimi quarzi, ad esempio l' ACHL 24.576 ha solo 1ps di Jitter (al solito calcolao fuori banda audio) che non è affatto male : cerca tra i soliti mouser, digikey e RS

PS: non serve tanto la stabilità in frequenza in "ppm" quanto serve il Jitter espresso in ps.

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 06 mag 2012, 15:18
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:Essecondomé Guido Tent non fabbrica i clock in cantina.
certo che no. Probabilmente se li fa' produrre su specifica in piccola serie: http://www.tentlabs.com/Components/XO/index.html (ancorché quasi certamente si tratta di prodotti standard rimarchiati, in cui le specifiche custom si limitano alle frequenze, non tutte facilmente reperibili).

Vende anche (forse soprattutto) delle schedine complete con regolatori locali, ecc (bene le alimentazioni ma, per quanto detto nel post precedente, utilizzare un clock su una scheda diversa da quella del DAC è una pessima idea...).
LuCe68 ha scritto:PS: non serve tanto la stabilità in frequenza in "ppm" quanto serve il Jitter espresso in ps.
esatto! :nod:

La stabilità (a breve/medio/lungo termine) non è un problema: il peggiore degli oscillatori quarzati in commercio ne ha da vendere rispetto a quelle che sono le necessità specifiche.

Il problema invece è il jitter, che impropriamente potremmo chiamare "stabilità a brevissimo termine" (da un "fronte" al successivo) o più propriamente "rumore di fase" (phase-noise).

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 06 mag 2012, 15:36
da gluca
LuCe68 ha scritto:
gluca ha scritto:no, il secondo DAC ha un clock a 27Mhz (anche lui ASRC)
essencondovoi meglio due cristalli da un paio di euro l'uno (il meglio che ho trovato sono 10ppm di stabilita' della frequenza) oppure spedendere 30euro l'uno per i clock di Tent.(....)

Essecondomé Guido Tent non fabbrica i clock in cantina. Credendo nell'onestà di costui, avrà selezionato una marca e un modello affidabile, forse ( e ripeto forse) li selezione davvero anche uno per uno misurandoli, ma comunque li compra sempre da un produttore. Unica difficoltà nel fai da te è individure il migliore: bene pochi sono i fornitori che ti forniscano il parametro "Jitter" e quando lo fanno lo fanno fuori della banda audio perchè così forniscono dati più "impressionanti" che nel marketing fanno la differenza.
Io, a catalogo, ho trovato degli ottimi quarzi, ad esempio l' ACHL 24.576 ha solo 1ps di Jitter (al solito calcolao fuori banda audio) che non è affatto male : cerca tra i soliti mouser, digikey e RS

PS: non serve tanto la stabilità in frequenza in "ppm" quanto serve il Jitter espresso in ps.
bella li' ... ma mettono la stabilita' tra i dati di catalogo che ho spulciato e non il jitter. dove hai preso quello?

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 06 mag 2012, 16:11
da UnixMan
Echo ha scritto:Quindi per collegarlo al buffalo basta solo la schedina usb-I2S di borge (mettendoci i clock) oppure bisogna prendere anche la scheda del modulo analogico??
per utilizzare il Buffalo "as-is" (sfruttando l'ASRC) si, volendo basta quella. Oppure puoi prendere le AB-1.12/1.13 (nel prezzo è inclusa una coppia di clock dedicati) che ti possono fornire sia una uscita I2S bufferata (e con livello selezionabile 3.3 o 5V) che una S/PDIF (che può sempre far comodo) oltre a prevedere la possibilità di implementare delle alimentazioni migliori dei regolatori integrati.

La schedina adatta ad essere utilizzata da sola però non è quella di cui hai messo la foto (versione distribuita con l'AB-1.1, che NON prevedeva la possibilità di montare clock locali) ma la sua nuova versione (vedi il primo post di questo thread, che aggiorno periodicamente):

Immagine

Se non vado errato, lo spazio per i due clock (e la componentistica associata) è nell'angolo in basso a sinistra.

