Pagina 12 di 19

Re: 43A

Inviato: 17 ott 2013, 09:15
da gluca
sì, il doppio differenziale stava su 1mVrms se non ricordo male. considera che il filtro è un semplice CLC con bassi valori del primo C e della L ed il primo stadio filtra quanto può ed il secondo amplifica il rumore essendo solo su una griglia. aggiungerò una cella LC per la driver ma in ogni caso è molto ascoltabile

Re: 43A

Inviato: 18 ott 2013, 17:32
da gluca
aggiunta cella LC per l'alimentazione del driver ed ora segna circa 3mVRms in uscita... ancora troppi per i miei gusti. poi ci penso, intanto me lo godo un po' e comincio con il prephono

Re: 43A

Inviato: 18 ott 2013, 18:28
da mariovalvola
ma lo schema è il carciofone con il ccs sui catodi ? :smile: :smile:

Re: 43A

Inviato: 18 ott 2013, 19:02
da gluca
Si si poi lo posto

Re: 43A

Inviato: 19 ott 2013, 11:16
da gluca
ecco lo schema.

assolutamente niente di nuovo: lo stadio driver ha una sorta di CCS sull'anodo, il finale è un differenziale. l'alimentazione è molto spartana ed ha un ponte di diodi sciocchi seguito da 4.7uF (credo), 2.5H+2.5H, 80uF e una cella 15H-30uF supplementare per la driver. i filamenti sono tutti in alternata. il CCS è un cascode di DN2540 come sempre.

il rumore in uscita non viene dall'alimentazione dato che sul driver il ripple è praticamente non misurabile ma deve essere pickup di disturbi sulla terra o trafi di alimentazione, oggi infatti è solo 1mVrms.

Re: 43A

Inviato: 22 ott 2013, 09:53
da gluca
prime impressioni

1) il rumore rompe le balle, sui woofer potrebbe ancora andare ma sulle trombe si percepisce anche a distanza. eppoi è un fatto di principio, boiafaus! lo riporto sul banco appena finisco di controllare l'amp con la 801A
2) veramente stupendo sui medio alti sia durante i piano così come nei pieni: voci perfette, tom tom rullanti e piatti precisi, grande sensazione di ritmo e dinamica ampia . è capace di pilotare il 15 pollici anche se lo F4 a mosfet pare avere ancora una marcia in più. dipende forse dai generi ma sto tendendo a preferirlo ancora ... dovrò mettere in cantiere due mono a mosfet per il prossimo anno per recuperare il materiale avanzato (parzialmente subappaltati dato che non sono capace)

Re: 43A

Inviato: 27 ott 2013, 09:26
da gluca
dunque ... ho sostituito le 6CG7 RCA e GE con due RAYTHEON e il rumore è molto diminuito. mumble mumble ... devo provare a elevare il filamento dello SRPP che ora è (imprudentemente) a massa

Re: 43A

Inviato: 16 dic 2013, 18:37
da gluca
probabilmente è un loop di massa sullo stadio di ingresso o un cablaggio di terra dello stadio di terra non perfetto. il solo stadio finale suona con un rumore residuo 'normale' essendo alimentato in AC. devo rivedere bene le saldature.

ribadisco che l'idea di stadio driver SE (nel mio caso uno pseudo SRPP con una induttanza tra le due valvoline) e finale in differenziale accoppiato con un vile condensatore suona molto molto bene. le VT52 hanno un bellissimo timbro.

Re: 43A

Inviato: 16 dic 2013, 18:43
da mariovalvola
io, sul driver in PP o SE, ho convincimenti molto altalenanti

Re: 43A

Inviato: 16 dic 2013, 18:47
da gluca
infatti suonava molto bene anche il prototipo con il differenziale all'ingresso e differenziale in uscita accoppiati in DC; la scarna semplicità di uno SRPP mi piace già disegnata su uno schema

