Pagina 13 di 14

Inviato: 30 mag 2006, 00:48
da Dragone
anche mio padre le voleva coniche all' esterno ma ci voleva troooooooooppo tempo

Saluti, Stefano

Inviato: 30 mag 2006, 02:01
da TQWT
Adesso ho capito perchè "Dragone".....................................
veramente un un capolavoro di falegnameria .......peccato la distanza vorrei tanto sentire questo diffussore ....veramente bravo! Aspettiamo le tue impressioni d'ascolto , la curiosità mi sta mangiando !
francesco

Inviato: 31 mag 2006, 18:41
da Dragone
è tempo di crossover, ma prima di tutto devo rimisurare, dopo un lunghissimo rodaggio la risposta dell' onken è cambiata moltissimo, ora scendono moooolto di più
ecco come si presentano, inoltre mi sà che gli amplificatori li posiziono vicino alle trombe................
Immagine

Saluti, Stefano

Inviato: 31 mag 2006, 18:47
da plovati
devo provare a fare un foglio di calcolo, volevo usare come espansione la tractrix, però volevo farla ellittica onestamente non ne ho mai viste in giro fatte così, volendo si può fare anche una iwata o una settoriale o qualcosa del genere ho fatto anche un modello 3d di una settoriale ImmagineImmaginesi capiscono dal disegno i vari strati sovrapposti

ma se ne riparlerà minimo tr 2 mesi perchè se no mio padre mi uccide se non mi laureo

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 28/05/2006 :  23:07:41
Il CAD che hai usato è in grado di dare in uscita qualche formato CAM accettato dalle frese o CNC più comuni?
Hai capito dove voglio arrivare... se forniamo i file CAM della tromba settoriale tavola per tavola a qualche piccola industria dotata di centri di lavoro per legno o materie plastiche e raduniamo la richiesta per un numero sufficiente di pezzi ....

_________
Piergiorgio

Inviato: 31 mag 2006, 18:54
da Dragone
certamente è in grado, ma il programma cambia da macchina a macchina, non potrei mai fare un programma per una macchina che non conosco, è impossibile, per fresarci i pezzi basta che gli si forniscano i modelli 3d (iges di solito) poi ci penseranno loro a fare il codice per la macchina, comunque se qualcuno più esperto ha in mente una tromba particolare, basta che mi dà i disegni e io la disegno in 3d




Che ne dite se metto un foglio di sughero sulla parte anteriore dell' onken? c'è ualche scolatura che vorrei coprire :oops:

Saluti, Stefano

Inviato: 01 giu 2006, 00:39
da Giaime
Immagine

Saluti, Stefano


Originally posted by Dragone - 31/05/2006 : 13:41:38
Sono veramente belli Stefano, i miei più invidiosi e sinceri complimenti.

A fare gli Onken ci potrei anche arrivare, sebbene non così belli, ma le trombe... mi sa che te le commissionerò :D

(o farò un mutuo per un componente vintage)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 01 giu 2006, 01:56
da mariovalvola
...Giaime, senza mutuo, tra pochi mesi, potrei svenderti una coppia di jbl 2350 versione spessa :D :D

Mario Straneo

Inviato: 01 giu 2006, 04:07
da Giaime
Ne riparliamo appena avrò uno stipendio, caro Mario.

Se penso a tutte le occasioni perse in questi anni solo perchè non posso...

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 01 giu 2006, 17:02
da Ashareth

...Giaime, senza mutuo, tra pochi mesi, potrei svenderti una coppia di jbl 2350 versione spessa
Mario! vendi le 2350??
Iwata per caso o hai in programma qualcos'altro?
Cmq, lo sai che sono sempre alla ricerca di una tromba per la mia prossima cassa...
ciao,
Enrico

Inviato: 01 giu 2006, 17:26
da Peppennino
è tempo di crossover, ma prima di tutto devo rimisurare, dopo un lunghissimo rodaggio la risposta dell' onken è cambiata moltissimo, ora scendono moooolto di più
ecco come si presentano, inoltre mi sà che gli amplificatori li posiziono vicino alle trombe................
Immagine

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 31/05/2006 : 13:41:38
Perché non provi anche a sostituire la tromba in plastica dell'APT80 con lo stesso profilo in legno? al tornio dovrebbe essere abbastanza semplice...

