Pagina 13 di 31
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 06 apr 2012, 05:36
da mariovalvola
UnixMan ha scritto:
però puoi mettergli in parallelo una R.
Entro certi limiti un po' di margine in più forse puoi guadagnarlo.
Non guadagni nulla. più il valore della R risulta congruo ad alleggerire il lavoro del tubo a gas, più il tubo a gas perde la sua funzione. Se il suo valore è alto non aiuta per nulla.
Se proprio servisse più corrente, come suggerisce anche marziom, bisogna passare agli zener.
L'inserimento del led, non può magicamente cambiare i limiti dello stadio (il suo principale problema è il guadagno ). Prima cerco il driver giusto, dopo si cerca di migliorarlo. Le ottimizzazioni sempre con gli stessi ingredienti a prescindere, non le vedo necessariamente con favore. Prima devi capire dove sei, cosa manca all'ascolto, cosa gia c'è. dopo si cerca di andare oltre. Se ottimizzi prima e a prescindere, cosa stai facendo? il rischio è quello di preparare piatti diversi che hanno tutti il medesimo sapore.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 06 apr 2012, 08:55
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:Non guadagni nulla.
un 10 - 20 % puoi guadagnarlo. Certo non è una rivoluzione, ma se sei vicino al limite può fare la differenza. Ovvio poi che gli zener sono più pratici ed offrono molta più flessibilità (oltre a non esaurirsi con l'uso...).
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 06 apr 2012, 11:18
da gluca
OH! questo è un ampli da equilibristi dell'alta efficienza e non un ampli da strozzare.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 06 apr 2012, 11:41
da LuCe68
perdonatemi la domanda da perfetto ignorante, ma quale sarebbero i ventaggi di un regolatore a gas rispetto ad uno zener?
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 06 apr 2012, 12:08
da marziom
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 06 apr 2012, 12:55
da UnixMan
in questo caso direi più la prima che la seconda...

Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 06 apr 2012, 18:24
da plovati
risparmi un dissipatore, costa poco ed é piú facile da trovare di uno zener da 10W
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 06 apr 2012, 20:33
da supergiovanissimo
complimento per il progetto, è molto stimolante e "didattico". vi seguo con muta ammirazione...

Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 06 apr 2012, 21:38
da Aleppe
Buonasera.
Mi permetto di confermare i complimenti ed il giudizio espressi da Alessio.
Vi seguo con discrezione da un bel pò,voi non lo sapete ma mi aiutate spesso;
la genesi e l'evoluzione del "gluca 45" è appassionante,tant'è che appena rientrato dal lavoro invece di sintonizzarmi su Discovery/History,sono venuto a controllare se c'erano aggiornamenti.
Mi sembra di tornare a 10 anni fa quando aspettavo la pubblicazione di CHF!
Grazie.
Giuseppe
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 06 apr 2012, 22:32
da LuCe68
marziom ha scritto:LuCe68 ha scritto:perdonatemi la domanda da perfetto ignorante, ma quale sarebbero i ventaggi di un regolatore a gas rispetto ad uno zener?
che fa la luce blu, e comunque più o meno gli stessi delle valvole rispetto ai transistor.
dunque... essendo la sostanziale differenza tra i due componenti il fatto che il valvolista medio pretende di far lavorare un transistor come se fosse una valvola stupendosi poi del fatto che non si comporta da valvola, in questo caso pretenderebbe di far lavorare uno zener come un tubo a scarica e si meraviglia che vada dissipato se gli fa gestire più potenza di quella dichiarata dal costruttore. Giusto ?
Comuque la mia domanda era serissima: non conoscendo nulla dei tubi a scarica, mi chidevo se esisteva un razionale fisico per spiegare le prestazioni che ancora non mi avete detto .
PS: la luce blu è già un'ottimo motivo ache se preferisco il rosso TramontoSuMontemario, o il giallo CaneCheFugge.

Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 07 apr 2012, 06:05
da mariovalvola
LuCe68 ha scritto:marziom ha scritto:LuCe68 ha scritto:perdonatemi la domanda da perfetto ignorante, ma quale sarebbero i ventaggi di un regolatore a gas rispetto ad uno zener?
che fa la luce blu, e comunque più o meno gli stessi delle valvole rispetto ai transistor.
dunque... essendo la sostanziale differenza tra i due componenti il fatto che il valvolista medio pretende di far lavorare un transistor come se fosse una valvola stupendosi poi del fatto che non si comporta da valvola, in questo caso pretenderebbe di far lavorare uno zener come un tubo a scarica e si meraviglia che vada dissipato se gli fa gestire più potenza di quella dichiarata dal costruttore. Giusto ?
Comuque la mia domanda era serissima: non conoscendo nulla dei tubi a scarica, mi chidevo se esisteva un razionale fisico per spiegare le prestazioni che ancora non mi avete detto .
Scusami non capisco.