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 06 mag 2012, 16:54
da LuCe68
gluca ha scritto:
LuCe68 ha scritto:
gluca ha scritto:no, il secondo DAC ha un clock a 27Mhz (anche lui ASRC)
essencondovoi meglio due cristalli da un paio di euro l'uno (il meglio che ho trovato sono 10ppm di stabilita' della frequenza) oppure spedendere 30euro l'uno per i clock di Tent.(....)

Essecondomé Guido Tent non fabbrica i clock in cantina. Credendo nell'onestà di costui, avrà selezionato una marca e un modello affidabile, forse ( e ripeto forse) li selezione davvero anche uno per uno misurandoli, ma comunque li compra sempre da un produttore. Unica difficoltà nel fai da te è individure il migliore: bene pochi sono i fornitori che ti forniscano il parametro "Jitter" e quando lo fanno lo fanno fuori della banda audio perchè così forniscono dati più "impressionanti" che nel marketing fanno la differenza.
Io, a catalogo, ho trovato degli ottimi quarzi, ad esempio l' ACHL 24.576 ha solo 1ps di Jitter (al solito calcolao fuori banda audio) che non è affatto male : cerca tra i soliti mouser, digikey e RS

PS: non serve tanto la stabilità in frequenza in "ppm" quanto serve il Jitter espresso in ps.
bella li' ... ma mettono la stabilita' tra i dati di catalogo che ho spulciato e non il jitter. dove hai preso quello?
eccolo qui:
http://it.mouser.com/ProductDetail/ABRA ... 7Wlw%3d%3d

scarichi la "scheda dati" e in prima pagina trovi il phase Jitter max (calcolatotra 12-20MHz) di 1ps. Nota: in bassa frequanza sarà sicuramente peggiore !! Esiste un legame tra alta e bassa frequanza, ma non ricordo quale, ricordo solo che era un bel casino.

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 06 mag 2012, 18:32
da gluca
ma io come faccio a saldare sti cosi di 4mm?

:sweat:

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 06 mag 2012, 18:39
da UnixMan
sono solo 4 pin belli larghi su un dispositivo grande 5x7mm, non mi pare un'impresa poi così impossibile... :)

Pensa a tutti quelli che si sono fatti i widget con i PCB di George, che oltre a tutto il resto si sono dovuti saldare da soli anche l'Atmel! :sweat:

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 07 mag 2012, 14:04
da LuCe68
E' una mia idea o non c'è modo di utilizzare la schedina USB_I2S stand alone ?

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 07 mag 2012, 14:59
da gluca
sì, puoi usarla. io ho preso solo quella infatti. devi saldare i due cristalli (o fargli arrivare il clock dal DAC).

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 07 mag 2012, 15:18
da UnixMan
Potete anche provare a chiedere a Børge se ve la manda con i clock già montati...

P.S.: è possibile che oltre ai due clock ci sia da montare anche un po' di altra robetta di supporto (tipo i relativi regolatori, il chip del divisore, condensatori vari, ecc) che non serve se usi la scheda con le AB-1.x e quindi probabilmente non è montata di default.

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 07 mag 2012, 15:41
da gluca
ho già chiesto a borge qualcosa.

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 08 mag 2012, 06:02
da LuCe68
Dove prelievo i segnali I2S dallo schedino ?

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 08 mag 2012, 08:05
da gluca
da 4 dei molti connettori che vedi lungo il perimetro

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 08 mag 2012, 08:12
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:Dove prelievo i segnali I2S dallo schedino ?
guarda gli schemi ed il wiki: tutto quel che può servire (incluso SPI, I2C, linee per pilotare un eventuale display, clock, alimentazioni, ecc) è presente sui connettori a pettine.

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project

Inviato: 08 mag 2012, 08:52
da LuCe68
gluca ha scritto:da 4 dei molti connettori che vedi lungo il perimetro
lo trovo molto scomodo. In pratica devi costruirgli sempre una "base board" su cui appoggiarsi. Ma un bel connettorino standard non c'è ?!