Pagina 13 di 19

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 20 dic 2013, 23:06
da gluca
Marcus ha scritto:Ho lasciato 2 cm dalla fine del tu all'inizio dello zoccolo della GM70;
sono pochi, se hai spazio cerca di aumentare

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 21 dic 2013, 12:56
da UnixMan
Marcus ha scritto:Ragionando sulla disposizione esterna dei vari componenti pensavo a qualcosa del tipo:
sfizio-gm70-amplificatore-01_q.jpeg
...perché non utilizzare i lati lunghi per frontale e posteriore? :?

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 21 dic 2013, 13:21
da Marcus
per via di come sono ruotati i TU,
e poi in questo modo riesco a distanziare di più valvole e trasformatori.
Telaio_alimentazione.jpg

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 21 dic 2013, 15:06
da mrttg
RIMG0100.jpg
Ciao cosi a naso 10 cm fra trasfo e interasse tubo potrebbero andare... Max dacci un parere visto che hai fatto diversi GM70.
RIMG0103.jpg
Trasformatori il gap che vedi in foto devono stare su lati opposti come dice il tuo cuginetto Morgan Jones :wink:

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 21 dic 2013, 15:11
da Marcus
Non mi è molto chiaro! :oops:
Cercavo la giusta orientazione tra valvole e TU, ma forse li avevo messi così anche per ruotarli di 90° rispetto al TA.
;(

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 21 dic 2013, 15:20
da mrttg
MJ TU.jpg
La foto che ho postato mostra dove la I viene messa sulla E.. la zona del gap, la figura tratta da MJ mostra che la zona traferrata (per ovvie ragioni) devono stare su lati opposti.

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 21 dic 2013, 15:24
da Marcus
forse ci sono, quindi i due tu devono essere ruotati in modo da mettere il più lontano possibile le loro zone del gap.

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 21 dic 2013, 15:28
da mrttg
:clap: bravo la materia è ostica... impari in fretta.

Comunque Marcus converrebbe provare l' impostazione del cablaggio finale come loop di massa sul tavolaccio che hai.

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 21 dic 2013, 18:01
da stereosound
mrttg ha scritto::clap: bravo la materia è ostica... impari in fretta.

Comunque Marcus converrebbe provare l' impostazione del cablaggio finale come loop di massa sul tavolaccio che hai.
Ciao Tiziano e Marcus
Ma dal catodo della Gm come uscite per andare allo zener: attraverso un partitore resistivo, dal positivo di uscita di due diodi antiserie o solo da uno dei due poli del filamento !?

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 21 dic 2013, 18:17
da Marcus
stereosound ha scritto: Ciao Tiziano
Ma dal catodo della Gm come uscite per andare allo zener: attraverso un partitore resistivo,due diodi in antiserie o solo da uno dei due poli del filamento !?
L'ho collegato direttamente ad uno dei due poli del filamento.

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 21 dic 2013, 18:40
da mrttg
Ciao Max,
è una cosa che non ho ancora pensato... sarei propenso partire dallo zener con due resistenze da pochi ohm e congiungerle ai pin dei filamenti.

Poi metterei un bypass in parallelo allo zener.

Tu proponi anche la soluzione a diodi vantaggi... svantaggi secondo te?

Max dacci un opinione anche per lo spazio necessario attorno alla GM70 per dissipare :wink:

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 21 dic 2013, 19:08
da mrttg

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 21 dic 2013, 19:38
da stereosound
Si, avevo già letto in passato la discussione del link postato. Tornando all'uscita dal catodo della gm 70 ho risolto con un partitore resistivo con R da 100 ohm anche considerando che esco da un polo della alimentazione del filamento con una induttanza da 10mH 5A prima di alimentare lo stesso per avere una sorta di uscita ad alta impedenza(come si raccomanda per le dht).

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 21 dic 2013, 21:36
da mrttg
stereosound ha scritto: Tornando all'uscita dal catodo della gm 70 ho risolto con un partitore resistivo con R da 100 ohm anche considerando che esco da un polo della alimentazione

OK
del filamento con una induttanza da 10mH 5A prima di alimentare lo stesso per avere una sorta di uscita ad alta impedenza(come si raccomanda per le dht).
Max se hai qualche link che documenti la cosa in poche pagine postalo grazie.

La corrente di ritorno in ac segue il percorso a minor impedenza e non a minor resistenza... quindi nello schema che ho disegnato con i lunghi collegamenti alimentazione filamenti non è prevedibile come si richiude la corrente di segnale.

Sicuramente i risultati sonori sono figli del caso :@ :@

La cosa è semplicemente da ripensare un attimo... come richiudere la corrente di ritorno ac del catodo per la migliore integrità del segnale.

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 21 dic 2013, 23:45
da UnixMan
Un bel giratore in serie all'alimentazione del filamento?