Re: 43A

Inviato: 16 dic 2013, 21:37
da franmat
Ciao Gluca,
dovrei realizzare nei prossimi giorni un srpp di 6sn7/6cg7/6j5gt (ho 4 bellissime tung sol talk coke bottle :wink: ). Stavo appunto cercando un po' di schemi.
Posso provare ad usare il tuo schema a mo di pre. Cosa potrebbe uscirne fuori?
Inoltre ti sommergo di altre domande.
Con 280 v ottengo qualcosa di decente?
L'impedenza di uscita è molto alta?
Non vedo la cella rc sul catodo :rofl: . Scusa la mia ignoranza, ma la polarizzazione del catodo come avviene? Solo con resistenza?
Bella quella induttanza. Non avevo fatto caso. Quindi anziché una banale resistenza hai inserito una induttanza con pari resistenza. Quali vantaggi si hanno (a parte lo svantaggio del costo)?

p.s. Risolto il problema del rumore sul pre.
Chi la dura la vince :rock:

Re: 43A

Inviato: 16 dic 2013, 21:55
da gluca
hum... forse il problema è nel pre. il mistero s'infittisce ... non ho voglia di provare.

guadagno di circa 18x
280V sono un po' pochi
l'impedenza è alticcia perché il catodo non è bypassato e la 6CG7 di suo è sui 5k
sì, solo resistenza. puoi bypassare cmq.
diciamo che ho usato un R al catodo pari alla resistenza dell'induttore.
non è uno SRPP in senso stretto, il triodo alto funziona da imperfetto CCS. puoi trasformarlo tranquillamente in uno SRPP (con bypass al catodo o anche LED) e vedrai che suona molto bene

Re: 43A

Inviato: 17 dic 2013, 05:52
da mariovalvola
Rispetto a un srpp, che vantaggi e svantaggi ha il tuo circuito con induttanza?
Perché lo hai preferito?
Per l'integrità nel lungo periodo dei filamenti, io tendo sempre a usare delle resistenze in serie di basso valore. Hai modo, così di regolare meglio la tensione e aiuti il filamento a sopportare stress a freddo durante l'accensione. Certo, usando tu un secondario con presa centrale la cosa è più complicata.

Re: 43A

Inviato: 17 dic 2013, 08:24
da gluca
il tubo inferiore vede un carico molto maggiore, infatti ho usato l'espressione 'imperfetto CCS'. tempo fa, quando assemblai l'amp con la 801A e push pull di 2A3 (e sue diverse varianti precedenti) mi suonava meglio dello SRPP tradizionale.

uso dei termistori che facilitano una salita graduale delle tensioni

Re: 43A

Inviato: 17 dic 2013, 18:37
da gluca
pensavo fosse l'informatica l'una scienza imperfetta in cui la stessa serie di operazioni può portare a risultati fortemente divergenti pur partendo da medesime condizioni al contorno. oggi non ronza nulla. io nun c'è sto a capì più gniente! ci vorrebbe remigio.

Re: 43A

Inviato: 18 dic 2013, 17:37
da gluca
mesi di frustrazione. disassemblaggi, oscilloscopi, salda e dissalda, cambia, prova, bestemmia ... la ciabatta che usavo per collegare i vari amp aveva alcuni collegamenti farlocchi.

Re: 43A

Inviato: 18 dic 2013, 18:06
da stereosound
gluca ha scritto:mesi di frustrazione. disassemblaggi, oscilloscopi, salda e dissalda, cambia, prova, bestemmia ... la ciabatta che usavo per collegare i vari amp aveva alcuni collegamenti farlocchi.
Quanto più in alto si vola,tanto più si perdono di vista alcuni aspetti apparentemente insignificanti...

Re: 43A

Inviato: 18 dic 2013, 20:28
da pipla
oggi non ronza nulla. io nun c'è sto a capì più gniente! ci vorrebbe remigio.
allora stai fresco , o conosci altri Remigio?

rem

Re: 43A

Inviato: 18 dic 2013, 20:48
da gluca
no, no ... proprio tu. che poi basta averti evocato e tutto si è risolto.

Re: 43A

Inviato: 18 dic 2013, 20:56
da pipla
però Gianlù ,
non me pià troppo per il c.. che me lo merito pure ,ma te prego , non infierì!

rem