Ciao

http://homepage.mac.com/parisatnight/

Inviato: 01 giu 2006, 17:52
da Dragone
non si può sostituire, perchè è incollata, e inoltre si avvita all' interno per uno spessore ridottissimo irrealizzabile in legno, si potrebbe solo rifare in alluminio, con la versione dell' apt senza tromba (che per altro costa pochissimo, tipo 13€)

Saluti, Stefano

Inviato: 01 giu 2006, 18:40
da Peppennino
si potrebbe solo rifare in alluminio, con la versione dell' apt senza tromba (che per altro costa pochissimo, tipo 13€)


Originariamente inviato da Dragone - 01/06/2006 : 12:52:57
Si, è l'APT50. Si può copiare la tromba e poi adattarla al 50..

http://homepage.mac.com/parisatnight/

Inviato: 09 giu 2006, 04:00
da Dragone
ecco la risposta e l' impedenza dei driver + tromba

ImmagineImmagine

direi di dare una sistemata all' impedenza con ??????? (si accettano suggerimenti ho visto che con un rc in parallelo si linearizza parecchio) visto che l' incrocio lo faccio a 1000hz

poi direi di non filtrare superiormente il driver ed incrociarlo con il supertweeter sui 15000 dove si vede che cala naturalmente e con un 12db sul supertweeter

Saluti, Stefano

Inviato: 09 giu 2006, 17:26
da Davide
ecco la risposta e l' impedenza dei driver + tromba

ImmagineImmagine

direi di dare una sistemata all' impedenza con ??????? (si accettano suggerimenti ho visto che con un rc in parallelo si linearizza parecchio) visto che l' incrocio lo faccio a 1000hz

poi direi di non filtrare superiormente il driver ed incrociarlo con il supertweeter sui 15000 dove si vede che cala naturalmente e con un 12db sul supertweeter

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 08/06/2006 :  23:00:40
Salve Stefano,

trovo abbastanza interessanti questi risultati.
La risposta in frequenza immagino che sia quella in asse, hai fatto qualche misura fuori asse ad es. a 30°?
Vorrei chiederti anche la frequenza di cut-off di progetto ed il diametro della bocca della tromba, non mi ricordo se sono già comaprse in qualche precedente post. Il profilo mi sembra di aver capito che è del tipo Tractrix giusto?

Grazie

Davide

Inviato: 09 giu 2006, 19:06
da Dragone
la frequenza di cut off è 482hz, il diametro della bocca è 22cm, il profilo è tractrix, la rispostà è in asse, misure fuori asse non ne ho fatte ma le farò tra un pò, l' rcf visto che consigliava trombe con fc da 500 a 800 hz ne ho fatta anche io una con frequenza simile, 482hz sono venuti fuori per farla lunga come 7 tavole da 3cm per facilitare la lavorazione, sarei curioso di provarne una con fc di 800hz sicuramente non avrei quel picco sull' impedenza a 580hz, comunque quello che noto è un' estensione maggiore sulle alte frequenze cosa che con le trombe dell' rcf non c'è diciamo che arrivo abbastanza lineare fino a 10000

non guardate la fase che è sbagliata, devo ancora calcolarla

Saluti, Stefano

Inviato: 09 giu 2006, 19:46
da Davide
la frequenza di cut off è 482hz, il diametro della bocca è 22cm, il profilo è tractrix, la rispostà è in asse, misure fuori asse non ne ho fatte ma le farò tra un pò, l' rcf visto che consigliava trombe con fc da 500 a 800 hz ne ho fatta anche io una con frequenza simile, 482hz sono venuti fuori per farla lunga come 7 tavole da 3cm per facilitare la lavorazione, sarei curioso di provarne una con fc di 800hz sicuramente non avrei quel picco sull' impedenza a 580hz, comunque quello che noto è un' estensione maggiore sulle alte frequenze cosa che con le trombe dell' rcf non c'è diciamo che arrivo abbastanza lineare fino a 10000