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 22 dic 2013, 08:50
da stereosound
mrttg ha scritto: Max se hai qualche link che documenti la cosa in poche pagine postalo grazie.
Non mi pare di avere trovato della letteratura specifica a riguardo,mi sono limitato a leggere qualcosa sul sito della TentLabs, Rod Coleman e parei vari riportati su alcuni forum come DyAudio.
Comunque dovendone segnalare qualcuno,questo l' ho trovato interessante:
http://www.dmitrynizh.com/hum-moondog.htm
mrttg ha scritto: La cosa è semplicemente da ripensare un attimo... come richiudere la corrente di ritorno ac del catodo per la migliore integrità del segnale.
Come per tutte le cose della vita bisognerebbe considerare le varie facce della realtà: c'è ancora chi preferisce,sonicamente parlando, alimentare in AC il filamento con il solo inconveniente della maggiore rumorosità che per i diffusori ad alta efficienza è una vera spina nel fianco.
Questo è comunque solo uno dei molti aspetti che concorre a stabilire poi la qualità "sonora"specifica dell'oggetto ,tenendo presente che le misure elettriche non danno una indicazione certa del risultato qualitativo finale(almeno entro alcuni limiti).
Ci si aggiungono inoltre altre variabili come il "gusto"personale, che cambia da persona a persona, e le diverse condizioni d'utilizzo. :wink:

Ad esempio usando uno zener sul mio SE di 300B per polarizzare il catodo, ho preferito non bypassarlo con un eventuale condensatore anche di piccola capacità (utilizza però i Coleman come dht power ); userò anche per il mio gm70 (in via di modifiche) uno zener da 50W (opportunamente dissipato) non bypassato al posto della attuale rete RC. Dicasi lo stesso per i TU che saranno a breve sostituiti da una coppia di James Audio custom( l'idea di un buon upgrade mi girava in mente da tempo...poi posterò alcune foto del lavoro).
UnixMan ha scritto:Un bel giratore in serie all'alimentazione del filamento?
Questa è una strada percorribile con il limite del maggior costo e della alta potenza da dissipare in rapporto a quella da utilizzare per il filamento.

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 22 dic 2013, 20:41
da mrttg
Ciao Max,
grazie della risposta articolata, l' idea è che la corrente di chiusura sul catodo del triodo determina grandemente la qualità del suono.

Cosa una persona ci metta su quel percorso dipende dai gusti personali... proviamo almeno a capirne i meccanismi :wink:

Ne parleremo con calma i prossimi giorni.

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 23 dic 2013, 14:44
da stereosound
mrttg ha scritto:
è una cosa che non ho ancora pensato... sarei propenso partire dallo zener con due resistenze da pochi ohm e congiungerle ai pin dei filamenti.
In questo modo saresti costretto a far dissipare troppa potenza dal regolatore dei filamenti a 20v ed a tutto ciò che sta a monte.

mrttg ha scritto:
Tu proponi anche la soluzione a diodi vantaggi... svantaggi secondo te?
Questa soluzione non l'ho mai provata.
mrttg ha scritto:
Max dacci un opinione anche per lo spazio necessario attorno alla GM70 per dissipare :wink:
Ritengo siano sufficienti pochi cm,almeno 5/6 o poco piu'.

Questo è lo schema del bias fine che ho adottato nel mio gm70,ha mostrato di funzionare molto bene;il cx non ha valore noto, anche se abbastanza basso, ed andrebbe eventualmente dimensionato per abbattere il rumore bianco dello zener (o di una eventuale stringa di zener serie), se fosse proprio necessario.
Marcus potrebbe sperimentare questa opzione dato che i diodi zener in serie sommerebbero la loro resistenza dinamica e quindi aumenterebbe di conseguenza il rumore generato.

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 25 dic 2013, 15:43
da mrttg
stereosound ha scritto: Questo è lo schema del bias fine che ho adottato nel mio gm70,ha mostrato di funzionare molto bene;il cx non ha valore noto, anche se abbastanza basso, ed andrebbe eventualmente dimensionato per abbattere il rumore bianco dello zener (o di una eventuale stringa di zener serie), se fosse proprio necessario.
Marcus potrebbe sperimentare questa opzione dato che i diodi zener in serie sommerebbero la loro resistenza dinamica e quindi aumenterebbe di conseguenza il rumore generato.
Ciao Max,
grazie per lo schema

Direi che il CX vada bene il valore standard di 100n.
Sulle resistenze da 100 ohm cosa perdi circa 3V?
La regolazione del bias al +12 presuppone che la tensione di katodo sia leggermente piu alta del richiesto?

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 26 dic 2013, 17:03
da stereosound
mrttg ha scritto:
Sulle resistenze da 100 ohm cosa perdi circa 3V?
Dato che posso selezionarmi due anodiche differenti avrò al massimo una caduta di ca 4/5v.
mrttg ha scritto:
La regolazione del bias al +12 presuppone che la tensione di katodo sia leggermente piu alta del richiesto?
Esatto! volendo si può anche invertire la polarità dei 12v per avere l'effetto contrario.
In pratica ,nel mio caso,ho lasciato le polarizzazioni come stavano limitandomi a sperimentare quale delle due tipologie di polarità poi adottare.
Nel caso della polarizzazione scelta da Marcus,immagino, sarebbe meglio scendere a +o- 9v.