Pagina 12 di 19
Re: LoSfizio GM70
Inviato: 28 nov 2013, 19:40
da mrttg
Due cose al volo:
A) Nell' amplificatore mancano alcuni condensatori di bypass... provvedo nel week
B) Per fare un buon lavoro "pulito" meglio disegnare il cablaggio prima

Re: LoSfizio GM70
Inviato: 04 dic 2013, 14:53
da mrttg
LM317.jpg
Marcus prima di proseguire i lavori dovresti fare questo schema e collegarlo una batteria.
Girare per casa e specialmente dove andra installato il GM70... e verificare se il led resta acceso

e postare i risultati.
Cosi siamo sicuri che non esistono campi entità o altro che distruggono le giunzioni dei semiconduttori...come succede nel torinese
NB: in caso di guasto riprogettiamo gli alimentatori con roba solo a tubi

Re: LoSfizio GM70
Inviato: 04 dic 2013, 15:10
da gluca
Oh! Non aggiungiamo ingiuria alla disgrazia
Re: LoSfizio GM70
Inviato: 04 dic 2013, 16:27
da Marcus
Già la regolazione dall'alimentazione dopo i giratori è stata implementata con una cella RC perché la scheda prevista alla prima accensione ha fatto una scintilla e poi non regolava più.
Qual è il valore della resistenza del circuito cerca campi? Posso collegarlo ad una batteria qualsiasi?
Re: LoSfizio GM70
Inviato: 12 dic 2013, 21:03
da mrttg
LoSfizio Amplificatore.pdf
Ciao Marcus,
allora direi che puoi procedere con l' amplificatore ho aggiunto un condensatori da 100n/1KV per ogni singola valvola.
Una cosa che ritengo fondamentale è
disegnare il layout prima di assemblare l' amplificatore, con un apparecchio ordinato facile risolvere i problemi.
Conviene che ti procuri del tondino di rame per fare le masse.
Re: LoSfizio GM70
Inviato: 12 dic 2013, 22:15
da Marcus
ok, inizio a disegnare la disposizione dei componenti.
Per la massa ho del rame smaltato per trasformatori di grosso diametro e penso che possa andar bene.
Re: LoSfizio GM70
Inviato: 12 dic 2013, 22:46
da sinuko
Marcus ha scritto:ok, inizio a disegnare la disposizione dei componenti.
Per la massa ho del rame smaltato per trasformatori di grosso diametro e penso che possa andar bene.
Occhio..il filo smaltato è una rogna da saldare...assicurati bene di togliere via lo smalto prima di saldare.
Re: LoSfizio GM70
Inviato: 13 dic 2013, 04:18
da mrttg
Ha ragione Sinuko, meglio rame nudo.
PS: da qualche parte debbo aver visto delle librerie per fare disegni di cablaggio forse per paint... guarda anche Fidocad.
Re: LoSfizio GM70
Inviato: 13 dic 2013, 13:53
da Marcus
Grazie per i consigli.
Col filo smaltato ho già lavorato altre volte ed ho presente quante volte ho dovuto ripassare la carta vetrata per eliminare lo smalto.
Mi sono ricordato di avere del cavo aircomplus del quale mi serve l'isolante a camere per fare i tnt-shoestring, e mi avanzerebbe quindi il conduttore centrale in rame che è pure di spessore più grande rispetto a quello del comune cavo di antenna.
Come programma avevi postato qui sul forum TubePad che sfrutta paint.
Re: LoSfizio GM70
Inviato: 13 dic 2013, 14:33
da mrttg
Marcus ha scritto:Grazie per i consigli.
Col filo smaltato ho già lavorato altre volte ed ho presente quante volte ho dovuto ripassare la carta vetrata per eliminare lo smalto.
Mi sono ricordato di avere del cavo aircomplus del quale mi serve l'isolante a camere per fare i tnt-shoestring, e mi avanzerebbe quindi il conduttore centrale in rame che è pure di spessore più grande rispetto a quello del comune cavo di antenna.
Come programma avevi postato qui sul forum TubePad che sfrutta paint.
almeno 3/4 mmq di sezione dovresti avere.
Re: LoSfizio GM70
Inviato: 13 dic 2013, 14:43
da Marcus
Re: LoSfizio GM70
Inviato: 13 dic 2013, 14:50
da mrttg
OK direi che può andare

dai che inizio anno nuovo sentiamo LoSfizio suonare.
Re: LoSfizio GM70
Inviato: 15 dic 2013, 09:46
da mrttg
Ciao a tutti alcune considerazioni,
- il sistema a stella adottato è valido per frequenze massimo 100 Khz (per frequenze superiori si adottano tecniche diverse)
- dal connettore di alimentazione portare i fili su una basetta da dove facilmente si possono ripartire i collegamenti
- le resistenze e i condensatori disegnati sul connettore montarli su una basetta vicina al connettore (montarli sul connettore è scomodo per manutenzioni successive)
- fare i due canali simmetrici
- tenere i loop corti con componenti vicini al relativo stadio per quanto lo permetta la tecnica valvolare.
Marcus come pensi di fissare il tondino di rame per le masse?
Re: LoSfizio GM70
Inviato: 16 dic 2013, 11:04
da UnixMan
Marcus ha scritto:ok, inizio a disegnare la disposizione dei componenti.
...per il layout, dai una occhiata a
questo schema di massima.

Re: LoSfizio GM70
Inviato: 20 dic 2013, 18:34
da Marcus
Ragionando sulla disposizione esterna dei vari componenti pensavo a qualcosa del tipo:
sfizio-gm70-amplificatore-01_q.jpeg
sul frontale metterei i milliamperometri e le manopole per il controllo del volume e la selezione degli ingressi,
mentre sul retro i morsetti degli altoparlanti e gli rca di ingresso (anche se questi potrei metterli davanti spazio permettendo);
il cavo di alimentazione per comodità lo metterei sul lato lungo, ma per avere una maggiore simmetria nei collegamenti dovrei metterlo su uno dei due lati corti.
Re: LoSfizio GM70
Inviato: 20 dic 2013, 18:48
da mrttg
Ciao Marcus,
al volo per i commutatori degli ingressi due soluzioni consigliate:
- commutatore vicino agli ingressi con rinvio meccanico
- relè appropriati pilotati dal commutatore
Re: LoSfizio GM70
Inviato: 20 dic 2013, 19:20
da Marcus
Infatti ho già la prolunga per il commutatore ed anche per il potenziometro.
La disposizione può andare?
Re: LoSfizio GM70
Inviato: 20 dic 2013, 21:51
da mrttg
Marcus ha scritto:Infatti ho già la prolunga per il commutatore ed anche per il potenziometro.
La disposizione può andare?
Ciao allora alcune considerazioni:
- TU sono larghi 100mm vanno messi ai bordi dell' ampli per lasciare distanza fra loro.
- GM70 mi sembra troppo vicina ai trasformatori il disegno non è in scala si fatica a valutare (il trasfo è lungo 140 mm e la gm70 ha un diametro di 68mm)... visto che la proporzione con la 6sl7.
- quanto è grande il cap4U?
Domani provo a vedere le distanze con TU e GM70 dal vivo

poi dovresti guardare da che parte hanno il gap (in pratica dove è la I del pacco lamellare).
Devono essere il più lontano possibile... nel mio caso è sul lato lungo del TU e vanno messi verso l' esterno dell' ampli.
Sicuramente avere un TU con i terminali di ingresso rivolti verso l' interno dell' ampli non è il massimo... sempre meglio che un accoppiamento magnetico.
Se hai ancora il prototipo montato converrebbe provare lo schema delle masse e poi passare al definitivo (collegando l' alimentatore finito)
Nel disegnare gli schemi ho fatto molte ipotesi.. e potrebbe esserci anche qualche vaccata come giri di massa... perdere una giornata sul prototipo risparmi tante inc... dopo.
Nell' apparecchio definitivo se ci sono problemi lavorare nello stretto è difficoltoso.
Re: LoSfizio GM70
Inviato: 20 dic 2013, 22:20
da gluca
le GM70 scaldano molto, considera una distanza sufficiente per evitare che cuociano i trafi
Re: LoSfizio GM70
Inviato: 20 dic 2013, 22:53
da Marcus
Ho lasciato 2 cm dalla fine del tu all'inizio dello zoccolo della GM70;
la driver sembra grande come la gm70 perché per gli ingombri ho disegnato anche la piastra porta zoccolo;
il disegno è in scala anche se non sembra;
il cap4u è grande 40 x 70 mm;
i TU sono orientati come sul prototipo ed ho seguito le indicazioni del Morgan Jones e posso metterli anche a filo col bordo volendo;
per avere più spazio il contenitore posso farlo con le stesse dimensioni dell'alimentatore (280 x 450 mm).