Potresti sviluppare il discorso? forse, dopo, ci arrivo

Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 07 apr 2012, 06:58
da mariovalvola
Aleppe ha scritto:Buonasera.
Mi permetto di confermare i complimenti ed il giudizio espressi da Alessio.
Vi seguo con discrezione da un bel pò,voi non lo sapete ma mi aiutate spesso;
la genesi e l'evoluzione del "gluca 45" è appassionante,tant'è che appena rientrato dal lavoro invece di sintonizzarmi su Discovery/History,sono venuto a controllare se c'erano aggiornamenti.
Mi sembra di tornare a 10 anni fa quando aspettavo la pubblicazione di CHF!
Grazie.
Giuseppe
Grazie Giuseppe. Questo è il complimento più bello che potevi fare ad AFDT e a tutti noi. Grazie ancora.
Grazie, ovviamente, anche ad Alessio.
Se riusciremo a rimanere propositivi (non dando cifre in libertà per tenere il punto

), gli sviluppi ci saranno. L'ampli di gluca è, come ho scritto, molto stimolante. Essendo solo una traccia, è suscettibile di ulteriori miglioramenti. Mi sono divertito a realizzare la base per questo tipo di ampli e non ho intenzione di smontarla. I suggerimenti di chi è più strutturato di me, sono e saranno sempre ben accetti. Certo, gluca, è, per me, il referente principale avendolo pensato e
anche realizzato.
Per qualche giorno, non riuscirò a proporre varianti. Mercoledì prossimo cercherò di realizzare un driver con un tubo diverso.
Nelle prossime settimane, proverò a imbastire un ampli con la 45, non così elegante ma, forse più efficace. Bisogna ricordarsi di sfruttare o, almeno, non soffocare, la propensione del tubo ad andare in A2.
Quando mi arriveranno le OD3 vere (non la versione da 30mA), terminate le verifiche e i confronti con la 45, proverò la 2A3 . Sostituendo il coleman e sistemando il punto di lavoro della driver , utilizzerò anche la PX4. Questo non per un capriccio da tube roller ma solo perché questa valvola è quella che ascolto con maggore frequenza.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 07 apr 2012, 11:00
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:Comuque la mia domanda era serissima: non conoscendo nulla dei tubi a scarica, mi chidevo se esisteva un razionale fisico per spiegare le prestazioni che ancora non mi avete detto .
a parte quanto accennato da Piergiorgio e la questione estetica, almeno da un punto di vista teorico di vantaggi che possano far preferire un tubo a gas rispetto ad uno Zener non ne vedo (al contrario, personalmente vedo molti più svantaggi che vantaggi). Se poi in questa e/o in altre applicazioni in campo audio ci possano essere dei vantaggi di natura non facilmente identificabile da un punto di vista del risultato "sonoro" non lo so (non so neanche se qualcuno abbia mai fatto qualche prova a riguardo).
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 07 apr 2012, 22:36
da marziom
mariovalvola ha scritto: la propensione del tubo ad andare in A2.
esperienza o dato bibliografico?
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 08 apr 2012, 05:16
da mariovalvola
Non mi permetterei mai di improvvisare certe cose. A pagare certi giochini sarebbe il tubo con la sua morte prematura.
45.pdf
In S.E., non si coglierebbe.
Però, si pubblicano i dati per due 45 in Push-pull in classe AB2 indicando anche la potenza assorbita per ottenere ben 18W!!!
Le curve anodiche, non vengono disegnate con la griglia positiva pertanto, immagino, che in SE non sia molto lineare in A2.
Roger A. Modjeski, scovato da plovati (formidabile cane da trifola!!) riusciva ad ottenere circa 5W con una singola 45.
Non pretendo che si possano fare miracoli come con la 10 ma una sorta di parentela tra i due tubi c'è. Verificarlo, è relativamente semplice.
Quello che m'interessa, non è spremere al massimo la 45. Vorrei vedere come si comporta con un driver diverso e un trasformatore interstadio con secondario a bassa impedenza. Mi sono arrrivati gli alimentatori stabilizzati per la griglia che utilizzerò meglio quando giocherò con altri tubi.
783 sp-4.pdf
Il problema vero, è l'ingombro di questo ampli. l'alimentatore per la griglia (inteso come trasformatore e schedina, occupano spazio. L'alimentatore anodico non all'osso, pure. Ho "finito" i trasformatori piccoli d'uscita disponibili (il #10429, è troppo scarso di induttanza primaria). Sarò costretto a usare un X-10S che è ottimo ma è enorme. Del resto, non è un ripiego. Questo nuovo telaio lo utilizzerò anche per la 10 e la 801A. sempre con la medesima logica.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 08 apr 2012, 08:45
da gluca
mario ... ed usare un mosfet per guidare seriamente la griglia in A2? ormai ci sei, fai l'ultimo passo ed abbraccia il lato oscuro della forza

Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 08 apr 2012, 08:59
da mariovalvola
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 08 apr 2012, 10:07
da plovati
A gluca gli ha fatto male l'America...

Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 08 apr 2012, 10:28
da mau749
Il tempo in questo periodo è ancora più tiranno del solito ma vi seguo con molto interesse.
Aspetto con ansia di vedere cosa può inventare Mario con le 2A3 dato che io ho sempre quelle benedette 6B4G nel cassetto e non ancora utilizzate.
Ciao
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 08 apr 2012, 10:42
da gluca
plovati ha scritto:A gluca gli ha fatto male l'America...

a veramente tempo fa avevo comprato delle 833A (RCA, bellissime) per fare una bestia in A2 con pilotaggio mediante mosfet ... non ho ancora avuto tempo ... non lo avro' forse mai.
