Pagina 13 di 18
Inviato: 25 apr 2008, 23:55
da gserpentino
Solo due cose velocemente.
1) ho montato ilcircuito con i relè, funziona bene e non induce rumori.
2) Il rele polarizzato direttamente scatta e assorbe 8 mA di corrente, mentre polarizzato in modo inverso non scatta e assorbe sempre 8 mA di corrente.
gabriele
Inviato: 26 apr 2008, 01:38
da pimarzu
Con che tensione è alimentato?
E' alimentato tramite una resistenza?
Di che valore?

Inviato: 26 apr 2008, 17:23
da gserpentino
L'ho alimentato con 24 volt.
Collegamento volante da alimentatore da banco con in serie amperometro.
Nessuna resistenza.
gabriele
Inviato: 30 apr 2008, 23:31
da gserpentino
Ho implementato anche il circuito di protezione casse preso da
qui.
Funziona egregiamente, dopo la sistemazione di due transistor che avevo montato invertiti.
Ha un ritardi di 5 secondi all'attivazione e il rele si scollega con una tensione positiva e negativa di 2,5 volt.
Ho provato anche con una pila da 1,5 V e anche con questa tensione si scollega ma con un ritardo leggermente superiore.
Ecco il circiuito:
Devo montare ancora i rele.
L'unico dubbio è per i condensatori da 10 microF.
Sul sito si parla di condensatori non polarizzati.
Io al momento ho messo due elettrolitici.
Dovrei montarne eventualmente altri due in configurazione back-to-back?
Gli attuali condensatori sonoi primi a sinistra.
gabriele
Inviato: 30 apr 2008, 23:50
da mrttg
Dovrei montarne eventualmente altri due in configurazione back-to-back?
Gli attuali condensatori sonoi primi a sinistra.
Conviene
Saluti Tiziano
Inviato: 01 mag 2008, 18:19
da pimarzu
L'unico dubbio è per i condensatori da 10 microF.
Sul sito si parla di condensatori non polarizzati.
Originariamente inviato da gserpentino - 30/04/2008 : 18:31:50
Sicuramente.
Ricordati che la capacità del Back to Back si dimezza, mentre la tensione applicabile rimane uguale, quindi dovresti usare 2x22uF.
Ciao
Inviato: 01 mag 2008, 18:29
da gserpentino
Non avendo quelli da 22 microF ne ho messi altri due in parallelo da 10 micro Farad per un totale di 4 cond per ingresso..
gabriele
Inviato: 01 mag 2008, 18:49
da mrttg
Non avendo quelli da 22 microF ne ho messi altri due in parallelo da 10 micro Farad per un totale di 4 cond per ingresso..
gabriele
Originally posted by gserpentino - 01/05/2008 : 13:29:42
Comunque prova con il generatore in ingresso a bassa frequenza.. quella cella forse determina l' intervento in basso della protezione.
Saluti Tiziano
Inviato: 07 mag 2008, 15:09
da gserpentino
Ho finito l'amplificatore.
Devo fare ancora qualche finitura ma il circuito e' finito.
In basso il circuito di selezione ingressi a Rele' (quello che non funzionava perche' avevo invertito le tensioni di ingresso).
In alto il circuito di protezione casse + ritardo in fase di accensione.
Ho provato con due altroparlanti piccoli da 8 ohm e le protezioni non intervengono.
Devo fare la prova con le casse serie.
Inoltre sto' facendo delle aperture sul cabinet alimentatore per fare circolare un po' piu' di aria all'interno e mettero' un termostato NO che si chiude ai 60 gradi in modo da attivare la ventola in caso di sovratemperature.
gabriele
Inviato: 07 mag 2008, 15:19
da pimarzu
Ho finito l'amplificatore.
gabriele
Originariamente inviato da gserpentino - 07/05/2008 : 10:09:03
Come hai realizzato l'alimentatore?
Che tipo di connettori hai usato per collegarlo all'ampli?
Ciao
Pierluigi
Inviato: 07 mag 2008, 15:43
da gserpentino
Provo a spiegarmi a parole.
Ho costruito 4 alimentatori distinti basandomi sul LM338.
Dopodiche' ho collegato il + di un alimentatore con il meno dell'altro e ho portato questa connessione a massa.
Quindi con due alimentatori connessi come descritto sopra ottengo il + e il - per un canale, con gli altri due ottengo il + e il - per l'altro canale.
Ottengo cosi una alimentazione positiva e una negativa regolabile tramite trimmer come da schema di utilizzo dell'LM338.
I 4 LM338 sono montati su alette di reffreddamento all'interno del cabinet.
Ecco una foto:
Ed ecco una foto degli spinotti che collegano l'alimentatore con
l'amplificatore.
Avendo trovato degli spinotti con poche connessioni (solo 4) ho dovuto utilizzare 3 spinotti e quindi 3 cavi.
Uno per alimentare l'amplificatore sinistro, uno per alimentare l'amplificatore destro e uno per alimentare i circuiti accessori.
I trasformatori di alimentazione li ho smontati da due alimentatori da banco che ho comperato su Ebay ....
gabriele
Inviato: 09 mag 2008, 18:59
da gserpentino
FINITOOOOOOOOOOOOOOO..........
E ora si passa alla fase d'ascolto per un confronto con un SE a valvole con 6L6G .
gabriele
Inviato: 10 mag 2008, 16:06
da gserpentino
L'ho installato nell'impianto principale.
Per il suono devo fare altre sedute di ascolto ma comunque risulta diverso dal SE a valvole.
Forse meno distorsione e un pò più di suono metallico.
Scalda, scalda un bel pò.
I dissipatori dei finali sono arrivati a 45 gradi.
I piccoli dissipatori dei transitor driver sono arrivati a 52 gradi.
Nell'alimentatore è partita la ventola di raffreddamento dopo circa 1 ora.
Il termostato della ventola è un NO tarato a 60 gradi.
Dovrò cercare una ventola più silenziosa
gabriele
Inviato: 10 mag 2008, 16:18
da pimarzu
Avendo trovato degli spinotti con poche connessioni (solo 4) ho dovuto utilizzare 3 spinotti e quindi 3 cavi.
Originariamente inviato da gserpentino - 07/05/2008 : 10:43:11
Avevo fatto la domanda perché anch'io sto cercando degli spinotti con presa da pannello ad almeno 6 connettori (2A), ma non riesco a trovare nulla di buono (se non MIL, ma...)
Se qualcuno ha delle indicazioni, è benvenuto!

