Pagina 12 di 31
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 04 apr 2012, 09:50
da mariovalvola
Grazie

Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 04 apr 2012, 09:59
da nicoch
ehmm mi e' sorto il dubbio..io mi referivo al coleman reg ....

Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 04 apr 2012, 10:26
da mariovalvola
Dunque: Non so se è merito del CCS ma si riesce ad ascoltare anche la lirica. Ho il Trovatore sul garrard a volumi, ovviamente, non pirotecnici ma non bassi. Il clipping è a volte dietro l'angolo ma ho trovato il giusto compromesso
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 04 apr 2012, 10:37
da Echo
Complimenti!!
...hai messo anche il led?
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 04 apr 2012, 11:19
da gluca
Il CCS nell'alimentazione aiuta a migliorare parametri tipo 'dettaglio', 'nero infrastrumentale', 'risoluzione' e tutte quelle menate audiofile che si leggono e sentono in giro.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 04 apr 2012, 12:53
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:Dunque: Non so se è merito del CCS ma si riesce ad ascoltare anche la lirica.
e con il resto, che differenze rispetto a prima?
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 04 apr 2012, 13:05
da mariovalvola
francamente non sono eclatanti.
Forse in certi passaggi c'è più intelleggibilità. Forse è ancora più godibile ma non si passa dal giorno alla notte. I pregi e i difetti, non cambiano
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 04 apr 2012, 14:11
da UnixMan
OK, ora metti anche il LED e riferisci...

Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 04 apr 2012, 14:23
da gluca
e come vuoi migliorare un qualcosa che è già al top!? e, ricorda, che è l'ultimo 1% ad essere il più faticoso. buahhahaha
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 04 apr 2012, 15:15
da PPoli
Adesso capisco perchè ti hanno spedito a vendere tecnologia italiana agli americani
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 05 apr 2012, 06:36
da mariovalvola
gluca ha scritto:e come vuoi migliorare un qualcosa che è già al top!? e, ricorda, che è l'ultimo 1% ad essere il più faticoso. buahhahaha
Ni.
E' un amplificatore molto particolare. Elegantissimo e affascinante. Onore al merito.
Non è, però, un ampli privo di difetti.
Il clipping terrificante, restringe non poco la potenza utile. In un SE è un bel problema soprattutto se si usano piccoli tubi finali che lavorano spessisimo in condizioni non lontane dalla saturazione
E' difficoltoso lavorare con tubi più "potenti" che richiedono correnti più alte. Qualcosa ci si può inventare ma ci sono due paletti. la corrente massima sopportabile dai tubi a gas e il vincolo dell'induttanza che rende più complicato lavorare con driver più robusti (che sottrarrebbero "lavoro" ai tubi stabilizzatori). Su quest'ultimo punto, qualcosa si può fare ma....si vedrà .
Il problema potrebbe essere risolto abbandonando i tubi a gas e utilizzando gli zener. Ma, per me, si perde parte del fascino dell'ampli.
Il mio modo di vedere un S.E., definito antiquato da gluca

, è molto diverso. La mancanza di vincoli reciproci tra driver e finale renderà il circuito un poco più "scolastico" ed elementare ma lascia esprimere molto meglio i vari stadi. Dopo Pasqua pensavo di lasciare sempre la 45, modificando lo stadio driver con la e810F. (i led, li proverò alla fine). Questo ampli, dovrà confrontarsi con un altro giocattolino che per ora è stampato nei miei pochi neuroni rimasti. Dico solo che impiegherà la stessa finale ma in modo mostruosamente diverso. Metterò, così, a confronto il modo vecchio e antiquato di approcciarsi ai tubi (non escludo qualche lieve "contaminazione") con quello nuovo e sberluccicante di gluca.
L'idea di quest'ultimo ampli, me la diede, mesi fa, plovati citandomi Roger A. Modjeski. Ora ho tutto quello che mi serve non per copiare ma per vedere dove riesco ad arrivare.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 05 apr 2012, 06:51
da stereosound
Penso che sarebbe possibile,ovviamente selezionando i tubi a gas,metterne due o più in parallelo magari tentando una eventuale compensazione e poter usare quindi un tubo di maggiore potenza(almeno in teoria)!
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 05 apr 2012, 07:04
da gluca
per maggiore potenza andate su uno schema tipo bitches brew.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 05 apr 2012, 08:32
da mariovalvola
stereosound ha scritto:Penso che sarebbe possibile,ovviamente selezionando i tubi a gas,metterne due o più in parallelo magari tentando una eventuale compensazione e poter usare quindi un tubo di maggiore potenza(almeno in teoria)!
No. Non puoi. I costruttori sconsigliano di utilizzarli in parallelo. Sarebbe stato troppo bello.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 05 apr 2012, 08:54
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:(i led, li proverò alla fine).
e perché? per dissaldare l'RC e metterci il LED ci vuole un attimo. Idem per tornare indietro.
mariovalvola ha scritto:No. Non puoi. I costruttori sconsigliano di utilizzarli in parallelo. Sarebbe stato troppo bello.
però puoi mettergli in parallelo una R.
Entro certi limiti un po' di margine in più forse puoi guadagnarlo.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 05 apr 2012, 09:15
da mariovalvola
UnixMan ha scritto:mariovalvola ha scritto:(i led, li proverò alla fine).
e perché? per dissaldare l'RC e metterci il LED ci vuole un attimo. Idem per tornare indietro.
mariovalvola ha scritto:No. Non puoi. I costruttori sconsigliano di utilizzarli in parallelo. Sarebbe stato troppo bello.
però puoi mettergli in parallelo una R.
Entro certi limiti un po' di margine in più forse puoi guadagnarlo.
Ci vuole poco a mettere i diodi led ma ci vuole tempo per capire le differenze. Le cose, almeno a casa mia preferisco lasciarle sedimentare. Di carne al fuoco, ce n'è parecchia.
Per i tubi a gas in parallelo, io per umiltà sto a quello che dicono i costruttori. Vedo che i tuoi trascorsi, ti hanno permesso di essere più bravo di loro. Me ne rallegro. Provaci tu, lasciali per parecchie settimane a funzionare, poi mi racconti. Del resto che ci vuole? basta stare un poco meno alla tastiera.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 05 apr 2012, 09:27
da mariovalvola
...ancora sui tubi a gas: più ci penso meno può funzionare l'uso di resistenze in parallelo. Oltretutto si rischia di perdere la funzione stessa del tubo stabilizzatore.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 05 apr 2012, 10:04
da marziom
http://www.shinjo.info/frank/other/Phil ... IEH_06.pdf
...ormai c'è tanto di quel silicio, che uno zener manco si vede
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 05 apr 2012, 10:34
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:Ci vuole poco a mettere i diodi led ma ci vuole tempo per capire le differenze. Le cose, almeno a casa mia preferisco lasciarle sedimentare. Di carne al fuoco, ce n'è parecchia.
vero, ma ti perdi la possibilità di capire cosa succede con il driver attuale. Cambiando driver di "carne al fuoco" ne metteresti ancora di più...
mariovalvola ha scritto:Per i tubi a gas in parallelo, io per umiltà sto a quello che dicono i costruttori.
e chi ha parlato di mettere i tubi a gas in parallelo?!
Io suggerivo di metterci (solo) una resistenza!
mariovalvola ha scritto:...ancora sui tubi a gas: più ci penso meno può funzionare l'uso di resistenze in parallelo. Oltretutto si rischia di perdere la funzione stessa del tubo stabilizzatore.
a patto di garantire che il valore della R aggiunta sia >> della resistenza interna (minima) del regolatore/i e che la tensione ai capi del regolatore/i (in assenza di questo) sia sempre maggiore di Vr (cioè di assicurarsi che la corrente che scorrerebbe nella R in assenza del rogolatore sia sempre tale per cui R*I>Vr), il regolatore continua a fare il suo lavoro egregiamente.
mariovalvola ha scritto:Il clipping terrificante, restringe non poco la potenza utile.
presumo che una possibile soluzione al problema del clipping "terrificante" sia quella di aggiungere una R di valore opportuno tra C2 (alimentazione) ed il punto di unione tra L1 ed R1 (oppure direttamente sulla griglia della finale / anodo della driver).
In questo modo da una parte eviti ("ammorbidisci") il "muro" a Vgk=0 ed all'estremo opposto fornisci corrente ai regolatori anche quando la finale è in cut-off.
(in questo caso direi che l'aggiunta anche di una R in parallelo a C1 per "alleggerire" la corrente sui regolatori a gas sia caldamente raccomandabile se non obbligatoria)
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 05 apr 2012, 11:07
da UnixMan
UnixMan ha scritto:presumo che una possibile soluzione al problema del clipping "terrificante" sia quella di aggiungere una R di valore opportuno tra C2 (alimentazione) ed il punto di unione tra L1 ed R1 (oppure direttamente sulla griglia della finale / anodo della driver).
P.S.: a quel punto, disponendo di una sorgente di alimentazione a tensione più alta, si potrebbe anche sostituire L1 con un CCS.
Oppure, si potrebbe mettere un CCS anziché una R tra C2 ed il punto "3" (griglia finale/anodo driver). A quel punto però converrebbe senza dubbio eliminare L1 ed R1... giungendo così ad uno schema sensibilmente diverso.
Se la corrente assorbita dal driver "Iad" è << di quella della finale "Iaf", IMHO sicuramente conviene fare così.
Se invece Iad è una frazione non trascurabile di Iaf, conviene lasciare le cose come stanno e provare ad aggiungere solo la R per "ammorbidire" il clipping.