non guardate la fase che è sbagliata, devo ancora calcolarla

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 09/06/2006 :  14:06:56
Grazie delle informazioni.
La maggiore estensione è dovuta probabilmente alla maggiore direttività
della tromba circolare rispetto alle RCF. Probabilmente la risposta a 30° sarà più calante, sarà interessante vederla. La risposta in asse mi sembra comunque molto buona coprendo una decade entro +/- 2.5dB.
Se intendi utilizzarle fino a 10K probabilmente dovrai tenere le trombe in asse con il punto di ascolto (questo almeno in teoria).
Non credo infine che avresti particolari vantaggi con una tromba con fc=800Hz, anzi.....
Mi sembra un buon lavoro comunque, complimenti!

Davide

Inviato: 09 giu 2006, 20:15
da audiofanatic
la frequenza di cut off è 482hz, il diametro della bocca è 22cm, il profilo è tractrix, la rispostà è in asse, misure fuori asse non ne ho fatte ma le farò tra un pò, l' rcf visto che consigliava trombe con fc da 500 a 800 hz ne ho fatta anche io una con frequenza simile, 482hz sono venuti fuori per farla lunga come 7 tavole da 3cm per facilitare la lavorazione, sarei curioso di provarne una con fc di 800hz sicuramente non avrei quel picco sull' impedenza a 580hz, comunque quello che noto è un' estensione maggiore sulle alte frequenze cosa che con le trombe dell' rcf non c'è diciamo che arrivo abbastanza lineare fino a 10000

non guardate la fase che è sbagliata, devo ancora calcolarla

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 09/06/2006 : 14:06:56

ma il picco a 580 non è la Fs del driver? non so se riuscirai mai a farla sparire
Vedo che i driver in titanio salgono a fatica, i miei in Mylar risuonano più alti ma arrivano a 18KHz...
E li ho misurati sulle H100 RCF

Filippo

Inviato: 09 giu 2006, 23:33
da Dragone
la fs dovrebbe essere il secondo picco visto che è a 800, comunque ho buttato giù un' idea di crossover, verrebe fuori così:
Immagine
semplice semplice, certo che la risposta è parecchio movimentata, per questo volevo mettere un equalizzatore digitale, ma per questo chiedo lumi agli esperti
Immagine
l' impedenza è anche questa parecchio ballerina, sarei tentato di mettere una rete in parallelo calcolata col programma di valerio maglietta, che l' ho provato e la rende parecchio lineare
Immagine

Saluti, Stefano

Inviato: 10 giu 2006, 01:00
da audiofanatic
la fs dovrebbe essere il secondo picco visto che è a 800, comunque ho buttato giù un' idea di crossover, verrebe fuori così:
Immagine
semplice semplice, certo che la risposta è parecchio movimentata, per questo volevo mettere un equalizzatore digitale, ma per questo chiedo lumi agli esperti
Immagine
l' impedenza è anche questa parecchio ballerina, sarei tentato di mettere una rete in parallelo calcolata col programma di valerio maglietta, che l' ho provato e la rende parecchio lineare
Immagine

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 09/06/2006 : 18:33:06
la cosa più evidente (salvo errori interpretativi) è che la risposta totale -gialla- è più bassa del livello del woofer, è questo è MOLTO MALE, c'è una cancellazione di fase
Il mio consiglio è di piegare in basso la risposta del woofer e cucire sopra il tweeter dopo avergli corretto la parte bassa della risposta, in genere se metti una R bella grossa bypassata da un condensatore riesci a stare flat in banda passante

Filippo
direi che non ci siamo proprio :D

Inviato: 10 giu 2006, 02:28
da Dragone
ma se faccio diventare del 2° ordine il filtro del medio la fase ruota, non potrebbe andare così?
Immagine
Immagine
ora mi sembra che non ci sia più nessuna cancellazione

comunque ho visto che per far andare a posto la fase posso spostare anche avanti o indietro la tromba

e per linearizzare la risposta cosa mi consigli?

Saluti, Stefano