Inviato: 10 mag 2008, 17:00
da Giaime
Avevo fatto la domanda perché anch'io sto cercando degli spinotti con presa da pannello ad almeno 6 connettori (2A), ma non riesco a trovare nulla di buono (se non MIL, ma...)
Se qualcuno ha delle indicazioni, è benvenuto!
Originariamente inviato da pimarzu - 10/05/2008 : 11:18:25
Prova a vedere
questi.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 10 mag 2008, 17:19
da pimarzu
Ottimo, specialmente il prezzo!
Ho qualche dubbio sulla portata continua di corrente (dovrebbe essere gauge 20), non so se il tutto riesce a reggere 5-6 Adc - indefinitamente.
Forse ci vorrebbe qualcosa di più robusto (10A nominali per pin).
Altre idee?
Grazie comunque del link, che comunque mi serve!

Inviato: 10 mag 2008, 20:14
da Pilot
Non puoi usare pin in parallelo per risolvere il problema?
Giancarlo
Inviato: 10 mag 2008, 20:40
da pimarzu
Non puoi usare pin in parallelo per risolvere il problema?
Giancarlo
Originariamente inviato da Pilot - 10/05/2008 : 15:14:23
E' una soluzione, anche se un po' più laboriosa.
Mi domandavo se esistono connettori tipo HAN da 10/16 A per pin - anche NON Heavy Duty, IP68, etc. - ma a costi inferiori ai 50/100 euro!
Cioè, anche tipo "lavatrice", ma con presa da pannello e spina.

Inviato: 10 mag 2008, 21:32
da gserpentino
Ma a cosa ti servono?
Inviato: 10 mag 2008, 22:20
da Giaime
Mi domandavo se esistono connettori tipo HAN da 10/16 A per pin - anche NON Heavy Duty, IP68, etc. - ma a costi inferiori ai 50/100 euro!
Cioè, anche tipo "lavatrice", ma con presa da pannello e spina.
Originariamente inviato da pimarzu - 10/05/2008 : 15:40:33
Gli
Speakon ovviamente!!!

Nel pro sono usatissimi per collegare gli amplificatori ai diffusori, portando anche diversi kW.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys